Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Viareggio, 09 /11/ 2017 La Dirigente Scolastica Nella De Angeli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n. 4194/A.34 Ferrara, 11 luglio 2017 Circ. n. 1. OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2017/2018.

PIANO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2017/2018 SETTEMBRE Giorno Orario Impegno Luogo N.B. Inizio sessione esame 3^ media sez.

FonDI JTAUTTUARLI EUAOPEI

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

Prot. n. 4786/A.34 Ferrara, 21 luglio 2016 Circ. n OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2016/2017.

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTO STEFANO DI MAGRA Via Tavilla,46 Santo Stefano Magra Tel. Fax 0187/

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario

ORARI FUNZIONAMENTO INIZIO A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

ANNO SCOLASTICO

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Scuola Secondaria di Primo Grado

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO

Servizi psico-educativi

COMUNICAZIONE AI GENITORI

Prot. N Varese, 29 agosto 2014 Ai Docenti Al DSGA Sito Istituzionale SCUOLA DELL INFANZIA. Riunione Staff di Dirigenza COLLEGIO DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA. Il seguente calendario delle attività funzionali all insegnamento e delle attività di programmazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Asproni"

Attività funzionali all'insegnamento A.s. 2017/2018

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

COMUNICAZIONE AI GENITORI

Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Tutti gli ordini di scuola. Interplesso docenti infanzia c/o Campana

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "M. CURIE"

MESE GIORNO ORARIO TIPO DI RIUNIONE ATTIVITA PREVISTA. Sabato 1 9,00 12,00 // Presa di servizio - Docenti di nuova nomina

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Liceo Statale Rinaldo Corso

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ART. 12, L.104/92)

Coordinatore Prof. Pietro Rammacca. O.P.T. Dott.ssa Eleonora Sperandeo Dott.ssa Liliana Raia

Associazione Scientifica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA

POF. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA dell' ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE di PIANEZZA

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Centro Salute Mentale

SETTEMBRE Giovedì 01 settembre ore COLLEGIO dei DOCENTI

SERVIZIO DI CONSULENZA PSICO- PEDAGOGICA PER GENITORI E DOCENTI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO SOCIALE GRUPPO APERTO GENITORI BANCA DEL TEMPO

Circ. n 123 Termini Im., 25/11/2016. OGGETTO: Corsi di orientamento all azienda per l alternanza scuola/lavoro sez. MAT, CAT, ITEE

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "M. CURIE"

Prot. n. 5158/B.17 Ferrara, 13 luglio 2015 Circ. n. 1. OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2015/2016.

ANNO SCOLASTICO Scuola Infanziaa Statale Il Grillo Parlante di Barbiano


PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2014/ Prot. n. 4110/c1 Agrigento 12/9/2104

Con la presente si invia il calendario degli adempimenti di fine anno scolastico e le modalità di espletamento degli stessi.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 CALENDARIO IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FRATELLI CASETTI" Via Combattenti, PREGLIA DI CREVOLADOSSOLA (VB) C.M. VBIC80800E

-Agli interessati. - Famiglie. - Personale Scuola

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÁ - Anno scolastico

Istituto Comprensivo Carbonera OTTOBRE 2015

Programmazione delle attività funzionali all insegnamento A.S. 2018/19 INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Scuola Primaria "Olivelli" di Salò

CALENDARIO DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2013/2014

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

INIZIO LEZIONI: SCUOLA DELL INFANZIA: 5 settembre 2016 SCUOLA PRIMARIA: 12 settembre 2016 SCUOLA SECONDARIA: 6 settembre 2016

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: tra innovazione e creatività 31 Maggio 3 agosto 2019 C.tà Villa Marta s.r.l. Via E. Mattei n.

LABORATORI ED ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017/18 CORSI SPORTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA 2

Scuola secondaria di Primo Grado A.Sassi - Soliera Calendario delle attività per l'anno scolastico

Chi siamo? Cosa facciamo?

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza

BES Bisogni Educativi Speciali

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

DISPONE. I tempi di volgimento delle attività sono flessibili e ogni attività sarà confermata da apposita circolare del Dirigente Scolastico.

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Patto formativo Locale, Quartiere 5, Firenze

COMUNICAZIONE N. 44. In questa fase gli insegnanti si divideranno in due gruppi e riceveranno i genitori nelle aule indicate nel calendario

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

AI GENITORI degli alunni delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO di BOTTANUCO E SUISIO

CDO c/o Sede Sc. Sec. I grado ore 9,00/10,30 Primaria ore 10,30/12,00 Secondaria. Continuità Primaria Secondaria 1, CDU c/o Sede Sc.

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

. Esperienze a confronto, per una didattica innovativa, integrata, consapevole. Napoli 25 Maggio 2012

ORARIO SETTIMANALE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Roma, Al Dirigente ATP di Roma Dott.ssa Rosaria Spallino

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

Coordinatore Prof. Pietro Rammacca. O.P.T. Dott.ssa Giusy Mira Dott.ssa Eleonora Sperandeo Dott.ssa Liliana Raia (Distretto 3-4 )

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO - PAVIA AVVISO N. 382_16-17 Via Verdi n 19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: direzione@itiscardanopv.gov.it pec: pvtf01000b@pec.istruzione.it sito web: www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B Pavia 12/12/2016 AI DOCENTI AI GENITORI AGLI ALLIEVI OGGETTO : AZIONI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA In allegato la proposta operativa contro la dispersione scolastica messa in atto dalla fondazione G. Costantino Onlus per il presente anno scolastico. IL REFERENTE DI PROGETTO PROF.SSA ROBERTA ROZZA IL DIRIGENTE SCOLASTICO GIANCARLA GATTI COMINI Ass.Amm.vo S.Miranda N:\alunni\AVVISI 2016_2017\DISPERSIONE SCOLASTICA 2.docx

PROGETTO APPRENDI MEGLIO: PROPOSTA ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 Il Progetto Apprendi Meglio prosegue nelle sue attività anche per l anno scolastico 2016/2017. A fianco dell attività di supporto al metodo di studio rivolto a bambini ed adolescenti che presentano problematiche ad alto impatto sociale (dislessia, discalculia, disturbi dell'attenzione, deficit cognitivi...), al fine di ottenere un evoluzione positiva del disagio in ambito famigliare e scolastico, quest anno sono in programmazione altre attività: Sportello d ascolto; Interventi nelle classi; Laboratorio di teatro sociale. Il progetto si rivolge a ragazzi dalla prima elementare alla quinta superiore ed alle loro famiglie, con l'obiettivo di sostenere il minore e il nucleo famigliare nelle difficoltà incontrate attraverso un attenta valutazione del bisogno della persona. Sportello d Ascolto Lo sportello d ascolto è rivolto ad alunni, genitori, docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Lo sportello sarà attivo dal 23 novembre 2016 fino a giugno 2017, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00. L incaricato è il Dr. Lorenzo Porcile, Psicologo Psicoterapeuta della Fondazione G. Costantino.

Per accedere allo sportello è necessario prenotarsi chiamando il numero 0382-21922, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, o inviando una mail all indirizzo: amministrazione@fondazionecostantino.it Interventi in classe Serie di 5 incontri da modulare rispetto alle esigenze e alle problematiche sollevate dal consiglio di classe. Gli interventi sono rivolti alle classi delle scuole: primarie, secondarie di primo e secondo grado. Gli interventi nelle classi si potranno avviare a partire dal mese di gennaio al mese di maggio 2017. Gli incontri saranno tenuti dai professionisti del Progetto Apprendi Meglio. Il servizio è attivabile su richiesta del consiglio di classe di riferimento, contattando il numero: 0382-21922, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, o inviando una mail all indirizzo: amministrazione@fonda zionecostantino.it Teatro sociale Laboratorio di teatro sociale attivo a partire dalla fine di gennaio 2017. Il nostro laboratorio è rivolto ai bambini e ai ragazzi che frequentano: Scuola primaria: a sua volta suddivisi in due sotto gruppi: classi dalle I alla III e classi dalla VI alla V;

Scuola secondaria primo grado. Il laboratorio prevede 1 incontro settimanale di un ora e mezza con un minimo di 8 partecipanti. Le attività saranno svolte da Dott.ssa Stefania Ravera laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l Università degli Studi di Pavia e diplomata Operatore di Teatro Sociale presso la Scuola di Teatro Sociale della Fondazione Teatro Fraschini di Pavia; e dalla Dott.ssa Eleonora Tosi, laureata in Psicologia clinica e Neuropsicologia presso l Università degli studi di Milano Bicocca e psicoterapeuta ad indirizzo integrato. Per adesioni e altre informazioni chiamare il numero 0382-21922, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 o scrivere all indirizzo amminis trazione@fondazionecostantino.it. Il Coordinatore del Progetto Progetto Dr.ssa Camilla Marchesi Il Responsabile del Dr.ssa Marina Marina

Il Presidente Dr. Francesco Costantino