UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

Documenti analoghi
PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

L'agenda digitale: politiche e strategie

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale

#scuoladigitaleumbria

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

NGN e Collegamenti a Banda Larga

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Cassino, 14 luglio 2015

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici

NGN & WiFi promossi dalla PA

Proposta modifiche POR. Comitato di Sorveglianza, 16 dicembre 2016

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Cittadinanza Digitale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Asse 13: Capacità Istituzionale

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Il Piano telematico regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 90 DEL 06/02/2012

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA SUL TERRITORIO

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese "

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Forum PA 16 Maggio 2012

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Transcript:

OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE Mario Valducci Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma, 20 Aprile 2010 Sintesi

L OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE L Osservatorio Il Futuro della Rete nasce su impulso del Presidente della che ha proposto ai principali operatori ICT e TLC di costituire un centro di osservazione sulla diffusione delle reti telematiche e dei servizi online L attività dell Osservatorio si basa sulla convinzione che l accesso alla rete in banda larga sia ormai un servizio universale e sia quindi necessario orientare in questa direzione le politiche di settore Obiettivo dell Osservatorio, che si avvale del contributo scientifico e organizzativo del FORUM PA e della collaborazione di Between, è di fornire al mercato e alle istituzioni elementi conoscitivi comuni per formulare politiche coerenti e condivise

I TEMI Il tema della larga banda è prioritario per la competitività attuale e futura del sistema Paese e come tale richiede una riflessione urgente su: la situazione della domanda per l attuazione di interventi di empowerment e di politiche anti-digital divide le problematiche dell offerta, dal lato della creazione di condizioni abilitanti allo sviluppo di reti in larga banda di nuova generazione il ruolo dello Stato nella definizione delle regole, degli interventi di sostegno e di semplificazione le potenzialità dei contenuti, applicazioni e servizi a valore aggiunto che possono fare da driver per un ampliamento della domanda e per lo sviluppo di una economia digitale diffusa il ruolo della PA nell accelerazione delle dinamiche di digitalizzazione del Paese

UN PAESE IN RITARDO Gli indicatori del ritardo in ITALIA: Accesso internet da casa: 53% delle famiglie (media UE27 = 65%) Connessioni in larga banda: 39% delle famiglie (media UE27= 56%) Investimenti pubblici per la larga banda: 1,3 miliardi di Euro (2004-2009) Popolazione in digital divide di prima generazione: 2,3 milioni di italiani privi di copertura o con problemi nell accesso Popolazione in digital divide di seconda generazione: 38% (23 milioni di italiani esclusi dalla ultra broadband )

SEGNALI POSITIVI + 8% la diffusione di PC nelle famiglie (2006-2008) + 6% l aumento delle famiglie connesse a internet (2008-2009) 24.000 km di fibra pubblica posata (o pianificata) Piani regionali e territoriali per la larga banda e anti digital divide Il Paese è pronto per la larga banda MA OCCORRE METTERE A SISTEMA SERVE UN PIANO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

ACCENDERE L ITALIA DIGITALE: LO SWITCH-OFF DEI SERVIZI TRADIZIONALI La Pubblica Amministrazione può accelerare il processo di digitalizzazione complessiva del Paese. I contenuti pubblici possono fare da driver per lo sviluppo della domanda di internet e dell offerta di rete in larga banda Serve un piano per lo switch-off dei servizi pubblici da cartacei a digitali Entro una data prossima, certa, realistica ma inderogabile, tutti i principali servizi pubblici devono essere disponibili solo in modalità digitale e telematica. E un percorso complesso, ma realizzabile con tappe ben definite

ROADMAP PER LO SWITCH OFF: I NODI Fissare delle date per lo switch-off e definire un percorso a ritroso affinché ogni settore/territorio riesca ad elaborare una propria traiettoria verso il digitale Affrontare i nodi della validità legale dei documenti digitali e delle comunicazioni elettroniche, mettendo al centro l utente e l usabilità dei servizi Favorire l aumento della sicurezza e della salvaguardia dei dati personali, per rafforzare la fiducia di cittadini nella comunicazione elettronica. Favorire lo sviluppo di servizi e applicazioni di nuova generazione Facilitare l accesso ai dati pubblici per favorire lo sviluppo di servizi a valore aggiunto da parte di soggetti privati Lanciare alcuni grandi progetti per fare da traino al sistema, ad es. i beni culturali digitali, la scuola digitale etc. Estendere l erogazione dei servizi pubblici in rete al sistema degli intermediari Dotare il Parlamento di un sistema per affrontare tempestivamente i nodi normativi che frenano lo sviluppo della rete Legare lo switch-off dei servizi alla riduzione degli oneri amministrativi per cittadini e imprese, per dare effettivi vantaggi agli utenti

UN PERCORSO A RITROSO Il piano per lo switch-off deve essere inquadrato in una visione di sistema che affronta tutte le condizioni necessarie per arrivare con successo allo spegnimento della PA tradizionale Occorre definire, con un processo di reverse engineering, le fasi del percorso in modo da evitare: passi falsi duplicazione di processi frammentazione delle iniziative dispersione degli obiettivi spreco di risorse

LE CONDIZIONI: UN PIANO PER LA RETE NGN Lo switch off dei servizi pubblici è possibile se l Italia si dota di un piano per il digital divide e per la realizzazione della rete NGN. Occorre quindi: Definire compiutamente e mettere in atto il piano per il superamento del digital divide infrastrutturale tenendo conto del contributo delle diverse tecnologie e piattaforme (mobile, radio, satellite, rame). Considerare che l entry-level della banda larga è destinato ad evolvere nel tempo, e che quindi la banda minima da garantire alla totalità della popolazione va periodicamente e progressivamente rivista al rialzo. Lavorare fin da subito su un piano nazionale per la banda ultra larga che vada oltre le logiche di mercato Il Piano deve indicare soggetti, tempi e modi di realizzazione e deve affrontare chiaramente i tre nodi : con quali risorse deve essere realizzata la rete, la sua governance e le regole per la concorrenza.

LE CONDIZIONI: UN SISTEMA DI REGOLE Lo sviluppo di una rete NGN è possibile se ci sono regole e condizioni abilitanti per gli investimenti privati. Occorre quindi: Mettere a punto un efficace regolamentazione per gli scavi e la posa di infrastrutture di telecomunicazioni fisse e mobili, il riutilizzo delle infrastrutture civili ed il coordinamento degli scavi. Affrontare il problema delle frequenze per i servizi mobili di nuova generazione (dividendo digitale). Definire regole e soprattutto modelli per le partnership pubblico-private, anche a livello locale, perché l attivismo dei territori divenga fattore di propulsione e non di entropia e spreco di risorse Definire un quadro di finanziamenti stabile e continuativo nel tempo, sia per il digital divide sia per la banda ultralarga Definire un ruolo per la Cassa Depositi e Prestiti nel finanziamento delle infrastrutture a banda larga

LE CONDIZIONI: UNA CABINA DI REGIA La rete NGN, per l entità degli investimenti necessari e il carattere strategico per il sistema Paese, può nascere solo mettendo a sistema intervento pubblico e investimento privato, coordinando i piani dei soggetti in campo. Occorre quindi: Realizzare il catasto delle reti di telecomunicazioni e delle principali infrastrutture civili utili per il cablaggio, in modo da evitare duplicazioni di interventi e mettere a sistema le reti esistenti Effettuare un monitoraggio continuo dei progetti e un analisi dei modelli di implementazione, per elaborare linee guida. La convergenza dei vari soggetti verso modelli omogenei e coordinati può essere ottenuta solamente attraverso una azione continua di monitoraggio e pilotaggio Concordare con il territorio un approccio comune agli interventi infrastrutturali Attuare un coordinamento tra gli interventi centrali e quelli locali, per evitare duplicazioni di intervento, disomogeneità di approcci e di modelli

LE CONDIZIONI: RAFFORZARE LA DOMANDA Lo sviluppo di una rete NGN è sostenuto da una domanda forte di servizi a banda larga e ultralarga. Occorre quindi affrontare il tema dell incremento della domanda: Identificare le categorie deboli su cui concentrare prioritariamente le iniziative Sviluppare in modo innovativo l apprendimento delle nuove tecnologie a scuola, creando un ecosistema di servizi digitali scuola-famiglia che possa svolgere il ruolo di traino Sviluppare iniziative specifiche per gli anziani, sia tramite l alfabetizzazione, sia attraverso sperimentazioni di nuovi terminali di accesso Affrontare con decisione il tema delle formazione all uso dei servizi in rete delle piccole e medie imprese, e soprattutto delle micro-imprese Potenziare una rete capillare di punti di accesso pubblici alla rete e rafforzare il ruolo dei mediatori nell alfabetizzazione dei segmenti deboli Promuovere iniziative di formazione contestualizzata, ad esempio legate all utilizzo di servizi o rispetto ad ambiti di interesse Studiare nuovi meccanismi di incentivi alla dotazione tecnologica delle varie categorie di utenza

LE CONDIZIONI: I CONTENUTI DIGITALI Soltanto lo sviluppo di contenuti e servizi innovativi, a valore aggiunto e di reale interesse per la popolazione possono porre le condizioni per un ampliamento della domanda e quindi le basi per la redditività futura degli investimenti nella rete NGN. Una politica per lo sviluppo della rete necessita di una visione di insieme dei tre ambiti (domanda, offerta, contenuti) e l adozione di policy integrate in grado di capitalizzare e potenziare reciprocamente gli interventi nei tre distinti ambiti. Quali possono essere le dimensioni e le condizioni per lo sviluppo di una industria dei contenuti, in che forma attivare sinergie pubblicoprivato e quale ruolo può svolgere la PA è ambito di indagine dell Osservatorio nella sua seconda fase di attività.