Anno Accademico 2010/2011. 2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo



Documenti analoghi
Anno Accademico 2009/ CORSO MULTIDISCIPLINARE UNICEF DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione all o Sviluppo

Uguaglianza, diritti, intercultura. Testimonianze tra scrittura, cinema e vita vissuta. AULA MAGNA DELL UNIVERSITA DI FOGGIA Via Caggese, n.

LA MEDIAZIONE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE PRATICHE DI CURA. 1 2 dicembre

Anno Accademico 2013/2014

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Catania, dal 9 Maggio al 14 Luglio 2008

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO


INFORMAZIONI PERSONALI

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

F O R M A T O E U R O P E O

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Esperienze di assistenza pediatrica in Africa e Centroamerica

Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale

I diritti del minore SEMINARI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

Cooperazione sanitaria in un SSR: l esperienza della Regione Toscana M. J. Caldés Pinilla

ICARDI LUIG I GENESIO

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale

Psicologia e Contesti

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mercoledì 24 ottobre: PORTE APERTE ALLE CELEBRAZIONI TRIESTINE PROGRAMMATE PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE NAZIONI UNITE

Nome CARLO CEROCCHI Indirizzo 38, VIALE DI VILLA PAMPHILI, 00152, ROMA, ITALIA Telefono 06 / ; 338 / Fax 06/

EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE TOSCANA E POTENZIALITA DELLA RETE CSI

Mercoledì, 18 novembre prima giornata

Alla Conferenza hanno partecipato più di 110 persone tra tecnici e addetti ai lavori.

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

CURRICULUM VITAE. Iscritta al 2 anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I. R.A.G.

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Università degli Studi di Foggia

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza TRA

Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST

L IMPEGNO DELL ITALIA PER I DIRITTI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GIOVANI

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

PROVINCIA DI NOVARA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE DELLE VIOLENZE DOMESTICHE

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

F O R M A T O E U R O P E O

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Azioni e funzioni del Garante

Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? giordano golinelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con


ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Istituto Albert di Lanzo

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CON LA FINALITA DI FAVORIRE LA CONOSCENZA E L AFFERMAZIONE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA SPECIFICHE PER LE PARI OPPORTUNITA PROF.

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni

Rete Provinciale contro la violenza di genere

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Transcript:

Anno Accademico 2010/2011 2 Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo I diritti dell infanzia e dell adolescenza e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Affrontare le disparità, per ottenere progressi più equi e sostenibili. marzo maggio 2011 Aula Magna Liceo Statale G. Lombardo Radice - PROGRAMMA 14 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Inaugurazione e presentazione del Corso Vincenzo Lorefice, Presidente del Comitato Provinciale di per l UNICEF Relazione: Advocacy, ricerca e azione, per creare un ambiente protettivo per ogni bambino. Il ruolo dell UNICEF. Davide Cavazza Responsabile della rete dei volontari, Comitato Italiano per l UNICEF Proiezione filmato UNICEF: Attenzione! Bambini di strada. Educatori al lavoro nella Repubblica Democratica del Congo 21 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 ELIMINARE LA POVERTÀ ESTREMA E LA FAME (O.S.M.1) Le cause della povertà e della fame. Teorie del sottosviluppo. Nunzio Famoso Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Docente di Geografia, Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi di

Food safety e food securety: problemi e prospettive. Iuri Peri Docente di Economia Agroalimentare, Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Contro la povertà, per i diritti dei bambini e degli adolescenti in Italia. Progetto in partnership tra UNICEF e Consiglio Nazione dell Ordine degli Assistenti Sociali. Gennaro Izzo Esperto del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti Sociali 28 marzo dalle ore 16,30 alle ore 19,30 RAGGIUNGERE L ISTRUZIONE PRIMARIA UNIVERSALE (O.S.M.2) Le finalità dell Educazione e dell Istruzione I diritti dell infanzia come valori etici. L articolo 29 della Convenzione e il Commento generale n 1 del Comitato ONU sui Diritti dell infa nzia. Pietrina Paladino - Dirigente del Liceo Statale G. Lombardo Radice - Progetto UNICEF-MIUR: Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi Manuela D Alessandro - Programma Scuola e Università, Comitato Italiano per l UNICEF Produzione e consumi mediatici dei giovanissimi tra TV e Web. Rosaria Sardo Docente di Lingua Italiana e Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Esperienza sul campo: Indonesia, Ufficio UNICEF Jakarta - Andare a scuola in Indonesia. Alessandra Ficarra Giovane volontaria UNICEF 4 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE LA PARITÀ DI GENERE E L EMPOWERMENT DELLE DONNE (O.S.M.3) L'immagine delle donne e il ruolo dei mass media Graziella Priulla - Docente di Sociologia dei Processi culturali, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Parlare di genere nello sviluppo. Una prospettiva antropologica. Mara Benadusi - Docente di Antropologia, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Percorsi di emancipazione femminile nel mondo arabo-islamico Mirella Cassarino - Docente di Lingua e Letteratura Araba, Facoltà di Lingue Università degli Studi di Esperienza sul campo: Ciad Sviluppo umano, disparità sociali e di genere. Il ruolo delle donne in famiglia e nella Comunità. Valentina Salvi - Giovane volontaria UNICEF

11 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 RIDURRE LA MORTALITÀ INFANTILE - MIGLIORARE LA SALUTE MATERNA - COMBATTERE l HIV / AIDS, LA MALARIA ED ALTRE MALATTIE (O.S.M. 4-5-6) Le malattie sessualmente trasmesse Mario Salmeri Docente di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Sconfiggere la malaria ed altre malattie, concause delle morti per AIDS. Stefano Casentino - Docente di Malattie infettive, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di La salute della donna nel terzo millennio: le patologie del benessere e delle diversità Giuseppe Ettore - Direttore del Dipartimento Materno-Infantile Azienda Garibaldi-Nesima di Esperienza sul campo: Mozambico, Ufficio UNICEF di Maputo - Racconti di donne affette da AIDS. La settimana delle salute in Mozambico. Manuela Cau - Giovane volontaria UNICEF 18 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (O.S.M.7) Inquinamento dell acqua e andamento delle malattie idroveicolate Salvatore Sciacca - Docente di Igiene Generale e Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di. Presidente del Collegio Nazionale dei Docenti Universitari di Igiene. Più verdi e più pulite: così i bambini sognano le città Gaetano - Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di. Ref. AIMPA-ISDE, Associazione Italiana Medici per l'ambiente. Esperienza sul campo: Ciad, Antenna UNICEF di Mao (Kanem) - Acqua per i bambini nomadi nella lotta alla malnutrizione Anna BABINI - Giovane volontaria UNICEF 27 aprile dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO (O.S.M.8) Immigrati di seconda generazione, nuovi cittadini in cerca di identità Liana Maria Daher Docente di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Uguaglianza e dignità : i valori-chiave della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Antonella Di Blasi Presidente ANFFAS Onlus, Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale. Le diversità culturali e le tecniche di mediazione Saurina Gomez - Mediatrice Culturale

L impegno dell UNICEF e delle istituzioni per Un mondo a misura di bambini e adolescenti. Laura Baldassarre Responsabile dell Advocacy Istituzionale, Comitato Italiano per l UNICEF 2 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 PROMUOVERE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO (O.S.M.8) Società della comunicazione e tutela dei minori Salvatore Aleo, Docente di Diritto Penale, Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di La pornografia minorile sul web. L investigazione finalizzata all identificazione dei minori vittime di abusi sessuali. Marcello La Bella, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente Compartimento Sicilia Orientale Polizia Postale e delle Comunicazioni La lotta ad ogni forma di abuso e sfruttamento delle bambine e dei bambini. L impegno dell UNICEF e delle istituzioni. Stefano Taravella, Vice Presidente Vicario del Comitato Italiano per l UNICEF Esperienza sul campo: Bangladesh, Ufficio UNICEF Dhaka - Scuola e protezione per i bambini di strada. Il partenariato con le ONG locali per migliorare i servizi. Elisa Birri - Giovane volontaria UNICEF 9 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 I BAMBINI E LA LEGGE Il Garante dell infanzia, per la piena attuazione della Convenzione ONU. Rosario Sapienza, Docente di Diritto Internazionale, Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Le garanzie di non discriminazione nella Giustizia Minorile italiana. Umberto Zingales, Giudice presso il Tribunale per i minorenni di Minori reclusi. I problemi e le opportunità di inserimento. Le esperienze del Guatemala e dell Italia a confronto. Oscar Manuel Teec Tzir Cappellano presso il Carcere Minorile di Bicocca 16 maggio dalle ore 16,30 alle ore 19,30 L UNICEF PER I BAMBINI, I RAGAZZI E GLI ADOLESCENTI Un bilancio per i bambini. L impegno dell UNICEF e la definizione degli indici di efficienza e di efficacia nell impiego delle risorse. Roberto Salvan Direttore Generale del Comitato Italiano per l UNICEF.

Younicef, il Movimento dei giovani per l UNICEF. Renata Corona Responsabile Nazionale Younicef Comitato Italiano per l UNICEF Esperienza sul campo: Operazione Ghana. L Equity Approach nel lavoro dell UNICEF VJ MTV Andrea Cadioli CADIO - Testimonial UNICEF per i giovani Comitato Scientifico: Prof. Salvatore Aleo Prof. Gaetano Prof.ssa Liana Maria Daher Prof. Nunzio Famoso Prof. Rosario Sapienza Prof.ssa Rosaria Sardo Informazioni e Segreteria organizzativa UNICEF: Ambra Picasso, Giovanna Piccolo, C. Gabriella Puglisi orari: 9-13 / 16-20 (chiuso la domenica) Tel. 095320445 Fax 0957151638 comitato.catania@unicef.it Coordinatore: Prof. Vincenzo Lorefice