La storia vera, a fumetti

Documenti analoghi
WOW SPAZIO FUMETTO Museo del Fumetto, dell Illustrazione e dell Immagine animata di Milano Viale Campania, 12 - Milano

Merate e i Promessi Sposi a fumetti: Il primo a usare le vignette è stato Manzoni 1

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Una presentazione di Fabio Gabetta

RINALDO DONZELLI. Il Design Made in Italy. ElenaDonzelli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

Parallelismo letterario

Il libro per l infanzia diventa museo

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

La pagina che non c era Compita Laboratori di scrittura mimetica a.s

Cara lettrice, caro lettore,

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

Geltrude pronta a entrare in monastero

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

Case di Via Cappuccio 19

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 380

RINALDO DONZELLI Il Design Made in Italy

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

Percorsi della memoria 82.

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. in Cerca. Dell'Altrove. storie di emiliano-romagnoli nel mondo

Il passato al presente

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

1 di 11 13/11/ :28

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

La Rivoluzione in convento

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

Gioie di Smamma. Storia di una cresciuta multipla tra grandi rivelazioni e varietà

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

Il romanzo storico del 1800

Lecco città dei Promessi sposi

Tra Fellini e il Grand Hotel di Rimini le avventure degli albi speciali di Cartoon Club messaggi

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

There are no translations available.

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Quarta edizione della Settimana della lettura aprile Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA

La vita è ancora agra, signor Bianciardi

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese.

La storia di Roberto

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: DON ABBONDIO E PERPETUA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Un libro di più di 500 pagine. Un romanzo classico. ZeBukReadingList La mia sfida per un anno di letture!

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

La Valposchiavo ricorda una delle dinastie più particolari del suo passato

Hugues Barthe è nato nel luglio 1965, ma a parte questo nulla si sa della sua vita fino ai 29 anni di età. Sembrerebbe, ma non abbiamo prove, che

CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: LA LIBERAZIONE DI LUCIA

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

Il territorio di Varese in età romana

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

Benvenute! Un trattamento particolare è riservato alle gentili ospiti dai negozi...

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

REGOLAMENTO. Concorso letterario 9a edizione

CURRICOLO DI RELIGIONE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

COMUNE DI CASTELFIORENTINO

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con

Franca Ghitti scultrice

Beaubourg. Edizioni Clichy Edizioni Clichy Via Pietrapiana, Firenze ISBN:

Giovani, da 120 anni.

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

Premio Manzoni al romanzo storico, vince Maria Attanasio

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: L'ASSALTO AI FORNI

di IRENE GUZMAN* A cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta 21 aprile 30 settembre 2018

Transcript:

La storia vera, a fumetti La Monaca di Monza

Cara lettrice, caro lettore, questo libro ti è offerto dalle biblioteche del Comune di Milano nell ambito di Milano da Leggere, l iniziativa di promozione della lettura realizzata in collaborazione con ATM Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. Per conoscere i servizi e altre iniziative delle biblioteche: milano.biblioteche.it L edizione 2019 di Milano da leggere è dedicata al racconto per immagini e conserva la sua cifra milanese proponendo fumetti e graphic novel di autori, editori, personaggi, ambientazioni in stretto legame con la città. Si ringrazia WOW Spazio Fumetto per l amichevole collaborazione. La monaca di Monza Di Alessandro Tripood La Monica, da soggetto di Luigi F. Bona. Alessandro La Monica, 2016. "La vera storia - a fumetti", a cura di Luigi F. Bona e Rossella Orofino per Archivio Metropolis e Fondazione Franco Fossati. Nuova edizione elettronica Fondazione Franco Fossati, 2019. Si ringraziano l autore, Archivio Metropolis, Fondazione Franco Fossati e Wow Spazio Fumetto per la gentile concessione dell opera. Il suo utilizzo è strettamente personale e non è consentita la riproduzione o la diffusione ad altri in nessuna forma.

La vera storia - a fumetti «La Monaca di Monza» a cura di Luigi F. Bona e Rossella Orofino per Archivio Metropolis e Fondazione Franco Fossati Immagine di copertina di Alessandro Tripood La Monica «La Monaca di Monza» di Alessandro Tripood La Monica da soggetto di Luigi F. Bona 2016 by Alessandro La Monica Nuova edizione elettronica Fondazione Franco Fossati aprile 2019 Vietata la riproduzione. Tutti i diritti riservati - All rights reserved Quest opera è stata realizzata per la pubblicazione «Itinerari di cultura» (settembre 2016) edita dal Comune di Monza a cura del Servizio Marketing territoriale (www.turismo.monza.it) con il coordinamento di Magda G. Berrocal in collaborazione con Fondazione Franco Fossati (www.francofossati.eu) e WOW Spazio Fumetto museo del Fumetto di Milano (www.museowow.it)

La Monaca di Monza Dal romanzo al cinema e al fumetto L esposizione presentata nei Musei Civici di Monza (poi riproposta allo WOW Spazio Fumetto a Milano nella più vasta esposizione su un Manzoni sconosciuto e affascinante) è un percorso inedito alla scoperta della Monaca di Monza, realmente vissuta attorno al 1600: una storia complessa, dove la violenza si mescola alla passione di un amore impossibile. Quando Alessandro Manzoni ne viene a conoscenza, sia pure in modo parziale, attraverso la cronaca di Giuseppe Ripamonti (coetaneo della Monaca), vi riconosce la ricchezza di ingredienti preziosi per un «romanzo d appendice» (che all inizio dell Ottocento ancora non esiste) e ne è talmente affascinato da raccontarne in modo ampio nella prima stesura dei «Promessi Sposi». Alla fine la storia della Monaca, diventata un altro romanzo dentro il romanzo, nella versione definitiva del 1840 viene riequilibrata e ridotta. Al punto che altri scrittori, come Giovanni Rosini, si sentiranno subito autorizzati a inventarne sviluppi molto fantasiosi, arrivati anche a diverse versioni cinematografiche. Oggi si sa molto di più sui fatti veri, possiamo dire di sapere tutto. Ripercorrere i luoghi e ritrovare l epoca di quegli episodi consente di aprire una finestra straordinaria su realtà sconosciute, un territorio costellato di monasteri e conventi, contea redditizia e sottoposta a una nobiltà stretta tra l occupazione spagnola e l Inquisizione. Non è ancora l epoca della grande pestilenza che colpirà Milano nel 1630 (periodo scelto dal Manzoni per disporre di un più ricco contesto per la sua narrazione, traslandovi anche la storia della «sua» Monaca). Il romanziere conosce la storia di Marianna de Leyva, nata da Virginia Maria Marino in un Palazzo Marino (oggi sede del Comune di Milano) ancora in costruzione, e le inventa una giovinezza non peggiore della realtà: quando Marianna, orfana della madre (morta di peste) viene consegnata al monastero di clausura monzese ha in realtà solo tredici anni, e a sedici prende i voti. Così i suoi beni possono andare al fratello maschio. La Monaca disegnata da Domenico Natoli nel 1953 (in alto) e da Paolo Piffarerio nel 1985 (qui sopra).

Sopra: Lucia (Paola Pitagora) e la Monaca (Lea Massari) nello sceneggiato RAI del 1967. In basso: Paola Barbara e Rossano Brazzi sono Gertrude e Gian Paolo Osio nel fotoromanzo tratto dal film «La monaca di Monza» del 1947. Nel suo «carcere» monastico resterà per una vita lunga settantacinque anni, compresi quelli trascorsi murata viva in una cella di un metro e mezzo per due e mezzo, condannata dal tribunale religioso con una sentenza disumana (ma, all epoca, normale) interrotta dal cardinale Borromeo solo dopo quattordici anni e, infine, portata a esempio di santo pentimento per le visioni mistiche di cui è preda. Il profilo psicologico tracciato dal Manzoni è profondo e la forte condanna, nel romanzo come nella nostra visione odierna, non è tanto per la monaca e per il suo amante, per gli omicidi e gli orrori di cui si sono macchiati o per la violazione delle regole monastiche, bensì per la monacazione forzata, un obbrobrio in uso fino alla metà dell Ottocento, oltre la pubblicazione dei «Promessi Sposi» (che forse ha contribuito a farla cadere)! Sia «I promessi sposi» sia «La monaca di Monza» hanno avuto particolare successo nelle versioni illustrate, cominciando dalla definitiva edizione del 1840 del romanzo manzoniano con i disegni del giovane Francesco Gonin, scelto e guidato direttamente dal Manzoni in una concezione totalmente innovativa di integrazione tra testo e immagine: oggi la critica riconosce che «I promessi sposi» è il romanzo illustrato dal Gonin, perché così venne concepito dal romanziere. Tra le altre edizioni illustrate del libro, è particolarmente apprezzabile quella di Gustavino del 1949, mentre de «La monaca di Monza» è eccellente l edizione di Perino intorno al 1880 con i disegni di Leonida Edel. Se la pittura offre suggestive immagini della Monaca (opera di artisti come Mosè Bianchi, che propongono un volto per una donna di cui non esiste un ritratto certo), anche cinema, televisione e teatro sono presenti, puntando ora sul realismo ora sulla parodia (come quella del trio Lopez- Marchesini-Solenghi, dopo Totò e Buzzanca). Così anche fotoromanzo (negli anni Cinquanta) e fumetto (dall albo a striscia di Domenico Natoli del 1953 pubblicitario della Magnesia S. Pellegrino e per anni distribuito nelle farmacie, alla parodia disneyana dei «Promessi Topi», alle pagine di Paolo Piffarerio per Il Giornalino, fino alle strisce di Marcello Toninelli). Con tutto ciò, la vera storia della Monaca di Monza è conosciuta interamente solo dalla pubblicazione di «Vita e processo di Suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza» (Garzanti, 1985) a cura di Giuseppe Farinelli ed Ermanno Paccagnini. E questa che presentiamo è la prima narrazione a fumetti, sintetica ma rigorosa nei particolari, creata in occasione della mostra monzese con l arte di Alessandro La Monica.

Alessandro La Monica e la genesi del fumetto Alessandro La Monica (in arte Alexander Tripood) è il giovane autore coinvolto dalla Fondazione Franco Fossati per tradurre in fumetto la complessa vicenda di Marianna De Leyva. Alessandro al lavoro con i suoi acquerelli. Nelle altre immagini, schizzi e studi preparatori per La Monaca di Monza.