Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green

Documenti analoghi
Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori:

09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine)

WMF AWARDS: Digital Transformation for PMI in collaborazione con CNA Emilia Romagna. Web Marketing Festival 21, 22, 23 giugno Rimini

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

L importanza della partecipazione per il consenso sociale:

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

PREMIO DI LAUREA SULL INNOVAZIONE SOCIALE. ItaliaCamp University Award

Apertura lavori seconda sessione Comunicazione di Walter Facciotto per i gruppi di lavoro. Walter Facciotto Rimini, 7 novembre 2012

PREMIO SHAM PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI 2018

MANUALE JCI AWARDS. Guida per preparare le candidature programma Awards. Junior Chamber International Italy. Versione Settembre 2013

Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Green Globe Banking. REGOLAMENTO Green Globe Banking Award 2013

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

PREMIO COMPRAVERDE VENETO - STAZIONI APPALTANTI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione

PREMIO OPEN GOVERNMENT CHAMPION edizione 2018

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

PREMIO NAZIONALE COMUNICAZIONE NUOVI MEDIA E INFORMAZIONE PER LA SALUTE

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

PREMIO FEDERICO FALCHETTI alla memoria VI Edizione

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Movimentazione di rifiuti

PERCHÉ PARTECIPARE? Vincere segna il raggiungimento di un traguardo, dal quale ripartire insieme al proprio team verso nuovi obiettivi.

BORSA DI STUDIO Aroldo Tolomelli BANDO

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

PREMIO SHAM 2019 PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI IN PARTENARIATO CON AIOP Associazione Italiana Ospedalità Privata

Premio Cerchio d oro dell innovazione finanziaria 2014

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

Rifiuti, il fronte pro inceneritori in pressing sul ministro Costa

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI

II edizione anno 2018

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE NEL SETTORE DELLA PESCA (FLAG) "CILENTO MARE BLU"

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

COMUNE DI PARMA ACCADEMIA NAZIONALE DI BELLE ARTI DI PARMA PREMIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA RIZZARDI POLINI

Davide Agazzi Associazione Pimby


Good Energy Award 2018 IX^ edizione

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

INNOVATION & RESEARCH AWARD. 5th EDITION

Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Verso un economia circolare Edizione 2017

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

SME instrument: obiettivi e temi

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

LEGAMBIENTE PREMIA 53 COMUNI SERVITI DA AIMERI AMBIENTE

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Premio Premio Giovane talento dell Architettura Premio Start up

Energia sostenibile nelle città 2012

PRESENTAZIONE DEL PREMIO SHAM PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI 2016 IN PARTENARIATO CON FEDERSANITA -ANCI

un iniziativa nell ambito della campagna main sponsor

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Premio ArchitettiVerona 2017 Quinta Edizione. Bando

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

Concorso nazionale I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia

Good Energy Award 2017

PREMIO MOBILITÀ 2018 TERMINI E CONDIZIONI

MARIO DIANA. legalità organizzata formazione ambientale intercultura. fondazione. onlus

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Consorzio di filiera per la valorizzazione del CSS Combustibile (end of waste) CONCORZIO ECOCARBON

Realizzazione Strategia di comunicazione Gennaio-maggio 2018

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

In occasione del suo settantesimo anniversario la confederazione ha deciso di lanciare una campagna di attenzione alla cultura d impresa con un

D I A S O R I N MAD FOR SCIENCE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ORTI #TavoloLombardia19. Ambiente e territorio, quale modello di sviluppo?

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

Transcript:

Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Un riconoscimento alla visione strategica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all'informazione scientifica e scevra da pregiudizi. Aperte le iscrizioni fino a maggio In Italia sono oltre 300 gli impianti e le infrastrutture osteggiate a livello nazionale e territoriale da politica, istituzioni e comitati di varia natura. Contro la sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale nazionale è necessario promuovere una nuova cultura del "fare", che dia risalto alla capacità innovativa del nostro Paese, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa. Con questo obiettivo - leggiamo in una nota - nasce il Premio "PIMBY (Please In My Back Yard) Green" istituito da FISE ASSOAMBIENTE, l'associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell'igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche. "L'acronimo NIMBY, nato per descrivere il rifiuto da parte delle comunità locali verso nuove infrastrutture", evidenzia il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa, "descrive oggi un fenomeno decisamente più complesso, che vede spesso come attore principale la politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. È tempo di superare questo egoismo territoriale, evolvendo verso un atteggiamento 'PIMBY', con cui si metta il proprio

territorio al servizio di una comunità più ampia e si consenta al nostro Paese di seguire la strada intrapresa da altre nazioni, specialmente del Nord Europa, che spesso identifichiamo come modelli virtuosi da seguire". "PIMBY Green" intende valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo. Ad essere premiate saranno pubbliche amministrazioni, imprese e giornalisti che si sono distinti nel campo di energia, gestione rifiuti, trasformazioni del territorio, per la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati, il confronto, il dialogo e la partecipazione tesa a creare coinvolgimento positivo e responsabile dei cittadini e, infine, la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un'informazione trasparente e scientifica contraria all'opposizione aprioristica a qualsiasi opera. Un focus specifico riguarderà il settore della gestione rifiuti, seconda (dopo quello dell'energia) vittima preferita delle contestazioni NIMBY, che prendono ormai di mira non solo gli impianti di smaltimento, ma anche quelli di riciclo, come quelli che realizzano il compost. Le iscrizioni sono aperte e le candidature dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2019 a assoambiente@assoambiente.org. Dal 1 giugno la Giuria, composta da rappresentanti dell'associazione e del mondo industriale e scientifico, vaglierà le candidature e decreterà i vincitori, premiati nel corso di un evento promosso dall'associazione a Roma il prossimo 3 luglio.

Premio PIMBY Green contro la cultura NIMBY che osteggia le infrastrutture Condi vidi Pubblicato il 4 marzo 2019 In Italia sono oltre 300 gli impianti e le infrastrutture osteggiate a livello nazionale e territoriale da politica, istituzioni e comitati di varia natura. Contro questa vera e propria sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale nazionale è necessario promuovere una nuova cultura del fare che dia risalto alla capacità innovativa del nostro Paese, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa. Con questo obiettivo nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green istituito da FISE Assoambiente, l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche. L acronimo NIMBY, nato per descrivere il rifiuto da parte delle comunità locali verso nuove infrastrutture, evidenzia il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa, descrive oggi un fenomeno decisamente più complesso che vede spesso come attore principale la politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. È tempo di superare questo egoismo territoriale, evolvendo verso un atteggiamento PIMBY, con cui si metta il proprio territorio al servizio di una comunità più ampia e si consenta al nostro Paese di seguire la strada intrapresa da altre nazioni, specialmente del Nord Europa, che spesso identifichiamo come modelli virtuosi da seguire. PIMBY Green intende valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Ad essere premiate saranno pubbliche amministrazioni, imprese e giornalisti che si sono distinti nel campo di energia, gestione rifiuti, trasformazioni del territorio, per: la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione tesa a creare coinvolgimento positivo e responsabile dei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un informazione trasparente e scientifica contraria all opposizione aprioristica a qualsiasi opera. Un focus specifico riguarderà il settore della gestione rifiuti, seconda (dopo quello

dell energia) vittima preferita delle contestazioni NIMBY, che prendono ormai di mira non solo gli impianti di smaltimento, ma anche quelli di riciclo, come quelli che realizzano il compost. Le iscrizioni sono aperte e le candidature dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2019 a assoambiente@assoambiente.org. Dal 1 giugno la Giuria, composta da rappresentanti dell Associazione e del mondo industriale e scientifico, vaglierà le candidature e decreterà i vincitori, premiati nel corso di un evento promosso dall Associazione a Roma il prossimo 3 luglio.

Fise Assoambiente: contro i NIMBY che bloccano infrastrutture e impianti del nostro Paese nasce il Premio 'PIMBY Green' 'PIMBY (Please In My Back Yard) Un riconoscimento alla visione strategica e non ideologica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle imprese e all informazione scientifica e scevra da pregiudizi. Aperte le iscrizioni. Il 3 luglio le premiazioni In Italia sono oltre 300 gli impianti e le infrastrutture osteggiate a livello nazionale e territoriale da politica, istituzioni e comitati di varia natura. Contro questa vera e propria sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale nazionale è necessario promuovere una nuova cultura del fare che dia risalto alla capacità innovativa del nostro Paese, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa. Con questo obiettivo nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green istituito da FISE ASSOAMBIENTE, l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche. L acronimo NIMBY, nato per descrivere il rifiuto da parte delle comunità locali verso nuove infrastrutture,, evidenzia il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa, descrive oggi un fenomeno decisamente più complesso che vede spesso come attore principale la politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. È tempo di superare questo egoismo territoriale, evolvendo verso un atteggiamento PIMBY, con cui si metta il proprio territorio al servizio di una comunità più ampia e si consenta al nostro Paese di seguire la strada intrapresa da altre nazioni, specialmente del Nord Europa, che spesso identifichiamo come modelli virtuosi da seguire. PIMBY Green intende valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo.

Ad essere premiate saranno pubbliche amministrazioni, imprese e giornalisti che si sono distinti nel campo di energia, gestione rifiuti, trasformazioni del territorio, per: la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione tesa a creare coinvolgimento positivo e responsabile dei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un informazione trasparente e scientifica contraria all opposizione aprioristica a qualsiasi opera. Un focus specifico riguarderà il settore della gestione rifiuti, seconda (dopo quello dell energia) vittima preferita delle contestazioni NIMBY, che prendono ormai di mira non solo gli impianti di smaltimento, ma anche quelli di riciclo, come quelli che realizzano il compost. Le iscrizioni sono aperte e le candidature dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2019 a assoambiente@assoambiente.org. Dal 1 giugno la Giuria, composta da rappresentanti dell Associazione e del mondo industriale e scientifico, vaglierà le candidature e decreterà i vincitori, premiati nel corso di un evento promosso dall Associazione a Roma il prossimo 3 luglio. Da questa pagina http://assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_p/news/news/ 19608/23%7C è possibile accedere al regolamento. (Eco d. Città).