elle sorti dell Uomo di Altamura il famoso scheletro del Paleolitico, forse poco meno di

Documenti analoghi
Roma, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

La Preistoria nel Salento

Grotte Naturali di Palermo

Viaggio di istruzione in BUS

SABINI Un servizio ANAS. SS 96 Barese km , Comune di Altamura (BA)

Specie indeterminata. Collezione MAUS

L EVOLUZIONE DELL UOMO

PU_959. Grotta di Parabita (grotta delle Veneri) sovrintendenza ai beni culturali GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE NDRONICO

La specie umana fra passato e futuro

Come si fa ad evitare l inquinamento da parte di speculatori o, meglio, delle cosche

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

Dall uomo di Altamura il DNA più antico per un Neanderthal

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

FRANCESCO DEL VECCHIO 1. Le grotte di Altamura

- Facebook Scuola di Paleoantropologia

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

la donna di ostuni ricostruzione

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Natura. Elisabetta Marini

Da più di tre anni (prima risposta ad una interrogazione dei Cinquestelle in senato, il 19

FULVIO ZEZZA 1. La grotta di Lamalunga: evoluzione e conservazione del sistema carsico sotterraneo

Progetto Life+ 08NAT/IT/ Gypsum con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea e della Regione Emilia-Romagna

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Con il Patrocinio di

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Progetto Ambient_Arti

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Gruppo Verdi del Trentino

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

La scoperta della Grotta Prato Massa Marittima (GR) 6/8/1978 di Graziano Bardelloni. Ingresso della Grotta Prato

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

PROGETTO NEANDERTHAL DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

PU_1. Grotta del Trullo. G. del Trullo - G. del Comune di Putignano. accesso guidato attraverso un complesso di trulli

probabile focolare dell'homo erectus

grotta gigante dida-book

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

2017 Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" Museo di Antropologia ed Etnografia

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Al Dirigente Scolastico Al Referente dei viaggi di istruzione Ai Docenti

Una mattinata al museo Eusebio

PU_1002. Grotta Santuario Santa Maria degli Angeli CASSANO DELLE MURGE. Piazzale De Consolibus

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

n episodio denunciato da Mauro Pili, ex presidente della regione Sardegna e ora

GLI SCAVI di ERCOLANO

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

DOVE CI TROVIAMO BARI ALTAMURA MATERA

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

Rassegna Stampa del 06 Settembre 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

Relazione sulla storia e sull attività del C.A.R.S.

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

L APERTURA DEL CENTRO VISITE DELL UOMO DI ALTAMURA A LAMALUNGA

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa

2

Art. 1 Composizione e articolazione del catasto speleologico regionale

La porzione di scapola dell Uomo di Altamura: estrazione, documentazione e analisi morfologica

Le aree carsiche nelle evaporiti della Regione Emilia-Romagna candidate a diventare un nuovo World Heritage dell UNESCO

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

UFFICIO LEGISLATIVO. All'Onorevole Stefano Fassina Camera dei Deputati ROMA. Alla Camera dei Deputati Segretariato Generale ROMA

Le Grotte di Frasassi

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

. una sezione dell alveo di rottura naturale da cui risulta acciottolato di fondale, sabbia e misto di torrente, incrostazioni calcaree e ferruginose.

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. LA GALLERIA TURISTICA DELLE GROTTE DI VILLANOVA difficile equilibrio tra vibrazioni e speleotemi

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

PU_431. Grave della Scoparella. Grave del Demonio. dù jazz dù demuonie RUVO DI PUGLIA. Scoparella

La comparsa dell uomo sulla Terra

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

GROTTA GIGANTE DIDA-BOOK

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

Parco Archeologico di Fregellae

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

Stazione sperimentale ipogea dell Abisso di Trebiciano

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53

Fatturazione elettronica Ciclo attivo e ciclo passivo PA, B2B, B2C e sola conservazione MULTIAZIENDA

Robot per la pulizia delle piscine Mass 14 Istruzioni per l'uso

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Transcript:

D elle sorti dell Uomo di Altamura il famoso scheletro del Paleolitico, forse poco meno di duecentomila anni di età si discuterà addirittura in parlamento. Una deputata di quel grande centro pugliese, Liliana Ventricelli, ha chiamato la ministra dell istruzione e il suo collega dei beni culturali a dirimere la grana che impegna da un lato il centro altamurano ricerche speleologiche e dall altro gli antropologi dell università romana della Sapienza. Il centro, geloso della scoperta fatta nel 1993 nella grotta di Lamalunga, si batte perché quest unicum resti dov è stato scoperto, la più importante scoperta paleo-antropologica mai avvenuta in Italia: il suo trasferimento, si sostiene, rischierebbe di danneggiare irreparabilmente il reperto. Ribattono da Roma, e lo fa per tutti il prof. Giorgio Manzi: 1

Paure immotivate: il nostro progetto è assolutamente prudente e si adotterebbero tutte le cautele necessarie come si fa già da molti mesi: dopo ogni discesa nella grotta si studiano i dati, sono impegnati i migliori specialisti, ma c è bisogno di ambienti adatti, altro che una grotta. Speleologi studiano l Uomo di Altamura Perché tanto interesse dell una e dell altra parte? Sembra che Altamura resista non per gelosia (o, almeno, non solo per questo) ma soprattutto per la tutela assoluta di uno scheletro, l unico al mondo da cui sia mai stata estratta la chiave genetica, con tutto quel che ne consegue per la ricerca scientifica. Senza considerare che la conservazione nel suo ambiente millenario costituirebbe oltretutto un potenziale ed eccezionale richiamo turistico. Dall altra parte si osserva che l ottimo stato di conservazione, l integrità dello scheletro, l assenza di deformazioni e la presenza del cranio, intero, costituiscono una occasione per una migliore conoscenza e definizione dei meccanismi di evoluzione che hanno portato al popolamento europeo e al ciclo neanderthaliano. Spiegano infatti gli scienziati che lo scheletro è infatti riconducibile ad un maschio adulto, altezza 1,60-1,65 cm., il cui cranio presenta sia i tratti arcaici che quelle trasformazioni morfologiche, stabilizzatesi nelle popolazione 2

neamderthaliane, che consentono di collocarlo nel gruppo di fossili del Pleistocene Medio europeo, ovvero tra le forme dell Homo Erectus (400mila anni fa) e le forme tipiche dell Uomo di Neanderthal (85mila), in una fase cioè di passaggio stimata a circa 200mila anni fa Dal primo (2015) degli studi della Sapienza lo scheletro è databile tra i 128mila e i 187mila anni fa, e dunque si tratta del più antico reperto di Neanderthal al mondo da cui sia mai stato estratto questo è il punto essenziale il Dna che fornisce, com è noto, le indispensabili, essenziali informazioni genetiche. E cco perché all Uomo di Altamura è dedicata tanta importanza (c è una enorme letteratura scientifica internazionale sul reperto che ha suscitato un forte interesse dell Unesco), e su queste basi è aperto da anni il confronto tra due partiti ciascuno con le sue buone ragioni da rivendicare. 3

La grotta di Altamura, luogo di ritrovamento dello scheletro Fatto è comunque che il Tar e addirittura anche il consiglio di stato hanno riconosciuto gruppo scopritore della grotta il centro altamurano e tre speleologi di Bari (Lorenzo Di Liso, Marco Milillo e Walter Scaramuzzi) che, esplorando un pozzo carsico di Lamalunga, costituito da un complesso sistema di grotte sottostanti le collinette tipiche della Murgia, hanno trovato ad appena otto metri di profondità lo scheletro integro e parecchie ossa di animali, probabilmente l alimentazione di chi abitava gli anfratti. Una paternità della scoperta che pesa, eccome, sull opzione di lasciare l Uomo dove si era spento. Certo è che, intanto, questo tesoro antropologico resta al suo posto, nella grotta, tra stalattiti e stalagmiti che ne sono in qualche modo i tutori naturali e che hanno contribuito alla perfetta conservazione integrale dello scheletro praticamente semi-avvolto in un blocco di concrezioni calcaree. 4

Ma sin dalla scoperta del 93 c è chi aveva progettato di rimuovere il reperto, con l intero blocco, per esporlo a Roma. Ipotesi a suo tempo bloccata dall alto. Poi è nato (e morto presto) il progetto Sarastro del noto antropologo (pugliese) prof. Vittorio Pesce Delfino che, prima di morire, aveva dedicato quindici anni allo studio di quello scheletro e proponeva una tele-fruizione del reperto, lasciato nella grotta, con terminali posizionati in una vicina masseria. Fu realizzato un costoso (e secondo alcuni, dannoso) impianto, ma presto rimosso. Ora, con l iniziativa parlamentare di Liliana Ventricelli (ammesso che ci sia il tempo di una risposta: il cosiddetto sindacato ispettivo procede sempre con esasperante lentezza, e siamo agli sgoccioli della legislatura), la palla passa al governo: l Uomo resta nella grotta di Altamura o verrà estratta? E quali sono i rischi di un eventuale rimozione? E infine: lo studio e la fruizione del bene (con adeguati investimenti, s intende) non possono avvenire invece nell area in cui lo scheletro è stato scoperto senza sottrarlo alla comunità come si chiede, con ingenuo spirito patriottico, nell interrogazione? was last modified: Ottobre 7th, 2017 by GIORGIO FRASCA POLARA 5