I primi passi nella circolazione stradale Diventare indipendenti

Documenti analoghi
I primi passi nella circolazione stradale

I primi passi nella circolazione stradale

Tutti pazzi per le rotelle!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

ANNO SCOLASTICO

I primi passi nella circolazione stradale

per le scuole elementari

PIANO DI MOBILITÀ SCOLASTICA

A scuola di sostenibilità

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

A PIEDI SENZA LIMITI D ETÀ SICURI NELTRAFFICO. Raccomandazioni utili per persone anziane, parenti, accompagnatori e automobilisti

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

Pattugliatore scolastico! TCS-patrouilleur-ITAL-2015.indd :16

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE!

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

Gambe forti per camminare sicuri.

Municipalità 3 Stella San Carlo all'arena. Assessorato alla Mobilità. Tel/Fax

Alice Paola. Anna. Ed io sono Osvaldo. Io sono Marta SIAMO POLIZIOTTI DELLA STRADALE. Entrate nel gioco fumetto! Vi guideremo con buoni consigli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

WEBpatente / 1

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. Introduzione. sicure. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Progetto OLTREPEDIBUS a.s. 2006/2007

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

Opuscolo informativo 01 / Quando i bambini giocano e vanno in bici per strada.

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

Guida per i Genitori

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera. Presentazione dei risultati dei questionari Giovedì 22 settembre 2016

Questionario della famiglia di

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Forti fino in età avanzata. Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio

SEGNALETICA A CONFRONTO

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline Disciplina docilità Livello B1

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Bambini sul percorso casa-scuola

campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

STEPPING. Quarta sessione. Tè mattutino. Acquistare fiducia ed evitare cadute

Comunicare nel traffico

Gambe forti per camminare sicuri.

Scheda B8_Itinerari secondari

Cubetto si perde. Libro 2

Pedoni siamo TUTTI,poiché i pedoni sono qualsiasi utente della strada che circola camminando a piedi.

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Riepilogo: rapporti per categoria

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

Quando si è alla guida di un veicolo bisogna sempre prestare la massima attenzione ai pedoni, e non solo in prossimità delle strisce pedonali.

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Attraversate la strada davanti a un ex cinema che si chiamava. Andate a sinistra e percorrete la ciclabile alla destra dei Giardini Pubblici

Educazione stradale. prof. A.Battistelli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

EXagon Bag. Uncinetto n. 4 Due gomitoli da 100gr in cotone 100% di colori diversi

B.7. Attraversamenti pedonali. 1. Attraversamenti con precedenza al pedone (passaggio pedonale)

PROVA N. 1 QUESTIONARIO A

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Domanda 11. Risposta 11. Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Risposta 12. Domanda 12

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ciclismo consapevole

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di

Responsabilità adeguate all età

Obiettivi specifici di apprendimento

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

Codice della strada: cosa stabilisce la legge sulle biciclette controsenso in Italia? Può scattare la multa per il ciclista che pedala contromano?

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Gambe forti per camminare sicuri

Transcript:

I primi passi nella circolazione stradale Diventare indipendenti Ufficio prevenzione infortuni upi.ch

L esercizio è il miglior maestro I bambini sono curiosi e vogliono scoprire il mondo. La loro percezione è tuttavia ancora limitata; spesso manca la consapevolezza del pericolo. Ed è qui che subentrate voi genitori: esercitate con vostro figlio il comportamento sicuro nella circolazione stradale. Programma di esercizi L UPI ha realizzato per voi un programma di esercizi in sette fasi d apprendimento che permetteranno a vostro figlio con il tempo di spostarsi in modo indipendente: 1 2 3 4 5 6 7 Camminare sul lato sicuro del marciapiede Fermarsi sempre sul bordo della strada Attraversare una strada poco trafficata senza passaggio pedonale Attraversare la strada con un passaggio pedonale Attraversare la strada con un semaforo Attraversare la strada tra le automobili parcheggiate Affrontare da soli il percorso casa-scuola (dell infanzia) Vai col film Su educazione-stradale.upi.ch trovate le sette fasi d apprendimento in un breve filmato. 2

Come esercitarvi in tutta sicurezza È fondamentale che voi genitori diate il buon esempio: agite sempre in modo corretto nella circolazione stradale. Esercitatevi in un contesto familiare, prima lungo una strada poco trafficata. Usate parole semplici, fatevi ripetere quanto spiegato e lodate il bambino per il suo comportamento corretto. Osservate il seguente ordine: spiegare mostrare svolgere insieme farsi ripetere le spiegazioni dal bambino e lasciare che faccia da solo, mentre lo osservate. Aumentate progressivamente il grado di difficoltà degli esercizi e ripeteteli regolarmente per un periodo prolungato. Accertatevi che il bambino sia vestito con colori chiari e luminosi, e idealmente equipaggiato con materiale rifrangente. La circolazione stradale esercita sui bambini un certo fascino, e al contempo rappresenta una sfida. Spesso i pericoli sono dietro l angolo. Accompagnate quindi il vostro bambino sulla strada verso l indipendenza. 3

Camminare sul lato sicuro del marciapiede 1 Spiegate a vostro figlio che il lato più sicuro del marciapiede è quello interno, dove si trovano «le case e i giardini». Mentre spiegate, abbassatevi all altezza del bambino, in modo da percepire dalla sua prospettiva l ambiente in cui vi trovate. Dividete il marciapiede a metà con un filo colorato, un fazzoletto, del gesso, una borsa o qualsiasi altra cosa utile. Mostrate al bambino che deve camminare sempre sul lato più distante dal traffico. Ripetete spesso l esercizio a periodi ravvicinati. Se dopo un po di tempo il bambino prende spontaneamente la vostra mano rivolta verso la parte interna del marciapiede, avete raggiunto un buon risultato. Infine, lasciatelo camminare da solo. Sul marciapiede non si dovrebbe giocare. 4

Fermarsi sempre sul bordo della strada 2 Quando vostro figlio ha imparato a camminare sempre sul lato sicuro del marciapiede potete passare alla fase 2, ossia il bordo del marciapiede. Scegliete una strada poco trafficata. Spiegate al bambino la differenza tra zona per i pedoni e carreggiata. Sottolineate l importanza di fermarsi sempre sul bordo della strada. Posate un filo colorato, un fazzoletto o una borsa sul bordo della strada e spiegate al bambino che non deve mai superare il punto marcato. Quando mostrate l esercizio andate fino al punto marcato e dite ad alta voce: «Stop, qui mi devo sempre fermare!» Fate eseguire l esercizio al bambino. Lasciate che spieghi all orsacchiotto o alla bambola fin dove è permesso andare. Osservate il bambino: si ferma spontaneamente davanti al bordo della strada? Si ferma nello stesso punto anche quando è distratto? Ripetete l esercizio finché non siete sicuri che vostro figlio si fermi spontaneamente davanti al bordo del marciapiede. 5

Attraversare una strada poco trafficata senza passaggio pedonale 3 Attraversare la strada da soli è un compito difficile. L ideale è esercitarsi su una strada di quartiere con una buona visuale e poco trafficata, senza passaggio pedonale. Illustrate al vostro bambino i potenziali pericoli, senza dimenticare di spiegare che in assenza di un passaggio pedonale i pedoni non hanno mai la precedenza! Vale sempre il principio: «Aspetta Guarda Ascolta Vai». Fate una dimostrazione pratica. Aspettate sul bordo della strada. Per «guardare» s intende effettivamente «osservare» e non limitarsi a muovere la testa da un lato all altro. Attraversate la carreggiata solo quando da entrambi i lati non arriva più nessun veicolo. Spiegate a vostro figlio che non deve mai attraversare la strada correndo, perché le automobili e i motoveicoli non riescono a fermarsi immediatamente. Infine, lasciate che sia il bambino a spiegarvi e dimostrarvi come attraversare in modo sicuro la strada. Accertatevi di non ostacolargli la visuale sulla strada. Consiglio: su alcuni marciapiedi sono stati dipinti dei piedini gialli che segnalano i punti in cui attraversare con la migliore visuale. 6

Attraversare la strada con un passaggio pedonale 4 I bambini dovrebbero possibilmente attraversare la strada sui passaggi pedonali. Soprattutto quelli con isola spartitraffico centrale aumentano la sicurezza e sono più facili da affrontare per un bambino. Ma attenzione: anche se i pedoni hanno la precedenza sui passaggi pedonali non si può attraversare la strada all improvviso e senza guardare. Anche in questo caso vale: «Aspetta Guarda Ascolta Vai». La stessa cosa va fatta sull isola spartitraffico centrale. Assicuratevi che vostro figlio si fermi sempre davanti ai passaggi pedonali. Nella dimostrazione pratica, accentuate i movimenti con la testa (ad es. guardare a destra e a sinistra), in modo che rimangano impressi al vostro bambino. Può attraversare la strada solo se non ci sono veicoli che si avvicinano o quando le ruote di un veicolo che sta frenando sono completamente ferme. Mentre attraversa, il bambino deve fare attenzione al traffico e continuare a osservarlo. 7

Attraversare la strada con un semaforo 5 I semafori consentono ai bambini di attraversare la strada in modo relativamente sicuro. A volte, però, questa sicurezza può essere ingannevole. Ad esempio, se un conducente passa nonostante sia scattato il rosso. I bambini non sono in grado di valutare questo tipo di situazioni. Scegliete un semaforo semplice per mostrare al bambino che verde significa «camminare» e rosso «attendere». Spiegategli in modo chiaro che anche in caso di semaforo verde prima di attraversare la strada deve guardare su entrambi i lati e osservare il traffico. Fate fare al bambino una dimostrazione pratica di tutta la procedura, in cui spiega e vi mostra come aspettare e contemporaneamente osservare il traffico prima di attraversare la strada. 8

Attraversare la strada tra le automobili parcheggiate 6 Attraversare la strada tra le automobili parcheggiate richiede un attenzione notevole, in quanto queste coprono la visuale. I più piccoli vengono visti all ultimo momento e loro stessi individuano i pericoli solo quando rischia di essere troppo tardi. Quindi, è meglio non attraversare mai la strada in questi punti. Se non è possibile evitarlo, esercitate con vostro figlio questa situazione particolarmente insidiosa. Mentre fate l esercizio, scendete all altezza degli occhi del bambino. Vi accorgerete di quanto sia difficile mantenere la visuale tra le auto parcheggiate. Fermatevi con il bambino al bordo del marciapiede e verificate prima se un automobilista sta parcheggiando o uscendo dal parcheggio. Iniziate l esercizio solo quando non ci sono automobili in procinto di effettuare una manovra. Quindi avanzate lentamente fino al punto che vi permette una visuale libera, e cioè fino all altezza degli specchietti delle auto, dove i conducenti possono vedervi per tempo. Rendete più chiara la visuale con un filo colorato o un fazzoletto. Anche in questo caso vale: «Aspetta Guarda Ascolta Vai». Bisogna sempre fermarsi sul bordo della strada. La strada può essere attraversata solo quando è libera su entrambi i lati. Ripetete l esercizio di attraversamento della strada tenendo vostro figlio per mano, fino a quando non è in grado di farlo da sé. 9

Affrontare da soli il percorso casa-scuola (dell infanzia) 7 Il bambino è in grado di spiegarvi autonomamente tutte le fasi apprese sinora e di seguirle senza aiuto? In tal caso è arrivato il momento di affrontare il percorso per recarsi alla scuola dell infanzia o a scuola. Scegliete il percorso più sicuro e non quello più breve, spiegando il perché a vostro figlio. Esercitate insieme il percorso, rendendo attento il bambino ai possibili pericoli. Il percorso casa-scuola di vostro figlio è complesso o il bambino non si sente ancora sicuro? Allora accompagnatelo fino a quando lo ritenete necessario. Solo una volta certi che sia in grado di affrontare il percorso conosciuto in modo sicuro potete ridurre gradualmente la fase d accompagnamento. Continuate però ad osservare il bambino sul suo percorso. Solo così potete verificare se prende una scorciatoia, se cambia strada e se si comporta ancora in modo sicuro. Se non vi è possibile accompagnare il bambino personalmente, mettetevi d accordo con gli altri genitori. Organizzate o usate per esempio un pedibus. Sul sito www.upi.ch trovate maggiori informazioni in proposito. I percorsi nuovi devono continuare a essere esercitati insieme al bambino. 10

Ulteriori informazioni Tutti a scuola Per i consigli su come rendere il percorso casa-scuola il più sicuro possibile consultate il nostro opuscolo 3.022 «Bambini sul percorso casa-scuola» su ordinare.upi.ch. Tutti pazzi per le rotelle Le stesse regole comportamentali valgono anche quando i bambini si spostano con mezzi simili a veicoli, come la bicicletta senza pedali, il monopattino, gli in-line-skate o lo skateboard. Per saperne di più sull argomento consultate l opuscolo 3.025 «Tutti pazzi per le rotelle! - Mezzi simili a veicoli». 11

I consigli principali Iniziate il prima possibile a esercitare con vostro figlio un comportamento sicuro nella circolazione stradale, in ogni caso prima che vada alla scuola dell infanzia o a scuola Ripetete regolarmente gli esercizi su un periodo prolungato Accertatevi che il bambino sia vestito con colori chiari e luminosi, e idealmente equipaggiato con materiale rifrangente Sul nostro sito puoi ordinare o scaricare gratuitamente ulteriori opuscoli o pubblicazioni: upi.ch 3.017.03 05.2019; BFU UPI, insieme per la sicurezza. Centro di competenza specializzato in ricerca e consulenza, l UPI mira a ridurre il numero degli infortuni gravi in Svizzera. I suoi ambiti d intervento sono la circolazione stradale, la casa, il tempo libero e lo sport. Opera su mandato federale dal 1938. Ufficio prevenzione infortuni Casella postale, 3001 Berna info@upi.ch