Regolamento interno. Norme complementari agli atti ufficiali in vigore, in particolare:

Documenti analoghi
Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

REGOLAMENTO INTERNO. Norme complementari agli atti ufficiali in vigore, in particolare:

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DELL' ISTITUTO SEMINE

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO DELL' ISTITUTO SUD

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Regolamento della Scuola cantonale di commercio 16 febbraio 2018

Centro Storico. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR)

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Liceo Scientifico Niccolò Copernico Prato. Regolamento del Comitato Studentesco

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DI SEGGIO PER LE ELEZIONI DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI

CAPO I ELEZIONE. Articolo 1 (Oggetto)

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

REGOLAMENTO D ISTITUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Scuola Secondaria di 1 Grado

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

CITTA DI TREIA (Provincia di Macerata)

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

COMUNE DI OLEGGIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA E.JULITTA

REGOLAMENTI DELLA DELEGAZIONE REGIONALE VENETO DEL VIDES

SCUOLA DELL INFANZIA SAVOSA Regolamento d istituto

Comune di Terruggia. Consiglio Comunale dei Ragazzi REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

Regolamento del Collegio Docenti

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

COMUNE DI BALZOLA VIA ROMA, 67 - C.A.P P.I. - C.F TEL FAX

Regolamento interno. Scuola media Balerna. Norme complementari agli atti ufficiali in vigore, in particolare:

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme. R.S.A.- Casa Soggiorno Centro Diurno REGOLAMENTO

REGOLAMENTO N. 2/2017

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA COMMISSIONE DEL PERSONALE

Circolare Ministeriale 16 aprile 1975, n. 105

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

REGOLAMENTO SULLE ELEZIONI E VOTAZIONI

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA

Gilda degli Insegnanti

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana ai sensi del DGR 987/07 n. PT0003

Regolamento del Consiglio Comunale dei ragazzi

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

Primo turno di votazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA

REGOLAMENTO N. 9/2017

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR)

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Gli Organismi di Partecipazione nella scuola. Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Comune di Fossato di Vico Provincia di Perugia

Città di Monte Sant Angelo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI FRAZIONE di MACCHIA (Marina di Monte Sant Angelo)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO COLLEGIO DEGLI STUDENTI (cf Statuti art. 15, Regolamenti art. 16) TITOLO I - NATURA, FINE, COMPOSIZIONE

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

REGOLAMENTO N. 4/2017

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

Transcript:

Scuola media di Morbio Inferiore Regolamento interno Norme complementari agli atti ufficiali in vigore, in particolare: - Legge della scuola, del 1.2.1990 - Legge sulla scuola media, del 21.10.1974 - Regolamento di applicazione della Legge della scuola, del 19.05.1992 - Regolamento della scuola media, del 18.9.1996 - Regolamento di sede, del 21.1.1985 - Modifiche del Regolamento di sede, del 11.12.1997 Approvato nella forma completa dal Collegio dei docenti il 29 novembre 2010. - Modifiche del Regolamento di sede del 28 agosto 2014 Approvato dal Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport con risoluzione dipartimentale n. 18 del 18 gennaio 2011 Le denominazioni professionali utilizzate nel presente regolamento vanno intese al maschile e al femminile.

REGOLAMENTO DI SEDE CAPITOLO 1: ALLIEVI 1.1 ASSEMBLEA DEGLI ALLIEVI Il funzionamento dell Assemblea degli allievi è stabilito dal regolamento dell Assemblea stessa, allegato al presente documento. 1.2 REGOLE E DISPOSIZIONI Per quanto concerne le regole generali vigenti nella sede si fa riferimento al documento Regole e disposizioni, elaborato dal gruppo operativo Regole e dintorni nell anno scolastico 2009/2010 e modificato il 28 agosto 2014, allegato al presente documento. CAPITOLO 2: DOCENTI 2.1 COLLEGIO DOCENTI a) Il Collegio docenti designa, all inizio di ogni seduta, a rotazione, un segretario al quale compete la stesura del verbale. b) Il Collegio docenti designa, all inizio di ogni anno scolastico, due scrutatori. c) Il Collegio docenti designa, all inizio di ogni anno scolastico, due revisori dei conti della scuola. 2.2 CONSIGLIO DI DIREZIONE (CDi) a) All inizio dell anno il CDi comunica ai docenti la ripartizione tra i suoi membri di incarichi specifici attorno ai quali si possono formare commissioni di lavoro secondo le necessità.

b) Il CDi trasmette al docente di classe le informazioni che riceve sui singoli allievi e informa i docenti di eventuali lamentele che li concernono. 2.3 MODALITÀ DI ELEZIONE DEI COLLABORATORI DI DIREZIONE a) Ogni elettore può esprimere due nominativi, purché diversi, scelti tra i docenti eleggibili. b) L espressione del voto ha luogo in seduta del Collegio docenti. Nel caso di assenza giustificata è ammessa la possibilità di esprimere anticipatamente il voto. c) Dopo la prima votazione si procede immediatamente all apertura e al conteggio delle schede. d) Sono eletti i candidati che, ottenuta la maggioranza assoluta dei votanti (escluse le schede bianche e nulle), raggiungono il maggior numero di voti. Per i posti non assegnati in prima votazione, viene effettuata una seconda votazione nella quale vale la maggioranza semplice. In caso di candidati con parità di voti, si procede al ballottaggio tra di loro. In questo caso si esprime un numero di preferenze pari ai posti disponibili. L eventuale ballottaggio ha luogo immediatamente dopo il primo scrutinio. e) In caso di dimissioni di uno o dei collaboratori di direzione nel corso del mandato, si procede a una nuova elezione. In ogni caso le dimissioni diventano operative solo con l inizio dell anno scolastico successivo. 2.4 CONSIGLI DI CLASSE a) Oltre ai momenti di valutazione previsti dal regolamento della scuola media, i Consigli di classe possono essere convocati dal CDi o dal docente di classe o su richiesta di almeno un quinto dei docenti facenti parte del Consiglio di classe, per un bilancio intermedio, nei mesi di novembre/dicembre e marzo/aprile. Le valutazioni non sono scritte. Il docente di classe o i docenti di materia contattano le famiglie secondo le indicazioni del Consiglio di classe. b) Assegnazione della nota di comportamento: i) ogni docente esprime, oltre alla nota di materia, la nota di comportamento. Per l assegnazione di quest ultima si rimanda al documento ufficiale Raccomandazioni per l assegnazione della nota di comportamento (Bellinzona, 20 aprile 2006) allegato al presente documento; ii) il docente di classe, raccolte le note, procede al calcolo della media aritmetica;

iii) quando la media risulta tra due possibilità di nota, decide il docente di classe sulla base delle conoscenze acquisite e delle sue valutazioni personali. c) Nel caso di gravi scorrettezze conosciute dal CDi e/o dal docente di classe, quest ultimo può proporre ai colleghi una nota inferiore a quella risultante dalla media calcolata secondo quanto previsto dal paragrafo 2.4 b) e quanto registrato nell istoriato di classe, il cui regolamento è allegato al presente documento. Il Consiglio di classe decide in ultima istanza. 2.5 DOCENTE DI CLASSE Oltre ai compiti assegnatigli dall art. 58 RLS, il docente di classe: a) controlla le assenze degli allievi e le relative giustificazioni; b) incassa e versa le quote della cassa allievi e dei trasporti scolastici; c) coordina insieme al CDi le uscite della propria classe sulla base del programma annuale stabilito dal Collegio docenti. 2.6 GRUPPI DI COORDINAMENTO PER DISCIPLINA Oltre ai disposti dell art. 59 RLS, i gruppi di materia sono convocati dal CDi: a) per coordinare le richieste di attrezzature didattiche; b) per definire le richieste di materiale di consumo e degli allievi; c) per altre eventuali necessità della sede. CAPITOLO 3: GENITORI 3.1 CONTATTI CON IL DOCENTE DI CLASSE Il docente di classe trasmette, attraverso il colloquio individuale o la comunicazione scritta, le osservazioni espresse dal Consiglio di classe. Il docente di classe trasmette ai colleghi le informazioni e le osservazioni ricevute dalle famiglie e dagli allievi.

3.2 CONTATTI CON I DOCENTI Per i contatti con i singoli docenti, le famiglie devono prendere appuntamento tramite l allievo. 3.3 LAMENTELE Eventuali lamentele da parte delle famiglie devono essere espresse, di regola, secondo la seguente procedura: - docente interessato; - Direzione. La Direzione informa il docente di classe. Qualora il contenzioso tra le parti non sia stato sanato, organizza un incontro tra le parti. 3.4 ASSENZE Le assenze fino a 14 giorni vanno giustificate entro 3 giorni dalla consegna del foglio da parte del docente di classe. Dal 15-esimo giorno di assenza consecutivo e/o dopo malattie infettive è necessario presentare il certificato del medico curante. Per incapacità prolungata a frequentare le lezioni di educazione fisica per motivi di salute è necessario compilare l apposito formulario (rivolgersi al docente). Previa richiesta scritta da parte della famiglia, il CDi può concedere permessi per assenze prevedibili. Considerato come il calendario scolastico sia pubblicato con molto anticipo, la Direzione non concede, di norma, permessi per prolungare i previsti periodi di vacanza. Le assenze non giustificate o non autorizzate sono considerate arbitrarie e sono registrate nell attestato di fine anno scolastico. 3.5 RIUNIONI CON I GENITORI Riunioni dei genitori di una singola classe possono essere convocate dal docente di classe o su richiesta del Consiglio di classe o di almeno un terzo dei genitori. 3.6 GRUPPO DI COLLEGAMENTO Il gruppo di collegamento è composto dal CDi e dai rappresentanti dei genitori. Il gruppo di collegamento si riunisce almeno due volte all anno su convocazione del Cdi o su richiesta dei rappresentanti dei genitori.

Ha le seguenti competenze: a) tratta i problemi generali concernenti i rapporti scuola-allievi e scuola-genitori; b) elabora proposte di attività che favoriscono la partecipazione dei genitori e degli allievi alla vita della scuola. Il gruppo di collegamento può promuovere attività parascolastiche per la cui attuazione la scuola media può fungere da punto di incontro per tutta la comunità regionale. Del programma di queste attività, il gruppo di collegamento informa il Collegio docenti e l Assemblea dei genitori; c) a fine anno redige il rapporto di revisione dei conti della cassa allievi. CAPITOLO 4: FUNZIONAMENTO DELLA SEDE 4.1 ORARIO DELLE LEZIONI E PAUSE DI RICREAZIONE a) Le lezioni iniziano puntualmente all orario stabilito. Gli allievi devono essere presenti con cinque minuti di anticipo. b) Gli intervalli di cinque minuti tra una lezione e l altra non possono essere usati come pausa di ricreazione. c) All inizio della pausa di ricreazione tutti gli allievi sono tenuti a uscire dalle aule. Le ricreazioni sono sorvegliate dai docenti. d) Non è ammesso abbandonare l area scolastica senza l autorizzazione da parte del docente o della Direzione. 4.2 ALBI I seguenti albi sono a disposizione delle varie componenti della scuola per le comunicazioni scritte in forma pubblica: - Albo degli allievi; - Albo dei docenti; - Albo del CDi; - Albo dell orientatore; - Albo sindacale/albo informativo. Ogni documento esposto deve essere debitamente firmato e datato.

L esposizione deve avere una durata minima di una settimana e il documento rimane di proprietà dell espositore. 4.3 BIBLIOTECA a) La biblioteca è aperta, secondo gli orari comunicati dal responsabile all inizio di ogni anno scolastico, ai docenti e agli allievi della sede. b) La biblioteca ha come compito di mettere gratuitamente a disposizione di docenti e allievi libri o altra documentazione in dotazione. c) Il prestito, effettuato secondo le disposizioni del responsabile, è limitato al periodo di un mese, prolungabile a richiesta e in casi eccezionali. d) Al di fuori degli orari stabiliti, la biblioteca è accessibile per consultazione agli allievi solo se accompagnati da un docente. e) Al responsabile vengono attribuiti compiti di animazione della biblioteca (informazione ai nuovi allievi, visite della biblioteca con le singole classi). 4.4 COMMISSIONE DELLA BIBLIOTECA E DEGLI AUDIOVISIVI a) È istituita una commissione della biblioteca e degli audiovisivi composta dal responsabile della biblioteca e da almeno tre docenti designati dal Collegio docenti. b) Il compito della commissione è quello di raccogliere e vagliare le proposte di acquisto di nuove opere, riviste e materiale audiovisivo, nel quadro dei crediti a disposizione. c) La commissione si riunisce, di regola, due volte all anno. 4.5 POSTEGGI E MEZZI DI TRASPORTO a) Le biciclette e i ciclomotori devono essere collocati negli appositi posteggi; è proibito circolare con questi mezzi nell area scolastica. La scuola non risponde di eventuali furti o manomissioni. b) Gli allievi che utilizzano i mezzi di trasporto pubblici sono tenuti a un comportamento serio e disciplinato. 4.6 CASSA ALLIEVI

La Cassa allievi serve per coprire le spese delle uscite di studio e delle diverse attività didattiche e culturali. Viene finanziata dalle quote versate dai comuni, dalle famiglie e dal Cantone tramite la voce di bilancio Attività didattiche e culturali. 4.7 SPAZI ESTERNI Gli spazi esterni alla sede scolastica sono accessibili al pubblico al di fuori dell orario delle lezioni. L utilizzo del sedime è permesso unicamente per attività che non arrecano disturbo al vicinato. In caso di problemi di ordine pubblico la direzione informa le competenti autorità cantonali. Letto, discusso e approvato dal Collegio docenti del 29 novembre 2010. Entra in vigore con l approvazione del Consiglio di Stato. Modifiche approvate dal Collegio docenti del 28 agosto 2014