Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa

Documenti analoghi
Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Contenuto del rilascio

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

Lettera per il Cliente 28 marzo 2017

Verso i nuovi bilanci d esercizio e consolidati

DECRETO LEGISLATIVO 139/2015 in materia di bilancio di esercizio

exäté ÉÇx wxä VÉÄÄxz É f ÇwtvtÄx

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

I principi di redazione del bilancio

Direttiva 34/2013: novità bilancio

Corso di bilancio e principi contabili

Lettera per il Cliente 21 marzo 2019 BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI 2018

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

I principi di redazione del bilancio

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico. Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423

Attuazione della Direttiva 2013/34/UE. Le novità in materia di bilanci introdotte dal D.Lgs. 139 del

Il Rendiconto Finanziario

Come è cambiato il bilancio dopo il D.Lgs. 139/2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016

IL BILANCIO 2017 E GLI AGGIORNAMENTI DELL OIC 12

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2

ANALISI PER FLUSSI I.A.S. 7 : Principio contabile specificamente dedicato alla redazione del rendiconto finanziario

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

Università degli Studi di Foggia

CONTINUITA AZIENDALE

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

BILANCIO D ESERCIZIO 2016: problematiche operative e procedurali

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

La nuova direttiva UE in materia contabile

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

Dott. Massimo Gramondi

INDICE. INTRODUZIONE pag.

Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

L impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016

online Ambito di applicazione Categorie di imprese e gruppi AGGIORNAMENTI 1 di Manuel SALVAGGIO

Le novità della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilancio consolidato. Schemi di analisi

Relazione del Collegio Sindacale

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting)

IL BILANCIO A VOCAZIONE INTERNAZIONALE CHE SCATURISCE DALL ARMONIZZAZIONE CONTABILE (parte prima)

Le implicazioni dei nuovi standard contabili OIC nella valutazione del merito creditizio. Pietro Buzzi Perugia Terni, 21 marzo 2017

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

REVISORI LEGALI: CONTROLLI QUALITÀ DEL MEF ALMENO OGNI 6 ANNI E UN PESANTE SISTEMA SANZIONATORIO. Scuola di Alta Formazione Professionalizzante

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (art. 2428)

CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. Marisa Agostini e Ugo Sostero

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

Direttiva 2013/34/UE. Direttiva UE in materia di bilancio

Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016)

I sistemi di allerta interna - 2

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Rappresentazione e informativa di bilancio

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

Il Rendiconto Finanziario OIC 10

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI. Circolare n. 9 del 23 marzo 2018 Bilancio delle società di capitali 2017.

L applicazione degli IFRS in Italia

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

2^ GIORNATA 21 ottobre 2019 Le situazioni patrimoniali infrannuali

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

APPUNTI DI RAGIONERIA

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II Onlus per il dialogo, cooperazione e sviluppo Via del Proconsolo, 16 Firenze (FI) C.F.

FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO. Il nuovo Principio Contabile OIC 10. Il Rendiconto finanziario

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott.

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Principi contabili nazionali. In lavorazione l'upgrade (2)

Relazione del Revisore legale dei Conti N. 01/2017. Dell Agenzia Provinciale per la MOBILITÀ

Transcript:

Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa di Roberto Pasquini, Lorenzo Bartolini Pubblicato il 9 aprile 2015 La Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga la quarta direttiva (relativa ai bilanci di esercizio) e la settima direttiva (relativa ai bilanci consolidati) contiene novità riguardanti i bilanci dal 2016 e dovrà essere recepita nel nostro ordinamento entro il 20 luglio 2015. È bene, in via preliminare, ricordare che le direttive sono una fonte di diritto secondario dell Unione Europea, le quali vincolano gli Stati membri a cui sono dirette, lasciandoli però liberi di determinare le modifiche da apportare alle normative domestiche per renderle conformi alle prescrizioni comunitarie. Esse, a differenza dei regolamenti, non sodo dunque direttamente applicabili negli Stati membri. La Direttiva 2013/34/UE ha dichiaratamente lo scopo di semplificare gli obblighi in tema di informativa di bilancio e di ridurre gli oneri amministrativi per le piccole imprese. È la stessa Direttiva che al Capo I, articolo 3, definisce i parametri numerici per suddividere le imprese in microimprese (che non superano due dei seguenti limiti: totale stato patrimoniale: 350.000; ricavi netti: 700.000; numero medio di dipendenti: 10), piccole imprese (che non superano due dei seguenti limiti: totale stato patrimoniale: 4.000.000; ricavi netti: 8.000.000; numero medio di dipendenti: 50), medie imprese (che non superano due dei seguenti limiti: totale stato patrimoniale: 20.000.000; ricavi netti: 40.000.000; numero medio di dipendenti: 250) e grandi imprese. 1

Al Capo 2, l articolo 4 (rubricato: Disposizioni generali ) recita testualmente: Il bilancio d esercizio forma un insieme inscindibile e per tutte le imprese comprende almeno lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Gli Stati membri possono imporre alle imprese diverse dalle piccole imprese di includere nei bilanci d esercizio altri prospetti oltre ai documenti di cui al primo comma. A prima vista, dunque, parrebbe che gli Stati membri non possano imporre alle microimprese ed alle piccole imprese altri prospetti, come ad esempio il rendiconto finanziario. Il comma 3 dell articolo 4 del Capo 2 continua come segue: I bilanci d esercizio forniscono una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa, nonché del risultato economico dell esercizio. Quando l applicazione della presente direttiva non è sufficiente per fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché del risultato economico dell esercizio, nella nota integrativa sono fornite le informazioni complementari necessarie per rispettare tale obbligo. Tale comma ben ricalca quanto già previsto dai commi 2 e 3 dall art. 2423 del Codice civile (rubricato: Redazione del bilancio ). Dunque il legislatore nazionale dovrà recepire la direttiva europea nello spirito della semplificazione per le piccole imprese. Ovviamente, anche i principi contabili nazionali dovranno essere conformi a tale obiettivo e, per quelli recentemente emanati o rinnovati, l OIC ha (avrebbe) dovuto muoversi nell alveo dei principi guida dettati dalla Direttiva europea. Tornando a trattare l argomento del rendiconto finanziario1, il principio contabile (nazionale) OIC 10 ne raccomanda la redazione per tutte le società che redigono il bilancio secondo i principi nazionali non quale documento autonomo, ma quale informazione complementare da rendere in nota integrativa per una rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria (che altrimenti non verrebbe affatto trattata dai prospetti numerici di bilancio). 2

Va ricordato che i Principi contabili sono da intendersi regole tecnicoragionieristiche che assumono il ruolo di criteri tecnici meramente interpretativiintegrativi delle norme di legge che disciplinano la formazione e il contenuto dei documenti contabili. La raccomandazione di redigere il rendiconto finanziario è dunque il frutto delle funzioni proprie (interpretative ed integrative) attribuite ai principi contabili ed all OIC che è deputato ad emanarli2. C è però da chiedersi se rivolgere tale raccomandazione indistintamente a tutte le società che redigono il bilancio con i principi contabili nazionali sia conforme all obiettivo principale della direttiva: la semplificazione per le piccole imprese. Come noto, infatti, la redazione del rendiconto finanziario è un operazione abbastanza complessa che comporta un notevole dispendio di tempo e, conseguentemente, di denaro. La raccomandazione dell OIC potrebbe essere dunque letta in una visione europeisticamente orientata, ovverosia la redazione del rendiconto finanziario è obbligatoria qualora contribuisca sensibilmente ad una chiara rappresentazione ed alla comprensione dei conti aziendali; viceversa, non potrà essere richiesto tale sforzo a quelle micro e piccole imprese ed in tutti quei casi i cui l illustrazione numerica della formazione e del drenaggio di liquidità non diano un significativo quid pluris alla comprensione del bilancio. Si ritiene che questo argomento dovrà essere oggetto di approfondimento da parte della dottrina al fine di giungere a dei criteri condivisi che possano orientare i redattori dei bilanci. I NOSTRI PRODOTTI PER LE VALUTAZIONI SUL BILANCIO La Suite professionale del Commercialista Telematico è uno strumento di grande ausilio nelle suddette attività. La Suite, unica nel suo genere, è composta da tre software integrati tra loro che abbinano analisi statiche (software Analisi di 3

bilancio e Rating ), quali quella per indici e per flussi (utili per diagnosticare la crisi e le sue cause), con analisi dinamiche (software Budget & Business plan) finalizzate allo sviluppo di bilanci previsionali (indispensabile per valutare le prospettive di continuità). Completa la Suite il software Valutazione aziendale. Scopri la Suite professionale Scopri il Software Valutazione aziendale 9 aprile 2015 Lorenzo Bartolini 4

1 Vedasi il contributo Il nuovo rendiconto finanziario in bilancio, la novità dei bilanci al 31/12/2014 pubblicato il 13/03/2015 su www.https://. 5

2 Il Decreto Legge n. 91 del 24 giugno 2014, da ultimo, attribuisce all OIC fra gli altri il compito di emanare i principi contabili nazionali ispirati alla migliore prassi operativa, secondo le disposizioni del Codice civile. 6