Comune di PELLEZZANO (bollo) Piazza Municipio, Pellezzano (SA)

Documenti analoghi
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Art. 146 del Codice dei beni culturali e del Paesaggio di cui al D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

COMUNE DI COLLEFERRO Provincia di Roma

variante all autorizzazione paesaggistica n del per la realizzazione delle seguenti opere edilizie:

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (art. 167 del D. L.gs n. 42/04 e s.m.i.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (art. 146 del D. L.gs n. 42/04 e s.m.i.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA in 4 copie avente i contenuti del DPCM 12/12/2005

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ai sensi dell art. 146 D.l.g.s. 42/04 ed ai sensi dell art. 152 Legge Regionale n 65 del 10 novembre 2014

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146 D.LGS. 42/04 CODICE DEI BENI CULTURALI E S.M.I.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 146 D.lgs. 42/04 e successive modifiche ed integrazioni

Il sottoscritto nato a il residente a prov. CAP in via n. tel fax. con sede legale a Via n. tel fax e-mai/pec

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

Protocollo. (in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) DATI DELLA DITTA O SOCIETA

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

C O M U N E D I G U B B I O

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

Comune di Castelbelforte

Il/la Sottoscritto/a, *Cognome *Nome *Nato il / / *C.Fiscale *Cittadinanza *Residente nel Comune di *Provincia CAP *Indirizzo * N

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA / /ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

Permesso di Costruire

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

persona fisica società impresa ente

COMUNICA. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

COMUNE DI ALBIGNASEGO

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

COMUNE DI TRAVERSETOLO PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO AMBIENTE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (artt. 146 del D.L.vo N. 42/04 e smi)

RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell allegato al DPCM 12/12/2005 pubblicato sulla G.U. del 31/01/2006 n 25 S.O.

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

con sede legale in Prov. ( ) Via nr. Tel./Fax. PEC codice fiscale P. IVA (compilare solo in caso il richiedente sia una persona giuridica)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 152 della LRT 65/2014)

Il/ La sottoscritto/a C.F. La sottoscritta Società con sede in via n. CAP codice fiscale P.IVA

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

UFFICIO COMUNE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA U.O. EDILIZIA PRIVATA

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA. (ai sensi dell art. 181 comma 1 ter e 1 quater del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Ai sensi del Dlgs n. 28 del

Unione dei Colli DiVini nel Cuore del Monferrato

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

Comune di Cattolica. SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE E TERRITORIO Servizio pianificazione paesaggistica, territoriale e strategica

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Comune di Caneva Provincia di Pordenone Area Pianificazione territoriale e ambiente

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

II/La/I sottoscritto/a/i

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

chiede descrizione intervento:...

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

*(VEDI NOTA A FINE MODULO)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

savio La Compatibilità paesaggistica degli interventi

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139)

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma)

COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO PROVINCIA DI CUNEO REGIONE PIEMONTE SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA UFFICIO TECNICO

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Tecnico Servizio Pianificazione e Paesaggio

Esame impatto paesistico dei progetti

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell'art. 146 Dlgs 42/2004) PROCEDURA SEMPLIFICATA D.P.R. 139/2010

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/ Fax 0323/ C.F

Transcript:

Comune di PELLEZZANO (bollo) Piazza Municipio, 1 84080 Pellezzano (SA) AL DIRIGENTE DELL AREA DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DEL COMUNE DI PELLEZZANO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Art. 146 del Codice dei beni culturali e del Paesaggio di cui al D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. Il/I sottoscritto/i proprietario o avente titolo 1) Sig. residente a in via n. nato a il... Codice Fiscale n...tel. in qualità di della Ditta.. con sede in.. via avente /i titolo in qualità di dell'immobile/area sito in Comune di Pellezzano Via n.. Distinto catastalmente al Foglio. Mapp. Sub.... in zona classificata dal Piano Regolatore Generale Vigente, 2) Sig. residente a. in via.. n..nato a.. il... Codice Fiscale n...tel. in qualità di della Ditta.. con sede in.. via. avente /i titolo in qualità di dell'immobile/area sito in Comune di Pellezzano Via n..distinto catastalmente al Foglio... Mapp. Sub.... in zona classificata dal Piano Regolatore Generale Vigente CHIEDE/ONO L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA DI CUI ALL ART. 146 del D.Lgs.vo n. 42/2004 sull allegato progetto che riguarda un immobile sito in Comune di Pellezzano, Via n. Censito al N.C.T. al Foglio n. Mappale n. Censito all N.C.E.U. al Foglio n. Mappale n. Sub. n.

Segnare con crocetta Opere di urbanizzazione Nuova costruzi one Ristrutturazione Ampliamento Variazioni essenziali Mutamento di destinazione con opere Completamento lavori Altro Residenziale Attività ricettive e turistiche Attività commerciale Attività artigianale Attività Industriale Attività agricola Attività direzionale Telefonia mobile Pubblico esercizio Cave e torbiere Attività socio sanitaria e assistenziale Altro Antenne, parabole cartellonistica (stradale e pubblicitaria) Insegne pubblicitarie Manufatti di arredo urbano (ad esclusione degli interventi ricadenti nelle aree di cui alla lettere g) del comma 4 dell art. 10 del D. Lgs n. 42/2004 pannelli solari e foto voltaici fino ad una potenza di 20Mwe Impianti di condizionamento Altro e descritte nella relazione tecnica allegata redatta dal Tecnico progettista abilitato: Sig. (cognome) (nome) Codice Fiscale N domicilio: Via N. Comune Prov. Tel Iscritto all'albo/ordine della Provincia di al n.

DICHIARA Che sull'immobile oggetto di intervento sono stati eseguiti interventi edilizi in virtù delle seguenti concessioni/autorizzazioni/condoni/dia ecc.: Licenza Edilizia n. / in data P.G. Concessione Edilizia n. / in data P.G. Permesso di costruire n. / in data P.G. Autorizzazione Edilizia n. / in data P.G. Condono Edilizio n. / in data P.G. Asseverazione ex art. 26 Legge n. 47/85 n. / in data P.G. Denuncia di Inizio Attività n. / in data P.G. Valutazione Preventiva n. / in data P.G. Abitabilità/Agibilità/Conformità Edilizia n. / in data P.G. Interventi Urbanistici Preventivi n. / in data P.G. Altro (specificare) n. / in data P.G. Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10 della l. 675/96, che i dati personali indicati saranno trattati esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente denuncia viene presentata. Data LA PROPRIETA'/IL COMMITTENTE

RELAZIONE TECNICA E DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ABILITATO l sottoscritt (cognome) (nome) Codice Fiscale N domicilio: Via N. Comune Prov. Tel Iscritto all'albo/ordine della Provincia di al n., in qualità di progettista delle opere che riguardano un immobile sito in Comune di Pellezzano Via n. Censito al N.C.T. al Foglio n. Censito all N.C.E.U. al Foglio n. Mappale n. Sub. n. In particolare, come si evince dagli elaborati di progetto allegato/i, le opere da eseguire saranno quelle di seguito sinteticamente descritte: DICHIARO E ASSEVERO (ai sensi dell art. 481 del Codice Penale) L'immobile oggetto di intervento, distinto catastalmente al Fg.. Mapp.. Sub. di Superficie Fondiaria mq... vani n... è compreso nella zona omogenea. del PRG vigente ed è soggetto ai seguenti vincoli ambientali: Art. 142 D.Lgs n 42/2004 e smi: lettera c) fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11/12/1933 n. 1775 e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 mt. ciascuna denominato

lettera f) territorio compreso all interno del Parco o riserva nazionale o regionale nonchè dell area di protezione esterna al parco denominato : lettera g) Territorio coperto da foreste e da boschi ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall art. 2, commi 2 e 6 del D. Lgs.vo n. 227/2001:denominato lettera m) Zona di interesse archeologico individuata alla data di entrata in vigore del D. Lgs.vo n. 42/2004 Vincoli del P.R.G.Vigente: ALLA PRESENTE RICHIESTA SI ALLEGA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE CHE DESCRIVE LA COMPATIBILITA DELL OPERA CON LE CARATTERISTICHE ED IL GRADO DI TUTELA OPERANTE NELL AREA CONSIDERATA E LA SUA COERENZA IN RELAZIONE AI CARATTERI TIPOLOGICI, FUNZIONALI ED ESTETICI DEL CONTESTICO PAESISTICOAMBIENTALE OGGETTO DI TUTELA: 1) COPIA DEL DOCUMENTO COMPROVANTE IL TITOLO AD INTERVENIRE O AUTOCERTIFICAZIONE; 2) RELAZIONE PAESAGGISTICA contenente tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell intervento, con specifica considerazione dei valori paesaggistici. Deve peraltro avere specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d intervento. Per i contenuti della relazione paesaggistica si fa riferimento all allegato al D.P.C.M. 12/12/2005 pubbl. sulla G.U. 31/01/2006, in particolare dovrà contenere: 2.1. Documentazione tecnica 2.1.1 Elaborati di analisi dello stato attuale (descrizione dello stato attuale anche attraverso estratti cartografici dei caratteri paesaggistici del contesto paesaggistico e dell area di intervento: configurazioni e caratteri geomorfoligici ecc.) 2.1.2 indicazione e analisi dei livelli di tutela operanti nel contesto paesaggistico e nell area di intervento, indicazione della presenza di beni culturali tutelati ai sensi della parte seconda del Codice. 2.1.3 rappresentazione fotografica dello stato attuale dell area d intervento e del contesto paesaggistico, ripresi da luoghi di normale accessibilità e da punti e percorsi panoramici, dai quali sia possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del territorio estesa anche agli edifici contermini. 2.2 elaborati di progetto in scala adeguata che devono rendere comprensibile l adeguatezza dell inserimento delle nuove opere nel contesto paesaggistico con: 2.2.1 inquadramento dell area e dell intervento/i planimetria generale quotata su base topografica carta tecnica regionale CTR o ortofoto in scala adeguata a seconda della tipologia delle opere e i n relazione alla dimensione delle stesse, raffrontabile o coincidente con la cartografia descrittiva dello stato di fatto, individuazione dell area di intervento, e descrizione delle opere da eseguire (tipologia, destinazione, dimensionamento) 2.2.2 Area di intervento: planimetria dell intera area con individuazione delle opere in progetto e sovrapposizione allo stato di fatto rappresentate con le coloriture convenzionali (rosso nuova costruzione e giallo demolizione), sezioni dell intera area (scala 1:200 o 1:500 in relazione alla dimensione), estesa anche all intorno con rappresentazione delle strutture edilizie esistenti, delle

opere previste (edifici e sistemazioni esterne) e degli assetti vegetazionali e morfologici in scala 1:2000, 1:500, 1:200 con indicazione degli scavi e riporti per i territori ad accentuata acclività quantificando i valori volumetrici. 2.2.3 Progetto: piante e sezioni quotate degli interventi in progetto, rappresentati anche per sovrapposizione dello stato di fatto e di progetto con coloriture convenzionali ecc.; prospetti dell opera estesa anche al contesto con individuazione delle volumetrie esistenti e delle parti inedificate, indicazione di materiali, colori, tecniche costruttive e eventuali particolari architettonici; modificazione delle scelte progettuali in coerenza con gli obiettivi di conservazione e/valorizzazione e/o riqualificazione paesaggistica. 2.3 Elementi per la valutazione di compatibilità paesaggistica. 2.3.1 Simulazione dettagliata dello stato dei luoghi a seguito della realizzazione del progetto resa mediante foto modellazione realistica (rendering computerizzato o manuale) comprendente un adeguato intorno dell area di intervento; 2.3.2 previsione degli effetti delle trasformazioni dal punto di vista paesaggistico. 3) PROGETTO DELL INTERVENTO 4) RELAZIONE TECNICA 5) PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA NELLA MISURA DI EURO 100,00 6) N. 2 MARCHE DA BOLLO (N. 1 DA APPORRE SULLA PRESENTE RICHIESTA E N. 1 CHE VERRA APPOSTA SULL ATTO FINALE) Data IL TECNICO INCARICATO