Zoologia Generale. Zoologia Generale. Zoologia Generale (M-Z) - Laurea Triennale Sc. Naturali

Documenti analoghi
Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

BIOLOGIA ANIMALE T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE a.a I ANNO I SEMESTRE dal 1 ottobre 2018 al 21 dicembre 2018

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Presentazione del Corso di Zoologia

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Presentazione del Corso di Zoologia

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Matematica Aula 2 (matricole M-Z) Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica Aula 4 (matricole A-L) -ad iniziare dal 9 ottobre 2019-

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

1 anno [1 Semestre] Aula A (Coordinatore di semestre: Sergio Bellardi)

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

GIORNO /03/2019 LUN

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

:30

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Anno accademico Classe L-13 Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2018/2019 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

ore presentazione Corso di Laurea in Scienze Motorie (aula PN1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA di MEDICINA

I anno (dal al ; Vacanze di Natale dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Orario I ANNO I semestre Sede delle lezioni AULA BUSI Cl. Radiologica Az. Policlinico Umberto I

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE ORARIO LEZIONI I SEMESTRE II ANNO A.A. 2017/2018

Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2018/2019 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2017/2018 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Franco Fiordelisi Prof. Daniele Previati. a.a

I SEMESTRE II SEMESTRE

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

Valutazione dell attività didattica A.A. 2008/2009 A cura del Team Biotin

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I ANNO AA

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Venerdì 9 novembre. Lunedì 5 novembre. Martedì 6 novembre

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Università degli Studi di Torino

Transcript:

Laurea Triennale in Scienze Naturali Canale M-Z Prof. Paolo Ciucci (paolo.ciucci@uniroma1.it) 1 I semestre (9 CFU) Info e materiale didattico su: https://elearning2.uniroma1.it/course/view. php?id=1501 Iscrizione agli esami su: https://stud.infostud.uniroma1.it/sest/log/ 2 Altri siti web utili: http://www.scienzemfn.uniroma1.it/ https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2 017/scienze-naturali https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2 017/scienze-naturali/contatti 3 Biotecnologie "C. Darwin" 1

4 A.A. 2018-18 5 6 Biotecnologie "C. Darwin" 2

7 Syringammina fragilissima Microchaetus rappi Eunice aphroditois Cyanea capillata 8 Wuchereria bancrofti Dreissena polymorpha Discodermia dissoluta 9 Biotecnologie "C. Darwin" 3

Che cosa è la Zoologia? 10 Cosa non è la zoologia! 11 Zoologia: dal greco zoon animale e logos studio su branca della Biologia (bios, vita ) è lo studio scientifico della vita animale cercare, descrivere, classificare comparare, relazionare 12 Biotecnologie "C. Darwin" 4

Zoologia (oggetto di studio): com è fatto e come funziona un animale? struttura, sistemi e funzioni di che animale si tratta? classificazione come si è evoluto? storia e relazioni filogenetiche con altri taxa 13 Zoologia ed Evoluzione «Nulla in Biologia ha senso se non alla luce dell evoluzione» (Dobzhansky, 1973) 14 Perché ci interessa la Zoologia? grande valore culturale applicazioni di interesse economico applicazioni di interesse medico e sanitario fondamentale per la conservazione (biodiversità, servizi ecosistemici) offre una prospettiva intellettuale unica 15 Biotecnologie "C. Darwin" 5

Cosa apprenderete in questo corso: Descrizione, Struttura e Classificazione di base della Diversità Animale Tendenze evolutive delle caratteristiche e delle funzioni vitali degli animali Principi di base di (evoluzione, sistematica, riproduzione, sviluppo, interazioni ecologiche, etc.) 16 Zoologia, cosa? 17 9 crediti lezione frontale 8 ore/credito : 68 ore 34 lezioni esercitazioni 12 ore/credito : 6 ore 6 esercit. studio personale 17 ore/credito 1 ora lezione frontale 2 ore studio personale 18 Biotecnologie "C. Darwin" 6

lunedì 09:00 11:00 lezioni martedì 09:00 11:00 esercitazioni venerdì martedì 09:00 11:00 14:00 15:00 15:00 16:00 19 esercitazioni: Data Taxa 6 novembre Protozoi 13 novembre Poriferi 27 novembre Cnidari/Ctenofori 4 dicembre Platelminti 11 dicembre Molluschi 15 gennaio Anellidi 20 Durata del corso: 24 settembre 11 dicembre Valutazione finale: Prova scritta Prova pratica Colloquio 21 Biotecnologie "C. Darwin" 7

materiale didattico Diapositive (sito e-learning) Libri di testo Articoli Preparati Siti web! 22 Principali testi di riferimento Hickman et al. 2016. Zoologia. XVI Ed. McGraw-Hill. Sabelli B., 2009. Atlante di http://www.ateneonline.it diversità e morfologia degli invertebrati. Piccin. http://www.mcgraw-hill.it Argano et al. 2007. Zoologia. Diversità animale. Monduzzi. Ruppert et al. 2004. Zoologia degli invertebrati. VII ed. Piccin 23 Preparati e siti web prepararti microscopici disponibili on-line nel sito web del docente preparati macroscopici esposti nella sala di lettura e nel corridoio del seminterrato di Zoologia (Viale Università 34) Atlante di Zoologia degli Invertebrati dell Università di Torino (http://www.atlantezoolinv.unito.it/page.asp) animazioni: http://www.youtube.com 24 Biotecnologie "C. Darwin" 8

https://elearning2.uniroma1.it/?redirect=0 25 26 27 Biotecnologie "C. Darwin" 9

28 29 30 Biotecnologie "C. Darwin" 10

31 32 33 Biotecnologie "C. Darwin" 11

L 2 ottobre 34 frequentate le lezioni (!!) leggetevi il materiale didattico prima della lezione mantenete il ritmo di studio con lo svolgimento del programma a lezione 35 Zoologia e la crisi della biodiversità http://www.worldometers.info/world-population/ 36 Biotecnologie "C. Darwin" 12