SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Documenti analoghi
SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALLEGATO 1 PROFILO A - Tutor didattici

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi

CORSO CURRICULUM Data, ora e luogo pubblicazione graduatoria titoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

PESATURA DIPARTIMENTI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Suo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E INTERNAZIONALE (CODICE 6592) DIRITTO COSTITUZIONALE INTERNO, COMPARATO ED EUROPEO (CODICE 6595)

ALLEGATO - nota esplicativa

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE NEI CCS. PERCENTUALE DEI VOTANTI - ELEZIONI MAGGIO 2010 (o elezioni suppletive successive)

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A. 2008/09

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019

FILOSOFIA E CONOSCENZA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Decreto n (1307) Anno 2014

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 16/03/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 15/03/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 05/12/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 02/12/16

Università di Messina

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

I grandi numeri del CLA

PREIMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 19/09/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 18/09/17

Il Ministro dell Università e della Ricerca

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

CORSO TIPO DI CORSO SEGGIO

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

Lettere Letteratura italiana 14 1 Cultore materia in letteratura italiana con esperienza di tutorato

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

CREDITI PER CORSI LINGUE CLA A.A (ARABO, CINESE, NEOGRECO, RUSSO, SERBO E CROATO, TEDESCO) assegnabili dai vari Corsi di Laurea

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Transcript:

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI AREA PROGETTO REQUISITI PREFERENZIALI SMFN01 Programma di inserimento, sostegno e didattica integrativa rivolto alle matricole, con particolare riferimento alle materie quali: Matematica, Fisica e Informatica Incontri propedeutici alla preparazione degli esami SCIENZE M.F.N. DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE (DCCI) DI FISICA (DIFI) DI MATEMATICA (DIMA) DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) DI INFORMATICA, BIOINGEGNERI, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI (DIBRIS) SMFN02 SCIENZE NATURALI e SCIENZE AMBIENTALI Didattica integrativa per studenti lavoratori o in ritardo con gli esami, in particolare per le attività di laboratorio attinenti le Scienze della Terra. Incontri propedeutici alla preparazione degli esami, in particolare attinenti Chimica generale e inorganica, Fisica e Scienze della Terra. Attività di tutorato volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studio. SMFN03 SCIENZA DEI MATERIALI Attività didattica integrativa e di sostegno rivolta agli studenti del primo anno, con particolare riferimento all insegnamento: Fisica generale (I e II modulo). Incontri propedeutici alla preparazione degli esami SMFN04 CHIMICA e TECNOLOGIE CHIMICHE Attività didattica integrativa e di sostegno rivolta agli studenti del primo anno con Obblighi Formativi Aggiuntivi SMFN05 FISICA Attività didattica integrativa e di sostegno rivolta agli studenti del primo anno, con particolare riferimento agli Insegnamenti di Fisica generale 1 e Laboratorio 1. Incontri propedeutici alla preparazione degli esami. SMFN06 SCIENZE AMBIENTALI e SCIENZE NATURALI Didattica integrativa per studenti lavoratori o in ritardo con gli esami, in particolare per le attività di laboratorio attinenti le Scienze della Vita. Incontri propedeutici alla preparazione degli esami, in particolare attinenti Chimica organica e Scienze della Vita. Attività di tutorato volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studio. C.L.M. di Scienze MFN; Iscrizione a Dottorati di ricerca, o a scuola di specializzazione nel settore di interesse riguardante la didattica integrativa. Iscrizione a C.L.M. di Scienze MFN con possesso di laurea in Scienze Naturali o Sc. Ambientali; Iscrizione a Dottorati di ricerca a scuola di specializzazione nel settore di interesse riguardante la didattica integrativa Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Fisica Iscrizione a Dottorato di ricerca in Fisica Iscrizione a C.L.S./ C.L.M. in: Matematica, Fisica, Scienze Chimiche, Chimica Industriale, Scienza e Ingegneria dei Materiali; Iscrizione a Dottorati di ricerca in Matematica, Fisica, Scienza e Tecnologia della Chimica e dei Materiali con ottime conoscenze di matematica. Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Fisica Iscrizione a Dottorato di ricerca in Fisica Iscrizione a C.L.M. di Scienze MFN con possesso di laurea in Scienze Naturali; Iscrizione a Dottorati di ricerca a scuola di specializzazione nel settore di interesse riguardante la didattica integrativa N. POSTI/N. ORE 14 posti/50 ore 1 posto/35 ore 1 posto/20 ore 1 posto/40 ore 1 posto/20 ore

SMFN_ATENEO avere frequentato il corso di formazione 1 posto/150 ore MEDICINA E CHIRURGIA DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA MEDICHE (DIMI) MED01 Attività didattica integrativa e tutorato per la risoluzione dei punti di criticità in C.L. e C.L.S. Iscrizione a Dottorati di ricerca dell area biomedica o a Scuole di specializzazione Medico- Chirurgiche. Iscrizione a laurea magistrale a ciclo unico come previsto da artt. 1 e 2 1 class./43 ore, successivi 19 posti/35 ore SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE DI MEDICINA SPERIMENTALE (DIMES) DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA E GENETICA E SCIENZE MATERNO- INFANTILI (DINOGMI) DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE (DISC) DI SCIENZE DELLA SALUTE (DISSAL) FARMACIA DI FARMACIA (DIFAR) MED_ATENEO FARM01 Attività didattica integrativa e di tutorato per la risoluzione di punti di criticità in tutti i corsi di studio. Discipline oggetto di intervento: - Chimica Fisica - Anatomia - Chimica Analitica FARM02 Attività didattica integrativa e di tutorato per la risoluzione di punti di criticità in tutti i corsi di studio. Disciplina oggetto di intervento: avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Farmacia o CTF o a corsi di dottorato Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Farmacia o CTF o a corsi di dottorato. Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Matematica o Fisica o a corsi di dottorato di 1 posto/150 ore 3 posti/37 ore 2 posti/37 ore

- Matematica - Fisica FARM03 Attività didattica integrativa e di tutorato per la risoluzione di punti di criticità in tutti i corsi di studio. Discipline oggetto di intervento: - Chimica Organica per Farmacia - Chimica Organica per CTF - Biochimica FARM_ATENEO Scienze M.F.N Iscrizione a C.L.S./C.L.M. in Farmacia o CTF o a corsi di dottorato avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni 3 posti/42 ore 1 posto/150 ore SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI ECONOMIA DI ECONOMIA ECO01 Programma di inserimento e sostegno rivolto agli studenti con lacune nella preparazione, con particolare riferimento a materie quali: Economia, Economia aziendale, Matematica, Statistica e altre eventualmente individuate. Incontri propedeutici alla preparazione degli esami e programmi di sostegno per lavoratori studenti, studenti lavoratori e studenti stranieri. ECO02 Incontri propedeutici alla preparazione degli esami e programmi di sostegno per lavoratori studenti, studenti lavoratori. ECO_ATENEO In aggiunta a quanto previsto dal bando, saranno considerati titoli preferenziali, in sede di colloquio, le competenze nelle discipline del progetto, oltre ad una elevata conoscenza della lingua inglese e l eventuale conoscenza di un altra lingua In aggiunta a quanto previsto dal bando, saranno considerati titoli preferenziali, in sede di colloquio, le competenze nelle discipline del progetto, oltre ad una elevata conoscenza della lingua inglese e l eventuale conoscenza di un altra lingua avere frequentato il corso di formazione 20 posti/30 ore 2 posti/21 ore 1 posto/150 ore

GIURISPRUDENZ A DI GIURISPRUDENZA GIURI01 (Genova) Attività di sostegno e didattica integrativa rivolta agli studenti, agli studenti lavoratori e stranieri, con incontri propedeutici alla preparazione degli esami, con particolare riferimento alle materie che presentano punti di criticità GIURI02 (IMPERIA) Attività di sostegno e didattica integrativa rivolta agli studenti, agli studenti lavoratori e stranieri, con incontri propedeutici alla preparazione degli esami, con particolare riferimento alle materie che presentano punti di criticità e maggiori probabilità di produrre ritardi nel percorso di studio od abbandoni GIURI_ATENEO avere frequentato il corso di formazione 8 posti/76 ore 1 posto/54 ore 1 posto/150 ore SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR) SDF01 Laboratorio di strategie per la preparazione di un esame universitario SDF02 Supporto servizi orientamento e tutorato per attività successive al I anno SDF03 C.L. IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL EDUCAZIONE Fondamenti di Informatica SDF04 C.L. IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL EDUCAZIONE Area sociologica: contenuti propedeutici, lessico, strumenti di indagine e metodologia di apprendimento SDF05 C.L. IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL EDUCAZIONE Area storico-filosofica: contenuti propedeutici, lessico, strumenti di indagine e metodologia di apprendimento Iscrizione a C.L.S o C.L.M. o a Dottorato di ricerca attivato presso DISFOR Iscrizione a C.L.S o C.L.M. o a Dottorato di ricerca attivato presso DISFOR Laurea in Scienze della Comunicazione. Iscrizione a C.L.S. o C.L.M. del a Dottorato di ricerca nel al Dottorato LCTIC C.L.M. in Scienze pedagogiche o a Dottorato di ricerca pertinente C.L.M. in Scienze pedagogiche o a Dottorato di ricerca pertinente 4 posti/67 ore 2 posti/60 ore 1 posto/20 ore

SDF06 C.L. SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL EDUCAZIONE Area pedagogica: Contenuti propedeutici, lessico, strumenti di indagine e metodologia di apprendimento SDF07 C.L. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Fondamenti di Informatica SDF08 C.L. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Sistemi operativi e reti di calcolatori SDF09 C.L. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Laboratorio di Cinema, Musica e Spettacolo SDF10 C.L. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Informatica SDF11 C.L. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicometria SDF12 C.L. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Fisiologica SDF13 C.L. FORMAZIONE PRIMARIA Lingua inglese SDF14 C.L. FORMAZIONE PRIMARIA Matematica C.L.M. in Scienze Pedagogiche o a Dottorato di ricerca pertinente Laurea in Scienze della Comunicazione. Iscrizione a C.L.S. o C.L.M. del a Dottorato di ricerca nel al Dottorato LCTIC Laurea in Scienze della Comunicazione. Iscrizione a C.L.S. o C.L.M. del a Dottorato di ricerca nel al Dottorato LCTIC Laurea in Scienze della Comunicazione. Iscrizione a C.L.S. o C.L.M. del a Dottorato di ricerca nel al Dottorato LCTIC Laurea in Scienze della Comunicazione. Iscrizione a C.L.S. o C.L.M. del a Dottorato di ricerca nel al Dottorato LCTIC C.L.M. in Psicologia o a Dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze cognitive C.L.M. in Psicologia o a Dottorato di ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze cognitive C.L.M. in Lingue o CdL in Scienze della Formazione Primaria o a Dottorato di ricerca pertinente. Richieste competenze specialistiche nella lingua inglese C.L.M. in Matematica o a Dottorato di ricerca in Matematica o CdL in Scienze della Formazione Primaria (nuovo e vecchio ordinamento) 1 posto/40 ore 1 posto/40 ore 2 posti/30 ore 1 posto/40 ore 1 posto/40 ore 1 posto/40 ore

SCIENZE POLITICHE DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) SDF_ATENEO SCPOL01 Didattica integrativa e tutorato per materie dell area giuridica che presentano punti di criticità SCPOL02 Didattica integrativa e tutorato per materie dell area economica che presentano punti di criticità SCPOL03 Didattica integrativa e tutorato per materie dell area politologicasociologica che presentano punti di criticità SCPOL04 Didattica integrativa e tutorato per la lingua spagnola SCPOL05 Didattica integrativa e tutorato per la lingua inglese SCPOL06 Didattica integrativa e tutorato per studenti stranieri SCPOL_ATENEO avere frequentato il corso di formazione C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica C.L.M. di Scienze politiche o Dottorati di ricerca afferenti alla struttura didattica avere frequentato il corso di formazione 1 posto/150 ore 2 posti/60 ore 2 posti/60ore 2 posti/60 ore 1 posto/60 ore 1 posto/60 ore 1 posto/66 ore 1 posto/150 ore

SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE LETTERE E FILOSOFIA DI ANTICHITA, FILOSOFIA E STORIA (DAFIST) DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO (DIRAAS) LETT01 C.L. LETTERE integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami o di singole unità didattiche, nell esercitazione di lingue classiche; possono inoltre costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente, possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali ed aiuto per il recupero fuori corso). Sostegno agli studenti stranieri e agli studenti lavoratori LETT02 C.L. FILOSOFIA integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami o di singole unità didattiche; possono costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente; possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali e aiuto per il recupero fuori corso) LETT03 C.L. STORIA integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami e di singole unità didattiche; possono costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente; possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali e aiuto per il recupero fuori corso) Iscrizione al C.L. Magistrale in Scienze dell antichità o Letterature e Civiltà Classiche o essere dottorandi nel Dottorato di ricerca in Scienze dell'antichità e filologicoletterarie (indirizzo di Filologia greca e latina o Scienze storiche dell'antichità) nel Dottorato in Scienze dell'antichità nella Scuola di Dottorato in Culture classiche e moderne (corsi di Filologia classica e sue tradizioni e proiezioni o Scienze storiche dell antichità) nell'indirizzo di Culture classiche e moderne, curricula di Filologia classica e sue tradizioni e proiezioni o Scienze storiche dell antichità. Viene richiesta la conoscenza avanzata del latino e del greco, che sarà verificata durante il colloquio. Iscrizione al C.L. Magistrale in Metodologie filosofiche o essere dottorandi nel Dottorato di ricerca in Filosofia o in Scienze storiche e filosofiche (indirizzo di Filosofia) o alla Scuola di Dottorato in Scienze umane (corso di Filosofia). Conoscenza della storia della filosofia e delle metodologie filosofiche, pedagogiche e psicologiche che saranno verificate attraverso il curriculum e durante il colloquio. Iscrizione al C.L. Magistrale in Scienze storiche, archivistiche, librarie o essere dottorandi nel Dottorato di ricerca in Scienze storiche (entrambi gli indirizzi attivati) o in Scienze storiche e filosofiche (indirizzi di Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio ambientale o Storia contemporanea) o alla Scuola di Dottorato in Scienze umane (corsi di Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale o di Storia) o alla Scuola di Dottorato in Società, culture, territorio (corso di Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storicoambientale o di Storia). Conoscenze metodologiche 2 posti/83 ore 1 posto/83 ore 1 posto/70 ore

LETT04 C.L. CONSERVAZIONE IN BB CC - ARCHEOLOGIA integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami e di singole unità didattiche; possono costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente; possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali e aiuto per il recupero fuori corso) LETT05 C.L. CONSERVAZIONE IN BB CC BENI STORICO-ARTISTICI integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami e di singole unità didattiche; possono costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente; possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali e aiuto per il recupero fuori corso). LETT06 C.L. DAMS integrativa volta ad agevolare il compimento del percorso formativo triennale nel tempo previsto dal Piano di Studi (sostegno nella preparazione di esami e di singole unità didattiche; possono costituire un supporto per gli aspetti redazionali delle prove finali, rispettando il ruolo e i compiti del Docente relatore o referente; possono offrire chiarimenti per il passaggio alle lauree magistrali, recupero fuori corso). LETT07 Didattica integrativa e tutorato agli studenti lavoratori con difficoltà di concernenti le discipline storiche, che saranno verificate durante il colloquio. Iscrizione al C.L. Magistrale in Scienze dell'antichità: archeologia, filologia e letterature, storia o alla Scuola di Specializzazione in Archeologia. Conoscenze metodologiche concernenti le discipline archeologiche, che saranno verificate durante il colloquio. Iscrizione al C.L. Magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico o alla Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici o al Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei beni culturali, artistici e architettonici, al Dottorato di Ricerca in Arti, Spettacolo e Tecnologie Multimediali, al Dottorato di ricerca in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artisticoarchitettonico e ambientale (Curriculum: Storia e conservazione dei Beni culturali, artistici ed architettonici) o al Dottorato di ricerca in Digital humanities - tecnologie digitali e scienze umane (Curriculum: Arte, spettacolo e tecnologie multimediali). Conoscenze metodologiche concernenti le discipline di storia dell arte, che saranno verificate durante il colloquio. Iscrizione al C.L. Magistrale in Scienze dello Spettacolo o al Dottorato di ricerca in Arti, comunicazione e nuove tecnologie (indirizzo di Arti, spettacolo e tecnologie multimediali) o Scuola di dottorato in Nuove tecnologie per le scienze umane e sociali (corso di Arti, spettacolo e tecnologie multimediali). Conoscenza delle discipline di base e caratterizzanti della laurea triennale, che sarà verificata durante il colloquio. Iscrizione ai corsi di laurea Magistrale afferenti alla struttura didattica o ai dottorati in Arti, spettacolo e 1 posto/84 ore 1 posto/84 ore 1 posto/84 ore 1 posto/77 ore

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DI LINGUE E CULTURE MODERNE frequenza, e agli studenti dei corsi di laurea di primo livello in ritardo con gli esami, in particolare attraverso l utilizzo di metodologie didattiche interdisciplinari e di materiali didattici a distanza. LETT_ATENEO LIN01 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Informatica di Lingue per la risoluzione di punti di criticità LIN02 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua araba per la risoluzione di punti di criticità tecnologie multimediali, in Storia, in Filosofia, in Geografia storica, Scienze dell antichità. Conoscenze informatiche progredite. Titoli preferenziali in sede di colloquio selettivo: esperienza come studente tutor di Ateneo e/o esperienza come tutor didattico e capacità interdisciplinari acquisite attraverso il curriculum e verificate durante il colloquio avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni e della comunicazione Traduzione e Interpretariato, con almeno 10 CFU di Informatica (INF/01) nella carriera culturali, con almeno 10 CFU di Informatica (INF/01) nella carriera Traduzione e Interpretariato, lingua triennale ARABO nella laurea di primo livello culturali, con lingua triennale ARABO nella laurea di primo livello Iscrizione alla LM19 Informazione ed Editoria, con lingua triennale ARABO nella laurea di primo livello Iscrizione al dottorato di e della comunicazione, con specializzazione ARABO o 1 posto/150 ore 1 posto/40 ore

LIN03 Didattica integrativa e tutorato ai corsi di Lingua francese per la risoluzione di punti di criticità LIN04 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua russa per la risoluzione di punti di criticità LIN05 Didattica integrativa e tutorato agli studenti lavoratori con difficoltà di frequenza, in particolare per agevolarli nell utilizzo dei materiali didattici a distanza messi a disposizione; attività di supporto agli studenti che provengono da corsi di laurea di altre strutture didattiche/atenei affinché superino in tempi brevi gli esami relativi al debito formativo riscontrato. LIN06 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua spagnola per la risoluzione di punti di criticità madrelingua ARABO o lingua triennale ARABO nella laurea di primo livello culturali, con lingua di specializzazione francese Traduzione e Interpretariato, con lingua di specializzazione francese e della comunicazione, con laurea in Lingue con lingua di specializzazione francese con laurea in Lingue con lingua di specializzazione francese culturali, con lingua di specializzazione russo Traduzione e interpretariato, con lingua di specializzazione russo con laurea in Lingue e comunicazione, con laurea in Lingue culturali Traduzione e interpretariato Titoli preferenziali in sede di colloquio selettivo: - esperienza come studente tutor di Ateneo e/o - esperienza come tutor didattico Traduzione e interpretariato, con lingua di specializzazione SPAGNOLO 2 posti/ 40 ore 2 posti /40 ore 1 posto/258 ore 2 posti /50 ore

LIN07 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua tedesca per la risoluzione di punti di criticità LIN08 Didattica integrativa e tutorato agli studenti iscritti ai corsi di laurea di primo livello in ritardo con gli esami, in particolare per agevolarli nell utilizzo dei materiali didattici a distanza messi a disposizione dal Dipartimento. culturali, con lingua di specializzazione SPAGNOLO con laurea in Lingue con lingua di specializzazione SPAGNOLO e della comunicazione, con laurea in Lingue con lingua di specializzazione SPAGNOLO laurea in Lingue con specializzazione di TEDESCO e della comunicazione, laurea in Lingue con specializzazione di TEDESCO culturali, con lingua di specializzazione TEDESCO Traduzione e interpretariato, con lingua di specializzazione TEDESCO con laurea in Lingue e comunicazione, con laurea in Lingue culturali Traduzione e interpretariato Titoli preferenziali in sede di colloquio selettivo: - esperienza come studente tutor di Ateneo e/o - esperienza come tutor 2 posti/40 ore 1 posto/ 40 ore

LIN09 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua portoghese per la risoluzione di punti di criticità LIN10 Didattica integrativa e tutorato ai Corsi di Lingua svedese per la risoluzione di punti di criticità LIN11 Didattica integrativa e tutorato ai corsi di Lingua inglese I e II anno (esercitazioni e/o modulo teorico) per la risoluzione di punti di criticità didattico e della comunicazione -, lingua di studio (almeno triennale) PORTOGHESE lingua di studio (almeno triennale) PORTOGHESE culturali, lingua di studio (almeno triennale) PORTOGHESE Traduzione e interpretariato lingua di studio (almeno triennale) PORTOGHESE con laurea in Lingue, lingua di studio (almeno triennale) SVEDESE e della comunicazione, con laurea in Lingue, lingua di studio (almeno triennale) SVEDESE culturali con lingua di specializzazione: SVEDESE laurea in Lingue con specializzazione di INGLESE e della comunicazione, laurea in Lingue con specializzazione di INGLESE culturali, con lingua di specializzazione INGLESE Traduzione e interpretariato, con lingua di specializzazione INGLESE 2 posti da 50 ore

LIN_ATENEO avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni 1 posto/150 ore NOTE IMPORTANTI PER I PROGETTI DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE: - La Commissione potrà tenere in considerazione - in sede di colloquio - un attività di tutorato didattico già svolta e valutata positivamente come titolo preferenziale - La graduatoria definitiva potrebbe contenere idonei di riserva SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA DI SCIENZE PER L ARCHITETTURA (DSA) INGEGNERIA DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI (DIBRIS) DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE (DICCA) DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE, DEI ARCH01 Programma di didattica integrativa per gli insegnamenti che risultano di maggior difficoltà per gli studenti. Attività di sostegno e assistenza agli studenti fuori corso, lavoratori e stranieri. Attività di supporto volta ad agevolare il compimento del percorso formativo nel tempo previsto dal piano degli studi ARCH_ATENEO ING01 C.L. INGEGNERIA BIOMEDICA integrativa affinché il maggior numero di studenti del primo anno superi gli esami di base negli appelli di fine semestre ING02 C.L. INGEGNERIA CHIMICA integrativa agli studenti del I anno C.L. riguardanti le conoscenze delle discipline di base ING03 C.L. INGEGNERIA CHIMICA integrativa agli studenti del 1 anno e del 2 anno C.L riguardanti le conoscenze delle discipline di base preferenziali, in sede di colloquio, le competenze nelle materie scientifiche e nel disegno avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni Iscrizione al corso di laurea Magistrale in Bioingegneria Iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica o Iscrizione al Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica dei materiali e di processo o Scienza e tecnologia dei materiali Iscrizione al CLM in Ingegneria Chimica o iscrizione al corso di Dottorato in Matematica o in Fisica Primi quattro posti/74 ore, dal quinto al decimo posto/73 ore 1 posto/150 ore 1 class/25 ore 2 class/20 ore 1 posto/18 ore 1 posto/18 ore

TRASPORTI E DEI MODELLI MATEMATICI (DIME) DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE (DITEN) ING04 C.L. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Interventi didattici volti al recupero delle conoscenze di base necessarie per seguire con profitto gli insegnamenti del primo anno, in particolare per gli insegnamenti di Analisi matematica e Geometria. ING05 C.L. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Interventi didattici volti al recupero delle conoscenze di base necessarie per seguire con profitto gli insegnamenti del primo anno, in particolare per gli insegnamenti di Fisica generale e Geomatica Iscrizione alla Laurea Magistrale del Corso di studio in Ingegneria Civile e Ambientale o iscritti a corsi di Dottorato di ricerca in Ingegneria matematica e simulazione. Iscrizione alla Laurea Magistrale del Corso di studio in Ingegneria Civile e Ambientale o iscritti a corsi di Dottorato di ricerca in Fisica o a corsi di Dottorato di ricerca del settore civile. 1 posto/10 ore 1 posto/18 ore 1 posto/18 ore 1 posto/12 ore ING06 C.L.M. INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA Interventi didattici integrativi e tutorato sugli argomenti che risultano di maggiore difficoltà per gli studenti Iscrizione al C.L.M. in Ingegneria Edile- Architettura C.L.M del settore civile o a corsi di Dottorato di ricerca del settore civile SCUOLA POLITECNICA ING07 C.L. INGEGNERIA ELETTRICA Attività di supporto affinché il maggior numero possibile degli studenti possa compiere il percorso formativo nel tempo previsto dal Piano degli Studi. In particolare tutorato ed attività didattica integrativa per preparazione ed assistenza alle prove di esame: Analisi matematica I, Geometria, Fisica generale del C.L.. ING08 C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE integrativa agli studenti del I anno C.L. riguardanti le conoscenze delle discipline di base. ING09 C.L. INGEGNERIA INDUSTRIALE (SV) Attività di tutorato e didattica integrativa riguardanti le conoscenze delle discipline di base e finalizzati alla frequenza proficua e al superamento degli esami del primo anno. ING10 C. L. INGEGNERIA INFORMATICA Attività di didattica integrativa e di tutorato TRAIN per il contenimento degli abbandoni al I anno. ING11 C.L. INGEGNERIA MECCANICA (GE) Attività didattica integrativa e tutorato finalizzati al recupero e al consolidamento delle conoscenze di Iscrizione al C.L.M. in Ingegneria elettrica e aver superato il 50% degli insegnamenti previsti al primo anno del C.L.M o iscrizione al corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica o al Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica o Corso di Dottorato di Ricerca in Matematica e Applicazioni. Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca nel settore ICT o ai Corsi di laurea magistrali/specialistici in Ingegneria Elettronica o Multimedia Signal and Telecommunication Networks Iscrizione al C.L.M. in Ingegneria Informatica o a corsi di Dottorato di ricerca del settore ICT Dottorando in discipline tecnico scientifiche 2 posti/20 ore 1 posto/66 ore 1 posto/66 ore 3 posti/33 ore 1 class./103 ore, 2 class./50 ore

base di insegnamenti che risultano particolarmente impegnativi e con elevato tasso di insuccesso tra gli studenti del primo anno, in particolare per i corsi di matematica e geometria ING12 C.L. INGEGNERIA NAVALE Programma di didattica integrativa per gli insegnamenti che risultano di maggior difficoltà per gli studenti, con particolare riferimento alle matricole ING13 C.L. INGEGNERIA NAUTICA Programma di didattica integrativa per gli insegnamenti che risultano di maggior difficoltà per gli studenti, con particolare riferimento alle matricole ING14 Programma di inserimento e sostegno rivolto agli studenti con lacune nella preparazione iniziale, con particolare riferimento a materie quali: Analisi, Geometria, Fisica. Incontri propedeutici ai Test OFA. ING_ATENEO Studenti corso laurea Magistrale in materie tecnico scientifiche/dottorandi in materie tecnico scientifiche Studenti corso laurea Magistrale in materie tecnico scientifiche/dottorandi in materie tecnico scientifiche Iscrizione ai Corsi di laurea Magistrale in Ingegneria o in Scienze M.F.N., o iscrizione a corsi di Dottorato in discipline tecnico/ scientifiche. Oltre a quanto previsto dal bando, saranno considerate titoli preferenziali, e verificate in sede di colloquio, le competenze nelle discipline del progetto. avere frequentato il corso di formazione nell ambito del progetto Un tutor per ogni 1 class./54 ore, 2 class./38 ore 1 class./ 58 ore, 2 class./43 ore 2 posti/25 ore 1 posto/150 ore ATENEO ATENEO01 Supporto didattico e attività propedeutiche per le matricole e aspiranti matricole 2 posti/70 ore Le attività sopra descritte sono svolte per il 60% del monte ore assegnato a ciascun progetto come attività didatticointegrative, propedeutiche e di recupero e per il restante 40% come attività di tutorato.