Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione

Documenti analoghi
Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

L Evoluzione industriale

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Investimenti territoriali integrati (ITI)

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Osservatorio sulla Green Economy

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

I Cluster Tecnologici Nazionali

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Edilizia e Costruzioni

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

L INNOVAZIONE NEL TRIENNIO PER IL CONSORZIO INTEGRA

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

PIANO DI COMUNICAZIONE

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

Enel Distribuzione Smart Grids

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

IL PROGRAMMA OPERATIVO FESR. Sara Beatrici Servizio Europa Provincia Autonoma di Trento

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Fondi e finanziamenti

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Il Quadro Strategico Comunitario

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Relazione sulla performance 2016

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

High tech in Liguria. Moving to next level

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

TECNOPARCO E POLO D INNOVAZIONE. [ BE IN TOUCH WITH INNOVATION ] Milano, EIRE - 9 giugno 2010

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

PILASTRI DELLA POLITICA

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GAIA LE IMPRESE E LE ATTIVITÀ DI IMPRONTA ETICA

Albero della performance Catalogo dei progetti

Convegno Energy management nelle strutture del CNR

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

ABITARE IL FUTURO.

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

per il periodo RIS Sicilia

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente

Transcript:

Sostenibilità e Innovazione

Sostenibilità e Innovazione La mission di Integra è quella di sostenere la crescita graduale e lo sviluppo delle imprese socie, nel rispetto dei principi di responsabilità etica, sociale ed ambientale, promuovendo l innovazione come strumento di presidio del mercato e favorendo uno sviluppo più sostenibile, adeguato alle capacità e agli obiettivi industriali delle cooperative; Dal momento che l attività del Consorzio non ha impatto soltanto sulle cooperative socie, opera e si impegna per supportare la sostenibilità economica e sociale dell intero sistema in cui opera definendo obiettivi, regole e modalità di lavoro in una prospettiva multistakeholder.

Sostenibilità e Innovazione Integra opera su tutto il perimetro nazionale italiano nell ambito dei servizi e dei lavori pubblici; ambito che si caratterizza sia per la necessità di prestare particolare attenzione ai temi di trasparenza, correttezza, legalità in tutte le fasi del processo sia per gli importanti cambiamenti del mercato che si sono registrati negli ultimi anni, quali: elevati livelli di contrazione dovuti da molteplici fattori, tra cui l entrata in vigore del Nuovo Codice degli Appalti senza un adeguato regime transitorio; la crescita del mercato del Facility Management; evoluzioni tecnologiche e digitali che stanno cambiando i modelli organizzativi e le richieste dei committenti. In tale contesto, la sostenibilità è un concetto insito nella missione stessa del Consorzio, il cui impegno per la sostenibilità del sistema è tradotto concretamente in tutte le sue principali attività: una governance e un sistema di regole interne, che mirano a supportare uno sviluppo sostenibile per le cooperative ed equilibrato tra i diversi soci, tutelando allo stesso tempo il patrimonio comune, l integrazione tra i settori, che è tratto caratteristico del Consorzio e risponde alle richieste di un mercato in evoluzione. l idea di Cooperare per innovare attraverso cui fa dell innovazione e della collaborazione tra soggetti differenti uno strumento fondamentale di presidio del mercato, della normativa di settore e, indirettamente, di stimolo per l intero sistema.

Tematiche material Garantire la centralità dei soci e tutelare il patrimonio consortile: - valori del modello cooperativo - nuovo sistema di governance Rafforzare la capacità dei soci di competere sul mercato. - attività commerciale e presidio delle relazioni - analisi costante delle evoluzioni del mercato e delle opportunità - promozione di occasioni qualificate di dibattito Favorire l innovazione per i soci e per il sistema delle costruzioni e dei servizi nel suo complesso Garantire la capacità di realizzare i prodotti e servizi nei modi e tempi richiesti - sistema di regole e di pratiche che coprono tutto il percorso dall assegnazione dei lavori alla loro conclusione Curare l organizzazione e le persone che la compongono - per realizzare le attività e gli obiettivi della nuova realtà consortile - per creare maggiore efficacia ed efficienza

Innovazione Nella visione di Integra, la capacità di innovare ed innovarsi è prerogativa fondamentale per rispondere in modo competitivo a bisogni ed esigenze attuali e cogliere le opportunità di crescita. punta sulla innovazione ad ampio spettro, attraverso partecipazioni e partnership strategiche che permettono di intercettare e valorizzare know-how complementari, creando e mettendo in relazione i diversi soggetti con cui opera per generare valore condiviso, per gli associati in primo luogo e per l intero sistema. Normativa CONVEGNI SU CODICE APPALTI: Roma 12/06/2016 Bologna 26/01/2017 Napoli 08/03/2017 CONVEGNI SU CODICE ANTIMAFIA: Bologna 21/11/2017 Innovazione PARTECIPAZIONI: STRESS, HABITECH, COOPTECH BIM Seminario 13 dicembre 2016 Corso: gennaio/marzo 2017 COOP: Coop Innovation Factory aderisce ad ICIE: Collaborazione Mercato OSSERVATORIO : Mercato delle Costruzioni e dei Servizi CRESME: Seminario e sponsorizzazione congiunturale OSSERVATORIO FACILITY MANAGEMENT

Sostenibilità e Innovazione Premio Innovatori Responsabili Il 6 dicembre si è svolta la terza edizione del Premio Innovatori Responsabili - Le imprese dell Emilia- Romagna per gli obiettivi dell Agenda ONU 2030. In tale sede Integra ha ricevuto il premio come terzo classificato, nella categoria imprese con meno di 250 dipendenti, con il progetto «Certificazione anticorruzione ai sensi della norma ISO 37001 del 2016.

Innovazione - Partecipazioni Distretto Scientifico STRESS Con il contratto del ramo d affitto, ha mantenuto la partecipazione al distretto scientifico STRESS S.c.ar.l. Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile perché ritenuta strategica e attinente al core business del Consorzio. STRESS è un consorzio senza scopo di lucro composto da attori diversi tra loro (università, istituti di ricerca, importanti realtà imprenditoriali). Il suo obiettivo è quello di promuovere l innovazione come elemento qualificante della complessa filiera delle costruzioni. Oggetti di studio per il distretto sono, ad esempio, il costruito storico, le città del futuro, le reti infrastrutturali; in logica di sostenibilità, indicatori chiave per valutare le trasformazioni urbane sono considerati la qualità della vita e il benessere dei cittadini. I Soci di STRESS

Innovazione - Partecipazioni Progetti di ricerca Nell ambito della sua partecipazione a STRESS, Integra ha partecipato come soggetto attuatore ai progetti PROVACI (PROtezione sismica e VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale) e METRICS (MEtodologie e TEcnologie per la gestione e RIqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio Nello specifico, il progetto PROVACI, cui ha partecipato assegnando a una propria consorziata l intervento sul Monastero di Sant Angelo d Ocre (AQ), aveva come obiettivo quello della protezione sismica e la valorizzazione del patrimonio storico mediante lo sviluppo di metodologie integrate per la tutela, la riqualificazione sostenibile e la valorizzazione di siti e strutture di interesse storico-artistico

Innovazione - Partecipazioni Distretto Scientifico Habitech A febbraio 2017 si è perfezionata l adesione di Integra ad Habitech, distretto tecnologico trentino, che rappresenta un polo di eccellenza nazionale dell edilizia sostenibile. Il distretto promuove e coordina processi innovativi di efficientamento degli edifici e dei patrimoni immobiliari attraverso diverse attività specialistiche e la sua mission è la trasformazione del mercato dell edilizia e dell energia nella direzione della sostenibilità, quale leva strategica per l innovazione e lo sviluppo. Il concetto di sostenibilità ambientale è l'elemento centrale dell'attività di Habitech e la strategia perseguita è quella della trasformazione dei processi e della qualità dei prodotti mediante l introduzione di sistemi di misura e certificazione ambientale. In quest ottica Habitech è promotore e fondatore del Green Building Council Italia e ha introdotto in Italia la certificazione LEED.

Innovazione Progetti di ricerca Progetti di Ricerca 2017 Nell ambito del Programma Operativo Nazionale «Ricerca e Innovazione» 2014-2020 (Decreto direttoriale 13 luglio 2017, n. 1735 del ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca MIUR), Integra ha partecipato, in favore di alcune sue associate, a 3 progetti di ricerca con i distretti Stress e Habitech, cui hanno partecipato, fra gli altri, importanti partners quali Mapei, il Politecnico di Torino, l Università di Bologna, l Università federico II di Napoli. PROCULT Strumenti per la conservazione, la PROtezione, la gestione e valorizzazione del patrimonio CULTurale Area di specializzazione Cultural Heritage Keyword Recupero e conservazione degli edifici storici, materiali e prodotti per le costruzioni, building information modelling, internet of things, realtà virtuale e realtà aumentata Soggetti coinvolti STRESS Scarl Acca Software spa Venetian Heritage Cluster srl Cresme Ricerche SpA Consorzio CETMA Università Federico II di Napoli Universita degli Studi di Padova Università degli studi di Camerino

Innovazione Progetti di ricerca OCCUPANT soluzioni e tecnologie per il Comfort degli IndividUi all interno di spazi confinati Area di specializzazione Tecnologie per gli ambienti di vita. Keyword Spazi confinati, risparmio energetico, benessere, efficienza energetica, salute, monitoraggio, sostenibilità, qualità della vita. Soggetti coinvolti STRESS Scarl Beelab srl Moroni & Partners Habitech Università degli Studi del Sannio INSIST Strumenti per la conservazione, la PROtezione, la Sistema di monitoraggio INtelligente per la SIcurezza delle infrastrutture urbane Area di specializzazione Smart, Secure and Inclusive Communities Soggetti coinvolti STRESS scarl CNR ITC MAPEI Politecnico di Torino Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bergamo Università Federico II di Napoli