GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

Documenti analoghi
SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Sistema Istituzionale

Titolo VIII del DLgs.81/2008* IL RUOLO ISTITUZIONALE DELL ENTE DI CONTROLLO

Titolo I Principi comuni Capo II Sistema istituzionale

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Il ruolo ispettivo dello SPreSAL

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione

IL TITOLO I Principi comuni

1 Workshop: LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Gli attori coinvolti e i loro compiti. Il sistema istituzionale

D. LGS 81/2008 IL QUADRO NORMATIVO DISPOSIZIONI GENERALI. Finalità

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Schema di decreto legislativo ai sensi della legge 3 agosto 2007, n (documento di lavoro) TITOLO I. Indice CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: le politiche delle Regioni nel Nuovo Testo Unico

Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

Imprese familiari e lavoratori autonomi

Rev. del 10 dicembre Schema di decreto legislativo ai sensi della legge 3 agosto 2007, n. 123 (documento di lavoro) TITOLO I Indice CAPO I

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

SISTEMA ISTITUZIONALE SICUREZZA

Coordinamento dell attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti. Dr. Davide Ferrari

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

LE AZIONI DI VIGILANZA COORDINATA E CONGIUNTA PROGRAMMATE DALL ORGANISMO PROVINCIALE SEZIONE PERMANENTE DI MODENA

Schema di decreto legislativo ai sensi della legge 3 agosto 2007, n (documento di lavoro) TITOLO I. Indice CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

(documento di lavoro) TITOLO I. Indice CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Le strategie di prevenzione nazionale: il ruolo delle Regioni

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il Sistema Informativo: primi passi

Consulta Nazionale Salute e Sicurezza Roma, 21 ottobre 2009

CONVENZIONE TRA PER PREMESSO CHE

CONOSCERE PER PREVENIRE

SICUREZZA SUL LAVORO STRETTA PER GLI APPALTI L INGEGNERIA & LA LEGGE. Con le disposizioni del 3 agosto 07

approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 marzo 2008

DELIBERAZIONE N. DEL IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

Roma, 11 ottobre 2017

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

CasaEditriceLaTribuna

TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Finalità

TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Finalità

TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Finalità

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

Dal 24 settembre al 05 ottobre

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro).

(S.O.G.U. 30 aprile 2008, n. 108)

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Accordo quadro di collaborazione INAIL-AIISA: insieme per diffondere la cultura della sicurezza

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 26 gennaio 2006

D.lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Legge 9 Agosto 2013, n 98

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

L attività di vigilanza sul territorio

TITOLO I PRINCIPI COMUNI N 4 CAPI - N 61 articoli (da art. 1 a art. 61)

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1

Accordo che disciplina, ai sensi dell art. 37, la

A cura di CGIL-CISL-UIL

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

Standardizzazione per la valutazione dei rischi e redazione del relativo documento: dal DVR al DVRS

ALLEGATOB alla Dgr n. 9 del 09 gennaio 2013 pag. 1/5

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

Protocollo di intesa. tra

Il sistema nazionale della prevenzione e la valutazione dei rischi: introduzione

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

Transcript:

1

FUNZIONI DI COORDINAMENTO 2

Il Testo Unico prevede una rete di enti istituzionali che hanno ruolo di coordinamento, di assistenza e di vigilanza, sia a livello centrale che territoriale. A livello centrale c'è il Comitato per l Indirizzo e la Valutazione delle Politiche Attive e per il Coordinamento Nazionale delle Attività di Vigilanza in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, composto da rappresentanti dei Ministeri e delle Regioni, con il compito principale di: - definire le linee comuni per le politiche nazionali - programmare il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza - individuare aree di ricerca prioritarie 3

4

5

6

A livello centrale è presente anche la Commissione Consultiva Permanente, con il compito principale di: - prendere in esame problematiche applicative - formulare proposte per lo sviluppo e il perfezionamento della legislazione vigente - validare le buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro 7

8

9

10

11

12

13

14

15

A livello territoriale sono invece presenti i Comitati Regionali di coordinamento il cui fine è quello di realizzare una programmazione coordinata e uniforme degli interventi e fare da raccordo con gli organismi nazionali. 16

È giusto sottolineare anche l'importanza delle competenze in questo ambito dell'inail di cui sicuramente avrete già sentito parlare. L INAIL è l Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro che assicura tutti i lavoratori e li pone al centro di un sistema di tutele caratterizzato da interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, da prestazioni sanitarie ed economiche, da cure e azioni finalizzate alla riabilitazione e al reinserimento del lavoratore, in caso di infortunio o malattia professionale, nella vita familiare, sociale e lavorativa. L INAIL inoltre realizza attività di ricerca e sviluppa metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza. 17

INFORMAZIONE ED ASSISTENZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 18

Oltre a quanto abbiamo già detto, svolgono attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione: 19

-le Regioni e le Province Autonome, tramite le Aziende Sanitarie Locali - il Ministero dell Interno - il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - il Ministero dello Sviluppo Economico 20

Inoltre è importante notare come il Testo Unico, all art. 8, preveda la realizzazione, presso l INAIL, del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l efficacia dell attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. 21

Infine, possono avere importanti funzioni in materia di sicurezza gli organismi paritetici e gli enti di Patronato, definiti dal Testo Unico come organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori. 22

Questi possono supportare le imprese nell individuazione di soluzioni tecniche e organizzative utili a migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Provate a pensare a quale potrebbe essere una di queste associazioni. Ne conoscete? 23

FUNZIONI DI VIGILANZA 24

La vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalle aziende sanitarie locali competenti per territorio, le ASL (Aziende Sanitarie Locali) per comprendere meglio, nonché dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per determinati settori come ad esempio quello delle costruzioni edili. 25

26

Inoltre svolge funzioni di vigilanza, per quanto di specifica competenza, anche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. 27

L attività di vigilanza, quindi, può essere effettuata da numerosi soggetti, ma è importante sottolineare la necessità di un adeguata programmazione e di un coordinamento comune. 28

Svolgono quindi funzione di vigilanza: -ilministero dello Sviluppo Economico, per il settore minerario -leregioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, per industrie estrattive di seconda categoria e per le acque minerali e termali 29

- Servizi Sanitari e Tecnici istituiti presso le stesse amministrazioni delle Forze Armate, di Polizia, dei Vigili del Fuoco 30

-le Autorità Marittime a bordo delle navi ed in ambito portuale - gli Uffici di Sanità Aerea e Marittima -le Autorità Portuali ed Aeroportuali: per la sicurezza dei lavoratori a bordo delle navi e di aeromobili in ambito portuale e aeroportuale 31

LEZIONE TERMINATA 32