Piogge eccezionali e misure di autoprotezione



Documenti analoghi
Piogge eccezionali e misure di autoprotezione

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Prevenzione Formazione ed Informazione

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI


Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

R e g i o n e L a z i

MODULISTICA OPERATIVA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

La misurazione ufficiale della. Svizzera F rende possibili molte F cose. AGI Kanton Bern E E FF F

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

È adottato e posto n vigore Il seguente

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Attività federale di marketing

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Alunno...classe...data...

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Laboratorio di idee per conoscere e superare l Emergenza. Con il patrocinio di

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

2.1.1 Rischi prevedibili

MESSAGGIO DI PREALLARME

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Transcript:

Associazione Intercomunale Terre Estensi Servizio Associato di Protezione Civile Piogge eccezionali e misure di autoprotezione

PIOGGE ECCEZIONALI Negli ultimi anni è diventato sempre più frequente il verificarsi di forti ed improvvise precipitazioni temporalesche, caratterizzate da rovesci, più probabili nella stagione estiva, molto intensi (anche superiori a 50-70 mm di pioggia), di breve durata (ore o frazioni di esse) e fortemente localizzati. I fenomeni temporaleschi possono essere suddivisi in due grandi categorie: N ORGANIZZATI: sono fenomeni spesso legati all orografia e al forte riscaldamento diurno tipico delle giornate estive, non sono associati al passaggio di perturbazioni o altre forzanti meteorologiche a grande scala e sono di difficile previsione poiché la loro formazione dipende quasi esclusivamente da fattori locali non rappresentati da modelli matematici di previsione. Normalmente si manifestano nelle ore pomeridiane dando luogo a rovesci di breve durata ed i loro effetti al suolo non sono significativi se non a livello puntuale. ORGANIZZATI: sono dovuti all interazione fra le caratteristiche del territorio ed il passaggio di un evento meteorologico in quota ben identificabile (passaggio di una perturbazione, arrivo di aria fredda, presenza di aria calda e umida al suolo, ecc ). Generalmente sono più forti e determinano effetti al suolo significativi in quanto organizzati in strutture di grandi dimensioni, almeno una decina di km, vengono tecnicamente definiti SISTEMI CONVETTIVI ORGANIZZATI. La loro puntuale previsione (localizzazione, durata ed intensità) rimane incerta anche a poche ore dal manifestarsi. Riportiamo di seguito la proposta di una sintetica classificazione dei temporali elaborata dal gruppo di lavoro nazionale sui temporali coordinato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. CLASSIFICAZIONE E FEMELOGIA TIPICA DEI TEMPORALI IN BASE ALL'INTENSITA' GENERALE DEI FEMENI ASSOCIATI (Proposta Gruppo di Lavoro Nazionale Temporali) ROVESCIO/ BREVE FORTE FORTE E PERSISTENTE PRECIPITAZIONE ORARIA < 20 mm < 30 mm > 30 mm > 30 mm > 70 mm/3h DATI RADAR R > 50dbZ per almeno 30' Top > 10 Km. R > 45dbZ per almeno 1-2h Top > 10 Km. DURATA (indicativa) 15-30 min. (breve) 30 min. - 1 ora (breve/media) 1 ora (media) 2-3 ore (lunga) TIPOLOGIA FULMINAZIONI GRANDINE Convezione non organizzata Assenti o rare Assente (monocellulare) Convezione non organizzata o organizzata Frequenti Possibile (monocellulare multicellulare) Convezione in genere organizzata Molto (es. frequenti Multicellulare, Probabile anche supercella) Convezione fortemente organizzata (es. Multicellulare supercella MCS, V_Shaped) Molto frequenti Probabile VENTO Raffiche isolate Possibili raffiche > 20 m/s Probabili raffiche > 20 m/s possibili trombe d'aria Probabili raffiche > 20 m/s possibili trombe d'aria

In conseguenza di quanto descritto in precedenza, il rischio di allagamento dovuto a piogge eccezionali è notevolmente aumentato comportando spesso l allagamento di aree sparse non necessariamente collegate fra loro. Gli allagamenti hanno normalmente una durata correlata al tempo di ripristino dell efficienza della rete fognaria, salvo quei luoghi per i quali, date le loro caratteristiche intrinseche, è necessario l intervento diretto di operatori muniti di pompe idrauliche di sollevamento. Benché allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non sia possibile prevedere con sufficiente anticipo e precisione afflussi meteorici molto concentrati nello spazio e nel tempo, la previsione meteorologica è comunque l unico strumento che permette di predisporre alcune iniziative atte ad evitare o limitare i danni conseguenti ad eventi di questo tipo. Tra gli elementi a maggior rischio di allagamento durante forti precipitazioni troviamo i sottopassi stradali sia carrabili che ciclo-pedonali. Queste strutture viarie possono, in caso di allagamento, costituire un serio pericolo per l incolumità di chi incautamente si trovasse a transitarvi. A tal proposito il Comune di Ferrara ha approvato il progetto per l installazione all imbocco dei sottopassi carrabili di sua gestione di semafori collegati ad un galleggiante che, qualora il livello dell acqua raggiunga quote pericolose, accendono il rosso segnalando quindi l obbligo di arrestare la marcia. In prossimità dei sottopassi ciclo-pedonali è stata invece prevista l installazione di aste graduate che segnalano il livello dell acqua all interno degli stessi mettendo quindi in guardia chi vi si trovasse ad attrversarli. In ogni caso è necessario accertarsi prima di transitare in un sottopasso della sua funzionalità.

Mappa degli Allagamenti Su mandato della Prefettura di Ferrara, è stato costituito un tavolo di lavoro per la redazione di un Piano di Gestione del Rischio Idraulico per il territorio dell Associazione Intercomunale Terre Estensi limitatamente allo scenario connesso a precipitazioni meteorologiche di particolare gravità. Il tavolo, con il coordinamento del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, ha visto la partecipazione della Prefettura stessa, del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, della Regione Servizio Tecnico di Bacino Volano e Costa, della Provincia, dei Comuni e della società HERA, che ha provveduto ad elaborare una Mappa degli Allagamenti: l elaborato è frutto sia di modellazioni idrologico-idrauliche, laddove disponibili, che di indicazioni provenienti da esperienze dirette circa recenti accadimenti. Per quanto attiene le modellazioni idrauliche sono state assunte, alla base dei calcoli, ipotesi relative a precipitazioni di intensità costante e di durata pari ad un ora. Le altezze totali di pioggia considerate corrispondono a 30, 50 e 80 mm. Nella pagina accanto è riportato un estratto della mappa degli allagamenti allegata al Piano di Gestione del Rischio Idraulico. Pur riconoscendo la validità generale dei risultati ottenuti, è utile sottolineare come per tutta l area oggetto di analisi, i vani di servizio (scantinati, garage, ecc.) posti a quota inferiore al piano stradale e gli ambienti a piano terra debbono considerarsi fortemente vulnerabili nei confronti di allagamenti da forti precipitazioni, qualora non presidiati da specifici sistemi di difesa locale (paratie, valvole antiriflusso, pompe), di fatto quasi mai presenti. Altra annotazione concerne il pericolo di allagamento, seppure di grado inferiore, anche al di fuori delle aree individuate come vulnerabili nella Mappa di Allagamento. In estrema sintesi appare corretto affermare che l intero territorio delle Terre Estensi non possa considerarsi esente da rischio di allagamento, in considerazione della imprevedibile forma spazio-temporale e d intensità degli eventi meteorici a carattere temporalesco.

Al fine di essere consapevoli e preparati ad affrontare una eventuale emergenza è bene conoscere alcuni comportamenti definiti di autoprotezione come ad esempio: Seguire con attenzione le previsioni giornaliere del tempo e prestare attenzione alle allerta di protezione civile consultabili nei siti web dell Agenzia Regionale di Protezione Civile, del Comune di Ferrara e diffuse anche tramite i mezzi d informazione Accertarsi prima di transitare in un sottopasso della sua funzionalità Non sostare o svolgere attività lungo le sponde di un corso d acqua Non intraprendere attività in locali ubicati a quote inferiori a quella di campagna Evitare di circolare in strada durante l evento Dotarsi di valvole antireflusso sugli scarichi idraulici di locali seminterrati o al piano terra e di pompe idrauliche ad immersione Dotarsi al piano terra di paratie mobili o sacchi di sabbia da predisporre in caso di allerta avendo cura di porre tutto ciò che si ritiene importane o deteriorabile ad una quota di sicurezza Fare in modo che in famiglia tutti conoscano i principali comportamenti per l autoprotezione

Spesso alle forti precipitazioni sono associati fenomeni quali i fulmini, la grandine e le raffiche di vento SE SI È ALL INTER DI UN EDIFICIO O IN AUTO: Non uscire e non utilizzare apparecchiature elettricheo il telefono fisso. Non toccare elementi metallici collegati all esterno (condutture, tubature, impianto elettrico, termosifoni, parti metalliche dell auto e l antenna dell autoradio). Evitare ogni contatto con l acqua. Stare lontani da finestre e vetrate. SE SI È ALL APERTO: Evitare con particolare attenzione le strade alberate e di sostare in prossimità di alberi. Non sostare accanto alle auto e cercare un riparo. Togliersi di dosso gli oggetti metallici, liberarsi di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e allontanarsi da pali, antenne, ponteggi metallici, tralicci, gru e tetti.

INFORMATI E CHIEDI AIUTO IN CASO DI EMERGENZA L esperienza diffusa ha dimostrato che non è vero che le persone si fanno prendere dal panico durante un emergenza, creando pericolo per se stessi e gli altri. In realtà tendono a proteggersi e ad aiutare chi si trova vicino, sia durante sia dopo il pericolo. Per poter essere utile e rapido è però importante che tu sia informato già prima di essere coinvolto in una emergenza, così da difenderti adeguatamente e da sapere dove andare e chi contattare se fosse necessario. In caso di calamità i servizi di emergenza (VVF, Protezione Civile, Polizia, ecc.) sono ovviamente occupati con le attività di primo soccorso e di salvataggio. Se è possibile cerca di evitare telefonate solo per chiedere informazioni, perchè può impedire a chi è realmente in pericolo di mettersi in contatto con chi potrebbe fargli assistenza. Le troppe chiamate effettuate dopo la calamità bloccano il sistema telefonico, pertanto utilizza il telefono il meno possibile. Fornisci ai tuoi famigliari un elenco di numeri utili e designa una persona cui trasmettere tutti i vostri aggiornamenti, in questo modo ridurrete il numero di chiamate. Dopo un emergenza tendono a diffondersi false notizie, quindi affidati soprattutto alla TV, alla radio o agli uffici pubblici preposti (Protezione Civile, VVF, Comune, ecc.). Nel territorio dell Associazione Intercomunale Terre estensi il canale ufficiale di comunicazione web è il sito: