Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

Documenti analoghi
(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

Aiuto di Stato n. N 496/2007 Italia (Lombardia) Fondo di garanzia per lo sviluppo del capitale di rischio

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1335 def.

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

Aiuti di stato N 68/2008 e N 69/2008 Italia. Proroga del termine di consegna di tre anni delle navi cisterna costruite dal Cantiere Navale Giacalone.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor.

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

(1) Con lettera del 3 settembre 2007 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, per motivi di certezza del diritto, la misura in oggetto.

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Aiuto di Stato N 457/ Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche

Aiuto di Stato N 39/2007 Italia Credito d'imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

Aiuto di Stato n. N 582/2004 Italia Modifica dell aiuto N 461/2001 concernente agevolazioni in materia di accise per il prodotto denominato biodiesel

Aiuto di Stato N 752/2006 Italia Regime di aiuti all'innovazione per la costruzione navale

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI RECLAMI IN MATERIA DI PRESUNTI AIUTI DI STATO ILLEGALI

Oggetto: Aiuto di Stato n N 77/2010 Italia Aiuti al salvataggio a favore di Vinyls Italia S.p.A. in amministrazione straordinaria

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010)8224. Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana. Signor Ministro, 1.

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

La Commissione ha richiesto informazioni supplementari con lettere del 6 gennaio 2006 e del 9 marzo 2006.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2018/N) Italia Modifiche al regime d'imposta sul tonnellaggio italiano

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011)105 definitivo. Aiuto di Stato n N 498/ Italia Produzioni cinematografiche in Alto Adige

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles il C(2003)2003fin

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato N 437/2002 Italia Aiuti per l apprendistato Legge regionale 32/00 (Sicilia)

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Aiuto di Stato n. N 607/2006 Italia Aiuti agli investimenti per la tutela dell ambiente in favore di Fercam

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

Aiuto di Stato N 336/2005 Italia Fondimpresa/Finmeccanica Programma formativo Innovare per competere

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 17.XI.2005 C(2005)4546. Aiuto di Stato NN 74/2003 Italia (Campania) Interventi a favore di PMI

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

PARTE III.1.SCHEDA DI INFORMAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)8749. Aiuto di Stato n N 579/2009 Italia Aiuto al salvataggio a favore della ITTIERRE S.p.A.

Aiuti di Stato: fissati i criteri e le opportunità per il 2011 (2)

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

2. La presente decisione riguarda soltanto la misura di aiuto N 171/2006 relativa ad attività di ricerca e di sviluppo.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

PARTE IL CREDITO D IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO

Aiuto di Stato C 19/2008 (ex NN 13/2008) Italia Applicazione abusiva dell'aiuto per il salvataggio a favore della società Sandretto

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato N 844/01 Italia Aiuto in favore di STMicroelectronics Srl, Italia

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.XII.2006 C(2006)5801 def. Oggetto : Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001) Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO (1) Mediante notifica elettronica del 16 maggio 2006, registrata presso la Commissione lo stesso giorno, le autorità italiane hanno notificato, a norma dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, una modifica alla misura in oggetto. (2) Con lettere del 21 giugno 2006 (D/55141) e del 14 agosto 2006 (D/57017), la Commissione ha invitato le autorità italiane a fornire ulteriori informazioni sulla misura notificata. Le autorità italiane hanno presentato le informazioni richieste con lettere del 2 agosto 2006, registrata presso la Commissione lo stesso giorno (A/36233), del 27 settembre 2006, registrata il 28 settembre 2006 (A/37615) e con e-mail dell'11 ottobre 2006, registrata il giorno stesso (A/37996). 2. DESCRIZIONE DELLA MISURA APPROVATA CON IL NUMERO N 844/2001 (3) Il 9 aprile 2002 la Commissione ha approvato un aiuto all'investimento dell'importo di 542,3 milioni di euro in favore di STMicroelectronics Srl, registrato come aiuto di Stato n. N 844/2001 1, in base alla Disciplina multisettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti d'investimento del 1998 (qui di seguito: MSF 1998 ) 2. (4) Il beneficiario dell'aiuto è STMicroelectronics Srl, ubicata ad Agrate Brianza, che appartiene a STMicroelectronics NV, ubicata ad Amsterdam. 1 Lettera della Commissione del 9.4.2002, C(2002) 1348 fin. 2 Gazzetta ufficiale C 107 del 7.4.1998, pag. 7. S.E On. Massimo D'ALEMA Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1 I - 00194 Roma Commission européenne, B-1049 Bruxelles Belgique/Europese Commissie, B-1049 Brussel België Telefono: 00-32-(0)2-299.11.11

(5) Il progetto d'investimento per il quale è stato approvato l'aiuto riguarda la costruzione di una nuova fabbrica (M 6) a Catania (Sicilia) 3 per la produzione di fette di silicio con tecnologia 12 pollici (ossia 300 mm) destinate principalmente a memorie Flash della nuova generazione tecnologica NOR 4 e di dispositivi logici con memorie non volatili incorporate. Il progetto è iniziato nel 2001 e la fabbriaca era inizialmente destinata a raggiungere la piena operatività nel 2006. La capacità produttiva fu stimata a circa 5000 fette/settimana nel 2006. (6) Il costo totale del progetto ammonta a 2 066 milioni di euro e l'importo dell'aiuto a 542,3 milioni di euro. L'aiuto doveva essere concesso sotto forma di crediti d'imposta automatici, sulla base del regime di aiuti regionali N 646/A/2000, approvato dalla Commissione il 13 marzo 2001 5. (7) Nella sua decisione del 9 aprile 2002, la Commissione ha giudicato l'aiuto all'investimento di 542,3 milioni di euro (equivalente a un'intensità di aiuto del 26,25%) per la costruzione di una nuova fabbrica di semiconduttori da parte di STMicroelectronics Srl di Catania compatibile con il trattato CE. 3. DESCRIZIONE DELLA MISURA OGGETTO DELLA NOTIFICA (8) Con la presente notifica, le autorità italiane hanno comunicato le modifiche alla misura approvata sotto il numero N 844/2001, come qui di seguito descritte. 3.1. Ritardo nel progetto d'investimento (9) Le autorità italiane informano che il progetto d'investimento ha subito un ritardo e non sarà completato entro il 31 dicembre 2006, come inizialmente previsto. Nella relazione intermedia del 2005 relativa all'esecuzione del progetto 6 viene spiegato che nel corso degli anni 2000-2003 il settore dei semiconduttori è stato colpito da una crisi a livello mondiale, si è registrata una forte concorrenza dei concorrenti asiatici a cui si è associata la debolezza del dollaro. Inoltre, a causa di restrizioni impreviste nel bilancio statale, l'erogazione dell'importo complessivo dell'aiuto maturato è stata rinviata 7. (10) Di conseguenza, l'esecuzione di una parte sostanziale del progetto è stata rinviata e avverrà soltanto negli anni 2007-2009 (negli anni 2007-2009 si prevedono investimenti per circa 1 700 milioni di euro, mentre il costo totale 3 Catania si trova in una regione che può beneficiare di aiuti regionali a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE, con un'intensità massima di aiuto del 35% netto, in base alla Carta degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2000-2006 per l'italia (decisione della Commissione dell'11 maggio 2000, GU C 175 del 24.6.2000, pag. 11). 4 Il nome deriva dal fatto che le celle sono collegate in parallelo rispetto alle linee dei bit. 5 Crediti di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate, SG (2001) D/28684. 6 In conformità con il punto 6 (verifica a posteriori) MSF 1998. 7 Vari atti giuridici del periodo 2002-2005 hanno limitato la possibilità di utilizzare il credito d'imposta automatico maturato sulla base degli investimenti effettuati in quegli anni: cfr. art. 62 della L. 27.12.2002 n. 289 Finanziaria 2003, Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze art. 1 (G.U. dell'8.4.2003), Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze art. 1 (G.U. n. 185 dell'11.8.2003), Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 51 del 28.11.2005. 2

dell'investimento è di 2 066 milioni di euro, ossia lo stesso importo previsto nella decisione originaria). (11) La tabella seguente illustra la distribuzione dei costi d'investimento ammissibili previsti dal progetto, nel piano originario e nel piano modificato. d'investime nto ammissibili (milioni di Euro) Progetto originario Progetto modificato 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale 28,40 196,20 232,40 922,00 377,00 310,00 2066,00 27,70 43,00 67,20 97,30 49,60 143,20 594,00 634,00 410,00 2066,00 3.2. Modifica del meccanismo di erogazione dell'aiuto (12) Come già indicato, con la decisione N 844/2001 la Commissione ha approvato l'aiuto di 542,28 milioni di euro per STMicroelectronics Srl. Le autorità italiane informano che 96,03 milioni di euro sono stati o saranno concessi a STMicroelectronics Srl sotto forma di credito d'imposta automatico sulla base del regime di aiuti regionale N 646/A/2000, entro il 31 dicembre 2006. (13) In base alle condizioni di tale regime di aiuti, i beneficiari possono ottenere crediti d'imposta automatici soltanto se i loro investimenti vengono effettuati nel periodo 2000-2006 8. Pertanto nessun costo d'investimento sostenuto dopo il 2006 può beneficiare di crediti d'imposta automatici. Di conseguenza, STMicroelectronics Srl non può beneficiare dell'aiuto sotto forma di crediti d'imposta automatici per la parte del progetto d'investimento rinviata dopo il 2006. (14) Di conseguenza, le autorità italiane hanno notificato un cambiamento nel meccanismo di erogazione dell'aiuto: invece che sotto forma di credito d'imposta automatico (oggetto della decisione della Commissione relativa alla misura N 844/2001), la parte restante dell'aiuto di 446,25 milioni di euro sarà erogata sotto forma di sovvenzione diretta (oggetto dell'attuale notifica N 305/2006). (15) La tabella seguente illustra la ripartizione dei costi d'investimento ammissibili per ciascuno strumento di aiuto: 8 Gli investimenti ammissibili in base a tale regime sono definiti come investimenti netti ottenuti dalla differenza tra: gli investimenti lordi in nuovi beni strumentali di una struttura produttiva nel corso di un determinato periodo di riferimento (che rappresenta l'aumento della capacità produttiva dell'impresa) e l'importo totale delle vendite, delle dismissioni e degli ammortamenti di tutti i beni strumentali della stessa struttura produttiva nello stesso periodo di riferimento (che rappresenta la diminuzione della capacità produttiva dell'impresa). Per determinare l'investimento, quindi, il regime detrae dall'investimento lordo totale l'investimento di sostituzione eseguito per ripristinare la capacità produttiva dell'impresa, meno le vendite, le dismissioni e gli ammortamenti di tutti i beni nel corso di un dato periodo. 3

d'investiment o ammissibili (milioni di Euro) d'investimento per i quali è concesso il credito d'imposta d'investimento per i quali è concessa la sovvenzione diretta 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale 27,70 43,00 67,20 97,30 49,60 81,2 366,00 62,00 594,00 634,00 410,00 1700,00 Totale 27,70 43,00 67,20 97,30 49,60 143,20 594,00 634,00 410,00 2066,00 (16) La tabella seguente illustra l'ammontare dell'aiuto che è già stato concesso e la stima dell'aiuto ancora da concedere (l'importo del credito d'imposta automatico maturato entro la fine del 2006 sarà erogato nel corso degli anni fino alla fine del 2013). Aiuto (milioni di Euro) Credito d'imposta 2001/2006 2007/2010 2011/2013 Totale 44,14 29,64 22,25 96,03 Sovvenzione 446,25 446,25 542,28 (17) Le autorità italiane comunicano inoltre che l'intensità di aiuto per questo progetto sarà inferiore a quella approvata nella decisione della Commissione N 844/2001 (che era pari al 26,25%), poiché l'erogazione del credito d'imposta automatico è diluito nel corso degli anni fino al 2013 e l'aiuto sotto forma di sovvenzione diretta è soggetto a tassazione. (18) La base giuridica dell'aiuto è rappresentata dai seguenti atti normativi: (a) Legge n. 388 del 23.12.2000, articolo 8; (b) Legge n. 488 del 19.12.1992; (c) Decreto del Ministero delle Attività Produttive dell'1.2.2006; (d) Delibera CIPE del 6.4.2006. 3.3. Cambiamento del beneficiario (19) Le autorità italiane specificano inoltre che, per realizzare il progetto d'investimento, STMicroelectronics Srl costituirà una nuova entità giuridica 4

STMicroelectronics (M6), non appena la Commissione avrà adottato una decisione positiva sulla modifica del meccanismo di erogazione dell'aiuto. (20) STMicroelectronics (M6) sarà di proprietà di STMicroelectronics Srl ma avrà una personalità giuridica distinta e gestirà il progetto autonomamente. È stata concepita all'unico scopo di eseguire il progetto d'investimento e per il momento non opererà in altri settori, né si occuperà di altre attività. (21) Il diritto al credito d'imposta automatico concesso in relazione alle precedenti spese d'investimento (conformemente alla misura approvata N 844/2001) sarà trasferito alla nuova STMicroelectronics (M6). Il personale che si occupava già del progetto sarà anch'esso trasferito al nuovo ente. Il contributo proprio al finanziamento del progetto rimarrà superiore al 25%. 3.4. Modifica del contratto di programma (22) Le autorità italiane comunicano inoltre che, a causa della suddetta modifica del meccanismo di erogazione e del cambiamento di beneficiario, sarà conseguentemente modificato anche il contratto di programma. (23) Le autorità italiane si sono impegnate a presentare alla Commissione una copia definitiva del contratto di programma modificato concluso tra STMicroelectronics (M6) e le autorità italiane. 3.5. Altre condizioni (24) Oltre le modifiche elencate e descritte sopra, non sono state proposte altre modifiche. Tutte le condizioni e i termini della precedente misura di aiuto di Stato autorizzato sotto il numero N 844/2001 rimangono intatti e immutati. Le autorità italiane confermano che la natura e l'estensione del progetto d'investimento e l'importo dell'aiuto, definiti nella decisione della Commissione sul progetto N 844/2001, rimangono immutati. Confermano inoltre che manterranno gli impegni presi al momento della notifica della precedente misura approvata. 4. VALUTAZIONE DELLA MISURA (25) Notificando le modifiche di cui sopra prima di dare loro esecuzione, le autorità italiane hanno rispettato le norme procedurali previste all articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE. (26) Le suddette modifiche (estensione di tre anni del periodo di esecuzione del progetto d'investimento, modifica del meccanismo di erogazione dell'aiuto e cambiamento del beneficiario dell'aiuto) costituiscono le uniche modifiche della misura di aiuto notificate; tutte le altre condizioni della misura di aiuto precedentemente autorizzata N 844/2001 9 rimangono intatte ed immutate. (27) La Commissione prende nota del fatto che non è stato possibile completare il progetto come fu originalmente concepito a causa di condizioni economiche sfavorevoli e di restrizioni impreviste nel bilancio statale. 9 Lettera della Commissione del 9.4.2002, C(2002) 1348 fin. 5

(28) La Commissione osserva inoltre che l'effetto delle modifiche notificate è di tutelare i diritti del beneficiario, che rischiavano di essere annullati a causa del ritardo nel completamento del progetto d'investimento. Le autorità italiane hanno garantito che nel triennio aggiuntivo il progetto d'investimento non sarà alterato per quanto riguarda la sua natura e la sua estensione. Inoltre, le modifiche notificate non introdurranno aiuti di Stato aggiuntivi. (29) La Commissione ritiene pertanto, per analogia con la sentenza del Tribunale di primo grado nella causa T-9/98 10, che, poiché la natura e la portata del progetto d'investimento e l'importo dell'aiuto accordato per tale progetto (quale definito, fra l'altro, nella decisione della Commissione del 9 aprile 2002 in merito all'aiuto N 844/2001) non subiscono cambiamenti in seguito alla modifica notificata, la misura d'aiuto continui ad essere compatibile con il mercato comune. (30) Di conseguenza, le modifiche notificate non cambiano l'opinione positiva che la Commissione ha espresso nella precedente lettera di autorizzazione sulla misura di aiuto 11. 5. DECISIONE La Commissione ha pertanto deciso di non sollevare obiezioni alle modifiche notificate della misura di aiuto N 844/2001 "Aiuto in favore di STMicroelectronics Srl, Italia", in quanto tali modifiche sono compatibili con il mercato comune a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE. La Commissione ricorda alle autorità italiane che tutti i progetti di alterazione o modifica della misura di aiuto in questione devono essere notificati alla Commissione. La Commissione invita inoltre le autorità italiane a presentare alla Commissione una copia definitiva del contratto di programma modificato concluso tra STMicroelectronics (M6) e le autorità italiane stesse. La Commissione invita le autorità italiane a continuare a rispettare gli obblighi relativi alle verifiche a posteriori, previsti dal punto 6 della Disciplina multisettoriale degli aiuti regionali destinati ai grandi progetti d'investimento del 1998 12. Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non divulgare, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione della presente. Qualora non riceva una domanda motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà l esistenza del consenso alla comunicazione a terzi e alla pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede, sul sito Internet http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm. La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza 10 Sentenza del 22 novembre 2001 nella causa T-9/98 Mitteldeutsche Erdöl-Raffinerie GmbH contro Commissione delle Comunità europee (Raccolta 2001, pag. II-3367). 11 Lettera della Commissione del 9.4.2002, C(2002) 1348 fin. 12 Gazzetta ufficiale C 107 del 7.4.1998, pag. 7. 6

Direzione aiuti di Stato Protocollo Aiuti di Stato B - 1049 Bruxelles Fax: +32 2 296 12 42 Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia piú alta considerazione, Per la Commissione Neelie KROES Membro della Commissione 7