di Umberto Giordano Nuova produzione Teatro alla Scala Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

2018 Stagione Lirica e di Balletto

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri

Venerdì 14 ottobre ore 20,30 Domenica 16 ottobre - ore 16,30. Wolfgang Amadeus Mozart Il flauto magico (Die Zauberflöte)

La Scala schiera Chailly e Netrebko per l'andrea Chénier inaugurale

presenta MASSIMO LOPEZ spettacolo musicale di MASSIMO E ALESSANDRO LOPEZ con la BIG BAND JAZZ COMPANY direzione musicale e arrangiamenti

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Hansel e Gretel. ovvero il farsi di un destino di Engelbert Humperdinck Commedia fiabesca in tre quadri Libretto di Adelheid Wette

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Le furberie di Scapino

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

Caserta, parte la I^ edizione del Festival dell Opera Buffa all Aperia della Reggia

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

Teatro Donizetti Venerdì 7 ottobre ore Domenica 9 ottobre ore 15.30

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

MONTEMEZZI ITALO. Compositore italiano. (Vigasio,, Verona 31 V V 1952)

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

203a stagione il bicentenario

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

Proposta per RETE EVENTI teatrortaet VITTORIA AGANOOR. Una Leggenda dall Oriente alla Belle Epoque di Carlo Bertinelli

VERDI S MOOD E LE DONNE

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Così Busseto ha celebrato il grande tenore Bergonzi

MUSICA - "Italia Mia" riempie la Sala Ratti: successo per il Dell'Acqua e passione per la grande musica

PROGRAMMA SERATE. Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

Spettacoli teatrali concerti eventi

Der fliegende Holländer. di Richard Wagner. Maestro concertatore e direttore. Wagner al Teatro del Maggio

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Crescendo per Rossini

IL CORAGGIO DI DIRE NO La storia di Giorgio Perlasca

AULULARIA T. M. PLAUTO

CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE Teatro Franco Parenti

Verifica di italiano

Programma Carnevale 2009

1. Chi è Don Giovanni? (idee collegate al mito di Don Giovanni) Don Juan. 2. Trama e personaggi DON GIOVANNI. ateo. libertino

Programma Carnevale 2009

LA TRAVIATA. Melodramma in tre in 3 Atti di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Gli orizzonti sognati

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in "Tesoro mi si è allargata la famiglia"

Un grande successo la 29 edizione del "Gala delle Margherite" all'hotel Excelsior

ARS LYRICA CURRICULUM

"La giornata della memoria" al Teatro Palladium con le giovani stelle del Teatro dell'opera di Roma

Marzo 2, 2018 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy Miseria e nobiltà Miseria e nobiltà Persinsala

PRIMA

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

il Ponchielli per la grande età edizione 2015

Edizione 2009 dedicata a William Ashbrook. Dal Borgo al Teatro dei Nobili: la musica di Donizetti riscopre la sua città. Titoli lirici e di balletto

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

La Traviata di Giuseppe Verdi nel cartellone Natalizio 2017

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2016

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Nausica Opera International

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 15 Febbraio :59 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Febbraio :07

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater

Andrea Chenier, appunti di ricerca e note di Mario Mainino

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

Azur e Asmar sono due bambini che vivono nel castello del padre di Azur, accuditi dalla nutrice Jenan, che è la mamma di Asmar.

Laurea Honoris Causa

4 SPETTACOLI DEL PROGRAMMA DEL 62 FESTIVAL DEI DUE MONDI

Maggio 1, 2017 ISSN: /5 Creative Commons Attribuzione 3.0 Italy La gazza ladra La gazza ladra Persinsala

Salone Margherita in scena "Roma!, Canti, Balli e Poesia del popolo romano"

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Successo per Il Cenacolo Francescano con Esami di maturità 1

La Bellezza del Natale Al Lago di Monte Colombo

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Transcript:

ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano nel cinquantenario della scomparsa di Victor De Sabata Dramma di ambiente storico in quattro quadri. Libretto di Luigi Illica Nuova produzione Teatro alla Scala Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Trasmissione in diretta Inaugurazione della stagione d opera 2017-2018 del Teatro alla Scala Teatro Sociale di Sondrio Giovedì 7 dicembre 2017 - ore 17.00 Durata spettacolo: 2 ore e 30 minuti incluso intervallo ATTO I durata 60 minuti Intervallo 30 minuti ATTO II durata 60 minuti Durante l intervallo all esterno del teatro è previsto un rinfresco Per info: www.teatrosocialesondrio.it eventi.comune.sondrio.it Servizio Eventi: Via Perego, 1 - Sondrio Tel. +39 0342 526266 / +39 0342 526255

Direttore Riccardo Chailly Regia Mario Martone Scene Margherita Palli Costumi Ursula Patzak Luci Pasquale Mari Coreografia Daniela Schiavone Personaggi e interpreti Andrea Chénier Yusif Eyvazov Maddalena di Coigny Anna Netrebko Carlo Gérard Luca Salsi La mulatta Bersi Annalisa Stroppa La Contessa di Coigny Mariana Pentcheva Madelon Judit Kutasi Roucher Gabriele Sagona Pietro Fléville Costantino Finucci Fouquier Tinville Gianluca Breda Mathieu Francesco Verna Un incredibile Carlo Bosi L Abate Manuel Pierattelli Schmidt Romano Dal Zovo Il maestro di casa/dumas Riccardo Fassi

L opera in poche righe Andrea Chénier, il capolavoro di Giordano che fu battezzato alla Scala nel 1896, vi manca dal 1985. Allora come oggi sul podio c era Riccardo Chailly. Il maestro milanese, che nel 2018 festeggia i 40 anni dal debutto operistico con I masnadieri, ha diretto al Piermarini 18 opere coprendo un repertorio vastissimo che da Verdi spazia a Stravinskij e Prokof ev, da Rossini a Puccini e, appunto, al verismo. Per questo 7 dicembre il M Chailly incontra per la prima volta Mario Martone, regista esperto di affreschi storici in scena e sullo schermo. Se La morte di Danton di Büchner denunciava le derive della Rivoluzione, un film come Noi credevamo era una riflessione sulle delusioni di una generazione votatasi alla speranza di cambiamento. Con Margherita Palli, creatrice di tanti spettacoli ronconiani, Martone ha realizzato nel 2016 un fortunato allestimento de La cena delle beffe, sempre di Giordano, che ha segnato il primo passo nel processo di riscoperta del verismo alla Scala. Alla sua terza inaugurazione scaligera, e fresca dell entusiasmo per La traviata che ha interpretato nei mesi scorsi, Anna Netrebko sarà Maddalena di Coigny dividendo il palcoscenico con il marito Yusif Eyvazov. Eyvazov, che ha recentemente debuttato nel ruolo a Praga, si è preparato in questi mesi con il M Chailly mentre la sua carriera segna una serie di tappe importanti, da Don Carlo a San Pietroburgo a Radamès al Festival di Salisburgo con Riccardo Muti. Nei panni di Carlo Gérard torna alla Scala Luca Salsi, uno dei più emozionanti baritoni dei nostri anni, che in questa parte ha riscosso un grande successo personale alla Staatsoper di Monaco nel 2017.

Andrea Chénier Opera lirica di Umberto Giordano Nel libretto i casi del poeta, prima rivoluzionario e poi proscritto da Robespierre, di Maddalena e del cittadino Gérard sono tratteggiati con una tecnica nell accavallarsi di colpi di scena, che mira veramente a non lasciare al pubblico un attimo di respiro, secondo un incalzare di eventi che si potrebbe apparentare ad un certo tipo di cinema. La musica accetta la sfida librettistica alla caccia dell effetto, momento per momento, e la capacità di Giordano di tenere il discorso sempre in tensione e di catturare l attenzione del pubblico tramite la melodia trascinante piazzata al momento giusto, ottiene perfettamente l obiettivo di tratteggiare un discorso teatrale sempre vario serrato e avvincente. In realtà, la Rivoluzione, vista in fondo con gli occhi di una persona moderata la quale pensa che queste cose non siano giuste, funziona solo come elemento catalizzante per far scattare le situazioni passionali in cui il piedistallo storico serve a moltiplicarne l effetto sullo spettatore.

Trama È un opera in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. La prima rappresentazione avvenne il 28 Marzo 1896 al Teatro della Scala di Milano. Quadro I L azione si svolge nella serra del Castello di Coigny. Nonostante la rivoluzione francese sia già alle porte, la vita della nobiltà francese prosegue immutata e serena. La contessa di Coigny intende dare una festa nel suo castello. Il giovane servitore Gerard è intento ad addobbare la serra per la festa imminente e rimugina fra sé il disprezzo per i padroni. L unico membro della famiglia che è oggetto del suo odio è la contessina Maddalena, della quale è segretamente innamorato. Alla festa prende parte il poeta Andrea Chénier che subisce le critiche di Maddalena poiché non scrive poesie alla moda. Il giovane difende con forza i suoi ideali contro i costumi corrotti dell epoca, che stanno portando la società alla decadenza, e scongiura Maddalena, dalla cui giovinezza è rimasto colpito, rispettare di più un sentimento gentile come l amore, ormai disprezzato dalla società. Maddalena, colpita dalle parole di Chénier, si scusa con il giovane. Inizia la festa, ma viene interrotta poco dopo dall ingresso di un gruppo di mendicanti che Gerard ha fatto entrare. La contessa rimprovera il suo servo che, offeso, si toglie la livrea e si allontana con i suoi amici poveri. La festa riprende e gli invitati danzano la gavotta. Quadro II Si svolge a Parigi nelle vicinanze del ponte Peronnet nel periodo del terrore di Robespierre. Chénier, diventato un bersaglio del governo rivoluzionario, viene continuamente pedinato da un Incredibile messogli alle costole da Gerard, divenuto ormai un capo della rivoluzione. Una donna sconosciuta gli scrive da tempo chiedendo protezione. E Maddalena di Coigny, la cui madre è stata uccisa dai rivoluzionari, che è costretta a vivere nascosta e ridotta in povertà. Le offre aiuto la serva mulatta Bersi che si prostituisce per guadagnare dei soldi per sé e per l ex padrona. Chénier viene invitato dall amico Roucher a partire per evitare di essere catturato dai rivoluzionari, ma il giovane vuole prima conoscere la misteriosa donna delle lettere. Una sera, i due giovani si incontrano vicino al ponte e Chénier riconosce subito Maddalena; non è più la ragazza altera della festa,

ma una donna profondamente cambiata. Fra i due divampa subito l amore ma, all improvviso, avvertito dall Incredibile, irrompe Gerard, ancora innamorato di Maddalena. I due si affrontano in duello mentre Maddalena fugge. Chénier ferisce gravemente l avversario e questi, per amore di Maddalena, consiglia al suo rivale di fuggire con la donna che ama, poiché è ricercato dai rivoltosi. Al popolo che accorre dichiara di non conoscere l uomo che lo ha ferito. Quadro III Nel tribunale rivoluzionario. La Francia ha bisogno di denaro e soldati. Gerard, ormai guarito, cerca di convincere la folla a fare una donazione per la causa di eguaglianza nella quale crede fermamente. Una vecchia popolana cieca, Madelon, offre alla patria il suo unico nipote quindicenne, mentre l Incredibile, rimasto da solo con Gerard, lo costringe ad accusare Chénier, che intanto era stato arrestato. Gerard è incerto, ma l amore per Maddalena lo convince a denunciare il rivale. Maddalena, sconvolta, si offre a Gerard perché salvi la vita di Chénier. Questi, commosso, farà di tutto per salvare il giovane. Durante il processo, Chénier si difende da ogni accusa e Gerard, pentito di aver detto il falso allo scopo di sbarazzarsi del rivale, ritratta la denuncia. Questo però non basta a scagionarlo e Chénier viene condannato a morte. Maddalena, confusa tra la folla, piange disperatamente.

Quadro IV Nel cortile della prigione. Andrea Chénier, assistito dall amico Roucher, scrive i suoi ultimi versi mentre sta per morire. Gerard ha tentato di salvarlo, ma Robespierre non ha accettato di riceverlo. Aiutata da Gerard, Maddalena riesce ad ottenere un colloquio con Chénier e a corrompere la guardia. All alba, quando i soldati vengono a prelevare i condannati, prende il posto di una prigioniera, Idia Legrey, e le dona il suo lasciapassare. Siede così sul carro dei condannati a fianco dell uomo che ama. I due amanti si dirigono sereni verso la morte, rapiti nell estasi del loro amore. In un angolo Gerard piange amaramente.

Presenta la serata il prof. Nello Colombo Introduce l opera Stefano Pelosi Ospite: Coro lirico Valtellina in canto diretto dal soprano Daria Chiecchi Il Comune di Sondrio ringrazia la sig.ra Wanda Del Felice Grassi per la preziosa collaborazione, il Gruppo Alpini di Sondrio e la Carpenteria Omodei In memoria dell alpino Giacomo Omodei