Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Documenti analoghi
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19

Il piano attestato ex art. 67, 3 co. Lett. d) LF

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019)

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

L Utilizzo del credito IVA 2018

PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA. Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: Fax:

I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017.

L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE.

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

Il nuovo diritto della Crisi d impresa

In Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d impresa - D.Lgs. 14/2019.

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell organo di controllo o del revisore di Srl

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte I

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Lettera per il Cliente 21 marzo 2019 BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI 2018

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare

L A SRL NEL PROGETTO DI RIFORMA

TEMA DEL MESE APRILE 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE 10/04/2019

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive

ANCE. Riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza: le principali novità

R O S S I & A S S O C I A T I

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Circolare n 6 del

La procedura di composizione assistita

Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche. Centro C.R.I.S.I. Cerrato

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018

Indice. PREFAZIONE...p. 1

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI ALLA LUCE DELLA LEGGE N. 155/2017

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Le misure di allerta nel Codice della crisi d impresa

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

TUTTO INIZIA DAVANTI AGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA (OCRI)

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

1 Premessa Nomina obbligatoria dell organo di controllo o del revisore di srl Controllori già nominati... 4

L A CONTINUITA AZIENDALE

Circolare n. 32 del 25 Luglio Nomina obbligatoria dell organo di controllo o del revisore di srl Nuovi limiti

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Note sulla riforma della crisi d impresa. giugno 2019

XXXIII Convegno di studio su. CRISI D IMPRESA. Prevenzione e gestione dei rischi: nuovo Codice e nuova cultura

Responsabilità del Collegio Sindacale e del Revisore nella crisi d impresa (reazione o prevenzione). Soci convitati di pietra?

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

La revisione legale dei conti Dr. Reale Pierangelo. (Pisa 22/05/2019)

I sistemi di allerta interna - 2

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

MASTER MASTER MASTER BREVE MASTER BREVE. Percorso formativo di 8 mezze giornate MASTER MASTER MASTER BREVE MASTER BREVE MASTER

Riforma della crisi d impresa e dell insolvenza (DLgs n. 14) - Novità in materia di diritto societario immediatamente operative

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Transcript:

1 Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf Relatore: Dott. Stefano Sasso

2 Introduzione Fra le novità più attese della riforma organica delle discipline della crisi e dell insolvenza c è l introduzione della procedura di allerta e la composizione assistita della crisi. Con questa riforma si vuole recepire la Raccomandazione 2014/135/UE affinché vengano offerti servizi di sostegno alle imprese in tema di ristrutturazione precoce, consulenza per evitare i fallimenti e sostegno alle PMI per ristrutturarsi e rilanciarsi.

3 Introduzione Si tratta di procedure non giudiziali volte ad anticipare l emersione della situazione di crisi e a risolverla in modo stragiudiziale favorendo gli accordi tra debitore e creditori. Il Legislatore mira, dunque, a conseguire un duplice obiettivo: anticipare l emersione di situazioni di tensione economico-finanziaria per favorirne la risoluzione con una tempestività più pronta di quella fin ora assicurata dagli strumenti normativi vigenti; fornire all impresa uno strumento di sostegno nell analisi delle cause della crisi e nella conduzione dei negoziati con i creditori, mediante la costituzione di apposito organismo di composizione assistita della crisi (OCC).

4 Stato di Crisi L art. 160 della L.F. dispone che per stato di crisi si deve intendere anche lo stato di insolvenza. Da questa definizione derivano dei problemi interpretativi: come si fa a considerare un impresa in stato di crisi seppur non in stato di insolvenza?

5 Stato di Crisi La valutazione della presenza dello stato di crisi, da un punto di vista della dottrina può, essere misurato con le caratteristiche dell insolvenza: Reversibilità o meno Attualità o probabilità L impresa si considera in crisi quando lo stato di insolvenza è reversibile L impresa si considera in crisi quando lo stato di insolvenza è probabile

6 Stato di Crisi È apparso così indispensabile delegare il Governo a recepire a livello normativo una definizione di stato di crisi, intesa come probabilità di futura insolvenza, che tenga conto anche delle elaborazioni sviluppate dalla scienza aziendalistica (art. 2), tra cui spicca il Principio di Revisione ISA 570 sulla continuità aziendale, nonché di indici di natura finanziaria quali, in particolare, il rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi, l indice di rotazione dei crediti, l indice di rotazione del magazzino e l indice di liquidità

7 L allerta tempestiva Il momento in cui, sulla base dei nuovi criteri, si verificherà una situazione di crisi sarà il dies a quo per il decorso del termine di sei mesi entro cui l imprenditore dovrà adottare le misure idonee a risolvere la crisi (istanza all OCC, ristrutturazione del debito, liquidazione giudiziaria, concordato). Solo il rispetto di questo termine consentirà di qualificare l allerta come tempestiva e farà scattare il sistema premiale la cui determinazione è delegata al Governo.

8 L allerta tempestiva e organo sindacale Ruolo importante e delicato dovranno svolgere gli organi di controllo societari ed i Revisori Legali. Sarà loro compito infatti attivare la c.d. allerta interna. Al verificarsi dei sintomi di crisi, tali organi dovranno informare tempestivamente gli amministratori, ed in caso di inerzia (ovvero omessa o ritardata risposta) di questi ultimi dovranno informare l OCC.

9 L allerta tempestiva e organo sindacale Il decreto che sarà emanato dal Governo dovrà anche rivedere i criteri di responsabilità per il Collegio Sindacale, in modo da prevedere l esclusione della solidarietà della responsabilità con gli amministratori per le conseguenze pregiudizievoli dei fatti o delle omissioni successivi alla predetta segnalazione.

10 L allerta tempestiva e organo sindacale La novità della normativa non risiede nell obbligo del Collegio Sindacale (o revisore) di avvisare tempestivamente gli amministratori, ma nell attivare una procedura di allerta interna ed informare tempestivamente l OCC. Di fronte ad indicatori di una crisi imminente, già a legislazione vigente sindaci e revisori devono attivarsi presso gli amministratori affinché adottino in modo tempestivo gli opportuni provvedimenti.

11 Estensione nomina organo di controllo L art. 14 della legge delega prevede nuovi limiti per la nomina del Collegio Sindacale o del Revisore Legale dei conti. Saranno obbligati a nominare un organo di controllo le società che per due esercizi consecutivi avranno superato uno di questi limiti: 2.000.000 di euro di Attivo dello Stato Patrimoniale; 2.000.000 di euro di Ricavi delle vendite e prestazioni; 10 dipendenti.

12 Estensione nomina organo di controllo Si tratta di un importante abbassamento delle soglie per l obbligo di nomina dell organo di controllo. Secondo le prime stime de Il Sole 24 ore, la nuova norma coinvolgerà circa 175 mila società di piccole-medie dimensioni. Il ruolo dell organo di controllo sarà aggravato dalle maggiori responsabilità in merito ai sintomi di una possibile crisi. Sarà necessario fare attenzione all effettiva indipendenza dell organo di controllo.