Atti e documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni

Documenti analoghi
Altro. c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

Altro. a1) Riferimenti normativi utili. D.Lvo 42/2004, art. 28; L. n. 109 /2005; D.Lvo n. 163/2006, art. 96

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Pagamento corrispettivi a seguito di presentazione fatture

Emissione passaporto di sostituzione

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. pagamento comitati, commissioni,collegi.

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana. pagamenti alle imprese,agente contabile

Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC)

D.lgs.33/2013;L. R. 17 del 28/ 12/ 2004 art.7;d.a. 116 del 23 genn espropriazioni

procedure di espropri ed acquisizioni dei beni, convenzioni e concessioni con Enti Pubblici e privati, procedure connesse alle prelazioni

DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento dell Agricoltura Area 5 Affari generali, risorse umane, servizi comuni e flussi documentali

DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento dell Agricoltura SERVIZIO 5 - INTERVENTI IN MATERIA VIVAISTICA E DI DIFESA FITOSANITARIA

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana. Dichiarazioni, Attestazioni, sussistenza vincoli

Assessorato regionale dello sport del turismo e dello spettacolo

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana. Accertamento Compatibilità Paesaggistica

Assessorato regionale dell'economia

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica. Erogazione riserve Fondo Autonomie locali. Contributo asili nido comunali

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. spese per liti, arbitraggi, risarcimenti ed accessori, assistenza legale

Elenco regionale operatori agrituirstici autorizzati

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA PROV.SOSPENSIONE ESPONENTI BANCHE A CARAT. REG.LE

DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento dell Agricoltura SERVIZIO 5 - INTERVENTI IN MATERIA VIVAISTICA E DI DIFESA FITOSANITARIA (CATANIA)

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Gestione capitolo di spesa L.R.71/82

b) Area/Servizio/Unità operativa responsabile dell'istruttoria. Ufficio Fitosanitario Provinciale Enna U.O. 107 Ispettorato Provinciale Agricoltura

Assessorato regionale dell'economia

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica. Contributo ai consorzi di Comuni per gestione beni confiscati alla mafia

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica. Erogazione riserve Fondo delle Autonomie locali. Vigilanza spiagge libere

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Progetti di prevenzione sull' alcool, fumo e dipendenze patologiche

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

liquidazione gettoni presenza e rimborso spese componenti c.r.f.v

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Interventi straordinari in materia di pubblica beneficenza ed assistenza

Assessorato regionale dell'economia

Assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea PRESIDENZA / ASSESSORATO:

Acquisizione mediante diritto di prelazione

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Progetti di assistenza domiciliare per disabili gravi

Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità

d) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale - ove diverso da ufficio spec

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato Regionale della Salute

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Privatizzazione di istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro

TABELLA TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI AGGIORNATA AL

CHECKLIST SITI ISTITUZIONALI PER IDONEITA ALLOGGIATIVA ED IGIENICO SANITARIA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

TABELLA TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI AGGIORNATA AL.

CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI ED IMMOBILI DELLE MURA URBANE PER MANIFESTAZIONI ED EVENTI ARTT

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI SIRACUSA

N. Scheda Denominazione Procedimento

VISITE FISCALI. b) Riferimenti normativi utili: D.L. 165/2001 D.L. 75/2017 D.L. 2016/2017

Per i procedimenti ad istanza di parte indicare i documenti da allegare all'istanza, modulistica e autocertificazioni

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI ARDISS

RILASCIO CERTIFICATO DI IDONEITA PSICOFISICA PER LA PATENTE NAUTICA

RILASCIO CERTIFICATO PER SANA COSTITUZIONE. b) Riferimenti normativi utili: L. 25/07/1956 N. 837 L. 23/12/2000 N. 388 L. 09/08/2013 N. 98 Art.

Organo competente: Senato Accademico

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

RILASCIO CERTIFICATO PER IDONEITA PSICOFISICA ALL USO DELLE ARMI

ACCERTAMENTO STATI DI INVALIDITA CIVILE, HANDICAP, CECITA, SORDITA, DIAGNOSI FUNZIONALE

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina

Link di accesso al. disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione. Sito istituzionale

Gestione delle posizioni degli operatori nell ambito de Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC)

IL RAPPORTO TRA SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA. QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI ARDISS

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina

AREA AMMINISTRATIVA ACCESSO AGLI ATTI E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. Ufficio Affari Generali

9) Link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina

SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE PIANIFICAZIONE

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI POLIZIA LOCALE

Termine di conclusione del procedimento. IP/U gg L/R/RP A/R/I. Tinti Fabrizio e- mail:

Tabelle per la pubblicazione dei dati nell Area Amministrazione trasparente del sito internet del Comune di Latina

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO

Contatti telefonici; posta elettronica; sito istituzionale; posta ordinaria;

Certificazione restituibilità degli ambienti/luoghi bonificati dall amianto friabile. D. Lgs. 81/08 e D.M. 6/9/1994. Equipe territoriale

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 336 del 02/10/2018

del 2006; Statuto di Ateneo art. 4, comma 3 UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA Area Supporto Organi Collegiali, performance,

Tributi A/1 AVVISO DI ACCERTAMENTO ENTRATE EXTRATRIBUTARIE A/2 AVVISO DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO A/3 ACCERTAMENTO CON ADESIONE A/4 RIMBORSO

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Riferimenti normativi: DPR 445/2000, D.Lgs. 196/2003, DM 01/12/2009,, Circ. RER 15 del 2/12/2009, DGR 1190/2011, DGR 1036/2009

TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTO ex art. 35, comma 1, D. Lgs. 33/2013 Annullamento del permesso di costruire ex art. 39 del DPR 380/2001

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

ASSISTENTI SOCIALI FRIULI VENEZIA GIULIA

Transcript:

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI SIRACUSA Settore X - Territorio e Ambiente TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. ART. 35. D.Lgs. n. 33/2013 Servizio Rifiuti e Denominazione Procedimento Descrizione del Procedimento con indicazione dei riferimenti normativi utili Unità organizzativa, responsabile dell'istruttoria, telefono e casella di posta elettronica Responsabile del Procedimento, telefono e casella di posta elettronica Atti e documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni Modalità di informazioni degli interessati sul procedimento in corso Termine per la conclusione del procedimento e ogni altro procedimentale rilevante Procedimenti con provvedimento sostituibile da dichiarazione dell'interessato o definibili con il silenzioassenso 1 Osservatorio Provinciale dei Rifiuti Raccolta dati relativi alla Raccolta Differenziata e alla produzione dei Rifiuti Solidi Urbani trasmessi dai Comuni della Provincia. (circolare A.R.T.A. art.3 L.R. 9/2010) X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e n. 19752/98 e Modulistica allegata alla Circolare della Regione Siciliana 3/DAR/2010 (GURS n. 57 del 31/12/2010) Richiesta presso l'ufficio Annuale non si verifica Bonifica dei siti contaminati (Parte IV, Titolo V D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) Emissioni di pareri su Piani di Caratterizzazione, Analisi di Rischio e Progetti di Bonifica di competenza della Regione o del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (per le aree comprese nel SIN Priolo - L. 426/98; D.M. 10/01/2000; D.M. 10/03/2006). X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e Progetto da parte del proponente Richiesta presso l'ufficio Verifica entro quindici giorni, anche con il supporto ecnico dell'arpa, dall eventuale autocertificazione del soggetto interessato di non superamento delle CSC, dopo l attuazione delle misure di prevenzione a seguito di evento di potenziale contaminazione. Nel caso di superamento delle CSC avvio delle procedure di Bonifica ai sensi dell'art. 242 del D.Lgs. 152/06 Autocertificazione, ai sensi del DPR 445/2000, di non superamento delle CSC da parte del responsabile dell'evento di potenziale contaminazione Controlli degli interventi di bonifica approvati dalla Regione e dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (per le aree comprese nel SIN Priolo - L. 426/98; D.M. 10/01/2000; D.M. 10/03/2006). X Settore Ambiente -Servizio Rifiuti e Progetto da parte del proponente Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 2

Indagini per risalire al responsabile della contaminazione; Trasmissione ordinanza/diffida al soggetto responsabile e al proprietario del sito per gli adempimenti di cui agli artt. 244, 245 e 253 D.Lgs. 152/06. Emissione ordinanza/diffida di bonifica al responsabile della contaminazione. (art. 244 D.Lgs. 152/06) X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e non si verifica Richiesta presso l'ufficio Avvio e conclusione del non si verifica procedimento per la individuazione del soggetto responsabile della contaminazione, con il supporto tecnico di ARPA, ai sensi della L. 241/90 Certificazione di avvenuta bonifica, messa in sicurezza permanente, messa in sicurezza operativa, nonché di conformità al progetto approvato, sulla base di una relazione tecnica predisposta da ARPA (artt. 242 e 248 D.Lgs. 152/06) X Settore Ambiente - Servizio Rifiuti e Progetto di bonifica approvato dall'autorità competente Richiesta presso l'ufficio Rilascio della certificazione entro gg. non si verifica 30 dalla conclusione del procedimento di bonifica, previa relazione di collaudo dell ARPA S.T. di Siracusa, ai sensi dell art. 248 del D.Lgs. 152/06 3 Controlli attività Attività di controllo sui produttori di X Settore Ambiente- Servizio Rifiuti e produzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi rifiuti compreso il controllo sui soggetti che operano la bonifica dei materiali contenenti amianto (cat. 10.a e 10.b dell Albo Gestori Ambientali) (Art. 197 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) non si verifica Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 4 Controlli attività smaltimento dei rifiuti Attività di controllo sugli impianti di smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi (impianti di trattamento, di smaltimento e di incenerimento rifiuti) (Art. 197 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e non si verifica Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali

5 Iscrizione aziende procedure semplificate recupero rifiuti delle alle di dei Iscrizione e tenuta del registro provinciale delle imprese che recuperano rifiuti pericolosi e non pericolosi in procedura semplificata (Artt. 214 e 216 D.Lgs. 152/06) X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e Modulistica predisposta dall'ufficio. Pubblicata sul sito www.provincia.siracusa. it nella home page - voce "modulistica" Richiesta presso l'ufficio Determina dirigenziale di iscrizione non si verifica entro 90 gg. dalla comunicazione di inizio attività, pervenuta tramite il SUAP territorialmente competente. Per il recupero di RAEE, veicoli fuori uso ed impianti di coincenerimento, l avvio delle attività è subordinata ad una visita preventiva della Provincia, entro 60 gg. dalla comunicazione. 6 Controllo attività di recupero dei rifiuti Verifica e controllo dei requisiti X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e previsti per l iscrizione alle procedure semplificate per il recupero dei rifiuti pericolosi e non pericolosi e, in generale, controllo delle attività di gestione dei rifiuti avviati a recupero (Artt. 214 e 216 D.Lgs. 152/06) non si verifica Richiesta scritta presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico ed eventuali contestazioni a norma di legge. Nel caso di accertamento di violazioni, emissione provvedimento di diffida o di sospensione del provvedimento 7 Controllo attività Attività di controllo sulla gestione X Settore Ambiente - Servizio Rifiuti e di rottamazione dei rifiuti degli impianti di dei veicoli fuori rottamazione dei veicoli uso fuori uso (D.Lgs. 209/03, artt. 231 e 197 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) non si verifica Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 8 Controllo impianti di depurazione Attività di controllo sulla gestione dei fanghi prodotti dall esercizio degli impianti di depurazione (Art. 197 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) X Settore Ambiente -Servizio Rifiuti e non si verifica Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 9 Controllo aziende iscritte all Albo Gestori Ambientali per il trasporto e l intermediazione dei rifiuti Attività di controllo sulle aziende che trasportano rifiuti pericolosi e non, in conto proprio e in conto terzi e dei soggetti che svolgono attività di intermediazione dei rifiuti (cat. 2-bis, 4, 5 e 8 dell Albo Gestori Ambientali) (Artt. 197 e 212 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) X Settore Ambiente - Servizio Rifiuti e non si verifica Richiesta presso l'ufficio ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 10 Controllo dei Centri di Raccolta Comunali (CRC) Attività di controllo sui Centri di X Settore Ambiente-Servizio Rifiuti e Raccolta Comunali (CRC) per la gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati, raccolti in forma differenziata (R.D.) (D.M. 08/04/08, mod. D.M. 13/05/09, art. 197 D.Lgs. 152/06 e art. 3 L.R. 9/2010) non si verifica Richiesta scritta presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali

11 Controllo del tributo speciale per lo smaltimento in discarica dei rifiuti Attività di controllo amministrativo relativo ai pagamenti dovuti dai gestori degli impianti di discarica e degli inceneritori di rifiuti, alla Regione (L. 549/95) X Settore Ambiente -Servizio Rifiuti e Sicilia non si verifica Richiesta scritta presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico ed eventuali contestazioni a norma di legge. Trasmissione esito accertamento all Ente od organo competente per i provvedimenti consequenziali 12 Denominazione procedimento 1) breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili 3) nome del responsabile del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale 4) ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale 5) modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino 6) termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante 7) procedimenti per i quali il 8) strumenti di tutela provvedimento dell'amministrazione amministrativa e può essere sostituito da una giurisdizionale, dichiarazione dell'interessato ovvero riconosciuti dalla legge il procedimento può concludersi con in favore dell'interessato, il silenzio-assenso nel corso del dell'amministrazione procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli 13 Sanzioni Amministrative Ambientali materia di rifiuti. in Irrogazione sanzioni amministrative pecuniarie di carattere extratributario ex D-lgs. n.152/06 parte IV in materia di rifiuti ed ex. D.lgs. n.209/2003 e s.m.i per violazioni accertate da tutti i Corpi di Polizia, dall'arpa e da tutti gli organi preposti, ex art. 197 D.lgs.n. 152/06, al controllo ambientale su tutto il territorio della provincia. Se il soggetto entro i 60 gg. dalla notifica del verbale di contestazione non aderisce al pagamento in misura ridotta ex art. 16 L. n. 689/81, si procede nei termini dell'art. 28 L. n.689/81 all'applicazione della sanzione con ordinanza-ingiunzione ex art. 18 della l. n.689/81. Dott. -Capo del X Settore- Territorio ed Ambiente tel.0931/709728 - fax: 0931/66060 e-mail: domenico.morello@provincia.siracu-pec: decimo_settore@pec.provincia.siracu ///////////////////////// Per informazioni Entro 5 anni. rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso, Sig.ra Nunziata Buemi, Sig.ra Maria Sanzaro presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 - o ai seguenti indirizzi - e- mail: maria.graziamancuso@p rovincia.siracu pec.: sanzioniamministrativea mbientali@pec.provincia.siracusait Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso. Ai sensi dell'art. 18 della L. n. 689/81, gli interessati possono inoltrare memorie difensive o richieste di audizione entro 30 gg. dalla contestazione o dalla notifica della condotta illecita. Adottata la relativa ordinanza-ingiunzione, gli interessati ex art. 22 della L. n. 689/81 possono proporre ricorso in opposizione innanzi al tribunale di Siracusa e al relativo contenzioso si applicano i termini di legge in materia.

14 15 Sanzioni Amministrative Ambientali materia di Acque Sanzioni Amministrative Ambientali materia di Riserve in in Irrogazione Sanzioni Amministrative pecuniarie di carattere extratributrio ai sensi del D.lvo n. 152/06 parte III per violazioni in materia di scarichi e depurazioni acque. Il procedimento delle sanzioni amministrative è regolato dalla L. n. 689/81. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta. Irrogazione sanzioni amministrative pecuniarie di carattere extratributario per violazione dei divieti stabiliti nei regolamenti delle riserve e aree protette istituite nel territorio della Provincia di Siracusa (Cavagrande del Cassibile, Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Grotta Monello, Pantalica, valle dell'anapo torrente Cava Grande, Vendicari, Pantani di Gelsari e di Lentini), accertate dal Corpo Forestale della Regione Siciliana. Se il soggetto entro i 60 gg. dalla notifica del verbale di contestazione, non aderisce al pagamento in misura ridotta ex art. 16 L. n. 689/81, si procede nei termini dell'art. 28 L n. 689/81, all'applicazione della sanzione con ordinanza-ingiunzione ex art. 18 della L.n. 689/81. Dott. -Capo del X Settore- Territorio ed Ambiente tel.0931/709728 - fax: 0931/66060 e-mail: domenico.morello@provincia.siracu-pec: decimo_settore@pec.provincia.siracu Dott. -Capo del X Settore- Territorio ed Ambiente tel.0931/709728 - fax: 0931/66060 e-mail: domenico.morello@provincia.siracu-pec: decimo_settore@pec.provincia.siracu //////////////////////// Per informazioni Entro cinque anni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi, Sig.ra Maria Sanzaro presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756- //////////////////////// Per informazioni Entro cinque anni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi, Sig.ra Maria Sanzaro presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 - o ai seguenti indirizzi - e- mail: maria.graziamancuso@p rovincia.siracu pec.: sanzioniamministrativea mbientali@pec.provincia.siracusait Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso. Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso. Ai sensi dell'art. 18 della L. n. 689/81, gli interessati possono inoltrare memorie difensive o richieste di audizione entro 30 gg. dalla contestazione o dalla notifica della condotta illecita. Adottata la relativa ordinanza-ingiunzione, gli interessati ex art. 22 della L. n. 689/81 possono proporre ricorso in opposizione innanzi al tribunale di Siracusa e al relativo contenzioso si applicano i termini di Ai sensi dell'art. 18 della L. n. 689/81, gli interessati possono inoltrare memorie difensive o richieste di audizione entro 30 gg. dalla contestazione o dalla notifica della condotta illecita. Adottata la relativa ordinanza-ingiunzione, gli interessati ex art. 22 della L. n. 689/81 possono proporre ricorso in opposizione innanzi al tribunale di Siracusa e al relativo contenzioso si applicano i termini di legge in materia.

16 17 Sanzioni Amministrative Ambientali materia di Pesca Sanzioni Amministrative Ambientali materia inquinamento acustico in in di Irrogazione sanzioni amministrative pecuniarie di carattere extratributario ai sensi del regolamento provinciale sulla pesca in acque interne e per violazione dei divieti contenuti nel R.D. 22 novembre 1924, n.1486, e nel R.D. 8 ottobre 1931, n.1604. La condotta illecita viene accertata da Agenti volontari riconosciuti con Decreto Prefettizio. Se il soggetto entro i 60 gg. dalla notifica del verbale di contestazione non aderisce al pagamento in misura ridotta ex art. 16 L n. 689/81, si procede nei termini dell'art. 28 L. n. 689/81 all'applicazione della sanzione con ordinanza-ingiunzione ex art. 18 della L. n. 689/81. Irrogazione sanzioni amministrative di carattere extratributario ai sensi della L. n.447/95 per violazioni in materia di inquinamento acustico. Il procedimento delle sanzioni amministrative è regolato dalla L. n. 689/81. Se il soggetto entro i 60 gg. dalla notifica del verbale di contestazione non aderisce al pagamento in misura ridotta ex art. 16 L. n. 689/81, si procede nei termini dell'art. 28 L. n. 689/81 all'applicazione della sanzione con ordinanza-ingiunzione ex art. 18 L. n.689/81. Dott. -Capo del X Settore- Territorio ed Ambiente tel.0931/709728 - fax: 0931/66060 e-mail: domenico.morello@provincia.siracu-pec: decimo_settore@pec.provincia.siracu Dott. -Capo del X Settore- Territorio ed Ambiente tel.0931/709728 - fax: 0931/66060 e-mail: domenico.morello@provincia.siracu-pec: decimo_settore@pec.provincia.siracu //////////////////////// Per informazioni Entro i cinque anni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi e Sig.ra Maria Sanzaro, presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 o ai seguenti indirizzi - e- mail: /////////////////////// Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi,Sig.ra Maria Sanzaro presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 o ai seguenti indirizzi - e- mail: maria.graziamancuso@p rovincia.siracu pec.: sanzioniamministrativea mbientali@pec.provincia.siracusait Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso. Entro 5 anni dalla notifica Non trattasi di procedimenti in cui si dell'ordinanza-ingiunzione. applica l'istituto del silenzio-assenso. Non trattasi di procedimenti a cui si applica l'istituto del silenzio assenso. Ai sensi dell'art. 18 della L. n. 689/81, gli interessati possono inoltrare memorie difensive o richieste di audizione entro 30 gg. Dalla contestazione o dalla notifica della condotta illecita. Adottata la relativa ordinanza-ingiunzione, gli interessati ex art. 22 della L. n. 689/81 possono proporre ricorso in opposizione innazi al tribunale di Siracusa e al relativo contenzioso si applicano i termini di legge in materia.

18 Iscrizione a ruolo in In caso di mancato pagamento delle materia di Rifiuti, sanzioni amministrative pecuniarie Acque, Riserve, Pesca, Inquinamento Acustico. nei termini previsti di legge, si procede alla riscossione coattiva della somma richiesta ai sensi dell'art. 27 della L. n. 689/81. Il procedimento del recupero delle somme è disciplinato dalla normativa della riscossione mediante i ruoli ex D.P.R. n.602/1973 e succ. mod. ed int. Alla successiva riscossione coattiva mediante cartella esattoriale provvede il concessionario Equitalia Servizi s.p.a. I //////////////////////// Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi e Sig.ra Maria Sanzaro, presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 o ai seguenti indirizzi - e- mail: maria.graziamancuso@p rovincia.siracu pec.: sanzioniamministrativea mbientali@pec.provincia.siracusait Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso. Il procedimento della riscossione coattiva delle somme dovute mediante formazione di cartella esattoriale è di competenza di Equitalia Servizi s.p.a.

19 Provvedimenti di I trasgressori che si trovano in pagamento rateale condizioni economiche disagiate ex delle sanzioni art. 26 della L. n. 689/81 possono amministrative richiedere il pagamento rateale mensile della sanzione da 3 a 30 rate. L'Amministrazione provvederà con determinazione dirigenziale a concedere il beneficio richiesto. //////////////////////// Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Grazia Mancuso Sig.ra Nunziata Buemi e Sig.ra Maria Sanzaro, presso gli uffici del X Settore "Territorio e Ambiente" - via Necropoli del Fusco n. 7 Siracusa - Piano primo stanza 6 o stanza n. 1, orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00- alle ore 13.00 - mercoledì : dalle 16,00 - alle 17,00 o telefonare al 0931/709756-0931/709769-0931/709754 - o ai seguenti indirizzi - e- mail: maria.graziamancuso@p rovincia.siracu pec.: sanzioniamministrativea mbientali@pec.provincia.siracusait Non trattasi di procedimenti in cui si applica l'istituto del silenzio-assenso.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale relativi al provvedimentofinale o alla sua adozione fuori termine e i modi per attivarli Link di accesso al servizio on-line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione Modalità pagamento eventualmente necessario di Soggetto a cui è attribuito, in Risultati delle caso di inerzia, il potere indagini di customer sostitutivo, nonché modalità satisfaction sui per attivare tale potere, con servizi erogati indicazione dei recapiti attraverso diversi telefonici e delle caselle di canali, con il realtivo posta elettronica andamento Competenza atto Finale non si verifica non si verifica non si verifica Segretario Generale non si verifica Regione Sicilia - Assessorato Regionale dell'energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Acqua e Rifiuti Regione Sicilia - Assessorato Regionale dell'energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Acqua e Rifiuti o Ministero dell'amiente e della Tutela del Territorio e dell Mare (per il sito SIN di Priolo)

E possibile presentare Amministrativo Regionale non si verifica non si verifica Segretario Generale non si verifica In caso di inerzia Attività sostitutiva della Regione nel caso di mancata emissione di certificazione di avvenuta bonifica da parte della Provincia

non si verifica www.provincia.siracu Diritti di iscrizione per classi di attività, ai sensi del D.M. n. 350/1998. Versamento su c.c.p. n. 11630969 intestato ad Amministrazione Provinciale di Siracusa - Servizio Tesoreria. Causale: Diritti di iscrizione nel registro provinciale delle attività di recupero di rifiuti in procedura semplificata Segretario Generale non si verifica

Funzionario Responsabile del Tributo Speciale - III Settore 9) link di accesso al 10) modalità per 11) nome del soggetto servizio on line, ove sia già l'effettuazione dei a cui è attribuito, in disponibile in rete, o tempi pagamenti caso di inerzia, il previsti per la sua eventualmente potere sostitutivo, attivazione necessari, con i codici nonchè modalità per IBAN identificativi attivare tale potere, con del conto di indicazione dei recapiti pagamento, ovvero di telefonici e delle imputazione del caselle di posta versamento in elettronica istituzionale Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ////////////// ovvero gli Il pagamento della Segretario Generale - sanzione Alberto D'Arrigo- tel.: amministrativa può 0931/709808- mail: essere effettuato segr.generale@provinc mediante versamento ia.siracu pec:.: su c/c postale segr.generale@pec.pro n.11630969 intestato vincia.siracu a " Amministrazione provinciale di Siracusa -servizio di tesoreria " indicando nella causale: Cap. 124 sanz. Amm.ve pecuniarie irrogate in attuazione del D.lgs. n. 152/06-ord. ing. n...del...o tramite bonifico bancario:intestato a "Amministrazione provinciale di Siracusa - Servizio ditesoreria codice iban: IT89V030191710200 0000142814. 12) risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni Uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze ///////////////// /////////////////

////////////// Il pagamento della Segretario Generale - ////////////// ///////////// /////////////// sanzione Alberto D'Arrigo- tel.: amministrativa può 0931/709808- mail: essere effettuato segr.generale@provinc mediante versamento ia.siracu pec:.: su c/c postale n. segr.generale@pec.pro 11429966, intestato a vincia.siracu "Banco di Sicilia di Siracusa-Ufficio di Cassa della Regione Siciliana", indicando nella causale di versamento la seguente dicitura: "Capitolo 1763, Capo 22-sanz. amm.ve pecuniarie irrogate in attuazione dell'art. 28 ////////////// Il pagamento della Segretario Generale - ////////////// ///////////// /////////////// sanzione amministrativa Alberto D'Arrigo- tel. può tel:0931/709808 essere effettuato mail:segr.generale@pr mediante versamento ovincia.siracu su c/c postale n. pec:segr.generale@pec. 11429966, intestato a provincia.siracu "Banco di Sicilia di Siracusa-Ufficio di Cassa della Regione Siciliana", indicando nella causale di versamento la seguente dicitura: "Capitolo 1762 sanzioni amministrative pecuniarie relative a violazioni commesse nei parchi, nelle riserve naturali e nelle aree sottoposte a vincolo di cui all'art.. 28 comma 9 della L.R. n. 10/99, ord.ing. n......del...l e spese di notifica di 10,33, invece dovranno essere versate su c/c postale n. 11630969 intestato a "Amministrazione provinciale di Siracusa - Servizio di

////////////// Il pagamento della Segretario Generale - ////////////// /////////////// sanzione amministrativa Alberto D'Arrigo- tel.: può 0931/709808- essere effettuato mail: secondo quanto segr.generale@provinc previsto dal Decreto ia.siracu del Ministero delle pec:segr.generale@pec. Finanze 17-12-1998, provincia.siracu mediante modello F23 (precompiliato dall'amministrazione e consegnato insieme al provvedimento sanzionatorio), in una delle seguenti modalità:1) versamento diretto allo sportello dei concessionari degli ambiti provinciali della Sicilia del servizio riscossione Il pagamento della predetta sanzione dovrà essere effettato mediante versamento si c/c postale n.11429966 intestato a "Unicredit S.p.A.- cassiere della Regione Siciliana per la Provincia di Siracusa-ufficio di Cassa della regione Siciliana ", indicando nella causale " Capitolo 2301,multe, ammende e sanzioni amministrative inflitte dalle autorità giudiziarie ed amministrative con esclusione di quelle aventi natura tribitaria". Le spese di notifica di 10,33 invece, dovranno essere versate su c/c postale n.11630969 intestato a " Amministrazione provinciale di siracusa-servizio Tesoreria "indicando nella causale " Cap. 108-pag.spese di notifica dell'ord.ing. Segretario Generale - Alberto D'Arrigo- tel.: 0931/709808- mail: segr.generale@provinc ia.siracu pec: segr.generale@pec.pro vincia.siracu ///////////////

////////////// ////////////// ///////////// ///////////////

////////////// Segretario Generale - /////////////// /////////////// /////////////// Alberto D'Arrigo- tel.: 0931/709808- mail: segr.generale@provinc ia.siracu pec: segr.generale@pec.pro vincia.siracu