ASSOCIAZIONE ALUMNI BOCCONI. Nota integrativa al Bilancio al 03/12 31/12/2009

Documenti analoghi
BOZZA ASSOCIAZIONE ALUMNI BOCCONI. Stato patrimoniale attivo Al 31/12/2010 Al 31/12/2009

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

TRANSPEGASO SRL SITUAZIONE PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31/12/2004

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

DV COMMUNICATION SRL

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2011

BILANCIO AL

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2018

BILANCIO AL

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

BILANCIO AL

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

FONDAZIONE

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE FILIPPO CARACCIOLO. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2008

FORUM PER LA FINANZA SOSTENIBILE BILANCIO AL 31/12/2011

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA. Bilancio al 31/12/2015

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2017

CITTA' DELLA COSTA DI NORD-OVEST SPA

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

RENDICONTO AL

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2007

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011

INCONTRADONNA ONLUS. Sede in VIA CUNFIDA ROMA (RM) C.F P.Iva Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Stato Patrimoniale Abbreviato

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

FONDAZIONE VILLA GIOVANNI XXIII - ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

Attività STATO PATRIMONIALE /12/ /12/2014. Immobilizzazioni immateriali nette:

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2017

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

PASSIVITÀ DESCRIZIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

PARTITO DEMOCRATICO RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2017

Transcript:

Sede legale: Via Sarfatti 25-20136 MILANO (MI) Sede operativa: Via Bocconi 8 20136 MILANO (MI) Premessa Nota integrativa al Bilancio al 03/12 31/12/2009 Criteri di valutazione Dal punto di vista legislativo la nostra Associazione si configura come un Ente privato non commerciale, senza scopo di lucro, che esercita attività istituzionale e commerciale. Compatibilmente con le peculiarità delle Associazioni senza scopo di lucro, nella redazione della Situazione Patrimoniale ed Economica sono stati applicati i medesimi criteri previsti dalle norme del Codice Civile per la redazione del Bilancio delle società. Il Rendiconto dell attività commerciale, per la quale viene tenuta una contabilità separata, è stato redatto in ossequio ai criteri previsti dal T.U.I.R. per la determinazione del reddito d impresa. Sono state, inoltre, osservate le disposizioni contenute negli articoli 148 e 149 del T.U.I.R. La nostra Associazione è stata costituita con atto a rogito Notaio Stefano Rampolla (33696 di n. repertorio. e n. 8622 di raccolta) il 3 dicembre 2009 mediante fusione per unione delle tre Associazioni dell Università Bocconi e della Scuola di Direzione Aziendale (ALUB, AMSDA e ASDA). L esercizio in esame ottempera il disposto dell articolo 14.1 dello Statuto che dispone la chiusura dell esercizio il 31 dicembre di ogni anno. Peraltro, essendo il periodo considerato il primo esercizio di attività dell Associazione, non è possibile il raffronto del Conto Economico con gli esercizi precedenti, mentre per lo Stato Patrimoniale il raffronto viene effettuato tra i dati derivanti dalla fusione al 03/12/2009 e quelli di chiusura al 31/12/2009. La valutazione delle voci della Situazione Patrimoniale ed Economica è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle o Passività, per evitare compensi tra Perdite che dovevano essere riconosciute e Profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). Come noto, la continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei Bilanci nei futuri esercizi. Il Bilancio - tenendo conto della funzione economica degli elementi dell Attivo e del Passivo esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche rappresenta le operazioni in coerenza con la realtà economica sottostante. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione della Situazione Patrimoniale ed Economica sono stati i seguenti: Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 1

Riconoscimento dei ricavi Le quote associative incassate vengono riconosciute nei ricavi dell anno a cui si riferiscono. Pertanto le iscrizioni intervenute nel periodo in esame, ma riferite all anno 2010, sono state imputate nella voce Risconti Passivi. Crediti Debiti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. In considerazione della limitata attività temporale, nel periodo in esame non sono stati effettuati ulteriori accantonamenti rispetto a quelli già previsti nella situazione di apertura. Il Fondo rischi su crediti esistente al 3 dicembre 2009 rimane quindi invariato. Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Fondo per iniziative future Imposte sul reddito E una voce derivante dalla fusione per unione delle Associazioni e riviene dalla gestione ALUB. Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza. N.B. Il confronto tra i dati dei periodi va interpretato come un raffronto tra i valori di apertura al 3 dicembre 2009 - derivanti dai dati di fusione per unione delle tre Associazioni - e i valori di chiusura al 31 dicembre 2009. Attivo circolante 396.433 Crediti 65.554 65.554 60.177 5.377 Crediti verso Erario per Iva 58.432 58.432 Per crediti diversi 8.874 0 Per crediti tributari 4.064 4.061 Dipendenti c/arrotondamenti 1 0 Crediti verso clienti 0 3.500 Fondo svalutazione crediti -5.816-5.816 65.554 60.177 I crediti diversi sono così ripartiti: Descrizione 31/12/2009 Credito vers. caparra Hotel Planibel 1.500 Cassa contanti SDA (da pervenire) 397 Credito conto corrente postale ASDA 6.977 8.874 Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 2

Disponibilità liquide 330.879 330.879 328.706 2.174 Depositi bancari e postali 330.206 327.605 Denaro e altri valori in cassa 674 1.101 330.879 328.706 L evoluzione delle disponibilità liquide può essere sintetizzate come segue: Periodo dal 3/12 al 31/12/09 Liquidità generata dalla gestione Disavanzo dell esercizio -37.589 Accantonamento al TFM 2.095-35.494 Incremento-decremento attivo circolante -8.878 Incremento-decremento passivo circolante 46.445 Liquidità generata dalla gestione 2.173 Disponibilità liquide al 3/12/2009 328.706 Disponibilità liquide al 31/12/2009 330.879 Ratei e risconti attivi 3.000 3.000 5.415 (2.415) Patrimonio netto 225.270 225.270 262.860 (37.589) Capitale 60.000 60.000 Avanzo di gestione ALUB, AMSDA, ASDA del periodo 01/01/2009 03/12/2009 202.860 202.860 Disavanzo del periodo 03/12/2009-31/12/2009-37.589-225.270 262.860 Fondo per iniziative future 99.478 99.478 99.478 0 Come riferito, riviene dalla gestione ALUB. Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 3

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 2.095 2.095 0 2.095 Variazioni Importi Fondo al 03/12/2009 0 Accantonamento pregresso 1.684 Accantonamento dal 03/12/09 al 31/12/09 411 2.095 Con la fusione per unione delle tre Associazioni, la nuova Associazione ha preso in carico una dipendente già in forza ad AMSDA. Debiti 43.431 43.431 7.743 35.688 Al 31/12/2009 il saldo dei debiti e così costituito: Compass Group Italia Spa 25.249 928 Studio Notai Notari-Zabban-Rampolla 10.007 0 Mafigraf di Olivieri Mafalda 2.243 2.078 Debiti verso Erario (IRPEF) 1.643 0 Debito verso Enti Previdenziali 1.471 0 Obiettivo Lavoro 1.208 0 Effedesign 900 0 Debiti verso dipendenti 530 0 Freeway 180 0 Tipografia Alfa 0 26 Eleven 0 550 Debito da Asda per servizio catering 0 640 Debito da Asda brochure 0 500 Debito da Asda Obiettivo Lavoro 0 3.020 43.431 7.743 Ratei e risconti passivi 29.160 29.160 18.400 10.760 Rateo compensi collaboratrici 200 0 Risconto quote associative anno 2010 già incassate 28.960 18.400 29.160 18.400 Conto economico Valore della produzione 3.310 3.310 I ricavi dell esercizio sono dettagliati nello schema seguente: Descrizione 31/12/2009 Quote associative 2009 e Xmas Party 3.310 3.310 Alla data del 31/12/2009 i Soci effettivi dell Associazione sono 3122 di cui 33 Soci vitalizi. Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 4

Costi della produzione 41.566 41.566 I principali costi per servizi sono così ripartiti: Descrizione 31/12/2009 Costo eventi 24.801 Spese notarili Stipendi e contributi 10.007 5.382 Consulenza software 900 Altre spese 476 41.566 Proventi e oneri finanziari (219) (219) Descrizione 31/12/2009 Interessi attivi 192 Oneri bancari (186) Commissioni per: Commissioni Amex (93) Commissioni Cartasì (132) Commissioni servizio comm. elettronico - (219) Proventi e oneri straordinari 1.454 1.454 Nel periodo dal 03/12/2009 al 31/12/2009 si sono avute sopravvenienze attive per 3.225,50 (dovute principalmente stanziamenti di costi collaboratori non di competenza dell esercizio per 1812,00) e passive per complessive 1.771,33 (dovute principalmente al mancato accantonamento del TFR relativo alla dipendente). Imposte sul reddito d'esercizio 569 569 commerciale Di seguito viene riportato il Rendiconto analitico dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico aggregato dell Associazione relativo al periodo considerato 03/12/2009 31/12/2009 suddiviso tra l attività Istituzionale e l attività Commerciale. Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 5

RENDICONTO AL 31/12/2009 Stato Patrimoniale Istituzionale Commerciale Totale Aggregato Crediti 91.368 3 91.370 Ratei attivi 3.000-3.000 Banca Popolare Sondrio, c/c postale, cassa 310.878 20.001 330.879 Totale attività 405.246 20.004 425.250 Passività Capitale e riserve 262.860-262.860 Avanzo (disavanzo) dell'esercizio* -26.507-11.083-37.589 Fondo iniziative future 99.478-99.478 Fondo sval. Crediti e fondo TFR 7.911-7.911 Debiti 32.344 31.087 63.431 Ratei e risconti passivi 29.160-29.160 Totale passività 405.246 20.004 425.250 Conto Economico Istituzionale Commerciale Totale Aggregato Valore della produzione Quote associative e sponsorizzazioni 3.310-3.310 Contributi liberali (Università) - - - Utilizzo fondo iniziative future - - Parziale 3.310-3.310 Costi della produzione Spese Convention e Convegni 24.801-24.801 Stipendi e contributi 4.972 4.972 Spese amministrative e varie 296 11.087 11.383 Accantonamento TFR 411-411 Parziale 30.479 11.087 41.566 Differenza tra valore e costi della produzione -27.169-11.087-38.256 Proventi e oneri finanziari Interessi attivi 183 10 192 Spese bancarie 405 6 411 Proventi e oneri straordinari Sopravvenienze attive 3.226-3.226 Sopravvenienze passive 1.771-1.771 Risultato prima delle imposte -25.937-11.083-37.020 Oneri tributari 569-569 Disavanzo dell'esercizio -26.507-11.083-37.589 I valori dei crediti e dei debiti si discostano dal bilancio CEE poiché nel presente rendiconto vengono tenute in considerazione anche le partite di giro tra Alumni Istituzionale e Alumni Commerciale. Il Presidente Ing. Riccardo Monti Il Tesoriere Dott. Giorgio Alberto Arlati Nota integrativa al bilancio 31/12/2009 Pagina 6

SEDE LEGALE: VIA SARFATTI 25-20136 MILANO (MI) SEDE OPERATIVA: VIA BOCCONI 8-20136 MILANO (MI) C.F - P.I. 06815960965 Bilancio al 31/12/2009 Stato patrimoniale attivo Al 31/12/2009 Al 03/12/2009 C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti - entro 12 mesi 65,554 54,361 65,554 54,361 IV Disponibilità liquide 330,879 328,706 Totale attivo circolante 396,433 383,066 D) Ratei e risconti attivi 3,000 5,415 Totale attivo 399,433 388,481 Stato patrimoniale passivo e patrimonio Al 31/12/2009 Al 03/12/2009 A) Patrimonio netto I. Capitale 60,000 60,000 VIII Avanzi (Disavanzi) portati a nuovo 202,860 202,860 IX. Avanzo dell'esercizio (Disavanzo) -37,589 - Totale patrimonio netto 225,270 262,860 B) Fondo per iniziative future 99,478 99,478 C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 2,095 - D) Debiti - entro 12 mesi 43,431 7,743 43,431 7,743 E) Ratei e risconti passivi 29,160 18,400 Totale passivo 399,433 388,481

Conto economico Al 31/12/2009 A) Valore della produzione 5) Altri ricavi e proventi: - quote associative e sponsorizzazioni 3,310 - contributi in conto esercizio - Totale valore della produzione 3,310 B) Costi della produzione 7) Per servizi 41,566 Totale costi della produzione 41,566 Differenza tra valore e costi di produzione (AB) -38,256 C) Proventi e oneri finanziari d) proventi diversi dai precedenti: - altri (interessi attivi) 192 17) Interessi e altri oneri finanziari: - altri (oneri bancari e commissioni) 411 192 411 Totale proventi e oneri finanziari -219 E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - varie (plusvalenze da alienazioni e sopravvenienze attive) 3,226 21) Oneri: - varie 1,771 3,226 1,771 Totale delle partite straordinarie 1,454 Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) -37,020 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 569 23) Avanzo (Disavanzo) del periodo -37,589 Il Presidente Ing. Riccardo Monti