R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Documenti analoghi
R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Andrea Ciaffi

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

COMITATO INTERREGIONALE DI GESTIONE DELL ARCHIVIO NAZIONALE TASSE AUTO (CIGANTA)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Oggetto: Report della riunione della Commissione Salute, del 9 maggio 2018, ore 11.00, presso la sede della S.I.S.A.C. in Roma.

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Gennaio-Novembre 2018

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Ordine del giorno n. 3

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

SIT Sistema Informativo Trapianti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi

La disseminazione del progetto

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

E-democracy. I risultati dell Avviso

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Resoconto sommario del Comitato Permanente dei Sistemi Informatici Ordinario del 15 dicembre 2015

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

D.L. 35/2013 e D.L. 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Autorità Nazionale Anticorruzione

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato A ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

Fatturazione elettronica: in caso di estensione della «flat tax» ai ricavi fino a 65mila euro il 78% dei titolari di partita Iva ne verrebbe escluso

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1

Autorità Nazionale Anticorruzione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Francesco Mantino (CREA)

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Le politiche regionali per l Innovazione sociale in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Autorità Nazionale Anticorruzione

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.

Autorità Nazionale Anticorruzione

DECRETO N. 133 DATA 02/02/2015

Autorità Nazionale Anticorruzione

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Autorità Nazionale Anticorruzione

delle maggiori entrate nette derivanti dall attuazione

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

Autorità Nazionale Anticorruzione

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

DECRETI PRESIDENZIALI

Roma 7 marzo 2006 Prot /VI. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

Allegato "A" Amm.ne Rubrica Descrizione Amm.ne Descrizione Rubrica Amm.ne Rubrica Descrizione Amm.ne Descrizione Rubrica NOTE ANNO 2010 ANNO

Transcript:

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o n g l i o r g a n i e l e i s t i t u z i o n i d e l l o S t a t o U. O. C o o r d i n a m e n t o a t t i v i t à c o n n e s s e a l l e C o m m i s s i o n i d e l l a C o n f e r e n z a d e l l e R e g i o n i e d e l l e P r o v i n c e a u t o n o m e Prot. n 2905 del 10/04/2018 All Ufficio di Gabinetto On. le Presidente segreteriagabinetto@regione.sicilia.it All Assessore alle Attività Produttive assessore.attivitaproduttive@regione.sicilia.it Al Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive dirigente.attivitaproduttive@regione.sicilia.it All Assessore all Economia assessore.economia@regione.sicilia.it Al Dirigente Generale Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria generale della Regione ragionieregenerale@regione.sicilia.it Al Dirigente Generale del Dipartimento Finanze e Credito dirigente.finanze@regione.sicilia.it Al Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione dipartimento.programmazione@regione.sicilia.it Ai Sigg. Dirigenti Referenti tecnici LORO SEDI OGGETTO: Report del Coordinamento tecnico interregionale della Commissione Affari europei ed internazionali - ambito Aiuti di Stato del 9 aprile 2018, ore 14.30, tenutasi Via Gen. V. Magliocc o 46-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e.si cilia.it 1/6

presso la sede di Roma della Regione Lombardia, via del Gesù n. 57, con il seguente ordine del giorno: 1. Consultazione su "definizione di PMI" con analisi del questionario; 2. Preparazione riunione presso il DPE del 10/4 sui temi: a) Attività economica/non economica e ancillarità; b) Imprese in difficoltà e scale up. 3. Informativa rispetto alla riunione del 29 marzo 2018 in tema di censimento dati per il settore trasporti; 4. Primo confronto su questioni inerenti la disciplina Aiuti di Stato ed RNA, con particolare riferimento a sgravi IRAP regionali, Confidi, Fondi interprofessionali; 5. Varie ed eventuali. 6. Presenti alla riunione: - In sede, i rappresentanti delle seguenti Regioni e Province Autonome: Lombardia (coordinatore tecnico interregionale in materia di Aiuti di Stato), Lazio, Campania (coordinamento tecnico Infrastrutture e Trasporti), Puglia, Sardegna (Ufficio di Roma), Sicilia (uff. Roma)*, il rappresentante di Tecnostruttura delle Regioni ed il Prof. Baldi. - In videoconferenza, i rappresentanti delle seguenti Regioni e Province Autonome: Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Umbria, Puglia, Valle d Aosta, Piemonte, Sardegna, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Sicilia e la rappresentante della Delegazione di Bruxelles della Lombardia. *Per la Regione Siciliana, presente il referente del Dipartimento Programmazione (in videoconferenza) ed il Funzionario Dott.ssa Daniela Di Maio del Dipartimento degli Affari Extraregionali, Ufficio di Roma. La riunione è stata coordinata dal dott. Prosperi, della Regione Lombardia, il quale apre la discussione sui seguenti punti all ordine del giorno con i relativi esiti: 1. Consultazione su definizione di PMI con analisi del questionario. Dopo una breve premessa del coordinatore della riunione, che ha fatto presente che la consultazione da parte della Commissione deriva da due sentenze italiane sulla tematica. Si è Via Gen. V. Magliocc o 4 6-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e. si cilia.it 2/6

passati ad una discussione fra i presenti da cui sono emerse criticità relativamente a: definizione di imprese associate, definizione di imprese collegate, opportunità di considerare i business angels e gli investitori di capitali ai fini della definizione, nonché le imprese in cui un autorità pubblica controlla più del 25% del capitale; sono rimaste da valutare la questione del periodo di grazia dei 2 anni, nonchè la presa in considerazione di tutti i rapporti di associazione e collegamento diretto e indiretto rispetto alle recenti sentenze della Corte di Giustizia. Successivamente è stato esaminato il testo del questionario proposto dalla Commissione ed è stato evidenziato che la Commissione ha valutato negativamente l eliminazione di definizione di PMI dal testo, in quanto aumenterebbero le PMI (Piccole-Medie Imprese), questo aspetto secondo il coordinamento è da approfondire in quanto non del tutto condiviso. Si è passati alla lettura puntuale dei quesiti del questionario e sono state evidenziate diverse osservazioni in merito. Il coordinamento ha dato termine alle regioni per il 20 aprile p.v. al fine di presentare osservazioni e le farà circolare insieme a quelle di Confcommercio. Entro il 6 di maggio (data di scadenza della consultazione) verrà condivisa, anche via mail, una decisione al fine di concordare una posizione comune sulla base delle osservazioni pervenute. La compilazione del questionario potrebbe avvenire con contenuti analoghi da parte di tutte le regioni. 2. Preparazione riunione presso DPE del 10 aprile 2018: In assenza di documenti da parte del Dipartimento Politiche Europee (DPE), e di ulteriori argomenti da trattare nella riunione segnalati dalle regioni, gli unici argomenti trattati dal DPE riguardano: Infrastrutture e Turismo. Sono emerse le seguenti questioni sui singoli temi all ordine del giorno: a) Attività economica e ancillarità. Sulla base dei pregressi materiali del gruppo SAM (infrastrutture, non paper turismo) si ribadiscono le questioni relative al turismo, ricerca, e settore sociale e socio sanitario, cultura, rispetto alla nozione di attività economica e al calcolo dell ancillarità (20%). Il Prof. Baldi, ha evidenziato che sulla Cultura si sta valutando solo l aspetto finanziario, ma bisogna invece riconoscere che in alcuni ambiti non vi è attività economica. b) Imprese in difficoltà e scale up. E emerso durante la discussione che la posizione dovrebbe essere giunta da parte del Belgio e le regioni si riservano di formulare osservazioni solo dopo una descrizione da parte del DPE. In caso di ulteriori elementi, le regioni si riservano di presentare al DPE una posizione comune. Il coordinamento ha fatto presente che la scadenza per l invio di osservazioni è il prossimo Via Gen. V. Magliocc o 46-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e.si cilia.it 3/6

12 aprile e, nella riunione del 10 aprile presso il DPE si valuterà, se chiedere una proroga, tenuto conto che la riunione del gruppo SAM è prevista per il 27 aprile p.v.. 3. Informativa rispetto alla riunione del 29 marzo 2018 in tema di censimento dati per il settore trasporti. E stato illustrato il report della riunione del DPE del 29 marzo. E stato rappresentato dal coordinamento che tutte le regioni devono fare una verifica sull esistenza di aiuti ad imprese ferroviarie presenti nei punti 4 e 6 della template. Con riferimento al punto 3 della template le regioni: Emilia Romagna, Toscana, Trento, FVG, Bolzano e Liguria, dovranno verificare rispetto ai regimi inviati con il file excel, se esistono erogazioni per il periodo 2016 2017 e se tali regimi prevedono aiuti alle imprese ferroviarie non diretti alle infrastrutture. Tutto il resto del censimento sarà compilato da MEF e MIT anche grazie ai dati dell Osservatorio. E stata fatta una breve informativa sul tema dei trasporti da parte del coordinamento tecnico della Commissione Infrastrutture e Trasporti. Scadenze: 30 aprile invio censimento da parte delle regioni al coordinamento Aiuti di Stato che garantirà il raccordo con il coordinamento della Commissione Infrastrutture e Trasporti; 18 maggio invio al DPE. 4. Primo confronto su questioni inerenti la disciplina Aiuti di Stato ed RNA, con particolare riferimento a sgravi IRAP regionali, Confidi, Fondi interprofessionali. - Sgravi IRAP. Dopo una breve informativa esposta dal coordinamento, è stato condiviso di effettuare il censimento entro fine aprile di tutti gli sgravi IRAP esistenti con base giuridica regionale e già formalmente inquadrati come Aiuti di Stato (de minimis, altro). Sono emerse criticità su sgravi IRAP di varie regioni a ONLUS, cooperative sociali, ONG, al fine di valutare se, stante la residuale attività economica svolta da tali Enti, gli sgravi in questione siano Aiuti di Stato. Il coordinamento ritiene che l argomento necessita di un ulteriore approfondimento ed è stato ipotizzato il coinvolgimento della Commissione Affari Finanziari per uniformare i rapporti tra Regioni e Agenzia delle Entrate come da proposta della Regione Lombardia. - Confidi. Via Gen. V. Magliocc o 4 6-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e. si cilia.it 4/6

Sulla questione è stata passata la parola al referente della Regione Umbria che ha fatto una breve informativa. In particolare, sono state descritte le realtà di Regione Lazio, Lombardia ed Umbria in relazione alle competenze tra le regioni e i Confidi nell implementazione di RNA. E stato condiviso che tali rapporti possono variare rispetto alle convenzioni in essere. Il coordinamento ha fatto presente che appena disponibili saranno fatte circolare le esperienze esistenti. - Fondi interprofessionali. L argomento è stato esposto dalla referente di Tecnostruttura, che dopo una breve informativa, ha fatto emergere alcuni problemi relativi ai progetti formativi pluri-aziendali comuni a regioni, ma anche ai fondi interprofessionali con particolare riferimento a: Inserimento massivo dei COR e dei COVAR; Possibilità di considerare alcuni interventi come non aiuti (esempi: seminari, progetti formativi individuali slegati dall impresa); Possibilità di gestire in RNA la semplificazione dei costi (es. modifica informatica, costi non individuabili); Valenza del codice CUP rispetto al progetto formativo (con più imprese) o alle imprese. Il tavolo è disponibile ad un confronto dettagliato su questi temi anche con il MISE ed il Ministero del Lavoro. 5. Varie ed eventuali: Informativa su lettera al Ministero del Lavoro per questione SIEG FSE. Il coordinamento ha fatto presente che il documento su SIEG-FSE, discusso nella riunione di coordinamento Aiuti di Stato del 26 marzo 2018, è stato trasmesso al Ministero del Lavoro a firma dei due coordinamenti (Baldi e Caporizzi). In data odierna il Ministero ha comunicato la disponibilità ad incontrare le Regioni, ma la data dell incontro deve essere ancora definita. RNA TPL. Il coordinamento ha informato i presenti della conclusione del report del 29 marzo 2018 in cui il DPE ha ribadito che da un punto di vista tecnico, al momento, tranne il settore dell Agricoltura e della pesca, il resto degli aiuti a tutti gli altri settori, sono da considerarsi compresi nell obbligo di cui all articolo 52 della legge 234/2012. I Via Gen. V. Magliocc o 46-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e.si cilia.it 5/6

presenti condividono l urgenza di un tavolo con il MIT ed il MISE alla presenza del DPE per un confronto sulla tematica. E stato comunicato dal coordinamento tecnico della Commissione Infrastrutture e Trasporti della Regione Campania, che il 18 aprile p.v. si svolgeranno sia il coordinamento tecnico che la Commissione dove verrà affrontata la questione TPL/RNA. Informativa coordinamento SIEG generale. E stata inviata e-mail ai singoli coordinamenti in tema di servizio idrico, gestione rifiuti, sanità e housing sociale al fine di capire se abbiano ricevuto indicazioni dai rispettivi ministeri competenti. Al momento non risultano ulteriori comunicazioni. Regolamento 1408/2013 consultazione. Il coordinatore della riunione ha fatto presente che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha indetto una riunione il 12 aprile p.v. sulla consultazione del regolamento 1408/2013, nonché sulla definizione di PMI. Inoltre, ha evidenziato che è stata inviata una e-mail al Coordinamento Agricoltura, per rappresentare la posizione del coordinamento Aiuti di Stato del 26 marzo scorso (definizione di impresa unica rispetto al de minimis non agricolo, termine di scadenza del regolamento), affinché ne tenesse conto nelle opportune sedi. F.to la Referente: Funzionario Dott.ssa Daniela Di Maio Visto Il Dirigente dell U.O. Dott.ssa Margherita Cappelletti Via Gen. V. Magliocc o 4 6-9 0 1 41 Palerm o - Tel. 091 7075461 Fax 091 70754 5 5 E-mail: d ipartimen to.affari extraregi on ali. ro ma@regi on e. si cilia.it 6/6