Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri"

Transcript

1 Silvia Francesca Invernici Drammaturgia Musicale 3 Anno Accademico 2013/2014 Andrea Chénier Dramma storico in 4 quadri Musica: Umberto Giordano Libretto: Luigi Illica Prima rappresentazione: 28 Marzo 1986, Teatro alla Scala In Andrea Chénier non esiste una vera e propria struttura leitmotivica che conduce l'azione: possono essere definiti leitmotive in senso stretto un tema legato all'amore e una cellula melodica legata a Maddalena. Il primo deriva dall'improvviso intonato da Chénier del primo quadro e ad ogni sua occorrenza modifica e completa il suo significato profondo, mentre il secondo è quasi un'etichetta di Maddalena e delle sue sventure una volta cominciata la Rivoluzione. Oltre a questi due temi esistono delle melodie o piccoli incisi usati come di reminescenze. Tema dell'amore 1. Appare per la prima volta nel Quadro I durante l'improvviso che Chénier intona provocato da Maddalena. E' un tema articolato: due semifrasi discendenti che coprono l'arco di una decima costituiscono il nucleo tematico vero e proprio, la ripetizione, parziale o totale del tema e una codetta che subisce le variazioni più forti nelle riprese, caratterizzandosi però per l'intervallo di sesta ascendente e una scala discendente di tre note.

2 2. Quadro II Chénier narra all'amico Roucher di ricevere lettere da una misteriosa donna. In orchestra il tema ci porta ad alcune ipotesi diverse: è veramente Maddalena?, è Chénier che desidera sia Maddalena?, è solo un'allusione all'amore ideale cantato nell'improvviso? Qui la ripetizione del nucleo avviene interamente, mentre la coda mantiene solo il gesto melodico iniziale. In questo duetto c'è anche lo spazio per la ripetizione di un tema interno, che sembra comunque riecheggiare l'improvviso: la musica del momento di massimo slancio nel credo di Chénier, viene ripresa interamente nel momento in cui il suo sogno sembra infrangersi. 3. Quadro II Bersi annuncia a Chénier che sarà raggiunto da una donna in pericolo. Nuovamente l'orchestra ci fa interrogare sull'identità della scrittrice. La ripetizione del nucleo viene suddivisa tra il Clarinetto e il Corno Inglese, mentre sulla codetta si inserisce uno dei Corni. 4. Quadro II Chénier e Maddalena finalmente si incontrano e si riconoscono: il tema assume la sua vera valenza di tema d'amore e per la prima volta e unica volta nell'opera sarà cantato in tutte le due/tre apparizioni nel numero.

3 a) La prima volta è Chenier a intonare il tema che qui appare a valori larghi e in tempo tagliato, con ripetizione intera e variazioni nella codetta. b) Maddalena riprende a sua volta il tema, sempre a valori larghi e in tempo tagliato, ma lo priva della ripetizione.

4 c) Nella terza occorenza i due amanti riprenderebbero il tema all'ottava, sostenuti da Archi, Flauto, Corno Inglese, Trombe e Tromboni, se non fosse per il taglio in partitura di quattro battute, che conserva solo la testa del tema. Nello spartito quest taglio non è indicato.

5 d) All'interno del duetto c'è posto anche per altre due reminescenze di materiale precedente. Durante l'improvviso del Quadro I, Chénier apostrofa in questo modo Maddalena. La donna, per farsi riconoscere all'inizio del duetto, riprende parole e musica del poeta. Roucher, all'inizio del Quadro II, mentre esamina il biglietto di Maddalena, afferma che sia il messaggio di una Meravigliosa Chénier, nel riconoscere Maddalena, riprende e storpia il motto di Roucher, quasi a svelare l'inganno

6 5. Quadro III Grande scena tra Gérard e Maddalena: la donna si è appena offerta al baritono in cambio della vita dell'amante. Il Violoncello solo, dopo una piccola introduzione suona il tema d'amore, rivelando come questo gesto di Maddalena sia dettato dai suoi sentimenti più profondi, ed è sul del tema che Gérard si commuove ed inizia il suo pentimento. Qui manca l'appoggiatura in levare sull'attacco del tema, la ripresa è solo della prima semifrase, mentre la codetta non subisce variazioni: è la ripresa del tema più fedele alla prima apparizione ed è anche l'unica affidata ad un solo strumento isolato. 6. Quadro III Scena del tribunale: Chénier è condotto in aula per essere giudicato, ma è distratto. Maddalena intuisce che stia pensando a lei e Clarinetto e Violini Primi ce lo confermano. La ripetizione del tema è tagliata sul finale, eliminando la nota d'arrivo, interrotta dalla voce di Mathieu che impone il silenzio. Motivo di Maddalena e delle sue sventure E' un gesto musicale che appare nei racconti di Maddalena ogni volta che parla delle sue sventure e cerca di muovere a compassione l'interlocutore: formato da alcune note ribattute, una terza maggiore discendente e il ritorno per gradi congiunti alla nota precedente il salto. E' l'unico tema esclusivamente vocale. 1. Quadro II Duetto con Chénier. Appare due volte.

7 2. Quadro III La mamma morta. Appare quattro volte. 3. Quadro III In tribunale Gérard adotta il motivo di Maddalena per far capire a Chénier che la donna è presente.

8 Altri temi e reminescenze 1. Quadro III Maddalena con l'aria La mamma morta tenta di commuovere Gérard raccontando le sue disavventure, finché una voce di speranza non l'ha invitata a non desistere.

9 Nel Quadro IV mentre Maddalena benedice il suo destino ormai segnato, Gérard tenta l'ultima carta per salvare donna e poeta. Quello che nella prima apparizione sembrava un tema legato alla speranza, ora acquista una valenza legata al destino dei due amanti e forse già allora preannunciava che le sofferenze di maddalena avrebbero condotto a questo punto.

10 2. Quadro I Nella sua prima aria Gérard denuncia il modo di vivere nella nobiltà e nel vedere il padre anziano al lavoro pronuncia la sua invettiva Al termine del quadro, dopo che Gérard ha condotto al ricevimento i mendicanti, il padre tenta di intercedere per lui, ma la rabbia del figlio esplode nuovamente. Ricompare il tema accorciato e più rapido Una volta cacciato Gérard si risente nei fiati il tema storpiato, sul declamato della Contessa. Nel Quadro III all'ingresso dei giudici, viene proposto un motivo che ricorda il tema dell'invettiva di Gérard, tra l'altro stessa tonalità: è accomunamento del potere dispotico della società nobiliare corrotta con quello dei Tribunali del Terrore?

11 3. Nel Quadro II ci sono due occasioni in cui la folla accorre in scena: all'arrivo del corteo dei rappresentanti della nazione, subito dopo il duetto Chénier-Roucher e nel finale, dopo il ferimento di Gérard. In entrambe le occasioni i corni riprendono il medesimo motivo. Citazione Wagneriana Quadro III Scena del tribunale. Gérard e Chénier si incontrano e finalmente si riconoscono come alleati, un attimo prima che il poeta veda Maddalena e in conseguenza di ciò si senta pronto a morie: ecco l'accordo del Tristano, amore e morte nuovamente insieme. Indicazioni bibliografiche Andrea Chénier : dramma di ambiente storico in quattro quadri / libretto di Luigi Illica ; musica di Umberto Giordano ; Fondazione Teatro La Fenice di Venezia ; La Fenice prima dell'opera, Numero 6 Andrea Chénier : dramma di ambiente storico in quattro quadri / libretto di Luigi Illica ; musica di Umberto Giordano. - Torino : Edizioni del Teatro Regio, stampa 2003.

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: 1804-1808 Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Strumenti per l analisi musicale LUDWIG VAN BEETHOVEN Bagatella op. 126 n. 1 Bagatella è un termine che in lingua italiana indica un oggetto di scarso valore, di poco conto, e ha una connotazione ironica.

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

SERGEJ RACHMANINOV. Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906

SERGEJ RACHMANINOV. Prima rappresentazione assoluta: Mosca, Teatro Bolšoj, 11 Gennaio 1906 SERGEJ RACHMANINOV FRANCESCA DA RIMINI (1906) Opera in un Prologo, due Quadri e un Epilogo su libretto di Modest Čajkovskij tratto dal V Canto dell'inferno di Dante Prima rappresentazione assoluta: Mosca,

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 APVE 2018 Di che cos è fatta la musica? - La musica è fatta di suoni e silenzi appositamente elaborati per trasmetterci delle sensazioni (non descrizioni) - Un quadro si

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1, 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.325336 CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO (ultimo aggiornamento Consiglio Accademico del 4 maggio 2016) Art.

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

(art. 7.2 del regolamento dei licei) (art. 7.2 del regolamento dei licei) L iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Il profilo

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO QUANDO E PERCHE' Tra XVII secolo e prima metà del XVIII sec. Il nome Barocco fu dato solo nel 1919 dal musicologo Curt Sachs. Ornamentazione, variazione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

Il discorso musicale.

Il discorso musicale. Il discorso musicale www.oradimusica.it Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri

Dettagli

TRIENNI E BIENNI AFAM

TRIENNI E BIENNI AFAM TRIENNI E BIENNI AFAM MERCOLEDI 1 GIUGNO (ANTICIPO DI SESSIONE) 1 AFAM TRIENNIO - MUSICA D INSIEME PER FIATI II Ore 18.00 Appello candidati e inizio prove Fontan E. Yamada Y. Promenade Donnas AFAM TRIENNIO

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso SCUOLA APERTA LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre 2018 con LEZIONI APERTE ( previa prenotazione al momento dell'ingresso Sabato 24 Novembre 2018 SCUOLA APERTA dalle ore 15.00 alle ore

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con le parole e con le note. Tastiera elettronica, piccoli

Dettagli

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO L Associazione Filarmonica del Veneto bandisce il II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI DI TEATRO MUSICALE MODERNO

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 9 Gli strumenti musicali e le tonalità: strumenti traspositori Gli strumenti della banda e le tonalità Nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di musica G.B. Pergolesi 63900 FERMO Via dell Università, 16 REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Dettagli

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Regolamento Gli aspiranti allievi sono tenuti ad inviare la domanda di iscrizione tramite raccomandata, fax o e-mail. Le tempistiche

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

Concorso Internazionale di Composizione

Concorso Internazionale di Composizione Concorso Internazionale di Composizione Bando per la realizzazione di una nuova composizione ispirata al romanzo di Sergio Atzeni Passavamo sulla terra leggeri La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari,

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

STUDIARE AL CONSERVATORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO STUDIARE AL CONSERVATORIO Guida ai corsi preaccademici 2015-2016 Obiettivi dei corsi

Dettagli

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti.

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. Regole fondamentali Le due azioni che compongono questa pratica sono: Condurre Azione riservata

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

Mauro Montanari MUSICOPEDIA L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella

Mauro Montanari MUSICOPEDIA L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella Mauro Montanari MUSICOPEDIA Manuale ed esercizi di abilitazione e potenziamento per una propedeutica musicale inclusiva d s A L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella Indice Prefazione

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ NOME TIPOLOGIA

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA 104 PIANOFORTE C TRIENNIO METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO- MUSICALE 113 PIANOFORTE A TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA 116 MAESTRO COLLABORATORE TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Calendario Esami. martedì 11 giugno Storia e analisi del repertorio 1. Storia e analisi del repertorio 2. mercoledì 12 giugno 2013

Calendario Esami. martedì 11 giugno Storia e analisi del repertorio 1. Storia e analisi del repertorio 2. mercoledì 12 giugno 2013 Istituto Superiore di Studi Musicali "G.Paisiello"- TARANTO Corsi di II livello accademico Calendario Esami A.A. 0- - sessione ESTIVA martedì giugno 0 Storia e analisi del repertorio ore 9.00 d'ayala -

Dettagli

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando ORCV 2006 Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando Sono indette audizioni per la formazione dell Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto cui possono partecipare studenti dei corsi medi

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

Musica - Triennio Scuola Primaria

Musica - Triennio Scuola Primaria Musica - Triennio Scuola Primaria Indica tori Simbolizzazione Obiettivi di apprendimento al termine della classe 3 1. Eseguire schemi ritmici con il corpo in modo ludico. 2. Riconoscere all ascolto alcuni

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo i Rubini 5 Direttore Maricla Boggio Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo i Rubini In ciascun volume, dedicato a un testo di autore italiano o straniero, Maricla

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

A proposito di Folk Medley

A proposito di Folk Medley A proposito di Folk Medley 1 Il termine medley può significare sia una serie di canzoni suonate una dopo l'altra senza interruzioni, sia un insieme di cose relazionate ma differenti, presentate come una

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

EDIZIONI MUSICALI M.BOARIO...dal 1925

EDIZIONI MUSICALI M.BOARIO...dal 1925 EDIZIONI MUSICALI M.BOARIO...dal 1925 Dott. DAVIDE BOARIO Tel. e Fax 011 549158 C.so G. Ferraris 7 10121 TORINO www. mboario.com Comunicato stampa: Concorso Nazionale di Composizione di una Marcia per

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Eufonio DCPL23, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27, Oboe DCPL36, Saxofono DCPL41, Tromba DCPL46, Trombone DCPL49 La prima prova tende a verificare

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

2018 Stagione Lirica e di Balletto

2018 Stagione Lirica e di Balletto 2018 Stagione Lirica e di Balletto DAL 16 AL 24 GENNAIO LA RONDINE di Giacomo Puccini nuovo allestimento Direttore e Regista Gianluigi Gelmetti DAL 20 AL 25 FEBBRAIO ROSSINI OVERTURES Musiche di Gioachino

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLA

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA AUDIZIONI 2016 EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA Regolamento e modalità di partecipazione alle selezioni La RAI Radiotelevisione Italiana Direzione Radio Marketing Operativo e

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

Suoni, ritmi, polifonia cantata e percussioni con il corpo

Suoni, ritmi, polifonia cantata e percussioni con il corpo DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale - 0 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 0 di Educazione Musicale CLASSE PRIMA ore lezione

Dettagli