Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

Documenti analoghi
Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

Nuove specie del genere Leptusa Kraatz raecolte da Manfred Kahlen

Nuove specie di Lomechusini mirmecofili e non mirmecofili dell Amazzonia

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte III 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Aleocharinae della Cina all'lnstitut royal des Sciences naturelles de Belgique (Coleoptera, Staphylinidae)..t

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

NATURA BRESCIANA, Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp , 1980 ROBERTO PACE *

Aleocharinae del Rwanda in nidi di Passeriformi (Coleoptera, Staphylinidae)*

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **


"NATURA BRESCIANA " Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 15, pp. 3-14, 1978 ROBERTO PACE* DESCRIZIONE DI NUOVE FORME DI Leptusa DELLE ALPI BRESCIANE

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta 1

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini 1


Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hypocyphtini, Leucocraspedini e Pronomaeini 1

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hoplandriini, Aleocharini e Sinanarchusini 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 61 (2011) 1 S

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 57 (2007) 1 S

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

Nuovo contributo alia conoscenza delle Aleocharinae di Sulawesi (Coleoptera, Staphylinidae) * m. di Roberto Pace

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini 1

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

ABSTRACT. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new genus, new species, Oriental Region.

Aleocharinae della Regione Etiopica al Naturkundemuseum di Erfurt 1

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Belgian Journal of Entomology 6 (2004) : Aleocharinae di Thailandia, Cambogia, Laos e Malaysia (Coleoptera, Staphylini~aef.

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Inquadramento sistematico

KNYSNA JANSEI N. GEN., N. SP. DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae) **

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

Aleocharinae di Hanoi (Vietnam) (Coleoptera, Staphylinidae) *

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

(Coleoptera, Staphylinidae)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

NUOVI DATI SU LEPTODIRINAE DEL PIEMONTE CON DESCRIZIONE DI ARCHEOBOLDORIA PASCUTTOI N. SP. DELLA VALLE CERVO (Coleoptera, Cholevidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

Inquadramento ittiofaunistico

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

GIORGIO BALDIZZONE,,<

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

(Coleoptera, Carabidae)

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

PLATYCRANUS (GENISTOCAPSUS) CONCH N. SP.,

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

non commercial use only

Specie vegetali della Direttiva 92/43/CEE (All. II-IV-V)

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

Scipione entra trionfalmente in una città

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

Ritratto di giovane con cappello

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto)

GLI ORTOTTERI IN ITALIA NORD-OCCIDENTALE

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga nella stagione invernale

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

Transcript:

RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 163-168 ROBERTO PACE* Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12 ABSTRACT - Species of Leptusa Kraatz from Sampeyre (Piedmont, Cuneo) gathered by Dr Giulio Gardini (Coleoptera, Staphylinidae). Three species of Leptusa distributed in the territory of Sampeyre are reported. One is new for the science: L. sampeyrensis n. sp. belonging to the subgenus Amalopisalia Pace. The other two species are L. (Chondridiopisalia) cephalotes Bernhauer and L. (Cyllopisalia) fischeri Bernhauer. All three species are illustrated. KEY WORDS - Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae, taxonomy, genus Leptusa, new species, Piedmont, Italy. RIASSUNTO - Sono segnalate tre specie di Leptusa distribuite nel territorio di Sampeyre (Piemonte, Cuneo) una delle quali è nuova per la scienza: L. sampeyrensis n. sp. appartenente al sottogenere Amalopisalia Pace. Le altre due specie sono L. (Chondridiopisalia) cephalotes Bernhauer e L. (Cyllopisalia) fischeri Bernhauer. Tutte e tre le specie sono illustrate. INTRODUZIONE Il genere Leptusa Kraatz, 1856 della sottofamiglia Aleocharinae, è fonte di notevole interesse biogeografico comprendendo quasi totalmente specie endemiche di territori ristretti, talora puntiformi. Le Leptusa possono essere considerate specie guida della fauna del suolo in ambiente subalpino. La maggior parte delle specie, spesso stenoendemiti, sono caratterizzate da atterismo e microftalmia. Ben 125 specie sono note per l Italia (Zanetti & Pace, 2005) e più di 300 a livello mondiale. Si tratta quindi di un genere 1 241 Contributo alla conoscenza delle Aleocharinae 2 R. Pace: Monografia del genere Leptusa Kraatz. Supplemento XV * via Vittorio Veneto 13, I-37032 Monteforte d Alpone (Verona), Italia. E-mail: pace.ent@tiscali.it 163

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) con un elevato numero di specie, con notevoli valenze biogeografiche ed ecologiche, la cui conoscenza nell ambito della fauna italiana può essere considerata abbastanza buona per quel che riguarda la catena alpina e l Appennino. La maggior parte delle specie italiane del genere Leptusa caratterizza le comunità del suolo delle Alpi; l optimum ambientale si riscontra nell orizzonte subalpino, sia nei suoli relativamente evoluti dei cespuglieti a Rhododendron e Alnus viridis, sia in quelli più primitivi delle zolle pioniere a Dryas. L affollamento di più specie in singoli massicci o tratti alpini si spiega per ragioni storiche microambientali. Le lingue glaciali meridionali, durante le ultime glaciazioni, hanno risparmiato dalla distruzione la precedente fauna a Leptusa d alta quota, mentre là dove la coltre glaciale è stata massiccia e continua, come nel centro e nord Europa, le Leptusa non sono sopravvissute e le poche specie ora presenti hanno ricolonizzato l area a seguito del ritiro dei ghiacciai. Sicuramente più sporadica è la presenza di Leptusa nei piani collinare e montano che ospitano, in ogni caso, un discreto numero di specie a distribuzione geografica più ampia di quello delle Leptusa d alta quota. Alcune aree delle Prealpi centro-orientali si presentano ricchissime di specie con la simpatria, in media, di una decina di specie. La maggior parte delle specie di Leptusa vive in ambienti alpini a relativamente basso impatto antropico, perciò molte specie attualmente non corrono pericolo di estinzione; potrebbero viceversa risultare minacciate specie o popolazioni, legate ad aree molto ristrette (vette montane), se queste saranno sconvolte da impianti sportivi o tecnologici. Sono da considerare vulnerabili le specie viventi nel suolo di boschi in regressione. MATERIALE E METODI Questo genere comprende specie di piccole dimensioni, con formula tarsale 4-4-5 e ligula intera. La tassonomia delle Leptusa, come per tutte le Aleocharinae, è basata sulla morfologia esterna e interna dell organo copulatore del maschio (edeago) e della spermateca (Pace, 1989). La base sistematica del genere è rappresentata dalla monografia di Pace (1989) che comprende i materiali conservati in tutti i musei del mondo, tra cui, ricchissimo in specie, il Museo di Vienna. Le nostre conoscenze sulla distribuzione delle Leptusa sul territorio italiano sono buone, ma è ancora possibile la scoperta di nuovi dati e persino di nuove specie grazie a nuove ricerche, ed è ciò che è successo grazie all esame del materiale raccolto recentemente dal Dr Giulio Gardini dell Università di Genova, noto studioso di Pseudo- 164

RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 163-168 scorpioni, nel territorio del comune di Sampeyre (Cuneo). Lo studio di questo materiale rappresenta l oggetto del presente lavoro, nell ambito del quale è stata rilevata la presenza di tre specie di Leptusa, di cui una nuova per la scienza. Per la tecnica di studio rimando al capitolo nel mio contributo dedicato a questo soggetto (Pace, 1989) Olotipo, paratipi e materiale determinato sono conservati provvisoriamente in mia collezione (CPA) e nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (MCSNC). SISTEMATICA Leptusa (Amalopisalia) sampeyrensis n. sp. (figg. 1-5) Holotypus, Sampeyre (CN), Becetto, Meire Chiot, m 1400, 31.XII.2006, G. Gardini & S. Zoia (CPA). Paratypi: 15 es., stessa provenienza (CPA, MCSNC). DESCRIZIONE. Lunghezza 1,7-1,8 mm. Corpo lucido e bruno-rossiccio, addome bruno con base bruno-rossiccia e pigidio giallo-rossiccio, antenne e zampe gialle. Secondo antennomero più breve del primo, terzo più breve del secondo, antennomeri quarto a decimo fortemente trasversi. Occhi assai ridotti. Reticolazione del capo evidente, forte sul disco, quella del pronoto robusta, quella delle elitre ben visibile e quella dell addome poco trasversa e più evidente alla base di ciascun urotergo libero. Punteggiatura del capo molto superficiale e fine, ma assente sulla fronte. Granulosità del pronoto fine e poco visibile, quella delle elitre saliente e poco fitta. Edeago come in figg. 2-3 e 5, spermateca come in fig. 4. AFFINITÀ. A causa dell assenza di piastre basali evidenti nell armatura genitale interna dell edeago, la nuova specie è attribuibile al sottogenere Amalopisalia Pace, 1983, distribuito unicamente sulle Alpi Occidentali. Sulla base della porzione apicale dell edeago bruscamente ristretta a punta e per i lati dello stesso, divergenti verso l apice, in visione ventrale, la nuova specie è attribuibile al gruppo di L. janetscheki Scheerpeltz, 1956, dell Alta Savoia, Alte Alpi, Isère, Alpi Liguri e Basse Alpi. La nuova specie si distingue dalle tre specie del gruppo: L. janetscheki, L. loebli Pace, 1984 e L. lurensis Pace, 1989, per la forma della spermateca che è priva di introflessione apicale del bulbo distale. Per l edeago, in visione ventrale, a lati divergenti verso l apice, la nuova specie può essere avvicinata sistematicamente a L. janetscheki dell Alta Savoia, Alte Alpi e Isère, ma l edeago di questa non è bruscamente sinuoso al lato ventrale come nella nuova specie (figg. 2 e 5). Bruscamente sinuoso sul lato ventrale è l edeago di L. lurensis 165

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) delle Basse Alpi, e quello di L. loebli delle Alpi Liguri, ma il tubulo dell armatura genitale interna dell edeago è lunghissimo nella nuova specie e breve sia in lurensis sia in loebli. Figg. 1-7 - Habitus, edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 1-5: Leptusa (Amalopisalia) sampeyrensis n. sp., di Sampeyre; 6-7: Leptusa (Chondidiopisalia) cephalotes cephalotes Bernhauer, di Sampeyre. 166

RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 163-168 Leptusa (Chondidiopisalia) cephalotes cephalotes Bernhauer, 1909 (figg. 6-7) Leptusa cephalotes Bernhauer, 1909: 179 Leptusa (Chondidiopisalia) cephalotes: Pace, 1983: 86 Leptusa (Chondidiopisalia) cephalotes cephalotes: Pace, 1989: 172 1, Sampeyre (CN), Cima Crosa, m 2530, 21.V.2007, G. Gardini leg. DISTRIBUZIONE. Nota solo del massiccio del M. Viso: Colle dell Agnello e Sampeyre. Leptusa (Cyllopisalia) fischeri Bernhauer, 1910 (figg. 8-9) Leptusa (Pisalia) fischeri Bernhauer, 1910: 258 Leptusa (Cyllopisalia) fischeri: Pace, 1983: 79 3, Sampeyre (CN), Becetto, Meire Rua, m. 1400, 1.XI.2006, G. Gardini leg.; 1, Sampeyre (CN), Cima Crosa, m 2530, 21.V.2007, G. Gardini leg. DISTRIBUZIONE. Basse Alpi, Alpi Marittime, Appennino Ligure, Alpi Apuane, Appennino Toscano occidentale. Nuova per la Val Varaita e le Alpi Cozie. Figg. 8-9 - Habitus e edeago in visione laterale. 8-9: Leptusa (Cyllopisalia) fischeri Bernhauer, di Sampeyre. 167

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) RINGRAZIAMENTI Ringrazio sentitamente il Dr. Giulio Gardini dell Università di Genova e studioso specialista di Pseudoscorpioni, per avermi affidato in studio il materiale oggetto del presente lavoro. BIBLIOGRAFIA BERNHAUER M., 1909 Beitrag zur Kenntnis der Staphyliniden-Gattung Leptusa Kr. Societas Entomologica. 23: 179-180. BERNHAUER M., 1910 Beitrag zur Staphylinidenfauna des pala earktischen Gebietes. Entomologische Blätter, 6: 256-260. KRAATZ G., 1856 Naturgeschichte den Insecten Deutschlands. Abt. 1, Coleoptera, vol. 2. Berlin, 376 pp. PACE R., 1983 Risultati dello studio delle specie del genere Leptusa Kraatz della collezione Scheerpeltz al Naturhistorisches Museum di Vienna. Annalen des Naturhistorischen Museum in Wien, 85/B: 53-102. PACE R., 1984 Nuove Aleocharinae microftalme mediterranee e dell Iran, del Muséum d Histoire Naturelle di Ginevra. Archives Scientifiques Genève, 37: 211-219. PACE R., 1989 Monografia del genere Leptusa Kraatz (Coleoptera, Staphylinidae). Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (II serie, A: biologica), 8: 1-307. SCHEERPELTZ O., 1956 Die von Prof. Dr. H. Janetschek-Innsbruck in den Gletscherregionen des Massives du Pelvoux in den Alpen der Dauphiné aufgefundenen neuen, hochalpinen Staphyliniden (Col.). Entomologische Arbeiten aus dem Museum G. Frey, 7: 521-544. ZANETTI A., PACE R., 2005 Insecta Coleoptera Staphylinidae Aleocharinae (genere Leptusa Kraatz, 1859). In: Ruffo S., Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita 16: 189-190. 168