Esperienze di Educativa di Strada

Documenti analoghi
AMBITO TERRITORIALE N. 5 VALLE CAVALLINA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Project Community Prevention and Early Prevention. L esperienza di Termini Imerese Sicilia

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

IL LAVORO NEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI, ESPERIENZE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Il futuro: la nostra sfida!

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA E RICERCA SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATI E POLITICHE GIOVANILI PO PROGETTI RICREATORI E POLI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Centro Aggregazione Giovani

La Città dei Ragazzi

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

AMBITO TERRITORIALE N. 4 - GRUMELLO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

un nuovo modello di care

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

GIPSI CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE. Coop. MOSAICO 02/

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

AMBITO TERRITORIALE N. 11 VALLE IMAGNA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

SEDE LEGALE PIAZZA MERCANTI, PISOGNE (Bs) P. I.V.A SEDE AMMINISTRATIVA VIA SERIOLA, OSPITALETTO (Bs) SEDI OPERATIVE

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

IL GRUPPO DEI PARI, L AMBIENTE URBANO, L EDUCAZIONE DI STRADA E I LUOGHI EDUCATIVI TERRITORIALI CONTROCULTURA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio

CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari)

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Officina Giovani Collecchio (Casa i Prati)

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

ORIGINE E STORIA DEL LAVORO DI STRADA.

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

PROT.1455 San Miniato, 28/03/2018. Oggetto: Avviso per reclutamento Esperti interni per l attuazione, all interno dei Fondi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Sessualità?ok ragazzi(non)facciamone un dramma!

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

COMUNE DI FORLI UNITA SUPPPORTO ALL INNOVAZIONE EDUCATIVA PROGETTO GIOVANI E LAVORO

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

Brindisi città riservataria

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società

Allegato A 1. PREMESSA

RELAZIONE FINALE DEI LABORATORI PER IL TIROCINIO A.A. 2013/2014

Costruire progetti nel sociale

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

(all. 1) LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE E L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI ANNO 2019 I COMMISSIONE

Educando nella Provincia di Pavia 2012

Bando Legge 3/2010

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

Transcript:

Esperienze di Educativa di Strada Tra intervento educativo e sviluppo di comunità Dottor Marcello BERGAMINI

L origine Segnalazione reiterata di disagio giovanile, (microcriminalità, bullismo, vandalismo, ecc. ) in uno specifico quartiere della città, tendenzialmente periferico. Possibilità, in termini di risorse, di progettare un intervento mirato al problema. Fallimento di interventi educativi tradizionali

La scelta di avviare l educativa di strada La necessità di percorrere strategie innovative di fronte alle nuove forme di disagio giovanile la forza dell informalità. La volontà di raggiungere il disagio sommerso (coloro che pur vivendo situazioni di disagio non si rivolgono a nessun servizio e/o non aderiscono a nessun tipo di programma sociale o educativo). E perché no Fare prevenzione.

La mappatura Conoscere la realtà giovanile del quartiere individuare le fragilità Individuare le potenzialità dei giovani Conoscere le risorse del quartiere: i luoghi, i cittadini, le associazioni, i servizi presenti Conoscere i tempi dei giovani (qual è l orario di lavoro?) La mappatura non termina mai E fare un video??

L aggancio Professionalità e creatività, la scomoda posizione di mediazione L estrema necessità di flessibilità L importanza del come: l area della relazione, con i giovani, con le famiglie, con i servizi,

L accompagnamento e il sostegno L importanza di esserci sulla strada. Quando la comunità ti riconosce come un punto di riferimento la funzione di guida relazionale per singoli giovani, per gruppi di ragazzi, per la comunità stessa.

dove La cupola, la scuola, il portierato sociale, la piazza.

La simbolica degli spazi Identità e appartenenze. - Il significato dei luoghi: cosa significava essere un ragazzo di Borgo o di Valmaura rispetto alla città, e cosa significa ora, dopo 7anni di educativa di strada?

La fase produttiva Gli eventi e le attività progettate CON e non per i giovani e le loro famiglie. Assieme a tanti altri partners (cittadini, operatori di servizi, volontari, associazioni, enti, circoscrizione ecc.) Il lavoro collaterale: si consolidano le comunicazioni si provocano nuovi accordi, l educatore come commutatore sociale come facilitatore, l humus fertile, utile per far nascere nuove collaborazioni che producono benessere. Promozione: nascono le associazioni di giovani e/o cittadini nel quartiere Perché la maggiorparte dei portierati habitat e le microaree è stato realizzato nei quartieri dove operava l educativa di strada?

Fase produttiva 2 Molti sono gli interventi di sostegno individuale e di accompagnamento ai servizi nei confronti di giovani o adulti che chiedono aiuto in situazione di forte criticità.

La necessità di documentare per dimostrare l efficacia Lo sforzo dell area promozione e protezione sociale la creazione di schede di rendicontazione e valutazione del servizio socio educativo. La difficoltà di evidenziare tutti gli esiti dell educativa di strada

Le criticità L educatore di strada è spesso l unico anello di collegamento tra giovani e i servizi territoriali. C è bisogno di confrontarsi di più con il servizio committente, sensazione di solitudine. I giovani sono molto mobili non è facile impostare percorsi e progetti partecipati a lungo termine Quando il quartiere è solo un dormitorio, la difficoltà di creare un identità di quartiere, reperire luoghi aggregativi. Ma è proprio la che c è necessità di intervenire.

Un po di conti Tra il 2006 e il 2007 nella zona della 7^ Circoscrizione sono stati: Messi in rete 16 enti e/o servizi Coinvolte 10 tra associazioni, parrocchie ed esercizi commerciali Sono state realizzate 11 attività/eventi Le 2 unità di educativa hanno partecipato a 7 progetti promossi da diversi enti.

Un po di conti 2 Sono stati coinvolti circa 300 ragazzi, considerando tutte le iniziative realizzate Con un impegno dalle 250 alle 320 ore mensili.

Enti, istituti e servizi coinvolti 2006-2007 Consiglio Circoscrizionale Consiglieri Comunali Comune di Trieste Area Educazione Ricreatori TOTI e RICCERI Distretto Sanitario n 3 : Consultorio Familiare e UOBA SERT di Trieste Comune di Trieste Area Promozione e Protezione Sociale - UOT 4 MICROAREE di Borgo San Sergio e Valmaura REGIONE FVG Centro di Orientamento Regionale Scuole di formazione professionale: IAL ed ENAIP - Istituto Professionale di Stato B. STRINGER di Udine Portierati sociali di Borgo San Sergio e Valmaura Cooperativa Sociale 2001 Agenzia Sociale Istituto Comprensivo ROLI Ministero della Giustizia - USSM di Trieste Comune di Trieste INFOPOINT EUROPA

Associazioni ed esercizi privati 2006-2007 Associazione TRI (EST) E Associazione Xpression Associazione Musica Libera Negozio Extreme Oratorio della Parrocchia di ALTURA Stabilimento Balneare AUSONIA Associazione EXIST Pro loco di ALTURA

Attività ed eventi 2006-2007 CACCIA AL TESORO GITE AL MARE E USCITE FINALIZZATE DOPOSCUOLA GIOCHI DI RUOLO E DA TAVOLO LABORATORIO VIDEO VALMAURA CUP 06 RICRE- ROCK E STREET PARTY 2006 ALTURA IN FESTA 2007 SPETTACOLO TEATRALE C/0 ISTITUTO COMPENSIVO ROLI EDUCAZIONE SESSUALE IN COLLABORAZIONE CON IL CONSULTORIO FAMILIARE PUNTO INFORMATIVO PER ORIENTAEMENTO AL LAVORO PRESSO IL PORTIERATO SOCIALE DI BORGO SAN SERGIO

Partecipazione a progetti 2006-2007 Progetto P D Z lotta all abbandono scolastico Progetto Europeo promosso dall Infopoint Europa Progetto URBAL Progetto Urban Italia Progetto Equal II Progetto Nati per Leggere

Pensieri conclusivi L educativa di strada non è solo del servizio committente. L educativa di strada controllore sociale? Le aspettative degli interlocutori privilegiati; La committenza decentrata L importanza della stabilità nel tempo: da progetto a breve termine, ad intervento strutturato e continuativo.

Pensieri conclusivi 2 Le imprese dei giovani: Tra il desiderio e la realizzazione, il percorso guidato dagli educatori. Quali possibili collaborazioni tra l educativa di strada e i centri di aggregazione giovanile? La relazione con il singolo passa sempre attraverso il gruppo. Le abilità professionali. Non esiste un manuale. Educativa di strada ed unità di strada due interventi a bassa soglia, ma diversi. Educativa di strada, quali prospettive?