Focus sugli apparecchi per la Risonanza Magnetica nei diversi settori di impiego

Documenti analoghi
SULLE APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE A RISONANZA MAGNETICA TOTAL BODY DI TIPO FISSO INSTALLATE IN ITALIA:

APPLICABILITÀ DELLA NORMA CEI EN PER LA TARATURA DEI

RAPPORTO ISPESL SULLE APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE A RISONANZA MAGNETICA TOTAL BODY DI TIPO FISSO INSTALLATE IN ITALIA: CENSIMENTO AL 31 DICEMBRE 2009

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

Ingegneria Clinica e sicurezza

Focus sugli utilizzi alternativi della Risonanza Magnetica: prospettive di utilizzo e proposta di regolamentazione normativa

VADEMECUM PER L ATTIVITA DI CONSULENZA RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE A RISONANZA MAGNETICA

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

VERBALE D ISPEZIONE RM

Istituzione del Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti (RI) ed in Risonanza Magnetica (RM)

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Processi di audit interni in un sito di Risonanza Magnetica

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 29/12/2016

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

Roma 28 Aprile 2017 Massimo Mattozzi

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ

L ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RM

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 34 del Testo Unico D.Lgs. n.

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 AGOSTO

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LUOGHI e ATTREZZATURE di LAVORO TITOLO II DEL D.LGS 81/2008

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Istruzioni per i valutatori della prova 1 e della prova agosto Dr`avni izpitni center

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

DETERMINAZIONE N. 202 DEL

Novembre RMN-3- le competenze

Parte 1. Luisa Biazzi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 9 DICEMBRE 2008

CARATTERIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI RISONANZA MAGNETICA INSTALLATE IN ITALIA. La banca dati Inail

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

Procedure autorizzative e gestionali relative all installazione e all uso di apparecchiature diagnostiche a RISONANZA MAGNETICA

All-002 Riferimenti normativi

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica

Legislazione, ruolo e attribuzioni dell Esperto Responsabile e del Medico Responsabile

Seminario Tecnico Formativo

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento

La Risonanza Magnetica ad alto campo: stato dell arte ed indicazioni dell ISPESL

Seminario-Forum Nazionale

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

VERBALE D ISPEZIONE RM

Resp. Dott. Salvatore Cossu

Università Degli Studi di Ferrara. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CIVICO OBITORIO DI TORINO

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica

Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

AVVISO DI SELEZIONE, MEDIANTE COMPARAZIONE DI CURRICULA E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO LIBERO

Some views on the challenges for stakeholders on conformity assessment activities

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Deliberazione N. 328 del 12/04/2019

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

Vigilanza sui dispositivi medici

SORVEGLIANZA SANITARIA

MACAGNINO LUIGI ESPERTO RESPONSABILE RISONANZA MAGNETICA ESPERTO SICUREZZA LASER

Premessa ed iter del provvedimento

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

Locali ad uso medico Scheda

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Italia-Sassuolo: Apparecchiature per immaginografia a risonanza magnetica 2019/S Bando di gara. Forniture

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

VERBALE D ISPEZIONE RM

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

Proposta di installazione di apparecchiatura a risonanza magnetica del Gruppo A per uso diagnostico

L evoluzione della normativa relativa alle Attività di verifica

B. RM total body con campo statico di induzione magnetica fino a 4T.

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

Dirigente con incarico di natura professionale Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio

Transcript:

Focus sugli apparecchi per la Risonanza Magnetica nei diversi settori di impiego Massimo Mattozzi (Relatore) F. Campanella, D. D Ambrogi, M.A. D Avanzo, A. Fiorelli, L. Moretti INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Sezione Tecnico Scientifica «Supporto al SSN in materia di Radiazioni» 1

Quadro Normativo Italiano In Italia l installazione e l uso delle apparecchiature diagnostiche a Risonanza Magnetica in ambito medico sono regolamentati da specifiche normative che si sono succedute nel corso degli anni. Riferimento legislativo Data Data Validità Decreto Ministeriale 29/11/1985 Artt. 1 e 2 Decreto Ministeriale 02/08/1991 Art. 7 Allegati (1-6) Decreto Ministeriale 03/08/1993 Artt. 2,4,5 Allegati A,B Decreto Presidente della Repubblica D.P.R. n. 542 08/08/1994 Tutti gli Articoli Indicazioni Operative ISPESL 30/05/2004 Indicazioni Operative INAIL 08/09/2015 D.Lgs.159/16 01/08/2016 Legge 160/16 07/08/2016 Circolare Ministero della Salute 31/08/2016 Buone prassi Art. 21-bis 2

Tecnologia del Magnete SUPERCONDUTTORE PERMANENTE RESISTIVO 0.2 0.6 T Da 0.35 T in su Non oltre 0.2 T 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Certificazione CE dell apparecchiatura RM + Certificazioni di installazione «a regola d arte» degli impianti accessori previste dal DM n. 37 del 22.01.2008 Rispetto di quanto sancito negli standard di sicurezza in RM Allegati 1 e 4 del DM 2.8.91 SICUREZZA IN RM 24

A differenza di molte altre normative che regolamentano i rischi in ambienti di lavoro, nel mondo della Risonanza Magnetica è stata normata la sola applicazione nell ambito medico, lasciando fuori tutte le altre possibili applicazioni 25

Il settore veterinario negli ultimi 10 anni ha visto in Italia un proliferare di installazioni di apparecchiature di Risonanza Magnetica: le installazioni avvengono: senza richiesta di autorizzazioni, non valgono gli standard di sicurezza previsti nell ambito medico le apparecchiature non sono certificate CE in modo specifico (non sono utilizzate in qualità di dispositivo medico e non esiste la certificazione CE per i dispositivi veterinari!) 26

Nell ambito pre-clinico: esistono apparecchiature RM specifiche per la ricerca farmacologica su animali di piccola taglia installate in Italia in diversi centri di ricerca pubblici e all interno di industrie farmaceutiche: parliamo di impianti sul mercato che vanno da 7 a 17 Tesla. 27 7 Tesla 17 Tesla

Poi abbiamo gli spettrometri NMR utilizzati nella ricerca chimica: un mondo che nonostante viene da molto più lontano delle applicazioni MRI in ambito medico, non ha mai visto l emanazione di una normativa di riferimento. I campi magnetici in gioco sono molto più elevati (In Italia ci sono apparecchi operanti fino a 28 Tesla) il loro utilizzo prevedere operazioni da svolgere sotto e sopra il magnete (regolazione del matching e del tuning, introduzione dei campioni Non vengono mai installati i tubi di quench, nella quasi totalità delle installazioni non c è il sensore ossigeno e un impianto di ventilazione e/o un sistema di apertura automatica delle finestre del laboratorio. 28

Applicazioni dell MRI in ambiti emergenti Nelle AUTOPSIE la diagnostica per immagini sta quasi completamente sopperendo alle vecchie tecniche di dissezione dei cadaveri: i vantaggi principali sono: 1.Non invasività del cadavere sul quale si può procedere successivamente con le tecniche tradizionali 2.Utilizzo delle apparecchiature senza limiti di performance trattandosi di un cadavere e non di un essere vivente 3.Minori rischi per gli addetti ai lavori a livello di contaminazione 4.Velocità di esecuzione delle autopsie e ripetibilità degli esami 29

Applicazioni dell MRI in ambiti emergenti Esami effettuati su soggetti in regime di detenzione nei casi in cui si sospetta la presenza di materiale segregato all interno del corpo del detenuto, quale droga, preziosi, dispositivi elettronici impiantati a fini di spionaggio, etc. dove le tecniche tradizionali radiologiche non danno risultati o non sono utilizzabili è un applicazione sull uomo ma non di carattere medico (ovuli di droga rinvenuti nell apparato digerente di un body packer ) 30

Applicazioni dell MRI in ambiti emergenti Utilizzo delle applicazioni MRI nelle neuroscienze per indagini di carattere commerciale: il NEUROMARKETING il nostro cervello si attiva in parti diverse quando viene stimolato dall istinto piuttosto che dal ragionamento Ad ogni stimolo corrisponde una particolare reazione a livello cerebrale della persona e può essere evidenziato a livello funzionale se il fenomeno di stimolazione viene fatto avvenire mentre il soggetto viene esaminato con le tecniche MRI Gli studi di attivazione cerebrale si basano sull effetto Bold che consiste nell osservazione empirica del consumo del flusso di ossigeno a livello cerebrale Si sfruttano le proprietà paramagnetiche della deossi emoglobina e quelle diamagnetiche della ossi emoglobina 31 è un applicazione sull uomo ma non di carattere medico

L assenza di una normativa che copra tutti i settori di applicazione del mondo della Risonanza Magnetica ha creato in Italia due diversi livelli di attenzione nella sicurezza dei lavoratori: in ambito medico un ALTO LIVELLO DI ATTENZIONE (con una normativa per le autorizzazioni, standard di sicurezza e organi di vigilanza specifici), e una cultura della sicurezza coltivata dalle diverse associazioni ed enti coinvolti In tutti gli altri ambiti praticamente NESSUN LIVELLO DI ATTENZIONE, se non quello demandato alla buona volontà di informazione e di applicazione degli addetti ai lavori senza riferimenti normativi per una corretta gestione degli aspetti di sicurezza e cosa più grave totale assenza una cultura della sicurezza specifica in materia, che comporta spesso la non conoscenza dei rischi e la sottovalutazione dei possibili incidenti che possono avvenire. 32

Lo sforzo fatto dall INAIL in questi ultimi anni è stato quello di sensibilizzare costantemente gli organi competenti dello stato per l emanazione di una normativa capace di porre rimedio agli attuali vuoti legislativi Attraverso l attività di Ricerca svolta dall Istituto e l esperienza maturata nell attività di vigilanza svolta sul territorio nazionale nel settore RM in ambito medico, pubblicare delle Indicazioni operative per la corretta gestione della sicurezza nei diversi ambiti non normati che possano da un lato rappresentare il punto di riferimento per gli addetti ai lavori dei vari settori, dall altra auspicare di poter essere utilizzati come base di partenza per l emanazione di futuri atti normativi La Sezione «Supporto al SSN in materia di Radiazioni» dell INAIL svolge inoltre attività di consulenza per la messa in sicurezza di impianti RM ed NMR su tutto il territorio italiano. 33

Grazie per l attenzione Massimo Mattozzi 34