MASTER in. Innovazione e Gestione Laboratori 100% edizione finanziabile AL. Regione Puglia

Documenti analoghi
Lean Organization e HR Management

edizione MASTER in I EDIZIONE finanziabile fino AL 100% Regione Puglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Riapertura Bando di selezione allievi TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

PROGRAMMA. MASTER non Universitario. Ente di formazione. Periodo di realizzazione. Attestazioni. Requisiti di accesso al percorso

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

anno erogato nell a.a. 2016/2017 presso Università di Udine

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

28 Novembre consorziouno. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali

Anno Accademico 2012/2013

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

INSEGNAMENTI A SCELTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

1 anno di corso Attivato presso la sede di Trieste I semestre: dal al

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

TECNICHE E CONTROLLI AMBIENTALI (MUTECA)

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Facoltà di Farmacia e Medicina

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Biotecnologie per l ambiente e per la salute

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

OPEN DAY 2016 Area Medica

CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

1 anno di corso Attivato presso la sede di Trieste I semestre: dal al (Polo didattico di Cattinara).

LM del CCS di Biologia Molecolare

Riepilogo iniziativa CF_2113_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1550_I_2015

Facoltà di Medicina e Chirurgia

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

CFU Totali: PIANO STUDI 2017/18. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Laurea magistrale in SICUREZZA E QUALITA AGROALIMENTARE Classe LM-70

PROGRAMMA MASTER. Segreteria dedicata. Periodo di realizzazione. Requisiti di accesso al percorso

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

CFU Totali: PIANO STUDI 2019/20. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Transcript:

MASTER in Innovazione e Gestione Laboratori Clinici, Agro-Biologici e Ambientali edizione 2019-2020 finanziabile AL 100% Regione Puglia

MASTER in Innovazione e Gestione Laboratori Clinici, Agro-Biologici e Ambientali I Laboratori di Analisi sono sempre di più alla ricerca di personale qualificato che sappia gestire ed integrarsi in sistemi sempre più complessi, derivanti da normative Europee ed Internazionali che disciplinano le Procedure di Accreditamento, di Controllo Qualità e di Sicurezza all interno dei propri Processi Produttivi, con metodiche analitiche sempre più performanti ma al contempo complesse. Anche in questo settore le figure professionali che perseguono i gradi più alti di formazione sono in grado di acquisire posizioni lavorative con più elevati livelli di responsabilità e con migliori prospettive di carriera. La partecipazione al Master permetterà agli allievi di aumentare le loro conoscenze e competenze in modo estremamente più approfondito, dettagliato e pratico/operativo (impareranno a lavorare con attrezzature tecniche altamente avanzate e specializzate) rispetto a quanto acquisito durante il percorso universitario. DESTINATARI I destinatari sono laureati (di Primo e/o Secondo Livello) nelle Classi di Laurea in Biologia, Chimica e Tecnico di Laboratorio Biomedico. Costituiscono titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua inglese e il possesso di competenze informatiche. I candidati saranno selezionati sulla base del loro curriculum vitae et studiorum ed un eventuale colloquio individuale.

OBIETTIVI FORMATIVI Il Master proposto è il primo del suo genere non solo nella Regione Puglia ma su tutto il territorio Nazionale, in quanto si propone di creare figure professionali in grado di poter lavorare nei diversi ambiti dei Laboratori di Analisi e delle realtà produttive aziendali, nei settori Clinici, Agro-Biologici e Ambientali, sia pubblici che privati. Il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire competenze: - metodologiche e tecnico-procedurali per lo sviluppo e l applicazione di procedure operative standard; - professionali per operare in un Sistema di Qualità all interno di un Laboratorio di Analisi; - sull applicazione di metodiche analitiche dedicate; - sull impiego di software dedicati; - sull esecuzione di protocolli di validazione; - sui criteri di organizzazione e gestione dei laboratori di analisi. Profilo professionale in uscita Al termine del Master si formerà una figura professionale polivalente nell ambito dei Laboratori Clinici, Agro-Biologici e Ambientali che sappia coniugare le metodologie e le tecniche di misurazione delle problematiche laboratoristiche con quelle di carattere gestionale. Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del Master risulterà particolarmente qualificato, favorendone lo sbocco occupazionale sia nelle Aziende produttive che nei Laboratori privati e della Pubblica Amministrazione che oggi e sempre di più, richiedono competenze altamente specifiche in ambito laboratoristico.

EXPERTISE Il Master intende favorire lo sviluppo di expertise attraverso: - l esperienza professionale ed aziendale dei nostri docenti che portano in aula metodi e contenuti innovativi e sempre aggiornati; gli studenti infatti potranno interagire direttamente con professionisti che quotidianamente dirigono ed operano in laboratori d analisi tra i più rilevanti a livello regionale ed nazionale; - i nostri stage che permettono agli allievi master di vivere significative esperienze di tirocinio presso prestigiose aziende nazionali ed internazionali. Le tematiche affrontate nel master sono in asse sia con le realtà imprenditoriali territoriali che con gli obbiettivi della Smart Specialization Strategy della Regione Puglia. In dettaglio il Master si propone di rafforzare e potenziare il sistema della ricerca pugliese e le sue potenziali connessioni con il sistema produttivo, formando personale specializzato impiegabile nei laboratori di ricerca e sviluppo presenti nel territorio pugliese (ad esempio nei distretti tecnologici regionali pugliesi DARE, DHITECH, HBIO). Le area di innovazione prioritaria della Regione Puglia coinvolte nel master sono ascrivibili a quelle comprese in SALUTE DELL UOMO E DELL AMBIENTE e in dettaglio: - Salute dell uomo; - Agrifood; - Green economy. Il master ha l attribuzione di una premialità fissa di 7 punti per aver individuato le Tecnologie Chiavi Abilitanti (KETs) pugliesi più significative e l Agenda Digitale Puglia 2020. FACULTY Il gruppo docenti è costituito da Consulenti Professionisti, Docenti Universitari, Direttori di laboratori e Dirigenti Tecnici che svolgono la loro attività professionale per Imprese sia pubbliche che private, operanti in mercati sia Nazionali che Internazionali. La consolidata esperienza professionale della nostra faculty costituisce la risorsa chiave non solo per trasferire alle persone competenze e conoscenze, ma anche per garantire percorsi formativi con massima concretezza e praticità. DURATA Il Master ha una durata complessiva di 1000 ore di attività formativa di cui 400 ore d aula di lezioni frontali e 600 ore di stage Aziendale.

Programma MODULO 1 - Basic Management Visione Sistemica Funzioni e Processi Aziendali Strumenti e Modelli Organizzativi Gestione del Capitale Umano Leadership e Team Working Lean Organization Pianificazione e Controllo Organizzazione e gestione del laboratorio Project Management Problem Solving MODULO 2 - IT-toolkit Tecnologia dell Informazione Office Automation MODULO 3 - Basic English for Laboratory MODULO 4 - Metodi e tecniche di analisi chimiche in ambito chimico-clinico Approfondimenti di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica; Patologia Clinica; Microbiologia Clinica; Anatomia Patologica; Genetica Forense; Autoimmunità e Tossicologia; Valutazione dell efficacia e dell appropriatezza nel laboratorio clinico; Applicazioni di nuove tecnologie omiche nel laboratorio chimico-clinico; Introduzione alle norme sul VEQ, CQI e ISO in Medicina di Laboratorio; Cenni di statistica medica. MODULO 5 - Metodi e tecniche di analisi chimiche in ambito Agro-Bio Cenni di Patologia e tecniche di difesa nell ambito Agro-Biologico; Metodologie di misura di fitoterapici inquinanti e indicatori di inquinamento presenti nelle varie matrici agroalimentari; Messa a punto/validazione di metodi di analisi di inquinanti ambientali, di analiti correlati alla sicurezza alimentare, di principi attivi ed impurezze nell ambito dell agrofarmaco; Sicurezza di integratori alimentari, fitoterapici e nutraceutici; Analisi microbiologiche sugli alimenti e loro campionamento; Controllo qualità in ambito Pharma, Food e Integratori; Aspetti legali e normativi Italiani ed Europei riferiti alla certificazione biologica di prodotti agricoli, prodotti agroalimentari trasformati, mangimi, petfood e prodotti dell acquacoltura.

MODULO 6 - Metodi e tecniche di analisi chimiche in ambito ambientale Caratteristiche e Analisi chimico-fisica e microbiologica delle acque, del suolo e dell aria; Ciclo dell acqua e sue caratteristiche chimiche; Potabilizzazione ed altri trattamenti delle acque e di depurazione delle acque reflue; Metodologie di analisi delle emissioni di inquinanti in atmosfera; Metodologie di analisi e classificazione dei rifiuti; Messa a punto/validazione di metodi di analisi di inquinanti ambientali; Metodiche di sorveglianza, monitoraggio e controllo sulle principali cause di inquinamento dell aria, delle acque e del suolo; Strumenti statistici di controllo della qualità del dato e di validazione delle procedure di prova; TUA (Testo Unico Ambiente), Legislazione nazionale e Norme UNI EN ISO in materia di acque, aria e suolo. MODULO 7 - Stage A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di Stage presso una delle aziende partner del Master. Lo Stage è finalizzato alla sperimentazione diretta delle competenze acquisite durante le altre fasi del Master e permette inoltre agli allievi Master un primo ingresso nel mondo del lavoro.

PARTNERSHIP Il Master può beneficiare del supporto di partnership aziendali con numerose organizzazioni di primario livello, per lo svolgimento delle sue attività. Tali partnership consentono di garantire al Master un profilo di eccellenza. Alcune delle nostre principali aziende partner, nelle quali i nostri allievi master effettueranno lo stage: EDIZIONE 1^ edizione TEAM DI COORDINAMENTO Rudy Russo Direttore Generale ADSUM Vito Gargano Direttore sede Bari ADSUM Massimiliano Parise Coordinatore Master Salvatore Scacco Coordinatore Scientifico Rosa Bozzi Segreteria Organizzativa Requisiti Voucher Pass Laureati 2018 Laureati residenti in Puglia Reddito familiare non superiore ad 30.000,00 (I.S.E.E.) 2017. Date di inizio e fine Data inizio: 23 novembre 2019 Data fine: 30 dicembre 2020 Sede del Master ADSUM - Viale P. Borsellino e G. Falcone, 2 - Bari (BA) Costi del Master L intero percorso formativo può usufruire della copertura totale del costo tramite i voucher Pass Laureati della Regione Puglia o altre forme di finanziamento previste da ADSUM. L importo totale è pari 7.500,00.

Selezione, orientamento ed iscrizioni: ADSUM Associazione Culturale di Formazione e Promozione Viale P. Borsellino e G. Falcone, 2-70125 Bari (BA) Tel. 080-5621640 / 080-4034753 www.adsum.it - segreteriabari@adsum.it