DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 387 DEL 13/06/2013

Documenti analoghi
Decreto della Regione Marche 190 del 7/6/2012 pubblicato sul BURM il 14/06/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 190/CTC DEL 07/06/2012

Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014)

(barrare solo la casella interessata)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 189 DEL 7/6/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 189/CTC DEL 07/06/2012

sottoscritt in qualità di della ditta con sede legale Via Città Prov. C.F./P. IVA tel. n. Pec: FA ISTANZA

INTERVENTI FINANZIARI PER IL COMMERCIO. L.R. n. 27/09 Bando Scadenza: Martedì 4 ottobre 2016 LINK REGIONE MARCHE CIRCOLARE DELLO STUDIO ASTOLFI

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AI PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

30/09/ Regione Marche L.R. 27/09 - Interventi finanziari per il commercio

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 132 DEL 16/05/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMMERCIO E TUTELA DEL CONSUMATORE N. 372/CTC_07 DEL 22/07/2010

c) le forme speciali di vendita di cui alla L.R. n. 27/ titolo II Capo I Sezione II.

1) INFORMAZIONI GENERALI

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

LEGGE REGIONALE 27/09 (ex LR 21/98) Interventi finanziari per il Commercio Scadenza 29/06/2012

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI DEL 16/05/ /06/ Agevolazioni per il commercio (LR 27/09)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 326/CTC DEL 04/08/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA N. 326/CTC DEL 04/08/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 326/CTC DEL 04/08/2015

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 229/CTC DEL 24/04/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 326/CTC DEL 04/08/2015

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Bandi di finanziamento - Attività produttive

COMUNE DI PONTASSIEVE (Città Metropolitana di Firenze)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL N. 206/SPO DEL 30/09/2013

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE IMPRESE COLPITE DALL ALLUVIONE 2017

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Comune Prov. CAP Via e n. civico Telefono: - Fax. N Data / / (per le imprese non ancora in possesso di tale iscrizione indicare la data di richiesta)

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Richiesta di finanziamento L.R. 3 agosto 2016, n. 17, articolo 13, comma 1 lettera a) D.G.R. n del 28 agosto 2017

nato/a il a residente a via/piazza n. C.A.P. tel. cellulare fax dell'attività

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA


SCIA Segnalazione Certificata inizio Attività PER TRASFERIMENTO ATTIVITA DI ACCONCIATORE ESTETICA

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

Il sottoscritto, nato a, il nazionalità Codice Fiscale residente in Via

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

ALLEGATO C (Schema di rendicontazione) Ente proponente. Titolo dell evento: Relazione tecnico-consuntiva

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 28 AGOSTO 2017

consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di false attestazioni, formazione e uso di atti falsi, dichiarazioni mendaci, richia

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. DEL

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

P.F. ECONOMIA ITTICA, COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI ##numero_data##

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il / /, in qualità di legale rappresentante dell impresa sottoindicata, 3. SEDE LEGALE Comune Prov.

Inviare Tramite il portale AIDA accessibile dal sito Internet del Comune di - Capannori suap - pratiche on-line -Portale AIDA

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Art. 1 oggetto. Art. 2 regime di aiuto. Art. 3 beneficiari

COMUNE DI RIGNANO SULL'ARNO (Città Metropolitana di Firenze)

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

Provincia di Gorizia SETTORE AMMINISTRATIVO. Servizi Socio Assistenziali

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Codice Fiscale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

L.R. 41/1996, art. 17 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

COMUNE DI RUFINA (CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE)

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO N. 324 DEL 23/03/2016

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 21 MAGGIO 2002, N. 9 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Codice Progetto n. Data invio elettronico. FINLOMBARDA S.p.A Ente Gestore di Regione Lombardia per il Fondo Seed Via Oldofredi, MILANO

DOMANDA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE anno 2015

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

DOMANDA DI CONTRIBUTO. OGGETTO: Richiesta di contributo per impianti di video sorveglianza erogato dalla Camera di Commercio di Cagliari

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER ACCONCIATORE. Sportello Unico per le Attività Produttive

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

Transcript:

1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 387 DEL 13/06/2013 Oggetto: DGR n. 482 del 3/4/2013 e DGR n. 789 del 28/5/2013 BANDO - Interventi in conto interesse alle PMI commerciali Capitolo 31704213 UPB 3.17.04 150.000,00 del bilancio 2013. -. -. - VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RITENUTO per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto; VISTA l attestazione della copertura finanziaria di cui all articolo 48 della legge regionale 11 dicembre 2001, n. 31; VISTO l articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 e sue modificazioni; VISTA la DGR n. 1787/2012 di definizione del POA per l anno 2013; VISTA la DGR n. 662 del 06.05.2013 di variazione del POA per l anno 2013. - D E C R E T A - - Di approvare, ai sensi della DGR n. 482 del 03/04/2013 e della DGR. n. 789 del 28/05/2013, Il bando di accesso (allegato 1), i relativi moduli di domanda (allegati 2,3,4,5), che allegati al presente atto, ne fanno parte integrante e sostanziale. - L onere derivante dal presente atto pari ad 150.000,00 fa carico al capitolo 31704213 U.P.B. 3.17.04 del bilancio 2013. - Il presente decreto viene pubblicato per estratto sul B.U.R. della Regione Marche ai sensi della L.R. n. 17/03.. IL DIRIGENTE (Dott. Pietro Talarico)

2 - DOCUMENTO ISTRUTTORIO - Normativa di riferimento Titolo V Interventi finanziari per il commercio della l.r. n. 27/09 Testo unico in materia di commercio ; Delibera di Giunta regionale n. 482 del 03 aprile 2013 concernente L.R. n. 27/09 art. 85 Programma di utilizzo delle risorse destinate al finanziamento di interventi nel settore del commercio fondi regionali pari ad 1.134.674,42 e rimodulazione FUR anni precedenti Commercio 401.890,51 Totale 1.536.564,93. L.R. n. 46/2012 concernente: Bilancio di previsione per l anno 2013 e adozione del bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015 ; DGR n. 1787/2012 di Definizione del Programma Operativo Annuale (POA) per l anno 2013 ; DGR n. 662 del 6.05.2013 di variazione del POA 2013. DGR n. 789 del 28/05/2013: l.r. n. 27/09 - art. 85 comma 2 criteri e modalità per la concessione dei contributi alle pmi commerciali. Interventi in conto interesse alle piccole e medie imprese commerciali. DGR n. 861 del 11/06/2013 di approvazione schema di convenzione per l affidamento ai CAT della gestione degli interventi: fondo per la prevenzione della criminalità e in conto interesse. Motivazione ed esito dell istruttoria La legge regionale n. 27 del 10.11.2009 Testo unico in materia di commercio all art. 85 comma 1 stabilisce che la Giunta regionale, previo parere della competente Commissione assembleare, approva un programma annuale di utilizzo delle risorse destinate al finanziamento degli interventi di cui alla presente legge. Con D.G.R. n. 482 del 03 aprile 2013 la Giunta regionale, a seguito del parere della 3^ Commissione Consiliare (parere n. 149 del 27.03.2013) ha approvato il programma di utilizzo delle risorse destinate al settore del commercio anno 2013, ripartendo le risorse tra gli interventi di cui all art. 83 c. 1 della suindicata l.r. 27/09. Tra gli interventi programmati di cui alla D.G.R. n. 482/2013 (risorse regionali e rimodulazione FUR anni precedenti), rientrano al punto 3) Interventi in conto interesse per le piccole e medie imprese commerciali, che ha una copertura finanziaria pari ad 150.000,00. Con l attuazione di questi interventi la Regione Marche intende promuovere ed incentivare misure concrete a sostegno delle imprese commerciali attraverso la concessione di contributi in conto interesse privilegiando l attivazione da parte dei giovani di nuovi esercizi commerciali. Con DGR n. 789 del 28/05/2013 sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di contributi in conto interesse alle PMI commerciali. Sono ammissibili ai contributi gli interventi relativi ai locali adibiti o da adibire ad attività commerciali e al deposito delle merci che hanno come oggetto la ristrutturazione, manutenzione straordinaria, l ampliamento, l acquisto di attrezzature fisse e mobili e degli arredi e l acquisto o adeguamento degli automezzi, a specifica destinazione alimentare e non, esclusivamente per l'attività di commercio su aree pubbliche.

3 L onere derivante dall esecuzione del presente atto, pari ad 150.000,00 fa carico al capitolo 31704213 UPB 31704 del bilancio 2013, correlato al capitolo di entrata 40304020 accertamento n. 3072/2012. Per l attuazione dell intervento, al fine di semplificare le procedure ed i tempi di espletamento, con DGR n. 861 del 11/06/2013 la Giunta Regionale ha approvato lo schema di convenzione con i Centri di Assistenza Tecnica che è stata stipulata in data 12/06/2013 repertorio n. 16912. Alla luce di quanto sopra emerso si propone al Dirigente della P.F. Turismo, Commercio e Tutela dei Consumatori l adozione del presente atto. IL RESPONSABILE DELL ISTRUTTORIA (Geom. Maurizio Lacerra) IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott.ssa Nadia Luzietti) ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA Si attesta la copertura finanziaria del presente atto, pari ad 150.000,00 intesa come disponibilità esistente sul capitolo 31704213 UPB 31704 del bilancio 2013, correlato al capitolo di entrata 40304020 accertamento n. 3072/2012 IL RESPONSABILE (Dott.ssa Stefania Denaro) - ALLEGATI - (1-2-3-4-5)

4 Allegato "1" BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI - INTERVENTI IN CONTO INTERESSE di cui alla DGR n. 789 del 28/05/2013 1. SOGGETTI BENEFICIARI 1.1 I soggetti beneficiari sono: Piccole e medie imprese, singole o associate, del commercio al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche, e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Gli agenti e rappresentanti di commercio con sede legale nella Regione Marche. 1.2 Non rientrano tra i soggetti beneficiari le seguenti di attività: - attività di vendita non rivolte al pubblico (spacci interni, distributori posti in luoghi privati) - attività di vendita di merci prodotte in proprio (agricoltori, artigiani, ecc.) - attività di farmacie e rivendita di carburanti salvo le parti di attività derivanti da comunicazioni ai sensi del D.LGS. 114/98 o da autorizzazioni comunali per tabelle speciali di cui al DM 375/1998 ed al DM 561/1996 (ricambi auto, ecc) - attività che prevedono trasformazione di prodotti - attività di noleggio: - attività svolte da circoli privati e mense (quindi ad uso interno o comunque limitato a determinate categorie ed utenze) - attività artigianali per la produzione propria; - commercio elettronico - rivendite di carburanti e relative attività accessorie. 2. TIPO DI INTERVENTO 2.1 Sono ammessi a contributo gli interventi relativi a: a) ristrutturazione, manutenzione straordinaria e ampliamento dei locali adibiti o da adibire ad attività commerciali e al deposito delle merci (le spese relative al deposito merci sono ammissibili anche se il deposito non è contiguo all unità locale); b) arredi, attrezzature fisse, mobili, elettroniche ed informatiche (hardware e software) strettamente funzionali all attività; c) acquisto o adeguamento degli automezzi, a specifica destinazione alimentare e non, esclusivamente per l'attività di commercio su aree pubbliche; d) acquisto attrezzature e strutture da adibire al commercio su aree pubbliche; e) acquisto merci inerenti l attività di vendita dell esercizio commerciale per un valore massimo di 30.000,00. 3. ENTITA DELL AIUTO 3.1 L'abbattimento del conto interesse concesso è compreso tra un minimo del 2.5% ed un massimo del 4% sulla base delle risorse disponibili, e comunque non superiore al tasso praticato dall'istituto Bancario, calcolato per un periodo massimo di 60 mesi, ed in ogni caso la

5 spesa dell'investimento su cui viene riconosciuto il conto interesse non può superare l'importo di 80.000,00. 3.2 I contributi sono concessi esclusivamente in conto interessi e fino all'esaurimento del fondo. 3.3 li interventi finanziari devono essere conformi alla regola del de minimis 4. SPESE AMMISSIBILI 4.1 La spesa ammissibile riferita agli investimenti di cui al Punto 2.1 lettere a),b),c) e d) al fine dell'ottenimento dell'abbattimento del conto interesse, al netto di IVA, non può essere inferiore a 15.000,00. Le spese di cui al punto 2.1 lettera e) acquisto merci inerenti l attività di vendita dell esercizio commerciale per un valore massimo di 30.000.00 sono accoglibili a condizione che sia effettuato anche un investimento pari o superiore a 15.000,00 di cui al punto 2.1. lettere a),b),c) e d). Nel caso di attività promiscue, ad esempio somministrazione e ricettività svolte congiuntamente, sono ammissibili esclusivamente gli acquisti, i lavori e le attrezzature utilizzate per le sole attività commerciali. In particolare, nel caso di attività promiscue, commerciale ed artigianale, non sono ammesse le spese inerenti i laboratori di produzione anche se funzionali all attività di vendita. 4.2 Non rientrano tra le spese ammissibili: l acquisto degli autoveicoli, tranne quelli adibiti all'attività di commercio su aree pubbliche, e le spese accessorie quali, a titolo di esempio, quelle relative: alla imposta IVA, alla stipula dei contratti per la fornitura di luce, gas ed acqua, agli oneri di urbanizzazione, alle spese notarili, alla registrazione degli atti, alla telefonia mobile, ed ogni altra spesa non inerente la tipologia di investimento. I costi sostenuti per gli interventi di cui al punto 2 oltre ai costi di progettazione, di direzione dei lavori e di consulenza tecnica per opere edili, nella misura massima del 5% del totale dell investimento ammissibile e fatturabile. lavori in economia e di ordinaria manutenzione. Non rientrano, inoltre, le spese sostenute per l acquisto di azienda, sia per quanto riguarda l avviamento che l acquisto di attrezzature ed arredi. 5. TEMPI DI REALIZZAZIONE 5.1 Tutti i progetti ammessi a finanziamento devono essere ultimati entro sei mesi dalla data di pubblicazione sul B.U.R. della graduatoria, salvo proroga per causa di forza maggiore o per motivi ostativi la regolare esecuzione dei lavori e, comunque per un periodo non superiore ai 2 mesi, opportunamente documentata, da richiedere alla P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori con lettera A/R almeno 30 giorni prima del termine previsto per la scadenza dei lavori. Il progetto si intende ultimato quanto tutti i beni sono stati fatturati, consegnati ed installati, le opere eseguite e tutte le fatture quietanzate.

6 5.2 Alla scadenza dei termini previsti al punto 5.1 il contributo verrà revocato. L ufficio provvederà a dare comunicazione della decadenza alle imprese interessate. 5.3 Sono ammessi a finanziamento anche i progetti già realizzati a far data dal 01.01.2012. 5.4 L impresa deve comunicare alla Regione Marche, entro sessanta giorni, il trasferimento, la fusione, la scissione, la cessione, donazione o affitto d azienda o dell unità locale beneficiaria dell agevolazione 6. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO 6.1 Alla domanda vanno allegate: Elenco delle spese da sostenere o sostenute corredato dalle copie dei preventivi dei lavori e degli acquisti da eseguire di cui al punto 5 e/o copia delle fatture dei lavori delle merci e degli acquisti già eseguiti. nel caso di manutenzione straordinaria e/o ristrutturazione: - copia del documento concessorio o autorizzatorio rilasciato dal Comune, ovvero copia della dichiarazione di inizio di attività (DIA), segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) unitamente al progetto firmato da un tecnico abilitato. Nel caso in cui il regolamento edilizio comunale non richieda la presentazione della D.I.A./SCIA è sufficiente il progetto firmato da un tecnico abilitato. copia del certificato di iscrizione al registro delle imprese rilasciato dalla Camera di Commercio; dichiarazione sostitutiva di atto notorio dal quale risulti che l impresa nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del bando, non ha percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale ( fa fede la data di concessione del contributo pubblico ), dichiarazione sostitutiva di atto notorio dal quale risulti che l impresa non ha mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale ( fa fede la data di concessione del contributo pubblico ). dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la conformità alla regola del de minimis. 7. PRIORITA 7.1 I contributi in conto interesse sono concessi secondo il seguente ordine di priorità, con i seguenti punteggi: PRIORITA a) Nuovi esercizi commerciali 1, agenti e rappresentanti di commercio (che hanno iniziato l'attività successivamente al 01.01.2012 entro la data di presentazione della domanda). Nuove attività di commercio su aree pubbliche (che hanno iniziato l'attività successivamente al 01.01.2012 entro la data di presentazione della domanda). PUNTI 10 1 Per nuovo esercizio commerciale si intende l apertura di un nuovo punto vendita successivamente al 01.01.2012 (non è considerata nuova attività il subentro se la ditta alla quale sono subentrato era in attività prima dell 1.01.2012).

7 b) Esercizi commerciali i cui titolari abbiano un età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Per le società in nome collettivo e le società di fatto i titolari sono tutti i soci. Al fine del punteggio è sufficiente che almeno uno dei soci rispetti il requisito dell età. Per le società in accomandita semplice il titolare è un socio accomandatario. Per le società a responsabilità limitata semplificata di cui al com.1 dell art. 3 della L.27 del 24/03/2012 si applica tale punteggio. Per le società a responsabilità limitata,che non rientrano tra quelle d cui al punto precedente, e le società per azioni, non esistendo la titolarità ma la rappresentanza legale, non può essere presa in considerazione l età del rappresentante legale, e quindi, non si applica tale punteggio c) Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata ubicati nei centri storici. Al fine dell attribuzione del punteggio va allegata l autocertificazione attestante l ubicazione dell esercizio commerciale nel centro storico. d) Per la sola attività di commercio su aree pubbliche del settore alimentare per l'acquisto dell'automezzo finalizzato all'adeguamento alle normative igienicosanitarie. e) Esercizi commerciali che, non hanno mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale 20 5 5 10 f) Esercizi commerciali nei quali sono stati eseguiti lavori e acquisti, regolarmente fatturati, nella misura pari o superiore al 70% dell investimento preventivato, alla data di presentazione della domanda. 10 g) Esercizi commerciali nei quali sono stati completati i lavori e gli acquisti, regolarmente fatturati al 100% 15 7.2 A parità di punteggio le domande saranno valutate con le seguenti priorità: Rapporto più alto tra l entità dell investimento ammissibile ed il numero degli abitanti del Comune sede dell esercizio oggetto del contributo; soggetti che nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del bando, non abbiano ottenuto altre agevolazioni relative a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); ordine cronologico di presentazione della domanda. Per la formazione della suddetta graduatoria, a ciascuna impresa verrà attribuito un punteggio costituito dalla somma dei punteggi attribuiti ai requisiti posseduti. 8. UTILIZZO DELLE RISORSE 8.1 Eventuali risorse a destinazione vincolata, non utilizzate alla conclusione dell attuazione del presente intervento, implementeranno la dotazione finanziaria degli interventi aventi medesima finalità negli anni successivi

8 9. VARIAZIONI 9.1 Gli investimenti devono essere conformi al progetto originario ammesso a contributo. Qualora si dovessero apportare motivate e documentate variazioni al progetto, queste devono essere preventivamente comunicate al CAT che provvederà a dare l assenso previa verifica del mantenimento dei requisiti. E tollerata la realizzazione dell investimento globale correlato al mutuo o finanziamento per un importo non inferiore al 70% di quello considerato ai fini della formazione della graduatoria e comunque non inferiore a 15.000,00 al netto di IVA. 10. ESCLUSIONE E REVOCHE 10.1 L esclusione della domanda avverrà nei seguenti casi: mancata, erronea o parziale compilazione di uno dei dati richiesti nello stampato, salvo che il dato non sia comunque desumibile dal contesto di quanto dichiarato nella domanda stessa; mancanza della firma e/o della fotocopia di documento di identità valido a seguito di richiesta di integrazione; mancato invio della documentazione o di richiesta integrazione; presentazione di un unica domanda per più esercizi commerciali; presentazione della domanda fuori dei termini o con modalità diverse da quanto previsto al presente bando. Mancanza della Autorizzazione SCIA/DIA dell esercizio commerciale oggetto della domanda. L'integrazione della documentazione, ove richiesta, dovrà pervenire entro e non oltre 15 giorni dalla data della richiesta. 10.2 La revoca dei benefici avverrà nei seguenti casi: mancata ultimazione del progetto entro i termini stabiliti; realizzazione del progetto inferiore a quanto riportato alla voce variazioni concessione, per il medesimo investimento, di altre agevolazioni di qualsiasi natura, previste da norme statali, regionali, comunitarie; progetto realizzato in modo non conforme rispetto alla domanda presentata senza preventiva autorizzazione; mancata presentazione della rendicontazione e/o relativa documentazione nei termini previsti dal Bando; Cessazione dell attività prima della rendicontazione. Importo rendicontato inferiore al 70% dell investimento globale correlato al mutuo/finanziamento. Importo rendicontato inferiore alla spesa minima ammissibile pari ad 15.000,00. 10.3 La Regione Marche provvederà alla revoca del contributo qualora: nei quattro anni successivi alla data di concessione del contributo i singoli beni oggetto di agevolazione risultino essere stati ceduti, alienati, distratti o nei sia mutata la destinazione d uso; i controlli effettuati evidenzino l insussistenza delle condizioni previste per l accesso ai contributi dichiarate dall impresa in fase di domanda; l impresa non abbia comunicato alla Regione Marche entro sessanta giorni l utilizzo dei beni agevolati presso altra unità locale dell impresa stessa;

9 l impresa abbia cessato l attività prima dei quattro anni previsti dal c. 3 dell art. 84 della LR n. 27/09; l impresa non abbia comunicato alla Regione Marche, entro sessanta giorni, il trasferimento, la fusione, la scissione, la cessione, donazione o affitto d azienda o dell unità locale beneficiaria dell agevolazione. si accerti la non veridicità di quanto dichiarato in domanda da parte dell impresa concernente l assegnazione dei punteggi (di cui al punto 7 priorità ) che determini una decurtazione dei punti tale da non far rientrare più l azienda tra i soggetti finanziabili. 10.4 La revoca comporta la restituzione dei benefici eventualmente concessi, maggiorati degli interessi legali. 11.PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 11.1 La domanda per la concessione del contributo deve essere spedita, con lettera raccomandata a decorrere dalla data di pubblicazione del bando approvato con decreto del dirigente sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche,: ai seguenti Centri di Assistenza Tecnica: 1. CAT Confcommercio Srl Piazza della Repubblica, 1-60121 ; 2. CAT Provincia Srl Via Giannelli, 30-60124 ; 3. CAT Confcommercio Fermo Srl Via S. Alessandro,3 63023 Fermo; 4. CAT ASCOM Srl Via Colle di Montalto, 8 62100 Macerata; 5. CAT Confesercenti Macerata Srl Via XXIV Maggio,5 62100 Macerata; 6. NUOVA ASCOM SERVIZI CAT Srl Strada delle Marche, 58 61100 Pesaro; 7. CAT Confesercenti Marche Srl Via Salvo D Acquisto, 5 61100 Pesaro; utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando (Allegato "3"), entro e non oltre il 19 Luglio 2013 11.2 I Centri di Assistenza Tecnica espleteranno le funzioni amministrative di istruttoria e gestione delle pratiche, come da apposita convenzione con la Regione Marche. 11.3 I Centri di Assistenza Tecnica, entro il 27 Settembre 2013 invieranno alla Regione Marche - P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori Via Tiziano n.44, l'elenco delle domande ammesse ed escluse, con allegata autocertificazione del responsabile del Centro, con la quale si certifica il rispetto dei criteri per la formulazione della graduatoria. 11.4 La Regione Marche predisporrà il decreto contenente la graduatoria delle domande ammesse e l'elenco delle domande escluse, e lo trasmetterà ai Centri di Assistenza Tecnica, provvedendo altresì a comunicare agli operatori commerciali la propria posizione. 12.LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO 12.1 I beneficiari entro 10 giorni dalla conclusione dell investimento, trasmetteranno al CAT la rendicontazione delle spese sostenute allegando gli originali delle fatture quietanzate, nonché idonea certificazione bancaria dalla quale risulti l avvenuta sottoscrizione del contratto di affidamento del mutuo, la data (che non deve essere antecedente al 01/01/2012) la durata e l entità.

10 12.2 Costituisce quietanza: 1) bonifico bancario; 2) assegno circolare/bancario con estratto conto bancario da cui risulti l accreditamento in favore del fornitore; 3) lettera liberatoria del fornitore, come da allegato 4 12.3 I Centri di Assistenza Tecnica provvederanno alla verifica della rendicontazione e trasmetteranno entro 30 giorni alla Regione Marche idonea certificazione da cui risulti la realizzazione dell'intervento e la richiesta di liquidazione. 12.4 Il contributo viene proporzionalmente ridotto in relazione alla rendicontazione della spesa ammessa. 13. LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO 13.1 La Regione Marche liquiderà direttamente all'operatore commerciale la quota di abbattimento degli interessi in un'unica soluzione, entro 60 giorni dall'invio da parte del Centro di Assistenza Tecnica della certificazione di cui al punto 12.3). 14. INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 14.1 Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Nadia Luzietti P.F. Turismo Commercio e tutela dei Consumatori della Regione Marche tel. 0718063727 Fax 0718063028 e-mail: nadia.luzietti@regione.marche.it. 14.2 Il responsabile del procedimento istruttorio è il Geom. Maurizio Lacerra P.F. Turismo Commercio e tutela dei Consumatori della Regione Marche tel. 0718063723 Fax 0718063028 e-mail: maurizio.lacerra@regione.marche.it. 15 ISPEZIONI E CONTROLLI 15.1 Il soggetto beneficiario è tenuto a fornire, su richiesta, tutte le informazioni e la documentazione ritenute necessarie, nonché a consentire l'accesso al personale incaricato dalla Regione Marche per sopralluoghi e verifiche. 16. PRIVACY 16.1 Ai sensi della Legge n. 675/96 Tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, i dati richiesti dal presente bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.

11 ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS art 3 reg. (CE) 1998/2006 (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445) Il sottoscritto nato a il Codice fiscale residente a in qualità di legale rappresentante dell impresa Partita IVA con sede legale in che ha titolo per ottenere con la partecipazione all iniziativa (di cui al Decreto Dirigenziale n.....del. ), la concessione da parte della Regione Marche di agevolazioni finanziarie fino ad un massimo di nel rispetto di quanto previsto dal regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione Europea del 15/12/2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ("de minimis") Dichiara Che l esercizio finanziario utilizzato per scopi fiscali decorre dal.....al oppure che l impresa non ha beneficiato, nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi precedenti, dei contributi pubblici di natura de minimis percepiti a qualunque titolo che l impresa ha beneficiato, nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi precedenti, dei seguenti contributi pubblici di natura de minimis percepiti a qualunque titolo 2 : euro. in data...concesso da riferimento normativo euro. in data...concesso da riferimento normativo euro. in data...concesso da riferimento normativo Dichiara inoltre di impegnarsi a comunicare altri eventuali aiuti de minimis ricevuti 3 successivamente alla data di presentazione della domanda e fino alla data della eventuale concessione ai sensi del presente bando (anno.) 4. 2 Specificare gli importi in de minimis ricevuti per esercizio finanziario, indicando l importo, l autorità concedente e la base giuridica con cui l agevolazione è stata concessa (legge, bando, decreto ecc). Si fa presente che la data da inserire è quella relativa alla concessione dell aiuto. 3 Si intende altri aiuti concessi 4 La conclusione dell istruttoria di ammissione e la conseguente concessione del contributo è prevista per il mese di

12 che relativamente alle stesse spese ammissibili non ha ricevuto aiuti di stato; oppure che relativamente alla stesse spese ha ricevuto i seguenti aiuti 5 : 1. importo..riferimento normativo (legge, bando ecc)..data 2. importo..riferimento normativo (legge, bando ecc)..data. - di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Luogo e Data, (Timbro dell azienda e firma del legale rappresentante)* Avvertenze: Qualora la dichiarazione presenti delle irregolarità rilevabili d ufficio, non costituenti falsità, oppure sia incompleta, il funzionario competente a ricevere la documentazione ne dà comunicazione all interessato per la regolarizzazione o completamento. Qualora invece, da un controllo successivo, emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (Articoli 75 e 76 DPR n. 445/2000). (*) Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del funzionario addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un valido documento d identità del sottoscrittore. 5 Compilare nel caso in cui in relazione alle stesse spese abbia beneficiato di altri aiuti di stato ai sensi dell art. 87 del Trattato CE che non siano a titolo di de minimis

13 ALLEGATO "3" RISERVATO AL CAT BOLLO data di spedizione.. data di ricezione ora di ricezione.. RACCOMANDATA AL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA VIA CON SEDE OGGETTO: DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI IN CONTO INTERESSE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI, DI CUI ALLE DGR n. 482/13 e DGR n. 789 del 28/05/2013. sottoscritt in qualità di della ditta con sede legale Via Città Prov. C.F./P. IVA tel. n. FA/FANNO ISTANZA per ottenere il contributo in conto interesse da intestare a

14 previsto dalla DGR n. 789 del 28/05/2013 relativo al punto vendita ubicato nel Comune di cap. Prov. Via per una spesa complessiva di EURO (al netto di IVA) così ripartita: Spese di investimento pari Spese per acquisto merci pari ad.(al netto di IVA) ad. (al netto di IVA) DICHIARA/DICHIARANO sotto la propria responsabilità che la Ditta a) è iscritta al della C.C.I.A.A. di al n. in data ; b) è in possesso di autorizzazione/scia amministrativa relativa all attività commerciale oggetto della domanda n. rilasciata dal Comune di in data o ha presentato la segnalazione di inizio attività (SCIA) in data al Comune di per l attività di esercizio di vicinato oggetto della domanda. c) per le priorità di cui al punto 7.1 lettera a) dei criteri (barrare solo la casella interessata): Nuovi esercizi commerciali, agenti e rappresentanti di commercio (che hanno iniziato l'attività successivamente al 01.01.2012 ed entro la data di presentazione della domanda indicare la data ) Nuove attività di commercio su aree pubbliche (che hanno iniziato l'attività successivamente al (01.01.2012 ed entro la data di presentazione della domanda indicare la data )

15 per le priorità di cui al punto 7.1 lettera b) dei criteri (barrare solo la casella interessata): Esercizi commerciali cui titolari abbiano un età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Per le società in nome collettivo e le società di fatto i titolari sono tutti i soci. Per le società in accomandita semplice il titolare è un socio accomandatario. Per le società semplificata a responsabilità limitata di cui al com.1 dell art. 3 della L.27 del 24/03/2012 si applica tale punteggio. Per le società a responsabilità limitata,che non rientrano tra quelle d cui al punto precedente, e le società per azioni, non esistendo la titolarità ma la rappresentanza legale, non può essere presa in considerazione l età del rappresentante legale, e quindi, non si applica tale punteggio. ditta individuale ( titolare) SI NO S.n.c. e Soc. di fatto ( almeno uno dei soci) SI NO S.a.s. ( solo socio accomandatario) SI NO se si, indicare: nome, cognome, luogo data di nascita per le priorità di cui al punto 7.1 lettera c) dei criteri Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata ubicati nei centri storici per le priorità di cui al punto 7.1 lettera d) dei criteri acquisto automezzo finalizzato all'adeguamento dell'ordinanza sanitaria per attività di commercio su aree pubbliche del settore alimentare.

16 per le priorità di cui al punto 7.1 lettera e) dei criteri. Esercizi commerciali che, non hanno mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale per le priorità di cui al punto 7.1 lettera f) dei criteri. Esercizi commerciali nei quali sono stati eseguiti lavori e acquisti, regolarmente fatturati, nella misura pari o superiore al 70% dell investimento preventivato, alla data di presentazione della domanda. per le priorità di cui al punto 7.1 lettera g) dei criteri. Esercizi commerciali nei quali sono stati completati i lavori e gli acquisti, regolarmente fatturati al 100%, alla data di presentazione della domanda. Si fa riserva di presentare l ulteriore documentazione che venisse richiesta. Ai sensi della Legge n.675/96 si precisa che i dati sopra indicati saranno trattati esclusivamente per le finalità del presente bando.

17 BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DELL AZIENDA E DELL INVESTIMENTO PER IL QUALE SI CHIEDE IL CONTRIBUTO

18 ELENCO FATTURE E/O PREVENTIVI, CHE SI ALLEGANO ALLA DOMANDA, RELATIVI AI LAVORI PER CUI SI CHIEDE IL CONTRIBUTO: (qualora lo spazio fosse insufficiente tale sezione deve essere fotocopiata proseguendo l elenco per ordine progressivo) N. Progressiv o DITTA FATTURA E/O PREVENTIVO N. DATA IMPORTO (Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000) Data FIRMA (si allega fotocopia di valido documento di identità)

19 ELENCO FATTURE, CHE SI ALLEGANO ALLA DOMANDA, RELATIVE ALL ACQUISTO DELLE MERCI PER CUI SI CHIEDE IL CONTRIBUTO: (qualora lo spazio fosse insufficiente tale sezione deve essere fotocopiata proseguendo l elenco per ordine progressivo) N. Progressiv o DITTA FATTURA E/O PREVENTIVO N. DATA IMPORTO (Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000) Data FIRMA (si allega fotocopia di valido documento di identità)

20 ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE LIBERATORIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Il sottoscritto: Cognome: Nome: Nato a: Prov.: il Residente a: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. rappresentante legale della ditta: Denominazione: con sede legale in: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. C.F./P.IVA: consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 dalla ditta: Denominazione: DICHIARA DI AVERE INCASSATO con sede legale in: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. C.F./P.IVA: La somma di, con riferimento alla fattura/ricevuta (ALLEGARE COPIA) n. del, importo totale, con la seguente modalità di pagamento (barrare la voce che interessa):

21 strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la tracciabilità del pagamento (in caso di pagamento in contanti, ALLEGARE: estratto del libro giornale o altro documento attestante i movimenti finanziari ad esempio: estratti conto bancari da cui risulti l accreditamento della somma riscossa dal fornitore). Estratto del libro giornale (che si allega); Documento attestante i movimenti finanziari (che si allega); La somma di è stata riscossa mediante pagamento in contanti. Il tipo di contabilità adottata dalla ditta non consente di allegare l estratto del libro giornale. Le modalità di pagamento/incasso non consentono di poter attestare i movimenti finanziari. DICHIARA ALTRESI CHE le operazioni di pagamento/incasso, cui le spese si riferiscono, si sono svolte in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente; la documentazione presentata a supporto del rendiconto è regolare anche ai fini fiscali e tributari; i dati ed i fatti esposti, sono autentici ed esatti. Data * Firma * Allegare copia fotostatica non autenticata di un documento d identità, in corso di validità, del sottoscrittore.

22 ALLEGATO 5 SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE, CULTURA, TURISMO E COMMERCIO P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI DA COMPILARE E RESTITUIRE DENOMINAZIONE DITTA SEDE LEGALE VIA N. COMUNE CAP CODICE FISCALE DELLA DITTA PARTITA IVA DELLA DITTA DATI ANAGRAFICI TITOLARE (in caso di ditta individuale) / AMMINISTRATORE (in caso di società) NOME COGNOME NATO IL A RESIDENTE VIA N. CODICE FISCALE MODALITÀ DI PAGAMENTO (in caso di richiesta di bonifico bancario, indicare le coordinate bancarie del proprio conto corrente: IBAN descrizione Istituto Bancario) IBAN / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / ( Il conto corrente deve essere intestato al beneficiario ) ISTITUTO BANCARIO DATA TIMBRO E FIRMA