Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione Telematica del 19/10/2016 Verbale n. 49

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA A.A. 2013/14. I anno - 1 semestre

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 25/10/2013 Verbale n. 37 P A G

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 15/05/2013 Verbale n. 35 P A G Armano Giuliano X

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 25/06/2013 Verbale n. 36 P A G Armano Giuliano X

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 12 marzo 2008 Verbale n. 9

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 07 giugno 2011 Verbale n. 27

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/07/2011

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

(Consegnato entro il 31/01/2014)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 30 settembre 2009 Verbale n. 18

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Università Politecnica delle Marche

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

A.A L-27 Chimica Industriale

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 19/02/2013 Verbale n. 33

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

Classe L8 - Ingegneria dell'informazione L9 - Ingegneria industriale

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. Health Tecnology and Engineering. italiano. convenzionale.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

POLITECNICO DI MILANO

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI (DISMEQ) MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

NORME PER L AMMISSIONE

Incontro con gli studenti dei Corsi di Laurea in Informatica

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

RELAZIONE. Variazione del numero dei curricula

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 APRILE 2018

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/2020. Corso di Laurea Magistrale in Biostatistica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Transcript:

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione Telematica del 19/10/2016 Verbale n. 49 COGNOME NOME P A G Ordine del Giorno: Arba Morena x Armano Giuliano x Barcellona Doris x Bonfiglio Annalisa x Bongiovanni Giovanni x Cao Giacomo x Carbonaro Nicola x Carta Renzo x Coni Pierpaolo x Cosseddu Piero x Fanti Alessandro x Fermo Luisa x Iannizzotto Antonio x Leban Bruno x Mallocci Giuliano x Mandas Natalino x Marchesi Michele x Marongiu (GATTO) Ignazio x Orrù Roberto x Palumbo Francesca x Pani Danilo x Pau Massimiliano x Pilia Luca x Piras Franca x Pisano Giuditta x Raffo Luigi x Roli Fabio x Rosatelli Cristina x Saba Luca x Tomassini Barbarossa Iole x Uccheddu Daria x Garau Emanuele x Locca Marco Maxia Matthias x 1. Presentazione Nuovi Rappresentanti degli Studenti 2. Possibile modifica Manifesto/Ordinamento 2017/2018 3. Attività relative alla Gestione della Qualità del CdS 4. Varie ed eventuali 1. Presentazione nuovi rappresentanti degli studenti Sono presenti in Consiglio i rappresentanti uscenti e tutti i nuovi rappresentanti degli studenti: Simone Fiorani, Silvia Meloni, Veronica Moi, Marco Sanna, Giannella Pinna. Marco Sanna. Il Coordinatore e i membri del Consiglio si congratulano per l elezione e auspicano una fattiva collaborazione per una sempre migliore gestione del corso di Laurea. 2. Possibile modifica Manifesto/Ordinamento 2017/2018 Il prof. Iannizzotto descrive la proposta di modifica, che riguarda i credi di ambito matematico con l obiettivo di migliorare l efficacia della didattica e contribuire a ridurre gli abbandoni. La modifica riguarda primariamente il numero di CFU riservati agli insegnamenti di Matematica (la proposta è di un aumento di 3 CFU) senza una variazione complessiva del carico didattico per gli studenti ma con una diversa ripartizione dei vari argomenti trattati nei tre insegnamenti ( Analisi Matematica 1, Analisi Matematica 2, Geometria e Algebra ). In particolare:

1. Analisi Matematica II e Geometria e Algebra sarebbero esami separati e non più corso integrato 2. Geometria e Algebra diventerebbe un corso autonomo da 7 CFU (invariato) 3. Analisi Matematica 1 da 9 CFU perderebbe la parte di programma riguardante le equazioni differenziali, che andrebbe ad Analisi Matematica 2, rimanendo da 9 CFU 4. Analisi Matematica 2 avrebbe un incremento di 3 CFU (per un totale di 8 CFU), a parità di programma, fatto salvo lo spostamento della parte sulle equazioni differenziali da Analisi Matematica 1 5. I corsi in questione si distribuirebbero su 3 semestri invece che su 2, con Analisi Matematica 2 al secondo anno, primo semestre. Vi sono diverse conseguenze. La prima è che, visto il limite normativo dei 20 esami, la suddivisione delle Matematiche in tre insegnamenti distinti comporta, per il CdS, anche l eliminazione di un insegnamento fra quelli attualmente presenti nell offerta formativa. Inoltre per aumentare di 3 CFU i crediti degli insegnamenti di Analisi Matematica 2 è necessario diminuire di un uguale numero i CFU riservati agli altri insegnamenti. Il prof. Iannizzotto spiega come la proposta di cambiamento derivi da un analisi dei docenti coinvolti in tali insegnamenti in relazione principalmente alla mole del programma rispetto ai crediti. Infatti altri CdS in Italia presentano, a parità di programma, più crediti, e questo permetterebbe anche a Cagliari di svolgere la materia con più tranquillità, migliorando il livello di apprendimento degli studenti e, quindi, la qualità della didattica. Inoltre, l associazione di Analisi Matematica 2 e Geometria e Algebra in corso integrato è più formale che sostanziale, in quanto sono esami diversi, con tematiche molto diverse, e che presentano peraltro dipendenze fra gli argomenti problematiche da gestire quando gli insegnamenti sono impartiti nello stesso semestre (in particolare alcuni argomenti di Geometria e Algebra, quali le matrici ma anche le curve e le superfici, sono necessarie per un agevole fruizione dei contenuti del corso di Analisi Matematica 2). Infine, spostare Analisi Matematica 2 al secondo anno porterebbe alla riduzione del carico di matematica al primo anno, permettendo di introdurre dei corsi caratterizzanti già dal primo anno. Questo permetterebbe di meglio ridistribuire le propedeuticità fra i diversi anni, in quanto attualmente tutte le propedeuticità, per tutti gli anni di corso, obbligatorie a livello di Facoltà, sono al primo anno. Si segnala inoltre come un altra proposta sia stata avanzata circa lo spostamento dei corsi di Fisica 1 e Fisica 2, il primo al secondo semestre del primo anno e il secondo al primo semestre del secondo anno. Nel complesso, tale riorganizzazione determinerebbe importanti conseguenze sull intero piano dell offerta formativa del CdS. Si è svolta una riunione preliminare alla quale ha partecipato la prof.ssa Fermo in rappresentanza del CdS in Ingegneria Biomedica. In funzione delle tempistiche, in vista di tale occasione la prof.ssa Fermo ha avuto modo di consultare soltanto la Coordinatrice e il Referente per la Qualità del CdS per valutare possibilità di adattamento del manifesto. La prof.ssa Fermo illustra gli esiti dell incontro del 12 ottobre 2016 della Commissione istruttoria per la modifica dell offerta formativa dei Corsi di Studio in Ingegneria nominata dal Consiglio di Facoltà nella riunione del 23 settembre 2016. Si allega (Allegato A) il verbale di tale incontro. Sono state avanzate diverse soluzioni dai diversi CdS, che si concretizzano sostanzialmente in 4 proposte, in relazione alle quali si richiede al CdS di esprimere una posizione, unitamente a una posizione univoca a favore o contraria alla modifica dei crediti per Analisi Matematica 2 e allo spostamento degli esami di Fisica. Le proposte sono: 1. +3 CFU ad Analisi Matematica 2, spostamento dello stesso al primo anno del secondo anno 2. +3 CFU ad Analisi Matematica 2, 3CFU alle Fisiche, creando un corso integrato Fisica 1 e 2 3. Cambiare il rapporto CFU numero di ore di lezione frontale, per le sole materie di matematica e fisica 4. traslare l insegnamento di Fisica 1 al secondo semestre del primo anno e l insegnamento di Fisica 2 al primo semestre del secondo anno.

Si apre la discussione ai vari interventi. A prescindere dalle soluzioni trovate, emergono alcune considerazioni condivise dalla maggioranza dei presenti. In particolare A. La proposta non risulta avere un origine nelle opinioni espresse dagli studenti, ovvero l assunto che il carico didattico di Analisi Matematica 2 sia eccessivo rispetto ai crediti non è verificato. 3 CFU in più ad Analisi Matematica 2 appaiono comunque troppi. B. Non si è ancora chiuso il ciclo di anni necessari a valutare l effetto della riorganizzazione precedente dei corsi di matematica, e quindi non è dato sapere quanto sia stata effettivamente efficace la precedente riorganizzazione. Intervenire adesso a ciclo aperto potrebbe inficiare qualsiasi analisi di efficacia del precedente intervento. In particolare poi il prof. Raffo esprime perplessità sul fatto che esistano altri corsi integrati diversi da Analisi Matematica 2 e Geometria e Algebra che soffrono un accostamento culturale non necessariamente felice. Dal momento che separare i due corsi in questione significherebbe accorparne altri, si creerebbe un nuovo problema. Inoltre, il fatto che si operino cambiamenti a parità di programma potrebbe portare problemi di richieste di riconoscimento crediti da parte di studenti che hanno sostenuto l esame con precedenti distribuzioni di CFU. Ancora, esprime perplessità sulla fattibilità di uno spostamento di Fisica 2 al secondo anno per questioni di organizzazione dei corsi, propedeuticità, eccetera. Infine, propone il mantenimento dei crediti allo stato attuale ma al contempo una ridefinizione dei programmi dei corsi di Matematica tarata sulle specifiche esigenze del CdS, anche per non alterare l impianto del CdS che fu stabilito in fase di pianificazione del corso. La prof.ssa Tomassini Barbarossa, nel sottolineare che il cambiamento è insito nel miglioramento e quindi mantenere lo status quo non è necessariamente la soluzione ottimale, senza entrare nel merito delle esigenze dei corsi specifici in questione, ritiene necessario aprire ad esempio, in un secondo tempo, una discussione sui contenuti dei corsi di area BIO al fine di fornire le conoscenze di base richieste, eventualmente rimodulando alcuni programmi di insegnamento attuali. Sostiene anche però che la memorizzazione è un processo fisiologico complesso con dei tempi precisi, pertanto non valutare questi aspetti limitandosi semplicemente a vedere in quante ore è possibile spiegare un determinato argomento può portare a limitare l effettivo apprendimento delle materie da parte degli studenti. La questione della definizione di programmi specifici di Analisi Matematica 2 per il CdS, ipotesi valutabile e implementabile secondo il prof. Iannizzotto, non trova unanime consenso in Consiglio, diviso fra quanti ritengono che sia meglio avere i corsi comuni a tutte le ingegnerie per facilitare eventuali passaggi, evitare potenziali problemi di accorpamenti in caso di classi piccole in qualche annata e perché in fondo le matematiche e le fisiche di base sono formative in modo universale e non specifico, e quanti invece vedrebbero una Analisi Matematica 2 più tagliata per le esigenze del CdS come un valore aggiunto. Gli studenti ritengono che togliere crediti a Fisica 1 e Fisica 2 non sia bene, perché i concetti sono importanti per tante materie a seguire. Gli studenti ritengono anche che sarebbe utile avere Geometria e Algebra al primo semestre del primo anno e Analisi Matematica 2 al secondo semestre del primo anno. Mettere Analisi Matematica 2 al secondo anno appesantirebbe quell anno, che è sempre stato quello critico per il corso di laurea. La prof.ssa Fermo ricorda come già in passato Analisi Matematica 1 e Geometria e Algebra fossero un corso integrato, e che in ogni caso non vi sono significative propedeuticità fra i due corsi. Il Referente per la Qualità chiede al prof. Iannizzotto e alla CAV di verificare se fosse emerso dai questionari di valutazione della didattica un carico percepito per Analisi Matematica 2 superiore a quello attribuito in CFU. Dai vecchi questionari infatti non risulta una lamentela del genere. Allo

stesso tempo, a suo modo di vedere dei crediti in più a Matematica potrebbero portare ad un miglioramento della qualità degli studenti sul tema dell integrazione in più dimensioni, ad esempio, che è critico per molti. In genere lamenta un livello di preparazione in matematica buono ma troppe incertezze nell applicazione, il che è un problema dovuto probabilmente a poco tempo per svolgere esercizi della materia. Il Referente illustra quindi gli esiti delle consultazioni con le parti interessate, in particolare con i docenti di Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. In tali occasioni sono emerse perplessità sul numero di crediti di area BIO e MED, in particolare si prospettava che il corso di Biochimica e Biologia Molecolare potesse essere a scelta, in quanto si tratta di materia molto specifica che in genere è trattata dagli studenti in magistrale solo negli indirizzi per i quali tali competenze sono necessarie. Questo lascerebbe spazio a crediti per materie di settore (ING-INF/06 o ING-IND/34) o di area informatica (ING-INF/05), in particolare auspicando l istituzione di un corso di bioimmagini, anche di soli 5 CFU. Sono anche state segnalate carenze dal punto di vista dell analisi statistica dei dati (possibile laboratorio) e, in passato, dai membri del comitato di indirizzo facenti parte delle ASL, che assorbono anche laureati triennali, di un laboratorio svolto da giuristi sul diritto amministrativo (in particolare per le gare d appalto). Il Referente illustra come recenti contatti permetteranno di colmare tutte queste lacune. Dal punto di vista pratico, coniugando esigenza e utilità, una soluzione per dare +3 CFU ad Analisi Matematica 2 potrebbe essere quella di rendere opzionale Biochimica e Biologia Molecolare, spostare Anatomia e Fisiologia al secondo semestre del primo anno, distribuendo i 2 crediti residui a corsi critici dal punto di vista del carico percepito dagli studenti. In particolare, ad esempio, il corso di Elaborazione Elettronica dei Segnali, nel quale molto tempo si impiega ad insegnare (e usare in laboratorio) Matlab, utile anche a molti altri corsi a valle e indispensabile per la formazione dei laureati, attualmente richiede una compressione eccessiva delle ore di lezione frontale con conseguenti difficoltà per gli studenti. Il Referente auspica che, a prescindere dall esito della mozione a favore dei CFU aggiuntivi al corso di Analisi Matematica 2, il CdS si adoperi per modificare il Manifesto in modo congruente alle osservazioni del comitato di indirizzo e alle valutazioni degli studenti. A valle della discussione, si mettono ai voti le 4 proposte emerse durante la riunione della Commissione istruttoria per la modifica dell offerta formativa dei Corsi di Studio in Ingegneria. Il risultato della votazione è il seguente: 1. +3 CFU ad Analisi Matematica 2, spostamento dello stesso al primo anno del secondo anno 4 favorevoli, 5 contrari, 9 astenuti 2. +3 CFU ad Analisi Matematica 2, 3CFU alle Fisiche, creando un corso integrato Fisica 1 e 2 3. Cambiare il rapporto CFU numero di ore di lezione frontale, per le sole materie di matematica e fisica 4. traslare l insegnamento di Fisica 1 al secondo semestre del primo anno e l insegnamento di Fisica 2 al primo semestre del secondo anno. Complessivamente, il CdS è contrario alle varie mozioni, sia per lo spostamento dei corsi di Fisica sia per la variazione del numero di CFU per Analisi Matematica 2. In caso la variazione dei CFU fosse inevitabile, il CdS propone la gestione della rimodulazione dei CFU in seno al CdS stesso, dopo ulteriore valutazione delle varie opzioni e una pianificazione completa dell intervento, alla luce anche delle segnalazioni del comitato di indirizzo. 3. Attività relative alla Gestione della Qualità del CdS

Il Referente per la Qualità del CdS illustra le recenti novità in relazione all audit interno che si svolgerà il 10 novembre 2016. In previsione delle visite delle CEV, per le quali l Ateneo si è candidato, il Presidio per la Qualità ha deciso di selezionare La Coordinatrice Prof.ssa Annalisa Bonfiglio Il Segretario Prof. Danilo Pani