XIII Edizione Premio Erica Fraiese

Documenti analoghi
IL CREATO E LA SUA SOSTENIBILITA

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Programmazione classi prime

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXI edizione A.S. 2017/2018. IL DIRITTO ALL AMBIENTE: racconti, idee, soluzioni

Programmazione dell insegnamento della Religione Cattolica

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI

CURRICOLO D ISTITUTO

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Custodire la terra come dono di Dio, fonte di vita per l intera famiglia umana

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

dubbi e attese del paziente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado)

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE E SALUTE

Proposte formative per l anno scolastico

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

IL MESSAGGIO BIBLICO

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXII edizione A.S. 2018/2019. IL DIRITTO AL MONDO CHE VORREI: racconti, idee, soluzioni

CURRICOLO DI RELIGIONE

EDURISK Emozioni sentimenti e percezione del mondo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

AGRIWATER e FESTIVAL SCUOLE LABORATORI SCOLASTICI E LEZIONI IN CLASSE

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIO DE ANDRE SAN FREDIANO A SETTIMO CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

I.C. don Milani- Vimercate

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto

ANTER. Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili. Progetto educativo di:

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Giornata della Terra 2018 Riuniti per la Nostra Casa Comune. Nome del Rappresentante, Parrocchia/Diocesi/Universita

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

Il Presidio Natale De Grazia dei Castelli Romani di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie indice la

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Migliorare l ambiente e la nostra vita

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA RELIGIONE LIBRO DI TESTO DOCENTE CAVALLO M.GIOVANNA. Classe 3 Sezione G.

GRANDI ORIZZONTI E PICCOLI GESTI: SOSTENIBILITÀ COME STILE DI VITA Istituto Bachelet, Roma, 17 giugno 2016

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

Programmazione annuale di Religione cattolica

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

La raccolta differenziata

Ai Dirigente scolastici degli Istituti di I e II grado della Provincia di Pistoia

11 NOVEMBRE 21:15 CINEMA EXCELSIOR. 12 NOVEMBRE ore 10:00 spettacolo per le scuole solo su prenotazione INGRESSO: 11 NOV. 7, NOV.

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Progetto aule artistiche di Roviano. classe I,II, III C a.s. 2017/2018

Curricolo Religione Cattolica - classe III

VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA. Nome Cognome Classe

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Area inclusione Progetto

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Transcript:

Custodire vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura da Lettera Enciclica Laudato sii di Papa Francesco sulla cura della casa comune Pagina 1

Premessa Vista l opportunità presentatasi con il Concorso Premio Erica Fraiese, ho pensato di coinvolgere in questa attività gli alunni della classe VC della G.G.Giardino, considerato che tra gli obiettivi di apprendimento dell IRC nella scuola primaria emerge il saper riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili. Mai come in questo ultimo decennio la tematica ambientale ha assunto una forte priorità tra le principali notizie dei media. Partendo dalla lettura di alcuni brani tratti dall Enciclica Laudato sii si comprende come tra natura e società che la abita vi sia una forte compenetrazione. Ho trovato molto pertinenti quindi gli obiettivi del concorso Premio Erica Fraiese, per stimolare gli alunni a lavorare con fantasia e creatività nel Pagina 2

promuovere amore e rispetto per nostra Madre Terra. All attività, previo accordo preso con famiglia e Dirigente Scolastica, ha partecipato anche l alunna non avvalentesi IRC, vista l interdisciplinarietà della tematica proposta, in un ottica di interculturalità mirata al coinvolgimento in toto del gruppo classe. Pagina 3

Piano di lavoro Visione del breve filmato Redwood, con Robert Redford, dal sito Conservation.org; lettura di alcuni brani tratti dall ultima Enciclica di Papa Francesco, la Laudato sii ; scelta area tematica del concorso (n.2 Così grande e pure così fragile. Il pianeta Terra continuamente esposto all inquinamento, deforestazione, erosione del suolo, cementificazione selvaggia, sembra non reggere più, e un sintomo evidente è rappresentato dai cambiamenti climatici con scenari preoccupanti per le generazioni future. Studi recenti hanno evidenziato connessioni tra cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico. I suoli sono minacciati anche da deforestazione e espansione urbana. Realizza un elaborato su questi argomenti. ); stesura poesia (a cura dell alunna Alinka Fiorese); Pagina 4

ideazione tavole quilling per rappresentare in forma grafico-pittorica la poesia scritta da Alinka. Pagina 5

Brani Laudato sii L appello di Papa Francesco «La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare.( ) L umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune.» (n.13) La sapienza dei racconti biblici «I racconti della creazione nel libro della Genesi ( ) suggeriscono che l esistenza umana si basa su tre relazioni fondamentali strettamente connesse: la relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra. Secondo la Bibbia queste tre relazioni sono rotte, non solo fuori ma anche dentro di noi.» (n.66) Pagina 6

Ecologia ambientale, economica e sociale «Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati. Le ragioni per le quali un luogo viene inquinato richiedono un'analisi del funzionamento della società, della sua economia, del suo comportamento, dei suoi modelli di comprendere la realtà.» (n.139) Pagina 7

San Francesco diceva Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso vi sorprenderete a fare l impossibile. Bassano del Grappa, 15 Marzo 2016 Maria Contri Sitografia http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/archives/39552 http://www.conservation.org/nature-is-speaking/pages/robert-redford-is-the-redwood.aspx http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/18/laudato_si,_una_mappa_per_la_lettura_dellenciclica/1152336 Pagina 8