attraverso il Dlgs 81/08 Ing. Massimo Rivalta (Presidente A.N.I.M.A.C.)

Documenti analoghi
Ing. Massimo Rivalta

Sono lieto di informarla che è stata costituita l ANIMAC, associazione senza scopo di lucro nel

A. N. I. M. A. C. IL PRONTUARIO ANIMAC. Per le attrezzature a pressione

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA IMPIANTI A PRESSIONE

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2

Ruolo e competenze dei soggetti privati abilitati

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

Allegato A1 al Decreto n. 112 del pag. 1/7

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio

Fiscal Flash La notizia in breve

Considerazioni e confronti sui contenuti dell'allegato II del D.M. 11/4/2011 n. 111 e del D.M. 329/04

Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore

Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche di primo impianto e periodiche

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

R.S.P.P. A.S.P.P. (RESPONSABILE/ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA)

Il ruolo dell organismo notificato nelle verifiche periodiche

Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la pena dell arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da a euro per la violazione:

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

PROPOSTA CONVENZIONE TRA LA GUACCI SERVICE E FEDERFARMA SALERNO

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO

Documenti di cantiere

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

// PROFILO. Eco Green srl è:

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Manuale corso di formazione RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [RSPP]

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

NEWS UN SITO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA

Avv. Francesco D AMBROSIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Corso di Alta Formazione CTI

VERIFICA DOCUMENTALE:

NUOVA SEDE (Modulo N3)

Sicuri di rispettare tutte le norme esistenti?

Di seguito si indica la procedura che dovrà essere utilizzata dal datore di lavoro.

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA :

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO da Ing. Domenico Cecchetto consulenza Sicurezza Macchine D.Lgs. 81/2008 e Direttiva Macchine 2006/42/CE

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Modulo L2: Lista di riscontro per la conformità ai requisiti sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

Impianti e attrezzature di lavoro Regime delle verifiche e dei collaudi: tempistica e soggetti a cui rivolgersi

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO)

Al termine di ogni seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza valido:

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

Studio Legale Salvemini. Corso di aggiornamento in prevenzione incendi art. 7 del D.M. 5 agosto 2011

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Maggio Newsletter

Dott. Ing. Maria Oss Unità Operativa Territoriale di Certificazione Verifica Ricerca di Bolzano

Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno

IMPIANTI TERMICI E CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Transcript:

A. N. I. M. A. C. Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa 2017 IL COMPENDIO ANIMAC Per le attrezzature a pressione Tutto quello che c è da sapere Dal DM 329/04 al DM 11.04.2011 attraverso il Dlgs 81/08 Ing. Massimo Rivalta (Presidente A.N.I.M.A.C.) ANIMAC Via Gioberti, 40 102128 Torino E-mail: m.rivalta@me.com - 335 535.71.17

OGGETTO: ASSOCIAZIONE ARIA COMPRESSA EgregioSignore Sono lieto di informarla che è stata costituita l ANIMAC, associazione senza scopo di lucro nel settore tecnico dell aria compressa, e sono orgoglioso di rappresentarla in qualità di presidente. E mio desiderio farla conoscere attraverso chi lavora in prima linea nell aria compressa, convinto che questo sia il modo migliore per poterne apprezzare fino in fondo i servizi offerti. L Associazione è indirizzata a tutti gli addetti ai lavori nel settore dell aria compressa. In attesa di avere il piacere di conoscerla personalmente La invito a leggere le poche pagine che seguono per meglio comprendere le attività dell Associazione in cui vorrei averla al mio fianco nell immediato futuro. Potrò essere maggiormente preciso circa le modalità di iscrizione inviandole tutte le necessarie informazioni o un nostro incaricato per maggiori chiarimenti. RingraziandoLa anticipatamente per la cortese attenzione ed in attesa di Suo gradito riscontro, colgo con la presente l occasione per porgere Cordiali saluti Ing. Massimo Rivalta

A. N. I. M. A. C. AS S O C I A Z I O N E N A Z I O N A L E I N S T A L L A T O R I M A N U T E N T O R I A R I A C O M P R E S S A

PERCHE L A.n.i.M.A.C. L Associazione nasce dall idea di offrire una visione più chiara e comprensiva circa l approccio del vigente quadro normativo. PED e DM 329 hanno modificato l atteggiamento del legislatore nei confronti degli addetti ai lavori i quali, con sempre maggiore difficoltà, cercano di districarsi nel difficile compito di fornire una installazione a regola d arte degli impianti venduti e corredati della necessaria documentazione tecnica e relative certificazioni. Ecco allora l idea di mettere a disposizione l esperienza tecnica acquisita per dare vita ad una Associazione che tenga in evidenza le esigenze degli installatori e degli utilizzatori degli impianti, a garanzia sia dell una sia dell altra parte nei confronti della legge. A questa esperienza, speriamo, si vorrà sommare la consapevolezza e la capacità dei soci che potranno intervenire direttamente nella crescita dell Associazione stessa con contributi di interesse specifico nei propri settori di operatività. Alcune delle domande che più frequentemente ci vengono poste dagli addetti ai lavori sono: Come si certifica un impianto e quale è la documentazione? Quali sono le figure responsabili all interno di un azienda per la supervisione degli impianti? Il nostro scopo è fare chiarezza.

L ASSOCIAZIONE Nell ambito di un ampio ed ambizioso progetto nasce l idea di costituire una Associazione che, nel settore dell aria compressa in particolare, fosse rivolta ai distributori, agli installatori agli impiantisti e agli altri addetti ai lavori. L Associazione si pone come obiettivo l informazione e la cooperazione nell ambito delle attività connesse all aria compressa (formazione, costruzione, vendita, installazione e gestione impianti, normative). L associazione è una risposta alla necessità (con l entrata in vigore delle nuove normative di settore e le continue mutazioni tecnologiche e di mercato) di collegare gli addetti ai lavori per assicurare una corretta e tempestiva informazione e una rappresentanza a livello nazionale. L obiettivo è quello di creare e sviluppare un centro ed un polo di eccellenza per lo studio e l applicazione delle normative e lo sviluppo della tecnologia per gli impianti ad aria compressa (PED e DM 329 in primis). Tutti gli associati sono invitati a collaborare con contributi e proprie esperienze alle attività dell associazione.

ATTIVITA E SERVIZI DELL ASSOCIAZIONE L Associazione intende promuovere e favorire la conoscenza, lo studio e la manutenzione degli impianti dell aria compressa. Le attività principali sono le seguenti: Sviluppare contatti con gli enti istituzionali ad alto livello per diventare una voce ascoltata in ambito normativo Supportare certificazioni, installazioni di nuovi impianti o impianti pre-esistenti secondo la normativa PED Assistere le aziende per: - Certificazioni di qualità - Perizie e progettazioni nuovi impianti - Attuazione DM 81/08, DM 37/08 (Sicurezza, Certificazione Impianti), - Normativa Macchine (Marchio CE) L aggiornamento per le attività normative e burocratiche La pubblicazione di una rivista L organizzazione di conferenze L attività di formazione e informazione con incontri e seminari presso gli interessati L individuazione di fiere e convegni per partecipazioni collettive La disponibilità di un servizio tecnico e legale interno L associazione si fa carico di orientare gli associati per la soluzione di problematiche inerenti gli argomenti citati, indicando professionisti e consulenti di riferimento. L aria è gratuita... ma l aria compressa non lo è!

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice 1 Presidente ANIMAC Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa Nome Impresa SRL Adempimenti normativi Impianti a pressione Relativa alla rispondenza alla normativa vigente delle attrezzature a pressione presenti presso il sito di Via V. Gioberti, 40 10128 Torino (To) Cliente : Nome Impresa SRL Torino, 04/02/16 Ing. Massimo Rivalta (Presidente A.N.I.M.A.C.) 10128 Torino - Via Gioberti, 40 Tel.: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - E-mail: m.rivalta@me.com P. IVA: 07703150016 - C.F.: RVLMSM66D12L219L

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice 2 Presidente ANIMAC Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.0 Gli obblighi di legge Pagina 03 2.0 Chi deve fare la pratica di denuncia Pagina 04 10128 Torino - Via Gioberti, 40 Tel.: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - E-mail: m.rivalta@me.com P. IVA: 07703150016 - C.F.: RVLMSM66D12L219L

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice 3 Presidente ANIMAC Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa 1.0 Gli obblighi di legge Attualmente chi è in possesso di attrezzature a pressione, così come definito dalla direttiva 97/23/CE PED (pressure equipment directive), recepita in Italia con il D.Lgs. n 93 del 25/02/2000, è tenuto a presentare presso gli organi competenti (INAIL ex ISPESL e ASL) la denuncia di messa in servizio e relativa richiesta di verifica per le apparecchiature elencate nell art.1 del D.M. 01.12.2004 n 329. L art. 71 del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i., prevede gli obblighi che il datore di lavoro deve adottare allo scopo di mettere in sicurezza le attrezzature da lavoro fornite ai propri lavoratori. I nuovi ambiti di intervento stabiliti dal citato decreto prevedono la titolarità dell INAIL per la prima delle verifiche periodiche degli impianti ed attrezzature di cui all All. VII del DLgs 81/08 e delle Aziende Sanitarie Locali per le verifiche successive. Il D.M. 11/4/2011 prevede, inoltre che i soggetti titolari (INAIL e ASL) possano delegare parte dell attività di verifica a soggetti privati abilitati secondo le modalità dettate dallo stesso D.M. Ogni attrezzatura durante il proprio ciclo funzionale è soggetta ad una serie di verifiche e controlli mirati ad accertarne la sicurezza di funzionamento ed il corretto utilizzo. La prima di queste verifiche è di competenza dell INAIL. Qualora l INAIL, trascorsi i 60 giorni dalla richiesta non abbia potuto effettuare la verifica, il DL ha facoltà di avvalersi di Soggetti pubblici o privati abilitati. 10128 Torino - Via Gioberti, 40 Tel.: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - E-mail: m.rivalta@me.com P. IVA: 07703150016 - C.F.: RVLMSM66D12L219L

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice 4 Presidente ANIMAC Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa 2.0 Chi deve fare la pratica di denuncia Ogni utilizzatore di attrezzature a pressione (compressori con serbatoi disoleatori, serbatoi in pressione, impianti aria compressa, ecc.) richiamate dall art. 1 del del D.M. 01.12.2004 n 329 ha l obbligo di avviare i seguenti procedimenti: - Richiesta di verifica di primo impianto per la messa in servizio (se richiesta) - Denuncia di messa in servizio dell impianto con rispettivi allegati (relazione tecnica dell impianto, schema impianto, dichiarazione del datore di lavoro circa il rispetto delle istruzioni di installazione dell apparecchiatura) - Richiesta di verifiche di riqualificazione periodica dell attrezzatura Il costruttore dell attrezzatura è tenuto a fornire a corredo dei prodotti venduti i libretti matricolari, i certificati di conformità, disegni, manuali d uso e manutenzione, i quali saranno poi anche necessari per espletare la pratica di denuncia. Tutte le attrezzature poste in esercizio e certificate secondo il DL 93/2000 prima del 12 febbraio 2005 (data di entrata in vigore del DM 329/04) e per le quali era già stata presentata la denuncia di messa in esercizio, la stessa sarà considerata equivalente all attuale messa in servizio purché la documentazione già presentata venga integrata con i documenti tecnici richiesti dall attuale decreto per le nuove attrezzature. Molte attrezzature certificate come INSIEME PED (esempio alcuni compressori di aria) sono esonerati dalla Richiesta di verifica di primo impianto, ma va comunque denunciata la loro messa in servizio. Oltre alle attrezzature a pressione sono soggetti a verifica periodica di cui al D.M. 11.04.2011, anche gli impianti termici con potenza al focolare superiore ai 116 kw ed i serbatoi GPL che vengono utilizzati ai fini produttivi, quindi non ai fini della climatizzazione invernale. Le sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08 per il mancato rispetto degli obblighi di legge sono di tipo penale (arresto e ammenda). 10128 Torino - Via Gioberti, 40 Tel.: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - E-mail: m.rivalta@me.com P. IVA: 07703150016 - C.F.: RVLMSM66D12L219L

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice 1 Presidente ANIMAC Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa Nome Impresa SRL Relazione Tecnica Impianti a pressione Relativa alla rispondenza alla normativa vigente delle attrezzature a pressione presenti presso il sito di Via V. Gioberti, 40 10128 Torino (To) Cliente : Nome Impresa SRL Torino, 04/02/16 Ing. Massimo Rivalta (Presidente A.N.I.M.A.C.) 10128 Torino - Via Gioberti, 40 Tel.: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - E-mail: m.rivalta@me.com P. IVA: 07703150016 - C.F.: RVLMSM66D12L219L

Fase 04 Cosa deve fare il datore di lavoro o l esercente l impianto? Per una corretta applicazione degli adempimenti previsti dal DM 329/04 e dalla normativa attualmente in vigore per le apparecchiature a pressione, è opportuno compilare un dossier (DOSSIER DOCUMENTALE) contenente la documentazione indicata come ai punti successivi. DOSSIER DOCUMENTALE Composto da: Elenco delle singole attrezzature, con i rispettivi valori di pressione, temperatura, capacita' e fluido di esercizio dichiarazione, redatta ai sensi dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica del 20 ottobre 1998, n. 403, attestante che l'installazione e' stata eseguita in conformita' a quanto indicato nel manuale d'uso Verbale di verifica obbligatoria di primo impianto ovvero di controllo di messa in servizio ove necessario (art. 4); Dichiarazione di messa in servizio, ove necessario, (art. 6) Relazione tecnica con schema dell impianto; Elenco apparecchi soggetti a crepe o fatica oligociclica Richiesta Verifica periodica obbligatoria, ove necessario (art. 8); Verifiche di Integrità ( Art. 12) Verifiche di Funzionamento ( Art. 13)

Fase 05 Chi fa cosa? Il Vostro installatore, socio ANIMAC, è in grado di proporvi la soluzione più opportuna per risolvere ogni tipo di vostro problema richiedendo un offerta tecnico economica, sulle attività da svolgersi per gli adempimenti normativi, direttamente ai consulenti tecnici dell Associazione (Ing. Massimo Rivalta 335 535.71.17). Il consulente tecnico Vi fornirà la Consulenza per l Organizzazione per le attività individuate in sede di sopralluogo, ovvero: 1. Verifica ed aggiornamento documentale con individuazione dello stato di fatto attuale; 2. Raccolta documentale e riferimenti normativi PED - DM 329/04 - DM 81/08 3. Redazione DOSSIER DOCUMENTALE per le attrezzature a pressione c/o Vs. sede come previsto dalla vigente normativa di settore contenente: Richiamo normativo ed elenco documenti Modulistica INAIL/ASL precompilata di Prima Verifica Periodica/Immatricolazione/ Successive Verifiche Periodiche impianto Modulistica Tempistiche Verifiche periodiche (DM 329/04 DM 11.04.2011) 4. Contatto con gli enti ispettivi (INAIL/ASL) per l adempimento ed il rispetto della normativa vigente per le apparecchiature a pressione; 5. Assistenza per gli interventi specifici sugli impianti per la messa a norma ed il rispetto della vigente legislazione; 6. Estratto normativo 7. Assistenza e presenza alla visita degli Ispettori INAIL/ASL ove previsto, quotata a parte

Fase 06 D.Lgs. 81/08 T.U.S. Sanzioni (Da evitare ) La mancata esecuzione dei controlli è punita con la pena alternativa all arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro (art.87, comma 2, lettera c) del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per ogni mancato adempimento. Per mancata richiesta di verifica periodica è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro (articolo 87, comma 4, lettera b) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) per ogni mancato adempimento. ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 37!

Fase 07 Per saperne di più? Chiedete al Vostro installatore un incontro anche solo telefonico con i consulenti Animac per conoscere più approfonditamente le attività previste dalla normativa. E disponibile tutta la documentazione per adempiere agli obblighi di legge tra cui il Vademecum Animac di aggiornamento normativo (3 volumi) Il Vostro installatore, socio ANIMAC, è in grado di proporvi la soluzione più opportuna richiedendo un offerta tecnico economica sulle attività da svolgersi per gli adempimenti normativi direttamente ai consulenti tecnici dell Associazione (Ing. Massimo Rivalta 335 535.71.17). Per una corretta applicazione degli adempimenti previsti dal DM 329/04 e dalla normativa attualmente in vigore per le apparecchiature a pressione, è opportuno compilare un dossier

L aria è gratuita... ma l aria compressa non lo è! La normativa delle apparecchiature a pressione in pillole D.M. 329/04 - D.M. 11.04.2011 - D.Lgs. 81/08 - Attrezzature a pressione: cosa c è da sapere. E cosa può capitare se non si è a norma Piccola guida alla normativa

D.M. 329/04 Esercizio attrezzature a pressione Si applica a (per attrezzature rientranti nel campo di applicazione): Serbatoi di accumulo Serbatoi separatori aria/olio all interno dei compressori Obblighi datore di lavoro/rspp/aspp (per attrezzature rientranti nel campo di applicazione): Verifica Messa in servizio Denuncia Messa in servizio Verifiche periodiche D.M. 11.04.2011 Obbligo delle Verifiche Periodiche Si applica a (per attrezzature rientranti nel campo di applicazione): Serbatoi di accumulo Serbatoi separatori aria/olio all interno dei compressori Obblighi datore di lavoro/rspp/aspp (per attrezzature rientranti nel campo di applicazione): Verifica di funzionamento 3 anni per serbatoi in I e II categoria 4 anni per serbatoi in III e IV categoria Verifica di integrità 10 anni per serbatoi in I e II categoria 10 anni per serbatoi in III e IV categoria

D.Lgs. 81/08 T.U.S. Sanzioni La mancata esecuzione dei controlli è punita con la pena alternativa all arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro (art.87, comma 2, lettera c) del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per ogni mancato adempimento. Per mancata richiesta di verifica periodica è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro (articolo 87, comma 4, lettera b) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) per ogni mancato adempimento. ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 37!

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! Presidente ANIMAC 20! Associazione Nazionale Installatori e Manutentori Aria Compressa ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 37! Panorama#LegislaPvo#sull esercizio# 10128 Torino Via Gioberti, 40 - Tel./Fax: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - P.I. 07703150016 E-mail: m.rivalta@me.com - P. IVA: 07703150016 C.F.: RVLMSM66D12L219L D.Lgs!81/08! ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 10128 Torino Via Gioberti, 40 - Tel./Fax: 011 56.11.854 Mobile: 335 535.71.17 - P.I. 07703150016 E-mail: m.rivalta@me.com - P. IVA: 07703150016 C.F.: RVLMSM66D12L219L 14!

L aria è gratuita... ma l aria compressa non lo è! La normativa delle apparecchiature a pressione in pillole D.M. 329/04 - D.M. 11.04.2011 - D.Lgs. 81/08 - LE RESPONSABILITA CIVILE E PENALE PER RSPP, INSTALLATORI E MANUTENTORI Piccola guida alla normativa

L impianto normativo sulle apparecchiature a pressione si rivela oggi un intreccio di più leggi, a volte sovrapponendosi e a volte lasciando buchi interpretativi, la cui lettura ed applicazione non sempre permette di avere concetti chiari e certezze sul da farsi. Ciononostante sono previste sanzioni sia civili sia penali in caso di non adempimento normativo che possono colpire il datore di lavoro, il Responsabile della sicurezza, il manutentore o l installatore dell impianto interessato. Di seguito un breve percorso per meglio orientarsi nel labirinto normativo. Ricordiamo che Animac offre un check-up aziendale per valutare lo stato dell arte per il rispetto normativo delle attrezzature a pressione. Rimaniamo a disposizione per maggiori chiarimenti in merito. (http://ariacompressa.it/animac/animac01.asp).

Impianto normativo vigente: - DLgs. 81/08: Obblighi del datore di lavoro - DM 329/04: Denuncia di primo impianto - DM 11.04/2011: Verifiche periodiche obbligatorie Impianti ad aria compressa: Obblighi e responsabilità Quattro domande che attendono risposta: - Cosa bisogna fare per essere in regola? - Quali sono i documenti necessari? - Quando bisogna fare la denuncia di primo impianto? - Come si calendarizzano le verifiche periodiche? Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (R.S.P.P.) è una figura strategica nel sistema di gestione della sicurezza previsto dal D. Lgs. 81/2008 (cosiddetto Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) ed insieme il datore di lavoro, il manutentore e l installatore. L'installatore ha la responsabilità della conformità del lavoro di propria competenza secondo la certificazione della regola dell arte prevista come da normativa. Con l entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 anche il manutentore dell impianto accresce le responsabilità in seno alla figura che esegue fisicamente l intervento. Contattateci per maggiori informazioni (http://ariacompressa.it/animac/animac01.asp).

GLI OBBLIGHI DI LEGGE Attualmente chi è in possesso di attrezzature a pressione, così come definito dalla direttiva 97/23/CE PED (pressure equipment directive), recepita in Italia con il D.Lgs. n 93 del 25/02/2000, è tenuto a presentare presso gli organi competenti (INAIL ex ISPESL e ASL) la Richiesta di verifica di messa in servizio e relativa Denuncia di messa in servizio per le apparecchiature elencate nell art.1 del D.M. 01.12.2004 n 329. L art. 71 del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i., prevede gli obblighi che il datore di lavoro deve adottare allo scopo di mettere in sicurezza le attrezzature da lavoro fornite ai propri lavoratori. I nuovi ambiti di intervento stabiliti dal citato decreto prevedono la titolarità dell INAIL per la prima delle verifiche periodiche degli impianti ed attrezzature di cui all All. VII del DLgs 81/08 e delle Aziende Sanitarie Locali per le verifiche successive. Il D.M. 11/4/2011 prevede, inoltre, che i soggetti titolari (INAIL e ASL) possano delegare parte dell attività di verifica a soggetti privati abilitati secondo le modalità dettate dallo stesso D.M. Ogni attrezzatura durante il proprio ciclo funzionale è soggetta ad una serie di verifiche e controlli mirati ad accertarne la sicurezza di funzionamento ed il corretto utilizzo. La prima di queste verifiche è di competenza dell INAIL. Qualora l INAIL, trascorsi i 60 giorni dalla richiesta non abbia potuto effettuare la verifica, il DL ha facoltà di avvalersi di Soggetti pubblici o privati abilitati.

CHI DEVE FARE LA PRATICA DI DENUNCIA E COSA DEVE PRODURRE Ogni utilizzatore di attrezzature a pressione (compressori con serbatoi disoleatori, serbatoi in pressione, impianti aria compressa, ecc.) richiamate dall art. 1 del D.M. 01.12.2004 n 329 ha l obbligo di avviare i seguenti procedimenti: Richiesta di verifica di primo impianto per la messa in servizio (se richiesta) Denuncia di messa in servizio dell impianto con rispettivi allegati (relazione tecnica dell impianto, schema impianto, dichiarazione del datore di lavoro circa il rispetto delle istruzioni di installazione dell apparecchiatura) Richiesta di verifiche di riqualificazione periodica dell attrezzatura Il costruttore dell attrezzatura è tenuto a fornire a corredo dei prodotti venduti i libretti matricolari, i certificati di conformità, disegni, manuali d uso e manutenzione, i quali saranno poi anche necessari per espletare la pratica di denuncia. Le sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08 per il mancato rispetto degli obblighi di legge sono di tipo penale (arresto e ammenda).

COSA SUCCEDE SE. Casi reali - Condannato responsabile Servizio Prevenzione e Protezione per omissione. Il giudice prende in considerazione la colpa tecnica del RSPP (Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 15226 del 17 aprile 2007-gen. 15) - Condannati a seguito di un infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore. Il datore di lavoro ed il RSPP. Ricusato dalla Cassazione il ricorso del RSPP che sosteneva di non aver accettato l incarico (Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 41943 del 21 dicembre 2006 (u.p. 4 ottobre 2006)) - Il RSPP risponde con il datore di lavoro se, per imperizia, negligenza, imprudenza o inosservanza di leggi, fornisce un suggerimento sbagliato o trascuri di segnalare una situazione di pericolo (Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 41947 del 21 dicembre 2006 (u.p. 6 novembre 2006) - Pres. Marini Est. Novarese - P. M. (Parz. Conf.) Iannelli - Ric. Pittarello e altro (SENTENZA PARZIALMENTE INNOVATIVA IN QUANTO AMMETTE UN MARGINE DI PUNIBI- LITA NEI CONFRONTI DEL RSPP IN QUANTO TALE)) - Il RSPP non è punibile se non ha compiti operativi ma meramente consultivi. Ritorna il tema della delega (Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 38430 del 22 novembre 2006 (u.p. 20 giugno 2006) - Pres. Marini Est. Foti - P. M. (Conf) Ferri - Ric. Gilioli (SENTENZA CLASSICA CHE ASSOLVE IL RSPP IN QUANTO HA SOLO COMPITI MERAMENTE CONSULTIVI) - Riconosciuta dalla Corte di Cassazione la responsabilità penale del RSPP per un infortunio occorso ad un lavoratore. Era fornito di delega da parte del datore di lavoro. (SENTENZA CLASSICA CHE CONDANNA IL RSPP NON IN QUANTO TALE, MA IN QUANTO DELEGATO) (Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 11351 del 3 marzo 2006 (ud. 20 aprile 2005) - Pres. D Urso Rel. Battisti) - Responsabilità penale del RSPP (Cassazione Penale, Sez. IV - Sentenza n. 25944 del 17 giugno 2003 (u.p. 23 aprile 2003) - Pres. Olivieri Perna La Torre - P.M. (Conf.) Fraticelli - Ric. P.M., P.C. e Masia) (Cassazione Penale, Sez. III - Sentenza n. 28153 del 12 luglio 2001 (u.p. 4 maggio 2001) - Pres. Violetti - Est. Colarusso - P.M. (Conf.) - Ric. Sottano e altro).

Evidenze#dei#controlli#eseguiP# ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 20! ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 37!

Panorama#LegislaPvo#sull esercizio# D.Lgs!81/08! ing.!massimo!rivalta!0!presidente!animac!! 14!