RESOCONTO ATTIVITA UPL ANNO 2001

Documenti analoghi
RESOCONTO ATTIVITA UPL ANNO 2002

RESOCONTO ATTIVITA UPL ANNO 2003

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 30/05/2014

- per la Provincia di Lodi: Lorenzo Guerini (Presidente) - per la Provincia di Milano: Ombretta Colli (Presidente)

Servizio di documentazione tributaria

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 28/06/2012

1) penitenziaria recante: "Strutture sanitarie nell'ambito del sistema penitenziario italiano".

DECRETO N Del 18/03/2016

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 04/05/2012

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA Area: RIFIUTI

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

D.P.C.M. 12 settembre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 303, S.O. n. 224) Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

Dr.ssa Gabriella Rosa Regione Abruzzo Firenze 12 Giugno Osservatorio Legislativo Interregionale

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff

Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA

AMBIENTE E PATRIMONIO

OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

F O R M A T O E U R O P E O

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'art. 12, comma 7, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA.

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 13/03/2012

Visto il proprio decreto in data 23 luglio 2002, recante ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Impegni dal 18 al 21 aprile 2017

Dalla Provincia all Area Vasta

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Seduta n. 10 del 29 maggio 2018

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 29/10/2018

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

COMUNE DI PIANORO ELENCO DELIBERAZIONI CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2015 NUM. DEL.

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

COMUNE DI PATERNOPOLI

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112

Disposizioni per il riordino delle funzioni provinciali in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 s.m.i. IL CONSIGLIO REGIONALE.

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

F O R M A T O E U R O P E O

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 febbraio 2016

Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Programma Operativo Nazionale FEAMP 2014/2020 Reiscrizioni economie.

Newsletter informa on line

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

DECRETO DEL PRESIDENTE OGGETTO

CONFERENZA PERMANENTE, PAR 1 RAPPORTI I'A i'o " ` F LE PR(.OVINCI AUTONC?ME L TRENTO E DI BOLZANO 7) Intesa sullo schema di decreto del Ministro delle

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

Rapporto annuale 2015

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 giugno (GU n.154 del )

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

2015: il lavoro dell Aula

PROVINCIA DI VERCELLI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

INFORMAZIONI PERSONALI

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

D.P.C.M. 12 ottobre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 303, S.O. n. 224)

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Perc Part- Time. numero Settore Servizio o CDC Ufficio Sottufficio dipendenti Profilo Professionale Categoria. Sheet1

CSR P-01/10/2010

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Impegni dal 19 al 23 giugno 2017

LEGGE PROVINCIALE 22 settembre 2017, n. 10

Delibera n del proposta da CASAGRANDA. Modifica della deliberazione n di data 1 dicembre Il relatore comunica,

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000 (2).

S o m m a r i o analitico

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2016 Analitico

PARTE II - SPESA. Pag. 1 / 22. Disavanzo di amministrazione 0,00

Registro Deliberazione (Consiglio Comunale)

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGIONE LAZIO. Giunta Regionale. SEGRETERIA DELLA GIUNTA Roma, 3 agosto Al Sig.Vice Presidente Ai Sigg.ri Assessori

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 213/2015 Atti n /12.2/2015/10

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

VARIAZIONI DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011

Transcript:

RESOCONTO ATTIVITA UPL ANNO 2001 Nel corso del 2001, l Unione delle Province lombarde (UPL) si è confermata più che mai perno insostituibile del sistema delle Autonomie locali della Lombardia. Il Consiglio Direttivo, composto dagli undici Presidenti delle Province lombarde, si è riunito in sette occasioni: 22 gennaio 2001 a Cremona; 12 marzo 2001 a Milano; 4 giugno 2001 a Bergamo; 31 luglio 2001 a Milano; 1 ottobre 2001 a Milano; 8 ottobre 2001 a Milano; 16 novembre 2001 a Milano. Il Consiglio Direttivo ha diretto l attività dell Unione curando l attuazione degli indirizzi politici e programmatici approvati dall Assemblea Generale del 1999. Oltre all attività ordinaria complessiva, che si è svolta attraverso la redazione di Documenti, partecipazioni a riunioni, consultazioni ufficiali e convegni, ha approvato il Bilancio preventivo dell'esercizio 2001 e il Conto consuntivo dell'esercizio 2000 dell'unione. Ha inoltre approvato tre iniziative di grande rilievo: iniziativa a favore delle famiglie italiane e italo-americane vittime della drammatica tragedia che ha colpito New York sconvolgendo il mondo. UPL ha contribuito con 50 milioni al Fondo promosso dall Associazione non lucrativa Trenta ore per la vita, in collaborazione con l Associazione Famiglie degli Emigranti e con il Consolato d Italia a New York;

pubblicazione di una "Guida alle Province lombarde", edita da Guida Monaci, in fase di realizzazione, con tutte le notizie riguardanti le undici Province lombarde; implementazione del sito internet dell'upl, già funzionante all indirizzo www.provincia.milano.it/upl dal mese di dicembre del 2000; il sito, che riporta nella sezione UPL informa (attualmente riservata ai Presidenti delle Province lombarde, ma consultabile da Amministratori e Uffici provinciali, previa autorizzazione dei Presidenti) tutti i documenti prodotti dall UPL (ad oggi 160), sarà riorganizzato in modo da essere visibile anche dagli utenti esterni alle Province. Per il miglior coordinamento delle attività o per lo studio dei diversi problemi, si sono poi riuniti i Gruppi di Lavoro, per un totale di circa 50 incontri. Attualmente sono otto i Gruppi di lavoro costituiti ufficialmente, "Agricoltura", "Ambiente", "Caccia e Pesca", "Polizia provinciale", "Servizi sociali", "Territorio", "Lavoro e Formazione professionale", "Istruzione ed Edilizia Scolastica" (questi ultimi due possono riunirsi in seduta congiunta), "Viabilità e Trasporti", cui si sono aggiunti recentemente il Gruppo di Lavoro "Attività produttive, Commercio e Servizi", il Tavolo di Lavoro sul Turismo e il Tavolo politico-tecnico in materia di Sistemi Museali e Beni Culturali. Complessivamente l attività di UPL può essere riassunta in quattro categorie: rapporti a livello nazionale, rapporti con l Unione delle Province italiane (UPI), rapporti con la Regione Lombardia e designazioni in Enti e Organismi vari. A livello nazionale UPL è stata impegnata nelle seguenti azioni: Schemi di accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province per l'esercizio delle funzioni in materia di viabilità e per l'affidamento all'anas delle funzioni di gestione e manutenzione delle strade;

Questione "Motorizzazione civile" e in particolare problemi connessi al conferimento di compiti amministrativi e al passaggio di consegne tra gli Uffici della Motorizzazione Civile e le Province; Riparto tra Province dei 100 miliardi a favore dei servizi per l'impiego; Completamento del conferimento di compiti amministrativi alle Province di cui all'art. 105 comma 3 del D.lgs. 112/98; Documento del Comitato Scientifico della Conferenza Nazionale sui lavori pubblici; Accertamento delle condizioni di idoneità dei percorsi per le linee di TPL; Prelievo in deroga ex art. 9 della Direttiva CEE 79/409 e controlli e vigilanza venatoria da parte dei nuclei speciali delle Forze dell'ordine; Partecipazione alla Giornata mondiale dell'ambiente di Torino, 5 giugno 2001; Punto sulla vertenza UPL/Porto di Genova. Per quanto concerne i rapporti con UPI, UPL si è concentrata su: Assemblea generale sui temi relativi all'organizzazione federalista dell'unione (25 e 26 gennaio 2001); Documento Dipartimento UPI Democrazia consiliare sull'autonomia funzionale, organizzativa e contabile del Consiglio; Protocollo d'intesa UPI - Autorità lavori pubblici; Documento "Piattaforma dell'unione delle Province d'italia per il Governo e il Parlamento"; Presa d'atto dell'ordine del Giorno UPI approvato a Genova, relativo al Summit del G8; Notiziario UPI-TECLA e lettera di allerta relativa ai bandi pubblicati dall'unione Europea dal 18 maggio all'11 giugno 2001; Partecipazione all Incontro nazionale UPI di Torino del 9.7.2001, Il ruolo delle Province sul Piano di Azione per l'e-governement ;

Accordo quadro tra l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e l'upi. Con la Regione Lombardia è proseguito un serrato confronto su alcuni temi di particolare complessità, fra i quali: Metodo di confronto istituzionale, attraverso l incontro con il Presidente della Regione Lombardia di venerdì 9 marzo 2001; Dichiarazione conclusiva del Presidente della Regione e dei Presidenti delle Province lombarde del 13.3.2001; Processo di territorializzazione della programmazione regionale e di attivazione dei Tavoli Territoriali di Coordinamento; Conferenza Regionale delle Autonomie; Parere delle Province sulla nomina dei componenti del C.d.A. dell'arpa; Sportello unico per le attività produttive; Regolamento di attuazione della l.r. 14/1999 per il Settore Commercio; Valutazione del p.d.r.l. 0524 "Programmazione e sviluppo della rete viaria d'interesse regionale"; Ripartizione dei Fondi per il trasferimento alle Province delle competenze in materia ambientale. Proposta del Gruppo di Lavoro UPL "Ambiente"; Attuazione della l.r. 1/2000 relativamente ad espropri, autorizzazioni ai veicoli eccezionali e linee elettriche fino a 150 Kv; Attuazione della l.r. 1/2000 (art. 4 comma 46) relativamente al trasferimento alle Province del Registro del volontariato; Tavolo di monitoraggio permanente per le funzioni trasferite dalla Regione Lombardia alle Province lombarde; Progetto di Legge regionale inerente modifiche e integrazioni della l.r. 21/93 in materia di rifiuti; Programma e sviluppo della rete stradale di interesse regionale;

Proposta di emendamento del Regolamento regionale n. 3 del 21.7.2000 concernente l'attuazione della l.r. 14 del 23.7.1999 per il settore commercio; Decentramento di funzioni in materia di agricoltura e richiesta di revisione dei Protocolli d'intesa; Testo regionale di revisione della Legge 26/93 sulla pesca (P.d.L. 102); Linee di indirizzo per il Piano di Formazione Professionale 2001/2002 ed attuazione dell'obbligo formativo di cui all'art. 68 della L. 144/99; Progetto di formazione per i soggetti interessati alla costruzione e alla crescita dello Sportello Unico; Bozza di Progetto di legge regionale Norme per la cooperazione in Lombardia; Progetto di Legge regionale Norme per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche e localizzative ; Delega alle Province delle funzioni in materia di grandi derivazioni idroelettriche; Partecipazione UPL alla consultazione della Commissione consiliare speciale per lo Statuto della Regione Lombardia convocata il 23.11.2001. UPL ha infine operato le designazioni di propri rappresentanti nei seguenti Enti e Organismi: Comitato tributario regionale; Gruppo di lavoro per il coordinamento e il supporto tecnico giuridico alle iniziative in materia di sportello unico per le attività produttive; Commissioni tecniche presso i Ministeri dei Lavori Pubblici e dei Trasporti; Ufficio di Presidenza della Conferenza Regionale delle Autonomie; Tavolo Tecnico di Presidenza della Conferenza Regionale delle Autonomie; Comitato per la montagna;

Gruppo di lavoro istituito dal Provveditorato regionale per la Lombardia del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria nell'ambito delle iniziative volte alla promozione del reinserimento sociale delle persone in esecuzione di pena; Gruppo di lavoro istituito dall'assessore regionale all'industria, Piccola e Media Impresa in merito allo Sportello unico per le Attività Produttive; Protocollo d'intesa per la gestione dell'istruttoria delle domande di contributo alle aziende agricole danneggiate dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2000; Gruppo di Lavoro nell'ambito del Progetto regionale "Sistema integrato di servizi di sviluppo per il florovivaismo"; Dipartimenti UPI; Gruppo di Lavoro UPI nell'ambito del Protocollo d'intesa "Razionalizzazione di acquisti di beni e servizi"; Conferenza Permanente per i Beni e le Attività Culturali prevista dall'art. 4, comma 142, della l.r. 1/2000 Gruppo di Lavoro in materia di smaltimento e recupero rifiuti ai sensi del D.lgs. n. 372/99; Comitato per le Politiche del Personale istituito con Decreto Presidente della Regione Lombardia 4.2.1999 n. 21464 ai sensi dell'art. 3 comma 14 l.r. 2/1999 ; Consulta Regionale Carburanti; Consulta Regionale sulla Casa; Consulta Regionale per i problemi della musica; Commissione per i beni e le attività culturali prevista dall'art. 154 del D.lgs. n. 112/98. Milano, 16 novembre 2001