Leader Struttura e contenuti del Piano d azione. Bologna 12 febbraio 2016 Saverio Bertuzzi

Documenti analoghi

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) [articolo 35 del regolamento (UE) n.


LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto


Il PSR Veneto e gli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9


La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PSR ABRUZZO

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS ARL


Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste


visti gli Orientamenti strategici comunitari e il Piano strategico nazionale in materia di politica dello sviluppo rurale;

L approccio LEADER nelle regioni italiane

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE s.c.a r.l.

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La misura risulta fondamentale per contribuire attraverso una

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Gal BARBAGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020. DETERMINA DIRETTORE TECNICO N 18 del 01 luglio 2019

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

costituendo GalMolise Rurale

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

P.S.R REGIONE MOLISE

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

Comitato di Sorveglianza

TIPO INTERVENTO 7.5.1

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CON ARL

Comitato di Sorveglianza

- DGR. 1004/2015 paragrafo Istruttoria di selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo e approvazione della graduatoria.

GRUPPO DI AZIONE LOCALE GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. A R.L. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (n. 02 del 05 agosto 2019)

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

STRATEGIA EUROPA 2020

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl

Informativa sulle attività di comunicazione e di valutazione del Programma. Comitato di Sorveglianza Milano, 25 maggio 2016

Rinnovamento dei villaggi rurali

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

Comitato di Sorveglianza PSR Puglia giugno 2018

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

DALLA STRATEGIA EUROPA 2020 AL PSR

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

Comitato di Sorveglianza - Roma, 28 maggio 2015 Punto 13 all Odg: Informativa sullo stato di avanzamento dei Programmi Operativi Nazionali FSE e FESR

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

SOTTOMISURA Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL).

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Aspetti socio demografici

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

GAL DELLA PIANURA VERONESE

DETERMINAZIONE N. 2888/34 DEL 10 febbraio 2017

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL SUD-EST BARESE s.c.a r.l.

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

P.S.R REGIONE MOLISE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Misure 16.2 e 16.4

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Il Piano di Valutazione

L AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PUGLIA

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Università di Torino - Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina. Silvia Novelli, Bruno Giau

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Decreto Dirigenziale n. 783 del 08/07/2019

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

P.S.R REGIONE MOLISE

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Lo sviluppo locale nella programmazione

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

Transcript:

Leader 2014-2020 Struttura e contenuti del Piano d azione Bologna 12 febbraio 2016 Saverio Bertuzzi

Le fonti Reg. (UE) n. 1303/2013 - disposizioni comuni fondi SIE. CAPO II Sviluppo locale di tipo partecipativo. Art. 33 - Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo 1. Una strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo contiene almeno i seguenti elementi: e) un piano d azione che traduca gli obiettivi in azioni concrete.

Che cosa vedremo Allegato III Modello di Piano d azione (determina 926/2016) - No format rigido e immutabile ma - Modello con gli elementi essenziali del piano d azione per arrivare a un PIANO D AZIONE del GAL: CHIARO, SEMPLICE E SINTETICO

Allegato III Modello di Piano d azione (determina 926/2016) Struttura generale del Piano d azione N.B. Obiettivi (?) e azioni devono essere quelli individuati nella SSL Scheda per ogni OBIETTIVO SPECIFICO Scheda per ogni Azione ordinaria (operazione 19.2.01) Scheda per ogni Azione specifica (operazione 19.2.02) Quadro di demarcazione delle Azioni specifiche (operazione 19.2.02) PIANO FINANZIARIO della Strategia aggiornato

Scheda per ogni OBIETTIVO SPECIFICO

Obiettivo SPECIFICO NO Rafforzare la consistenza e migliorare l integrazione del tessuto economico locale Valorizzare tutte le risorse locali.. SI Promozione della vendita diretta delle produzioni tipiche del territorio, sui circuiti corti e di prima trasformazione. Valorizzazione degli itinerari esistenti a maggior valenza paesaggistica, culturale, agroalimentare, ecc Contrastare il calo di imprenditori agricoli

Obiettivo SPECIFICO (Quesito 6 ) Obiettivo specifico: Incremento della conoscenza della lingua inglese da parte degli studenti Indicatori di risultato 1: % di popolazione con First certificate Valore 2014: 3% Valore 2020 (target): 10% Indicatori di risultato 2: % di popolazione con Proficiency Valore 2014: 1% Valore 2020 (target): 5% Azione 1: Offerta di soggiorno studio all estero Indicatori di realizzazione: % studenti interessati sul totale Valore atteso: 20% Azione 2: Offerta di corsi linguistici extra-scolastici Indicatori di realizzazione: % studenti interessati sul totale Valore atteso: 40% Azione n:

Obiettivo SPECIFICO Obiettivo specifico: Organizzare, gestire e promuovere la ciclabilità (a servizio di cittadini e turisti) e forme di intermodalità (bici+barca+treno). Indicatori di risultato: Aumento % di popolazione/turisti servita/i Valore 2014:. Valore 2020 (target):. Azione 1: Interventi di miglioramento/realizzazione di piste ciclabili Indicatori di realizzazione: Km di percorsi realizzati Valore atteso: 50km Azione 2: Realizzazione di percorsi intermodali Indicatori di realizzazione: n /km percorsi Valore atteso: 5/50km

Le fonti Reg. (UE) n. 1303/2013 - disposizioni comuni fondi SIE. CAPO II Sviluppo locale di tipo partecipativo Art. 33 - Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo 1. Una strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo contiene almeno i seguenti elementi:.. f) una descrizione delle modalità di gestione e sorveglianza della strategia,, e una descrizione delle modalità specifiche di valutazione ;

Le fonti Reg. (UE) n. 1303/2013 - disposizioni comuni fondi SIE. CAPO II Sviluppo locale di tipo partecipativo Art. 34 Gruppi di azione locale 3. I gruppi di azione locale hanno i seguenti compiti:.. g) Verificare l attuazione della strategia e delle operazioni finanziate e condurre attività di valutazione specifiche legate a tale strategia.

Scheda per ogni OBIETTIVO SPECIFICO Vd. Allegato III (file.doc)

Scheda per ogni Azione ordinaria (operazione 19.2.01)

Scheda Azioni ordinarie Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER Operazione 19.2.01 Azioni ordinarie per l attuazione della strategia «Il tipo di operazione consente ai GAL di attivare determinate sottomisure e operazioni del PSR modulando importi e aliquote di sostegno, condizioni di ammissibilità e principi per la definizione dei criteri di selezione,»

Scheda Azioni ordinarie Aspetti importanti ai fini della compilazione della scheda Az. ordinarie 1) Compilazione del riquadro INDICATORI DI REALIZZAZIONE 2) Modulazione di: Tipo di sostegno Beneficiari Costi ammissibili Condizioni di ammissibilità* Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione* Importi e aliquote di sostegno (applicabili)* * Approvate da AdG previa consultazione Comitato di sorveglianza.

Scheda per ogni Azione specifica (operazione 19.2.02)

Scheda Azioni specifiche Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER Operazione 19.2.02 Azioni specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento l attuazione della strategia «Il tipo di operazione contribuisce al perseguimento della Priorità 6 affidando ai GAL la realizzazione di azioni non assimilabili alle operazioni PSR. Eventuali azioni di natura trasversale, quali ad esempio la formazione del capitale umano, il trasferimento tecnologico e la diffusione dell Ict potranno essere attivate dai Gal attraverso interventi innovativi e di piccola scala.»

Scheda Azioni specifiche Aspetti importanti ai fini della compilazione della scheda Az. specifiche 1) Compilazione del riquadro INDICATORI DI REALIZZAZIONE 2) Scelta MODALITA ATTUATIVA prevista (Regia diretta, convenzione, bando) 3) Formulazione della proposta in merito a: Tipo di sostegno (in conto capitale) Beneficiari (vd. elenco della Misura 19) Costi ammissibili* Condizioni di ammissibilità* Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione* Importi e aliquote di sostegno (80% opp. 40% in base a tipo di beneficiario) * Valutato/validato da AdG con supporto AGREA.

Scheda Azione FARO AZIONE FARO così definita in DGR. 1004/2015: progetto o insieme di azioni progettuali che guidano la strategia in questo caso è pertanto possibile la compilazione di una o più schede in base all articolazione dell azione FARO proposta.

Quadro di demarcazione delle Azioni specifiche (operazione 19.2.02) rispetto a PSN, PSR, OCM, FESR, FSE, FEAMP e politiche regionali attinenti PIANO FINANZIARIO della Strategia di sviluppo locale LEADER Aggiornato in base alle risorse assegnate in via provvisoria al termine della FASE 1

GRAZIE PER L ATTENZIONE