A relazione dell'assessore Saitta:

Documenti analoghi
16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini

ADVANTAGE JOINT ACTION. Napoli 14 Marzo 2017

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

A relazione dell'assessore Giordano:

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017

tenuto conto che la proposta progettuale si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 131 del 17 MARZO 2014

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Visto l articolo 39, comma 2, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 relativo alla realizzazione di programmi di aiuto alle persone con disabilità;

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

MED "HOMER" (CUP J15C ).

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 novembre 2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la LR n. 63 del 13/04/1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Area Sistema Informativo Progetto Speciale Innovazione Fondi Europei Smart City MP

A relazione del Vicepresidente Saitta e l Assessore Pentenero: Premesso che:

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 78 del con la quale venivano individuati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin e dell'assessore Cirio: Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

A relazione dell'assessore Saitta:

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

ricordato che: La Direzione regionale competente in materia è la Direzione Coesione Sociale cui sono demandati tutti gli atti relativi al Progetto.

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Università degli Studi di Ferrara

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

considerato che occorre procedere con la suddetta iscrizione di bilancio, al fine di consentire alla Regione il corretto utilizzo delle risorse;

Divisione Servizi Sociali /019 Area Inclusione Sociale Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà MP

Legge regionale 2 novembre 2016, n. 21, art. 10. Associazioni Fondiarie: modalita' e criteri di assegnazione e revoca dei finanziamenti. Anno 2019.

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse;

la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

Visto l art. 1, comma 1252, della legge 27/12/2006, n. 296, concernente la disciplina del Fondo per le politiche della famiglia;

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Regione Piemonte. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

A relazione dell'assessore Saitta:

DECRETO N Del 20/12/2016

altresì che il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) possa assicurare tali competenze;

A relazione dell'assessore De Santis:

vista la legge regionale 6 aprile 2016 n.6 Bilancio di previsione finanziario ;

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

La Regione Piemonte è partner del Progetto denominato ACTECIM (Acteurs du territoire pour une éducation à la citoyenneté mondiale);

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

REQUISITI DEI SOGGETTI PROPONENTI I soggetti partecipanti alla gara dovranno avere i seguenti requisiti minimi di capacità tecnico-professionale:

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Pentenero:

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

DETERMINAZIONE N. 315 PROT. N DEL

Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA)

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Lunedì 30 gennaio 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA GABINETTO DI PRESIDENZA U.O. Ufficio Europa e Politiche Comunitarie

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 135 del 16/10/2015

A relazione dell'assessore Giordano:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

DGR n dell' Rinuncia del soggetto nominato. Nuova nomina del direttore generale dell'aou San Luigi di Orbassano.

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2033

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

(CUP J66D ).

La missione di Europa Donna

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

A relazione dell'assessore Porchietto: Visti:

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU33 20/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2015, n. 30-1746 Partecipazione della Regione Piemonte - Direzione Sanita' al progetto SUNFRAIL - Rete dei Siti di riferimento per la prevenzione e la cura della fragilita' e delle cronicita' nelle persone dei paesi europei non ricoverate in istituzioni, finanziato dal Terzo Programma Salute dell'unione Europea. A relazione dell'assessore Saitta: Visto l articolo 2, comma 5, del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE) che riconosce all Unione europea la competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri in determinate materie; visti l articolo 168 del TFUE che identifica la Sanità pubblica tra le materie nel cui ambito l Unione europea è autorizzata a sostenere e completare l azione degli Stati membri, anche mediante l erogazione di sovvenzioni sulla base di specifici programmi; premesso che il Regolamento (UE) n. 282/2014 dell'11 marzo 2014 ha istituito il terzo programma d'azione dell'unione in materia di salute (2014-2020); atteso che il III Programma Salute è lo strumento di cui la Commissione europea si avvale per dare esecuzione alla strategia europea per la salute che mira a tre grandi obiettivi: spendere meglio, ma non necessariamente di più, per avere sistemi sanitari sostenibili investire nella salute delle persone, soprattutto grazie a programmi di promozione della salute investire nella copertura sanitaria per ridurre le disuguaglianze e lottare contro l'emarginazione sociale. Dato atto che la Commissione ha attribuito la gestione del programma per la salute all'agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA); considerato che il suddetto Programma viene attuato mediante piani di lavoro annuali che stabiliscono i settori prioritari e i criteri per il finanziamento delle azioni nel quadro del programma e che gli obiettivi annuali sono stati condivisi con quelli della strategia Europa 2020: 1. dare priorità agli investimenti per la salute e affrontare il problema dell'invecchiamento demografico 2. promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani tenendo conto del principio "la salute in tutte le politiche" 3. proteggere i cittadini dell'unione da gravi minacce sanitarie transfrontaliere 4. contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili 5. facilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell'unione. Nell ambito del suddetto Programma la Commissione Europea ha approvato l invito a presentare proposte all interno del 3rd Health Programme Call: HP-PJ-2014 - Topic: PJ-04-2014. In questo contesto la Regione Emilia Romagna in qualità di capofila ha presentato il progetto di collaborazione europea denominato SUNFRAIL: Reference sites network for prevention and care of frailty and chronic conditions in community dwelling persons of EU countries, (Rete dei Siti di riferimento per la prevenzione e la cura della fragilita' e delle cronicita' nelle persone dei paesi europei non ricoverate in istituzioni) N. identificativo del progetto 664291 - finalizzato a conseguire: - la collaborazione tra Reference Sites per l invecchiamento sano e attivo per il confronto e l interscambio di buone pratiche, - l individuazione di fattori di fragilità nella popolazione anziana e di strategie per la prevenzione di tali fattori attraverso interventi pilota progettati in collaborazione con i partner.

Dato atto che la Regione Piemonte è stata individuata, nei programmi europei di parternariato per l innovazione in materia di invecchiamento sano e attivo (EIPonAHA), quale uno dei 32 siti europei di riferimento (Reference Sites) per l invecchiamento sano e attivo, in virtù delle buone pratiche di cui è portatrice e, nello specifico, per l infermieristica di famiglia e di comunità; rilevata l attinenza del ruolo e delle strategie di intervento regionale con i contenuti e gli obbiettivi previsti dal Progetto SUNFRAIL, la Regione Piemonte Direzione Sanità, è stata invitata a contribuire alla stesura della proposta progettuale e a partecipare al progetto in qualità di partner. La proposta progettuale, che vede coinvolta la Regione Piemonte in un parternariato internazionale così composto: - Regione Emilia Romagna Agenzia sanitaria e sociale (ccordinatore di progetto); - Regione Piemonte; - Regione Liguria; - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli; - Centre Hospitalier Universitaire Montpellier - Francia; - Universytet Medyczny w Lodzi Polonia; - Universidad de la Iglesia de Deusto Spagna; - Centre Hospitalier Universitaire de Toulouse - Francia; - Regional Health and Social Care Board HSCB Gran Bretagna; - European Regional and local Health autorities EUREGHA Belgio; è stata redatta in Piemonte con la collaborazione di esperti dell'universita' degli studi di Torino, dell'ires, dell'a.o. San Luigi, dell'asl CN1 e della Università della terza eta' che parteciperanno alla costruzione e sperimentazione valutativa della formazione dedicata. Presentata entro i termini previsti dal bando, è stata approvata dalla Commissione e conseguentemente, in data 27/4/2015 è stato sottoscritto dal Project Legal Signatory (firmatario legale) individuato con nota prot. n. 19356/DB2000 del 17/9/2014 del Direttore regionale alla Sanità, il relativo contratto (Grant Agreement) con l Agenzia CHAFEA e gli altri partner. La Regione Piemonte partecipa a vari moduli di lavoro (Work Packeges WP) ed è in particolar modo chiamata a collaborare all attuazione del WP7 Healthcare staff innovative education (Educazione innovativa del personale sanitario), attraverso le attività che saranno svolte a cura dello staff chiave già coinvolto nella redazione del progetto ed individuato al punto 2.8.2 dell allegato 1 (parte B) del Grant Agreement. Altri partner regionali possono collaborare in parallelo per valutare bisogni e aspettative locali e adattare le acquisizioni perché possano produrre risultati utili alla società piemontese e al servizio sanitario. Il progetto SUNFRAIL si articola su 30 mesi con inizio nel mese di Maggio 2015 e scadenza prevista ad Ottobre 2017. Il valore complessivo del progetto è pari ad 1.611.246,56 ed il valore della componente progettuale assegnata alla Regione Piemonte è pari ad 107.107,00 di cui 58.919,00 trovano copertura nel finanziamento della Commissione Europea come previsto dallo schema di budget di cui al punto 2.9 dell allegato 1 (parte B) del Grant Agreement, mentre 48.188,00 costituiscono la componente di cofinanziamento regionale, prevista, non come spesa aggiuntiva, ma come valorizzazione del lavoro del personale regionale partecipante al progetto. Dato atto che per l attuazione delle attività di progetto con i fondi europei di cui al paragrafo precedente vengono istituiti appositi capitoli in entrata ed in spesa sul bilancio regionale; la Giunta Regionale, condividendo le argomentazioni del Relatore, unanime,

delibera 1. di dare atto dell approvazione da parte della Commissione Europea del progetto finanziato dal Terzo Programma Salute dell Unione Europea e denominato: SUNFRAIL - Reference sites network for prevention and care of frailty and chronic conditions in community dwelling persons of EU countries (Rete dei Siti di riferimento per la prevenzione e la cura della fragilita' e delle cronicita' nelle persone dei paesi europei non ricoverate in istituzioni) N. identificativo del progetto 664291, di cui si allega alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale, una scheda progettuale di sintesi (Allegato A), e che vede la partecipazione della Regione Piemonte, Direzione Sanità in qualità di partner; 2. di dare atto che il progetto SUNFRAIL si articola su 30 mesi con inizio nel mese di Maggio 2015 e scadenza prevista ad Ottobre 2017; 3. di dare atto che la componente progettuale assegnata alla Regione Piemonte è pari ad 107.107,00 di cui 58.919,00 trovano copertura nel finanziamento della Commissione Europea come previsto dallo schema di budget di cui al punto 2.9 dell allegato 1 (parte B) dell Accordo di sovvenzione, e come rappresentato in forma sintetica nell allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, (Allegato A); 4. di dare atto che la somma spettante alla Regione Piemonte per lo svolgimento delle attività di competenza pari a 58.919,00 viene iscritta sul bilancio regionale in appositi capitoli destinati alla gestione del progetto in parola ed afferenti all UPB della competente Direzione Sanità; 5. disporre che la componente di cofinanziamento regionale è prevista nella misura di 48.188,00 non come spesa aggiuntiva, ma come valorizzazione del lavoro del personale regionale partecipante al progetto; 6. di autorizzare il Direttore della Direzione Sanità ad avvalersi per l attuazione di quanto previsto dal progetto, di consulenze e collaborazioni di professionisti appositamente individuati in osservanza della vigente normativa in materia di affidamento di incarichi oltre che della collaborazione di: - IRES Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, ente in house della Regione Piemonte, individuato quale soggetto che per conoscenza degli argomenti trattati, per esperienza metodologica e tecnica come pure per le capacità strumentali di supporto e sviluppo, nonché per le precedenti ed attuali collaborazioni con la Regione in corso di definizione con apposito provvedimento di assegnazione di programmi di studio e ricerca, può assicurare l analisi e l approfondimento necessarie alle tematiche del progetto; - Università degli Studi di Torino (dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica, dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco e dipartimento di Psicologia) - A.O. San Luigi, - ASL CN1 - Università della terza eta' di Torino 7. di disporre che la distribuzione delle risorse di progetto nelle voci e fra i partecipanti diretti ed indiretti è flessibile per consentire la realizzazione integrata del progetto, a condizione che le

modifiche eventualmente apportate siano prontamente comunicate al coordinatore di progetto e non eccedano quanto previsto dal budget; 8. di autorizzare il Direttore della Direzione Sanità ad adottare tutti i provvedimenti amministrativi conseguenti, necessari per la realizzazione del progetto stesso. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. del 12/10/2010 n. 22. (omissis) Allegato

Allegato A Scheda di sintesi Progetto n. 664291 risorse totale con flatrate Acronimo: SUNFRAIL INFORMAZIONI GENERALI Titolo del Progetto Rete dei Siti di riferimento per la prevenzione e la cura della fragilita' e delle cronicita' e nelle persone non ricoverate in istituzioni nei paesi europei Durata in mesi 30 (da Maggio 2015) Identificativo bando HP-PJ-2014 Obiettivi generali Staff chiave per la realizzazione del pacchetto di lavoro assegnato alla Regione Piemonte Direzione Sanità La proposta, presentata dalla rete dei Siti di referenza(rs) italiani sull'invecchiamento sano ed attivo, ha l'intento di validare e standardizzare l'approccio alla fragilità e multimorbilità attraverso l utilizzo di strumenti sviluppati nell ambito del parternariato Europeo EIP-AHA (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing). Partner chiave del progetto sono i RS dei paesi del Nord, Sud ed Est Europa. Metodi e strumenti: le azioni proposte supporteranno lo sviluppo, la validazione e sperimentazione di un modello per migliorare la rilevazione, la prevenzione e la cura della fragilità e la gestione della multimorbilità nei paesi Europei, fornendo ai partner un differente approccio da adottare o adattare ai propri sistemi/servizi. Il modello sarà sperimentato in RS selezionati. Il progetto sosterrà lo sviluppo di strumenti innovativi per la predizione della fragilità e multimorbilità, focalizzandosi sulla prevenzione e sulle ospedalizzazioni evitabili. Il coinvolgimento di network europei quali EUREGHA e IAGG_GARN (International Scientific Research Networks in the field of frialty and disability) garantiscono il necessario supporto scientifico e patrocinio per una valenza internazionale. La Regione Piemonte è partner del progetto e responsabile della realizzazione di un modulo di lavoro specificatamente dedicato a rilevare le carenze della formazione dei professionisti sanitari e a sviluppare programmi curriculari e strumenti di aggiornamento che colmino il divario rispetto alle nuove esigenze di prevenzione e cura poste dalla crescente domanda per pazienti anziani in politerapia. Giuliana Moda, coordinatore di progetto, Dirigente in staff Direzione Sanità, Regione Piemonte; Ginetto Menarello, professore Scuola Infermieristica, Università di Torino (ASO s. Liugi) Paola Obbia, professoressa Scuola Infermieristica, Università di Torino (ASL CN1) Valeria Romano, ricercatrice IRES Piera Ghi, professore associato in farmacologia e tossicologia, Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del farmaco Clara Cena, professore associato in Chimica farmaceutica, Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del farmaco Alberto Borraccino, ricercatore in salute pubblica, Facoltà di Medicina, Università di Torino, Dipartimento Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche Luciano Peirone, professore Clinica e Salute Psicologica, Università Terza Età di Torino Giovanni Leoni, gestione finanziaria del progetto, funzionario Direzione Risorse Finanziarie, Regione Piemonte Emanuela Rabaglietti, professore associato in psicologia dello sviluppo, Università di Torino, Dipartimento Psicologia BUDGET DI PROGETTO Stima dei costi ammessi cofinanziamento regionale (inteso come valorizzazione del lavoro del personale regionale a favore del progetto) finanziamento UE (inclusa flat rate) 7% flatrate Spese da rendicontare viaggi costi diretti spesa per collaborazioni flat rate (costi forfetari - quota non soggetta a rendicontazione UE) totale entrata Euro 107.107 48.188 58.919 7.007 10.476 10.000 31.436 7.007 58.919