INDAGINE ACUSTICA NIDO E SCUOLA D INFANZIA AREA EX INCET - VIA BANFO - VIA CERVINO LOTTO II RICOSTRUZIONE.

Documenti analoghi
PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

COMUNE DI PREMARIACCO

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Scheda informativa del modulo E5

3. Le definizioni di tali valori sono espresse all art. 2 della Legge 447/95:

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

Relazione previsionale di impatto acustico

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

Determinazione del clima acustico

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Art. 1 Campo di applicazione

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Acustica in Edilizia

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

22/07/2009 VPIA/ Area Artigianale in San Genesio ed Uniti (PV)

COMUNE DI FANO. RELAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.R. 28/ D.G.R.M. n. 896 del paragrafo 5.4)

COMUNE DI FANO. RELAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.R. 28/ D.G.R.M. n. 896 del paragrafo 5.4)

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Isolanti acustici nelle nuove costruzioni, e ristrutturazioni in legno e tradizionali. Ing. Riccardo Guberti

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Sommario. Preambolo. Preambolo

COMUNE DI FANO. RELAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.R. 28/ D.G.R.M. n. 896 del )

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

_00 rev /06/13 2/22

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

COMUNE DI FANO. RELAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.R. 28/2001 D.G.R.M. n. 896 del )

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVO CAPANNONE INDUSTRIALE E PER LA SISTEMAZIONE DI AREE ESTERNE IN VIA ALPIGNANO 114 A RIVOLI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

9. Esempi, difetti e cause

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido"

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PIOTTI. Geom. Dario Piotti Dr. Ing. Carlo Piotti TAVERNOLE s/m - Via Kennedy n.22/a Telefono Fax

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

Transcript:

INDAGINE ACUSTICA NIDO E SCUOLA D INFANZIA AREA EX INCET - VIA BANFO - VIA CERVINO LOTTO II RICOSTRUZIONE. Indice 1. Premessa 2. Valutazione di impatto e di clima acustico 3. Giudizio conclusivo

1. Premessa La presente relazione tecnica illustra la valutazione previsionale di impatto e di clima acustico conseguente relativa all edificio scolastico di nuova realizzazione e l analisi, in base alla vigente normativa, degli eventuali interventi costruttivi ed ambientali da porsi in essere. 2. Valutazione di impatto e di clima acustico 2.1 Descrizione attività Ubicazione insediamento L insediamento in progetto consiste in un asilo nido e scuola materna, quest ultima occupa la porzione di fabbricato posta a nord-est mentre il nido la porzione di fabbricato posto a sud-est. L accesso avviene da via Banfo attraverso uno spazio coperto che si snoda a sua volta in due percorsi pedonali coperti che, costeggiando le due ali del fabbricato, conducono alla bussola d ingresso (filtro termico) ed all atrio di distribuzione. Dall atrio di ingresso si accede: - per la materna, alle tre sezioni ed alle relative zone spogliatoio percorrendo un corridoio di distribuzione. All interno di ciascuna sezione è previsto uno spazio per le attività ordinate ed uno per la mensa; ogni sezione è dotata inoltre di una zona per servizi igienici e lavabi. - per il nido, dall atrio si accede, attraverso i rispettivi ambiti di accettazione, alla sezione lattanti - composta dalla zona soggiorno, riposo e dei relativi servizi igienici, e alle due sezioni dei divezzi, anch esse costituite dal soggiorno e dalla zona riposo e dai relativi servizi igienici. In comune dall atrio di ingresso si accede ai due locali destinati a segreteria, al servizio igienico per portatori di handicap, alla zona destinata a cucina ed ai relativi servizi (dispensa, locale spogliatoio, servizi igienici personale cucina). È prevista la realizzazione di uno spazio di relazione per attività sperimentali aula verde (patio interno) quale luogo d interscambio interno/esterno per premettere l integrazione delle funzioni scolastiche svolte all interno da quelle svolte all esterno (manipolazione, pittura ecc..). L'area destinata a Servizi Pubblici - Istruzione, di proprietà Comunale, sulla quale si intende realizzare il nuovo edificio scolastico Nido e Scuola d Infanzia, compresa all'interno del Piano Particolareggiato (P.P.) Incet approvato dalla G.R. del 15 febbraio 1993 n. 151-22998 e recepito dal Piano Regolatore vigente nella Zona Urbana di Trasformazione Ambito 5.12 Incet, ma poiché scaduti i termini per l attuazione dei servizi, il loro l insediamento è stato perseguito con apposite varianti urbanistiche (varianti n. 92 e n. 229), introducendo specifiche prescrizioni nella tavola di PRG e nella relativa scheda normativa. L edificio è così costituito: - al piano interrato centrale termica, magazzino e locali tecnici; - al piano terreno ingresso, atrio, accoglienza, segreteria nido e segreteria materna, deposito passeggini, servizi igienici adulti, sezione lattanti e sezioni divezzi, servizi igienici disabili, dormitori, attività materna e pranzo, servizi igienici bimbi, cucina, dispensa, spogliatoio, ripostiglio. - al piano primo infermeria, lavanderia, spogliatoio adulti e servizi igienici attività varie gioco e laboratoriali, sala insegnanti. 2.2 Descrizione della metodologia utilizzata per individuare l area di ricognizione

L area di ricognizione è stata individuata in maniera empirica considerando che le sorgenti maggiormente significative sono rappresentate dal traffico veicolare su via Cervino, che risulta di intensità e frequenza moderata, pertanto l area di ricognizione si individua in corrispondenza dei marciapiedi già esistenti al contorno dell area di insediamento dell edificio scolastico. 2.3 Orario attività L orario di attività previsto è diurno. 2.4 Descrizione sorgenti rumorose Le sorgenti rumorose significative sono dovute al traffico veicolare. Le sorgenti rumorose provenienti dall edificio scolastico consistono negli impianti teconologici di riscaldamento e climatizzazione, negli impianti della cucina, negli impianti idrici. Tali sorgenti sono valutate non significative, tenuto conto della preponderanza delle sorgenti rumorose dovute al traffico veicolare,e che esse dovranno essere realizzate tenendo conto dei limiti espressi dal DPCM 05-12-97. 2.5 Descrizione caratteristiche costruttive dei locali Le caratteristiche costruttive dei locali sono le seguenti: - murature esterne: cemento armato e blocchi di argilla naturale porizzati con farina di legno naturale intonacati - superfici finestrate: vetri con telaio ligneo o metallico - serramenti: porte in metallo o legno 2.6 Descrizioni dei ricettori presenti nell area I ricettori presenti nell area sono costituiti da edifici adibiti a civile abitazione. 2.7 Classificazione acustica Nella zonizzazione acustica del Comune di Torino viene assegnata alla zona la classe III: Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Per tali zone il valore limite assoluto di immissione del rumore ambientale è 60 db (A) per il tempo di riferimento diurno, mentre per il periodo di riferimento notturno il limite massimo del rumore ambientale è 50 db (A). Il livello differenziale (differenza tra rumore residuo e rumore ambientale) per le zone territoriali di classe III, vale 5 db (A) per il periodo di riferimento diurno e 3 db (A) per il periodo di riferimento notturno. 2.8 Individuazione sorgenti sonore già presenti nell area La principale sorgente rumorosa già presente è rappresentata dal traffico veicolare sulla via Cervino che risulta di intensità e frequenza moderata, via Banfo e le altre vie limitrofe sono

anch esse di intensità e frequenza molto moderata, oltre a delle vie interne al lotto di prossima realizzazione. 2.9 Calcolo previsionale del rumore generato dal traffico veicolare nei confronti dell edificio scolastico in progetto. Il calcolo previsionale del rumore generato dal traffico veicolare nei confronti dell asilo nido è quantificato considerando i valori rilevati in zona e i limiti imposti dalla normativa. Via Cervino ha caratteristiche che lo rendono classificabile E urbana di quartiere ai sensi del citato DPR 142/04. Tali infrastrutture devono rispettare, nei confronti di scuole, i valori limite di immissione: 60 db (A) per il tempo di riferimento diurno. Si considera che la facciata dell edificio scolastico dista dal marciapiede di via Cervino, caso più sfavorevole di circa 40m, e la riduzione rispetto ai livelli prevedibili sul marciapiede è di 8,5 db (A) Dal calcolo della media, si ottiene un rumore ambientale, alla facciata dell asilo nido verso via Cervino, prodotto dal traffico veicolare di 57,5-8,5 = 49,5 db (A) per il periodo diurno. Non sono considerate le altre situazioni, valutate più favorevoli. 2.10 Calcolo previsionale dell incremento di rumore dovuto all aumento di traffico veicolare indotto dall attività L incremento di rumore dovuto all aumento di traffico veicolare indotto dal futuro insediamento dell edificio scolastico e dalle costruzioni pertinenti agli altri lotti limitrofi in fase di realizzazione, può essere quantificato non significativo. 2.11 Descrizione dei provvedimenti tecnici atti a contenere i livelli sonori eventualmente emessi al di sopra dei limiti imposti Gli interventi diretti consistono nell esecuzione dei requisiti acustici passivi dell edificio nel rispetto del citato DPCM 05-12-97 anche in funzione dei dettami del DM 18.12.75 par. 5.1. In particolare l isolamento acustico standardizzato di facciata sarà eguale o superiore a 48 db, come richiesto dal DPCM per la categoria E relativa agli edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili. L isolamento acustico di almeno 48 db garantisce che all interno dell edificio scolastico non si superi, al centro della stanza a finestre chiuse all altezza di 1,5 metri dal pavimento, 45 db (A) Leq diurno. In prima approssimazione è calcolabile che tale livello diurno sia ampiamente raggiungibile ed entro i limiti di legge. Così di seguito si riassumo i requisiti minimi acustici: Rw = indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti: 50 D2m,n,T,w = indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata: 48 Lnw = indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato: 58 LAsmax = Rumorosità max per i servizi a funzionamento discontinuo: 35 db LAeq = Rumorosità max per i servizi a funzionamento continuo: 25 db I materiali utilizzati per i quali sono stati verificati i sopra indicati parametri acustici sono i seguenti: - Murature perimetrali: muratura a cassa vuota costituita da due blocchi in laterizio porizzato con farina di legno, dello spessore complessivo di cm 41 circa, con intonaco tradizionale sui lati, che garantiscono un isolamento acustico, al netto degli intonaci, pari a 48 db a 520 Hz;

- Solai intermedi tra p.terra e p. primo e tra p. terra e p. interrato con l utilizzo di blocchi in legno cemento dell altezza che varia dai 25cm ai 30 cm circa (come indicato su elaborati strutturali), che da solo garantisce un potere fonoisolante pari a 50. A questo si aggiunge che l impianto di riscaldamento è del tipo a pavimento radiante, con isolante termico costituito da lastre di sughero dello spessore di cm 5, che eleva ulteriormente il potere fonoisolante del pacchetto solaio. - Divisori interni: costituiti da pareti con doppia lastra di cartongesso per aspetto, ciascuna dello spessore di mm 13, con orditura metallica dello spessore di mm 100 ed interposto coibente termo-acustico costituito da lana di pecora dello spessore di mm 60. Il potere fonoisolante di tale pacchetto è pari a 50 db, escluso il contributo dell isolante interno. In definitiva i materiali utilizzati per la realizzazione delle opere in progetto, per come sopra descritti, garantiranno una adeguata protezione acustica agli ambienti per quanto concerne rumori da calpestio, rumori da traffico, rumori da impianti o apparecchi comunque installati nel fabbricato, e rumori provenienti da locali o spazi destinati a servizi comuni. In ogni caso si procederà, entro un breve termine temporale (max due anni) dalla agibilità o messa in funzione dell edificio, ed allorquando saranno completati gli interventi di trasformazione dell intera area, a svolgere più approfondite analisi e misurazioni atte anche ad individuare eventuali interventi per il pieno rispetto delle norme vigenti, con particolare riferimento alle normative in materia vigenti. 2.12 Analisi impatto acustico generato nella fase di realizzazione dell opera L analisi di impatto acustico generato durante la fase di realizzazione dell opera, sarà valutato dell Impresa realizzatrice in funzione delle metodologie tecniche e macchinari da essa scelti e utilizzati, richiedendo all occorrenza l autorizzazione in deroga di cui alla L. 447/95 art. 6 comma h. 3. Giudizio conclusivo Il limite massimo del rumore ambientale all interno dell edificio scolastico sarà rispettato in quanto il calcolo del valore stimato ha dato come risultato più sfavorevole valori ampiamente entro i limiti della vigente normativa.