I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati

Documenti analoghi
File XML il futuro dei file di interscambio dati

L'efficienza non è solo energetica!

Presentazione di LITESTAR 4D. il sistema per la gestione del progetto luce

Prof. Pagani corrado XML

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

Presentazione di OxyTech

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

SEP. Scrivania Virtuale. semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari.

Annotazione del testo

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Rapporto di Prova. Produttore Apparecchio Apparecchio di Illuminazione Codice Rapporto di Prova. Data Rapporto 27/10/16

Tecnologie informatiche multimediali

CREAZIONE DI FRAMEWORK PER LO SCAMBIO DATI FRA IMPRESE: DIZIONARIO E GENERATORE DI XML SCHEMA IN MODA-ML

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Ing. Marco Funaro Dipartimento di Elettronica e Informazione.

Note di rilascio del client HTML5 per il portale di consolidamento bilanci BCA. Sommario

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

World Wide Web Consortium

Incombe il bilancio in formato XBRL

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Creare un Ipertesto. 1

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012

Il progetto Open Data in Trentino

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Fatturazione Elettronica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

D B M G Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

@2011 Politecnico di Torino 1

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

Modario IP20 LED Module

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Normativa e disposizioni sull accessibilità dei siti Web

1.1. Come funzionano le pagine Web.

Architetture Client/Server e World Wide Web

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

XML: extensible Markup Language

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

Trasformazione di modelli di progetto : soluzioni basate su XSLT

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML

Hera Luce 21 SETTEMBRE modulo 5 RISPARMIO ENERGETICO NELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Progettazione Siti Web: Web

Marco Castiello Curriculum Vitae

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

La luce si fa strada Streetlight 11.

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

La Newsletter di Nuovi Lavori Una scommessa vincente Scritto da Paola Borz (*)

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet

La valutazione del software di traduzione

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design

HTML 4.01 Prima lezione

Tecnologia dell Informazione

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Progettazione di sistemi multimediali

SOFTWARE TECNICI CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09

Gestione dei beneficiari CIG

5.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

WHITE PAPER GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA LO SCENARIO COSA CAMBIA, CHI È COINVOLTO E TUTTI I BENEFICI PER STUDI E ASSOCIAZIONI

LE GUIDE TURISTICHE. Progetto realizzato per l'esame di Laboratorio e Progettazione Web Corso di Laurea in Informatica Umanistica.

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI OPZIONI DIMENSIONI. fv32 led

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

XML extensible Markup Language

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag

Concetti Introduttivi. Il Computer

Rapporto di Prova. Produttore Apparecchio. Apparecchio di Illuminazione. Codice Rapporto di Prova. Data Rapporto 13/10/16

TAMETO ILLUMINAZIONE PER SISTEMI MODULARI

Linguaggi per il Web: XML

Daniele Marini. Linguaggi di Markup

Transcript:

I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Gli anni ottanta hanno rappresentato una pietra miliare nell illuminotecnica mondiale in quanto, parallelamente all evoluzione Esempio di campo XML <campo>valore</campo> della tecnologia informatica e alla rapida evoluzione dei computer, ha portato alla nascita dei primi programmi di progettazione illuminotecnica, gli antesignani dei sistemi che oggi conosciamo. Fu allora che si manifestò l esigenza fondamentale di trasferire le informazioni tecniche degli apparecchi di illuminazione, le fotometrie, da un produttore a un progettista o da un progettista a un altro progettista affinché egli potesse eseguire la propria progettazione. Tale esigenza fu risolta in Europa da parte dell associazione tedesca dei produttori di apparecchi di illuminazione che incaricò l Ing.Axel Cos è un file XML XML (sigla di extensible Markup Language) è un metalinguaggio di markup, ovvero un linguaggio marcatore che definisce un meccanismo sintattico che consente di estendere o controllare il significato di altri linguaggi marcatori. Stockmar, guru dell illuminotecnica moderna, di sviluppare un sistema di file di testo che avesse tale caratteristica, ciò che portò al famoso file Eulumdat (abbreviazione LDT) ancora oggi ampiamente utilizzato dopo quasi trenta anni dalla sua introduzione. Eulumdat LDT file example I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Pagina 1

Stesso percorso fu fatto parallelamente negli USA dall associazione IESNA, la Illuminating Engineering Society of North America, che introdusse nel 1986 il file IES-86, successivamente aggiornato con diverse edizioni come l IES-91, l IES-95 e, da ultimo, l IES-2002, tutti file di testo, come gli Eulumdat. IES 2002 file example Questi file, se semplici e pratici da un lato, hanno una notevole limitazione: ogni campo ha una propria posizione e un ordine ben definiti per cui posizionare un testo o un valore non alla riga opportuna comporta l inutilizzabilità del file stesso. Non sono quindi strutture dati efficienti e dinamiche e, soprattutto, sono estremamente limitate dal punto di vista della flessibilità ed espandibilità. La seconda notevole limitazione riguarda l insieme dei dati che gli attuali file Eulumdat o IES possono gestire: includono, infatti, solo alcuni dati del produttore, del laboratorio dove è stata effettuata la prova, dell apparecchio (codice, descrizione), delle lampade e della fotometria. I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Pagina 2

Un prodotto illuminotecnico è caratterizzato, però, da una mole dati superiore come immagini, documenti vari, dati di scheda tecnica, file 3D ecc. che completano l informazione fotometrica e che attualmente vengono gestiti separatamente e in modalità diverse: il progettista oggi preleva il file fotometrico dal sito dell azienda per la progettazione illuminotecnica, preleva poi il file 3D per effettuare un rendering realistico, poi le immagini, poi i testi e i dati della scheda tecnica per la propria relazione e così via. Il lavoro del progettista, come si può ben intendere, non è perciò agevole ed efficiente. Si presenta quindi oggi una nuova sfida che spinge all evoluzione dei vecchi file Eulumdat e IES nella direzione di strutture dati più moderne, flessibili, efficienti ed espandibili a piacere in funzione delle necessità. La moderna tecnologia informatica ci viene oggi in aiuto con le strutture dati denominate XML (extensible Markup Language) inventate ai tempi dei primi passi di Internet in cui due aziende si affrontavano per il predominio della rete e i cui prodotti erano Netscape ed MS-Explorer. La problematica di allora era l impossibilità di mantenere lo standard fra una versione e l altra, cosa che comportava la definizione di uno nuovo all uscita di ogni singola versione. Due sono le principali caratteristiche dei file XML: l estendibilità praticamente infinita: se vi è la necessità di introdurre un nuovo campo è sufficiente dare un nome a tale campo, diverso da quelli precedenti, racchiuderlo fra 2 marcatori (tag) di apertura e chiusura (vedi l esempio) e inserirlo all interno del file. Si garantisce così la struttura per le applicazioni che sfruttano le versioni precedenti mentre quelle nuove potranno disporre dei nuovi campi la libertà di allocazione dei campi in qualsiasi posizione all interno del file XML. La Storia dei file XML (da Wikipedia) Il World Wide Web Consortium (W3C), in seguito alla guerra dei browser (ovvero la situazione verificatasi negli anni novanta nella quale Microsoft e Netscape introducevano, con ogni nuova versione del proprio browser, un'estensione proprietaria all'html ufficiale), fu costretto a seguire le individuali estensioni al linguaggio HTML. Il W3C dovette scegliere quali caratteristiche standardizzare e quali lasciare fuori dalle specifiche ufficiali dell'html. Fu in questo contesto che iniziò a delinearsi la necessità di un linguaggio di markup che desse maggiore libertà nella definizione dei tag, pur rimanendo in uno standard. Il "progetto XML", che ebbe inizio alla fine degli anni novanta nell'ambito della SGML Activity del W3C, suscitò un così forte interesse che la W3C creò un gruppo di lavoro, chiamato XML Working Group, composto da esperti mondiali delle tecnologie SGML, ed una commissione, XML Editorial Review Board, deputata alla redazione delle specifiche del progetto. Nel febbraio del 1998 le specifiche divennero una raccomandazione ufficiale con il nome di Extensible Mark-up Language, versione 1.0. Ben presto ci si accorse che XML non era solo limitato al contesto web, ma era qualcosa di più: uno strumento che permetteva di essere utilizzato nei più diversi contesti, dalla definizione della struttura di documenti, allo scambio delle informazioni tra sistemi diversi, dalla rappresentazione di immagini alla definizione di formati di dati. I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Pagina 3

Lo IESNA ha in preparazione il nuovo formato dati su base XML e la prima parte, quella dei file accessori (scheda tecnica del prodotto) è già stata codificata tramite lo standard LM-74, mentre la parte fotometrica, che completerà il nuovo formato IES, è annunciata per il corrente anno. In Europa, al contrario, non è previsto lo sviluppo di alcun formato e non risultano aperte, al momento, commissioni tecniche dedicate anche se alcuni paesi hanno già iniziato tale percorso e spingono in tale direzione. OxyTech ha messo a punto un proprio formato XML introducendolo fra quelli gestiti attualmente dal proprio sistema di progettazione LITESTAR 4D, denominando tale nuovo formato OXL. OXL file example Tale file ha tutte le caratteristiche prima descritte, vale a dire è basato sulla tecnologia XML e racchiude in sé tutte le informazioni che riguardano il singolo prodotto, dai dati di scheda tecnica a quelli fotometrici, dalle immagini ai file accessori, come i file PDF delle istruzioni di montaggio, ai file 3D del prodotto. I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Pagina 4

OXL: a single file for different applications I vantaggi della gestione unitaria dei dati di un prodotto sono innumerevoli perché a questo punto non ci si limita più solo alla gestione dei programmi di calcolo illuminotecnici e di renderizzazione ma si può pensare di soddisfare un ampio spettro di applicazioni sia in ambito tecnico che commerciale, offrendo il massimo livello possibile di semplicità, efficienza e flessibilità. Una vera rivoluzione. Cornaredo, 10 Aprile 2012 Danilo Giannetti - Stefano Borsani I formati fotometrici su base XML: una rivoluzione nell interscambio dei dati Pagina 5