LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

Documenti analoghi
Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO. Prof.ssa Patrizia Mazzei

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

CLASSE 5^B A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Scientifico Albert Einstein

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Liceo Morgagni a.s

LICEO STATALE G. MAZZINI

CLASSE 5^B A.S

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Relazione finale del docente

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Patrizia Mazzei

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO STATALE G. MAZZINI

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA D ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Il sabato del villaggio p 70

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

LICEO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Liceo Scientifico G. Castelnuovo. Anno scolastico Classe 5^C. Professoressa Alessandra Mascalchi. Programma Lingua e Letteratura Italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

...innovare e consolidare...

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6) Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, ed. Zanichelli Con il seguente contrassegno (*) si indica la parte del programma che si intende svolgere dopo la data del 15 Maggio Vol. 4 Neoclassicismo e Romantici Giacomo Leopardi La vita e l opera. Le conversioni. Lontano dal natio borgo selvaggio Il pensiero e la poetica (La poesia specchio dell esperienza umana. Poesia e conoscenza. Il post- Illuminismo: scienza e poesia. Il pensiero inattuale. Il pensiero poetante e le sue forme). Il pensiero leopardiano (Il dolore come strumento di conoscenza. Le fasi del pensiero leopardiano. La natura benigna, le illusioni, antichi e moderni. La conversione filosofica. La teoria del piacere e l adesione al materialismo. La natura matrigna). Leopardi e il dibattito culturale del tempo. Le ragioni della poesia. Il vago e l indefinito. I Canti (Genesi, titolo e struttura. Le partizioni interne. La lingua dei Canti). La produzione in prosa: le Operette morali ( La genesi e la struttura. Poesia e filosofia. La sfida conoscitiva delle Operette. L impegno etico. Tragitti tematici. La lingua delle Operette). Lo Zibaldone (La compilazione. La sistemazione dell opera. Il termine Zibaldone. Un pensiero zigzagante). Dai Canti: Il passero solitario L infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze (vv. 136-173) Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51; vv.87-125; vv.297-317) Dalle Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere Dialogo di Plotino e Porfirio: Il suicidio e la solidarietà (fotocopia) Dallo Zibaldone: Natura e ragione (pp.14-15; pp.4175-77) La teoria del piacere L infinito come illusione ottica La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo dalle Lettere: Sono così stordito dal niente (A Pietro Giordani) Vol. 5 Dal Naturalismo al Primo Novecento Alle radici dell'italia moderna Una cultura e una lingua per l'italia unita. Il contesto europeo. L'Italia nella seconda metà dell Ottocento. Intellettuali e letteratura in Italia. G. Carducci La vita. Il pensiero e la poetica. La poesia: le opere e i temi. Da Rime nuove: Pianto antico Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d autunno Nevicata La cultura del Positivismo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti. Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo. Il romanzo europeo: il romanzo, genere guida dell Ottocento. Il romanzo francese e il Realismo. Flaubert e il principio dell impassibilità narrativa (Madame Bovary e il bovarismo ). Zola: il pittore della corruzione. Ch. Darwin, L origine della specie, Introduzione. I fondamenti della teoria evolutiva E. e J De Goncourt, Germinie Lacertaux, Prefazione. Romanzo e inchiesta sociale E. Zola, Il romanzo sperimentale. Romanzo e scienza: uno stesso metodo Dall Assommoir, cap.xii: Gervaise nella notte di Parigi La letteratura italiana fra provincia ed Europa La Scapigliatura Origine del termine. Caratteri generali del movimento. La crisi dell artista. La produzione letteraria. I protagonisti. A. Boito, da Il libro dei versi, Lezione di anatomia (fotocopia)

Giovanni Verga La vita. Il pensiero e la poetica. La stagione pre-verista. L approdo al Verismo. Verga e il Naturalismo (Verga e Zola). Gli esiti della narrativa verghiana. La regressione del narratore e il narratore anonimo popolare. Lo straniamento. Pessimismo e antiprogressismo: il tema dei vinti. Il ciclo dei Vinti. L'esordio dello scrittore. La prefazione di Eva (Approfondimento). Le novelle: caratteristiche generali delle raccolte Vita dei campi e Novelle rusticane (I protagonisti delle novelle: i diversi, il tema della roba ). I Malavoglia: la vicenda e i personaggi, la trama, arcaicità e mutamento, la prospettiva anti-idillica, le tecniche narrative e stilistiche. Mastro Don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi e stile, il mito della roba e la sconfitta affettiva di Mastro Don Gesualdo. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Fantasticheria (fotocopia) Cavalleria rusticana La lupa Da Novelle rusticane: Libertà La roba Prefazione a I Malavoglia I Malavoglia: lettura integrale dell opera Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo La rivoluzione poetica europea Il Decadentismo. Il quadro storico-culturale. I caratteri della modernità. Decadentismo e modernità. L Estetismo. La poesia nel Decadentismo. Charles Baudelaire, da Lo Spleen di Parigi, La caduta dell aureola" Charles Baudelaire, da I fiori del male: L'albatro Corrispondenze Verlaine, da Allora e ora: Languore (fotocopia) A. Rimbaud, La lettera del veggente. La metamorfosi del poeta: la teoria A Rimbaud, da Poesie, Vocali Gabriele D'Annunzio La vita. Il pensiero e la poetica. D Annunzio prosatore: Il piacere (trama e struttura. Temi e motivi). La prosa notturna (Una prosa eterogenea. Il Notturno. La genesi, la struttura e i temi. La visione interiore nelle prose notturne ). D Annunzio poeta: le Laudi (il progetto dell opera). Alcyone (Il tempo ciclico del mito e dell estate. La struttura. La metamorfosi. Il Panismo. Lingua e stile). Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Da Il Notturno, Prima offerta, Il cieco veggente

Giovanni Pascoli La vita. Il pensiero e la poetica. Le coordinate culturali ( Classicità e modernità: lo strabismo di Pascoli. Il rapporto io-mondo e la crisi della cultura positivista. Il fanciullo e il poeta. L utilità sociale della poesia. La visione della storia). La visione del mondo (Il lutto e il nido. La nebbia e la siepe. La poetica delle cose. La rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli (Le innovazioni del linguaggio pascoliano. La sintassi e il frammentismo. Il silenzio e la poesia per sottrazione. Il linguaggio di Pascoli secondo la definizione di Gianfranco Contini). Il fanciullino (La scelta del titolo. Le radici culturali. Il fanciullino di Pascoli e il Novecento. Myricae ( Il titolo e struttura della raccolta. I metri e le figure retoriche. Il tema funebre. La natura madre. Canti di Castelvecchio ( Il titolo. La struttura e i temi. La lingua e i metri dei Canti. Da Il fanciullino, La poetica pascoliana Prefazione a Myricae Da Myricae: Scalpitio Lavandare La quercia caduta (fotocopia) X Agosto L'assiuolo Il tuono Il lampo (fotocopia) Il temporale (fotocopia) Da Canti di Castelvecchio: Nebbia Il gelsomino notturno La mia sera Da Poemetti: Digitale purpurea Italy Il secolo delle rivoluzioni e delle Avanguardie L' "età dell ansia. Freud e la fondazione della psicoanalisi. "Tempo", "durata" e crisi della scienza. Gli effetti della crisi: il romanzo (Psicoanalisi e letteratura. Nuove tecniche espressive. Il flusso di coscienza. Il romanzo interroga se stesso). Le Avanguardie storiche nell'intreccio delle arti Una sensibilità nuova. La situazione italiana. La grande avanguardia italiana: Il Futurismo. I manifesti. Paroliberismo, analogia,e rifiuto della punteggiatura. Il Futurismo e la guerra. Il Futurismo e la politica. Il Futurismo e le arti dello spettacolo. Filippo Tommaso Marinetti: il fondatore del Futurismo. F. T. Marinetti,Manifesto del futurismo F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista La cultura italiana delle riviste ( Lacerba e La Voce. La Ronda e Valori plastici. Solaria: caratteri generali ) La prosa del mondo e la crisi del romanzo Italo Svevo La vita. Il pensiero e la poetica. Influenze culturali e modelli (dal Naturalismo alla complessità novecentesca. Le principali influenze filosofiche. Svevo e la psicoanalisi). Il

narrare di svevo (Lo schema dei personaggi. L autobiografia come spunto narrativo. Scrivere seriamente: la vita letteraturizzata. La strana lingua di Svevo. Una vita (La trama. Il tema autobiografico. I personaggi). Senilità (Il titolo. La trama. I personaggi). La coscienza di Zeno: l argomento. Caratteri e struttura. Il titolo. Da Alfonso a Zeno: l evoluzione del personaggio. Il punto di vista del soggetto. il tempo della narrazione. L inattendibilità del narratore. Il tema della malattia. Svevo, Freud e le psicoanalisi). Da Una vita, cap. IV: L imbarazzo dell inetto Da Una vita, cap. VIII: Il gabbiano La coscienza di Zeno ( lettura integrale dell opera) Luigi Pirandello La vita. Il pensiero e la poetica. Pirandello e la crisi del positivismo. Il ruolo dell arte nella civiltà delle macchine. Pirandello e la rivoluzione copernicana. Vita e forma. La vita: un enorme pupazzata. La poetica dell umorismo. Comicità e umorismo. Arte epica e arte umoristica. Novelle per un anno ( Tempi e finalità della raccolta. La rinuncia alla cornice. Il rovesciamento umoristico e la moltiplicazione delle verità. Vedersi vivere. Tra ganci e trappole). I romanzi Narrativa e poetica umoristica. I sette romanzi pirandelliani. Dal romanzo ben fatto al romanzo da fare. I romanzi siciliani. I romanzi della svolta. Aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani (La dissoluzione della trama. Le ambiguità dell io narrante. La dissoluzione del personaggio). Il fu Mattia Pascal (Le vicende della composizione. Il titolo. La trama.una circolare disarmonia. Il tempo. Il protagonista e i temi). Il teatro (La produzione teatrale e le sue fasi. Il teatro siciliano e il teatro del grottesco). Il metateatro. Il disagio del teatro e i Sei personaggi. Le innovazioni del metateatro. Sei personaggi in cerca d autore (Il superamento del dramma borghese. Una doppia trama. I temi principali). Da L'umorismo: Il sentimento del contrario, La vita come flusso continuo Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato La carriola (fotocopia) La patente (fotocopia) L' esclusa (lettura integrale) Da Il fu Mattia Pascal, lettura dei seguenti brani antologici: Prima Premessa e seconda Premessa (cap.i e cap.ii) Cambio treno! (cap.vii) Acquasantiera e portacenere (cap.x) Lo strappo nel cielo di carta (cap.xii) Il fu Mattia Pascal (cap.xvii) Così è (se vi pare) (lettura integrale) Enrico IV (lettura integrale dell opera) Vol. 6 - L età contemporanea I Crepuscolari

La linea del crepuscolo. La poesia italiana fra innovazione e tradizione (L influsso di Pascoli e D Annunzio. Le influenze del Simbolismo. Tra Futurismo e Crepuscolarismo. Il crepuscolarismo o la linea del crepuscolo. Il ruolo del poeta in Gozzano. La malattia come metafora). Una parola scheggiata: la poesia Giuseppe Ungaretti. La vita. Il pensiero e la poetica. La prima stagione (La guerra e la poesia. La ricerca della parola pura. Una sintassi franta). La seconda stagione (La scoperta del Barocco). La terza stagione (Il Dolore). L Allegria (Preistoria dell Allegria. Una poesia in fieri. I temi. Lo stile. Il suono e il senso del vuoto. La ricerca della parola elementare.la decostruzione del verso e della sintassi). Sentimento del Tempo (Ragioni e tempi di una svolta. Una lentissima distillazione. Tempo e sentimento). I temi e lo stile ( Un barocco moderno. L istanza religiosa. Vuoto e assenza. Lo stile). Il Dolore (Un libro non previsto. L uomo di pena ). Dall Allegria: In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Natale Mattina Soldati Da Sentimento del Tempo: Di luglio (fotocopia) Da Il dolore: Non gridate più Eugenio Montale La vita. Il pensiero e la poetica (Il valore della poesia. Una poetica in negativo. Un educazione appartata. L autonomia dell esercizio poetico. Poesia come tensione alla conoscenza. Montale e la filosofia). La poetica dell oggetto e dello stile (Oltre il simbolismo. L allegoria montaliana. Le scelte di stile). Ossi di seppia (La genesi e la struttura. I Temi ( Il rifiuto del sublime. Il tema del detrito. la Liguria scabra ed essenziale. L io prigioniero. lo stile). Le occasioni (La genesi. La tecnica allegorica: Dante e Montale). Temi, significati, stile della raccolta (La distanza tematica e stilistica dagli Ossi. Un canzoniere d amore. Clizia nuova Beatrice. L intermittenza della memoria. Lo stile. Significato delle Occasioni) Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola (*)Meriggiare pallido e assorto (*)Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni: (*)La casa dei doganieri (*)Ti libero la fronte dai ghiaccioli (*)Non recidere, forbice, quel volto (*)Umberto Saba

(*)La vita. (*)Il pensiero e la poetica (Un poeta e la sua città. La linea sabiana. Il sogno di una poesia onesta). L opera poetica (Autobiografismo del Canzoniere. Significato dell opera di Saba). (*)Il Canzoniere (Struttura). I temi (Il conflitto tra eros e dolore. La solitudine e la città. Il livello metrico). (*) Dal Canzoniere: (*)A mia moglie (*)La capra (*)Ulisse (*)L Ermetismo La poesia ermetica (Gli anni 30. Una linea orfica. Gli ermetici. Poetica e linguaggio) (*) Salvatore Quasimodo (Un esistenza errabonda. Le due fasi della produzione) (*) Da Acque e terre: (*)Ed è subito sera (*)Vento a Tindari (*) Da Giorno dopo giorno: (*)Alle fronde dei salici Pier Paolo Pasolini: cenni biografici. Il pensiero e la poetica (caratteri generali) La narrativa: Ragazzi di vita (lettura integrale) Dante Alighieri, Divina Commedia Da Il Paradiso: Canto I Canto III Canto VI Canto VIII (vv.13-148) Canto XI Canto XV Canto XVII (vv.13-99) Canto XXXIII Firenze, 15 Maggio 2018