L. 149/1989. D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001

Documenti analoghi
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Gennaio-Novembre 2018

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

LE CRITICITÀ FINANZIARIE DEI COMUNI :

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

SIT Sistema Informativo Trapianti

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Scuola dell'infanzia Regione

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Analisi sulle istanze di sospensione

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Analisi sulle istanze di sospensione

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Analisi sulle istanze di sospensione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

TOTALE

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Analisi sulle istanze di sospensione

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro


Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

I POSTI MESSI A CONCORSO

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

OSSERVATORIO VIOLENZA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Transcript:

L. 149/1989 D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001

Il dissesto Istituto introdotto nel 1989 570 gli enti (566 comuni; 4 province) che vi hanno fatto ricorso dalla sua introduzione (7% ca. del totale) 32 gli enti «recidivi», di cui 1 «dissesto nel dissesto» Forte caratterizzazione geografica: 469 enti (82,3%) del Mezzogiorno; 10,9% del Centro e 6,8% del Nord. 164 enti in Calabria (di cui 13 «recidivi»; 4/10 in Regione) 150 enti in Campania (di cui 13 «recidivi»; 1/4 in Regione) 48 enti in Sicilia 43 in Puglia

Il dissesto Emilia Romagna 1,4% Liguria 0,7% Lombardia 2,6% Piemonte 1,6% Veneto 0,5% Lazio 7,9% Marche 1,2% Toscana 1,1% Umbria 0,7% Abruzzo 4,2% Basilicata 3,7% Calabria 28,8% Campania 26,3% Molise 2,8% Puglia 7,5% Sardegna 0,5% Sicilia 8,4% Totale 570

Il dissesto Forte ricorso alla procedura semplificata: considerando i dissesti aperti nel periodo 2012-2016 e ancora attivi a fine 2016, sono 52 su 98 quelli che hanno scelto la procedura semplificata (53,1%). Considerando i dissesti aperti nel periodo 2006-2011, 2 su 3 hanno chiuso il dissesto (64,7%) La durata dei procedimenti è molto variabile e in alcuni casi molto lunga (ben oltre i limiti previsti dalla normativa).

Il dissesto La durata dei procedimenti chiusi nel 2016 varia da meno di 2 anni a più di 25.

Il riequilibrio finanziario Istituto introdotto nel 2012 263 gli enti (13 le Province) che ne hanno presentato richiesta dalla sua introduzione (3,2%). 23 gli enti che hanno re-iterato la richiesta per più di un anno 80 gli enti che hanno visto approvato il piano (30,4%) Forte caratterizzazione geografica: 199 enti (75,7%) del Mezzogiorno; 11,8% del Centro e 12,5% del Nord. 59 enti in Sicilia 58 enti in Calabria 33 enti in Campania 25 in Puglia

Il riequilibrio finanziario Emilia Romagna 1,1% Liguria 1,5% Lombardia 6,8% Piemonte 3,0% Veneto 0,0% Lazio 4,9% Marche 1,9% Toscana 3,0% Umbria 1,9% Abruzzo 2,3% Basilicata 3,8% Calabria 22,1% Campania 12,5% Molise 3,0% Puglia 9,5% Sardegna 0,0% Sicilia 22,4% Totale 263

Il riequilibrio finanziario

In sintesi 778 enti interessati dal 1989 al 2017 (poco meno del 10% del totale) 55 gli enti che nel periodo considerato hanno sia dichiarato il dissesto che presentato richiesta di pre-dissesto 32 enti che hanno prima presentato richiesta di riequilibrio finanziario e poi dichiarazione di dissesto non avendo avuto approvato il piano di riequilibrio 2 gli enti che hanno avuto approvato il piano di riequilibrio ma poi hanno dichiarato dissesto

In sintesi Emilia Romagna 1,3% Liguria 1,0% Lombardia 4,0% Piemonte 2,0% Veneto 0,4% Lazio 7,0% Marche 1,4% Toscana 1,7% Umbria 1,1% Abruzzo 3,6% Basilicata 3,7% Calabria 26,7% Campania 22,0% Molise 2,9% Puglia 8,2% Sardegna 0,4% Sicilia 12,8%

L accordo con il Ministero In data 7 giugno 2016 è stato stipulato un accordo di collaborazione fra il Dipartimento di Economia dell Università Ca Foscari Venezia e il Dipartimento Finanza Locale del Ministero dell Interno, per la realizzazione di una banca dati testuale contenente i documenti relativi al dissesto e al riequilibrio dei comuni italiani. Focus 2016: i procedimenti di dissesto (dal 2008 in poi).

Le altre collaborazioni Dipartimento di Economia dell Università Ca Foscari Venezia e la Lega delle Autonomie, per l integrazione e il completamento della banca dati testuale relativa ai comuni in riequilibrio, già realizzata, e la sua integrazione nella banca dati del ministero dell Interno Fondazione Università Ca Foscari Venezia e Banca Farmafactoring per sostenere attività di ricerca sul tema delle criticità finanziarie dei comuni e per la diffusione dei risultati scientifici della ricerca.

La banca dati testuale Elenco documentazione considerata (1/2) Deliberazione di dissesto finanziario da parte del Consiglio comunale/del commissario prefettizio Relazione del responsabile del servizio finanziario circa la sussistenza delle condizioni per la dichiarazione di dissesto Relazione dell organo di controllo interno che analizza le cause del dissesto [1] DPR di nomina dell Organo Straordinario di Liquidazione (OSL) Delibera insediamento OSL (a cura dell OSL) Deliberazione OSL di proposta della procedura semplificata ex-258 TUEL Deliberazione della Giunta Comunale di adesione alla proposta di procedura semplificata ex-25tuel Deliberazione OSL sull ammontare della massa passiva Delibera OSL sulla percentuale da offrire ai creditori nel caso di adesione alla procedura semplificata Delibera OSL relativa al Piano di estinzione delle passività Piano di estinzione delle passività

La banca dati testuale Elenco documentazione considerata (2/2) Relazione ministeriale per la Commissione per la finanza e gli organici degli Enti Locali relativamente al piano di estinzione delle passività Decreto ministeriale di approvazione del piano di estinzione delle passività Rendiconto sulla gestione del piano a cura dell OSL Decreto ministeriale di chiusura del dissesto Deliberazione del Consiglio Comunale sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato Deliberazione del Consiglio Comunale sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato - Allegato F Relazione del Ministero dell interno sull ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato Decreto ministeriale di approvazione del bilancio riequilibrato Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione del bilancio riequilibrato

La banca dati testuale La banca dati testuale è accessibile attraverso un web-server ad accesso riservato Dalla banca dati testuale, è possibile estrapolare un report di riepilogo per ogni Comune Sulle informazioni estrapolate a livello aggregato sarà possibile realizzare ulteriori analisi (es. tempistica dei diversi passaggi, numero revisioni documentali, % liquidazione, )

La banca dati testuale Documentazione disponibile per ogni Comune

La banca dati testuale Per ogni tipologia di provvedimento sono disponibili i documenti di ciascun comune

La banca dati testuale

Le altre attività previste Sono stati messi a fuoco gli aspetti giuridici da approfondire dal punto di vista normativo e giurisprudenziale. È stata effettuata un analisi preliminare basata sugli indicatori di bilancio dei Comuni Italiani (fonte: ISTAT), per identificare le eventuali variabili predittive dello stato di dissesto. È stata avviata l alimentazione di una banca dati quantitativa con le principali informazioni sui procedimenti dei dissesti relative ai Comuni per i quali è stato completato il processo di digitalizzazione.