QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2009

Documenti analoghi
QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2008

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2013

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2015

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2019

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2009

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RTN PIANO PER L AVVIO DI CAMPAGNE DI MISURA A CAMPIONE

QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE. Livelli attesi di qualità del servizio di trasmissione per l anno 2006

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

CAPITOLO 11 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

APPROVAZIONE DEI LIVELLI ATTESI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE PER L ANNO 2007

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2013

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

QUALITÀ DELLA TENSIONE SULLA RETE AT DI Areti PIANO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

Emissioni condotte. Flicker I 16A

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Criteri di taratura della protezione degli impianti

CIR/eQ. Analizzatore black box della qualità di rete con web-software

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Continuità della tensione. (Seconda parte)

QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2017

CAPITOLO 1 ACCESSO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE INDICE

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE S.p.a.

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

POTENZA DI CORTOCIRCUITO NELLE RETI DI TRASMISSIONE E DI DISTRIBUZIONE

Allegato A alla delibera n. 138/00

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

tabelle grafici misure di

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE RAPPORTO ANNUALE PER L ANNO 2014

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI DATI DI CONTINUITA' DEL SERVIZIO ELETTRICO PER L'ANNO 2007

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

A. ANZINI D. NARDIN R. OCCHIUTO

Analizzatori della Qualità dell Energia

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 128/99) 1. Introduzione

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Progetto in Inchiesta Pubblica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

Relatore GUIZZO Per.Ind. GASTONE

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO

Inseritre prina coeptrina

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO


Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione di calcolo

CENTRALINA DI CONTROLLO SEMIAUTOMATICA a 2 STADI per GPL mbar da 12Kg/h. Gruppo di Regolazione

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Guida all uso del contatore elettronico monofase.

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

Distorsioni armoniche della tensione AC º / 0,1 % / ±1,0 %

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese distributrici di energia elettrica

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

CLASSIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE INTERRUZIONI DEGLI UTENTI DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE CONNESSI ALLA RTN

GRUPPO SOCCORRITORE LUCI EMERGENZA - EN

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

IMPIANTI ELETTRICI STUDIO ING. MICHELE DESIATI. Analisi dei Principali Parametri della Rete Elettrica di Distribuzione ANALISI RETE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

RADDRIZZATORI / CARICABATTERIA STAZIONI DI ENERGIA IN C.C. PER USO CON BATTERIE AL PIOMBO O Ni-Cd

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVI DEI COEFFICIENTI DI

INTRODUZIONE ALL USO SERVIZIO RSP MPTA. Rev. 11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito in data 16 novembre 2006

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

Registratori Parametri di Rete e Armoniche

Transcript:

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 29 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 25/4) Settembre 29 1

INDICE 1. QUALITÀ DELLA TENSIONE... 3 2. CARATTERISTICHE DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE... 4 3. LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE... 4 3.1 Buchi di tensione... 5 3.2 Armoniche... 8 3.3 Asimmetria... 1 3.4 Flicker... 12 3.5 Variazioni lente della tensione... 14 3.6 Variazioni lente della frequenza... 15 3.7 Interruzioni transitorie... 15 4. RIEPILOGO DEI LIVELLI ATTESI... 16 2

1. QUALITÀ DELLA TENSIONE L art. 31.1 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 25/4 (nel seguito: delibera n. 25/4) prevede che il Gestore della rete (Terna) rilevi, a campione, le grandezze relative alla qualità tensione, così come definite nell art. 31.1 della stessa delibera, mediante campagne specifiche di misurazione, anche su richiesta degli utenti. Il piano per la realizzazione delle campagne di misura, così come previsto dall art. 67 comma 67.4 è stato pubblicato sul sito di Terna ed approvato dall Autorità con delibera 21/5. L art. 33.5 della delibera 25/4, non abrogato dalla delibera 341/7, prevede che Terna definisca i livelli attesi della qualità della tensione e che gli stessi siano presentati all Autorità, sulla base dei risultati delle campagne di misure a campione. Terna deve inoltre mettere a disposizione, in base all art. 32 comma 32.4 ed art. 67 comma 67.5, un sistema di interrogazione on line proprio sito internet degli indici di qualità della tensione per l intero sistema e per aree. Le caratteristiche della tensione da rilevare sono descritte nel "Codice di rete - Versione aggiornata al 3 Aprile 28" al capitolo 11.5, in accordo a quanto contenuto nella delibera n. 25/4: variazioni della frequenza. variazioni della tensione a frequenza industriale; buchi di tensione, aggregati per fasce di durata e di abbassamento di tensione e tipologia (unipolare, bipolare, tripolare); distorsione armonica; fluttuazione della tensione a breve e a lungo termine (flicker); grado di asimmetria della tensione trifase; interruzioni transitorie La campagna di misura, avviata il 1 luglio 26, è stata realizzata da Terna mediante l installazione di 17 strumenti Wally, forniti dalla Società Teamware, in impianti AAT/AT. Per il trattamento (analisi e reportistica) dei dati provenienti dai suddetti strumenti, e da ulteriori 56 installati su siti degli Utenti che hanno partecipato alla campagna di misura volontaria in accordo all art. 31. 4 della delibera 25/4, Terna, con il supporto di CESI e di Teamware, ha realizzato e reso disponibile un apposito applicativo Web denominato MONIQUE. L applicativo risponde ai requisiti di reportistica e pubblicazione dei dati richiesti da AEEG, in particolare è in grado di mettere a disposizione di Terna e degli Utenti che partecipano alla campagna di misura i dati registrati dagli strumenti per la qualità della tensione, effettuare elaborazioni per la pubblicazione dei dati semplificati - relativi al singolo strumento e di aggregati relativi a gruppi di strumenti opportunamente selezionati - 3

secondo le modalità richieste da AEEG nel formato equivalente a quello utilizzato per la campagna di misura sulla rete MT. I dati provenienti dalla campagna di misura sono utilizzati anche al fine di individuare i livelli attesi dei della qualità della tensione. TERNA ritiene indispensabile proseguire la campagna di misura per alcuni anni (spostando eventualmente gli strumenti di misura) in modo da confermare o modificare i target individuati di anno in anno sia per tener conto di variazioni di anno in anno dei guasti e delle condizioni ambientali, sia per spostare gli strumenti di misura in altri siti ritenuti significativi sia per correggere alcune modalità di misura non adeguate. 2. CARATTERISTICHE DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE Le caratteristiche della qualità della tensione sono espresse in termini dei seguenti parametri: a) variazioni della tensione a frequenza industriale; b) buchi di tensione, aggregati per fasce di durata e di abbassamento di tensione e tipologia (unipolare, tripolare); c) fluttuazione della tensione a breve e a lungo termine (flicker); d) distorsione armonica; e) grado di asimmetria della tensione trifase; f) variazioni della frequenza; g) interruzioni transitorie. Solo per gli strumenti di misura installati presso utenti AT sono da prendere in considerazione le interruzioni transitorie registrate dal sistema di monitoraggio MONIQUE. A tal proposito, si fa presente che, a partire dal 1 gennaio 27, Terna registra le interruzioni transitorie limitatamente agli Utenti direttamente connessi alla RTN inseriti su rete radiale o derivazione rigida a T, sulle cui linee di alimentazione sono installate richiusure automatiche tripolari con cicli di apertura e chiusura di durata inferiore o uguale a 1 s. La registrazione delle interruzioni transitorie viene effettuata attraverso le registrazioni degli strumenti di monitoraggio (oscilloperturbografi, RCE, protocolli di servizio, ecc..) di Terna e/o degli Utenti. 3. LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE Sulla base dei risultati di campagne di misura a campione, Terna definisce i livelli attesi dei parametri della qualità della tensione, differenziandoli per livelli di tensione. I livelli attesi dei parametri della qualità della tensione sono: (a) valore massimo, per singolo utente, del numero di buchi di tensione, separatamente per fasce di durata e di abbassamento di tensione; 4

(b) valore massimo del livello di distorsione armonica totale; (c) valore massimo del grado di asimmetria della tensione trifase; (d) valore massimo degli indici di severità della fluttuazione della tensione a breve e lungo termine; (e) valori massimi per le variazioni lente della frequenza; (f) valori massimi per le variazioni lente della tensione; (g) valori delle interruzioni transitorie, valutate con strumenti diversi da quelli installati per la campagna di misura della tensione, secondo quanto indicato nel cap. 2. I livelli attesi indicati nel presente documento fanno riferimento a misure provenienti dal periodo 1 Gennaio 27-31 Dicembre 28. Si fa notare che i livelli attesi per i valori massimi per le variazioni lente della frequenza e della tensione sono invece indicati nel doc. Codice di rete - Versione aggiornata al 3 Aprile 28" al capitolo 11.5 e nel doc. QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE - LIVELLI MINIMO E MASSIMO DEL VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE 38-22-15-132 kv DELLA RETE RILEVANTE rispettivamente. 3.1 Buchi di tensione I guasti che si registrano sulla rete variano in funzione del periodo di osservazione, per cui i livelli attesi di buchi di tensione sono basati sul numero effettivamente rilevato nella campagna di misura e su un coefficiente cautelativo che tiene conto della installazione degli strumenti di misura: infatti i siti scelti non sono quelli interessati teoricamente dal maggior numero di buchi di tensione, della distribuzione dei guasti: i guasti nel periodo di osservazione non si ripartiscono uniformemente sulla rete per cui possono verificarsi in punti più o meno lontani elettricamente dallo strumento di misura; della numerosità dei guasti che varia sensibilmente di anno in anno. Per dare un idea della variabilità dei buchi di tensione, nella Figura 1 e Figura 2 sono riportate le cumulate crescenti delle variazioni del numero di buchi di tensione monofase e polifase rispettivamente - registrato da ciascuno SM sui diversi livelli di tensione. Dall osservazione delle figure si può notare che: mediamente non ci sono state variazioni del numero di buchi di tensione registrati tra il 27 ed il 28; un numero significativo di SM (circa il 2% 3%) ha rilevato una considerevole variazione del numero di buchi di tensione registrati; il massimo valore della variazione del numero di buchi di tensione è pari a o 48, 69, 84 - rispettivamente per il 38 kv, 22 kv e 12-132-15 kv - per i buchi monofase, o 16, 7, 58 - rispettivamente per il 38 kv, 22 kv e 12-132-15 kv - per i buchi polifase. Le osservazioni precedenti giustificano quindi il coefficiente cautelativo che Terna considera nell indicazione dei livelli attesi del numero di buchi di tensione. 5

6 4 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv Variazione buchi di tensione monofase nel 28 2 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1-2 -4-6 -8-1 Cumulata crescente [%] Figura 1: Cumulata crescente delle variazioni del numero di buchi di tensione monofase 6 4 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv Variazione buchi di tensione polifase nel 28 2 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1-2 -4-6 -8-1 Cumulata crescente [%] Figura 2: Cumulata crescente delle variazioni del numero di buchi di tensione polifase 6

Inoltre, poichè i buchi di tensione che possono influenzare il corretto funzionamento delle apparecchiature/macchinario dei Clienti AT e che dipendono dall intervento del sistema di protezione di rincalzo sono quelli con tensione residua inferiore al 7% e di durata superiore a 5 ms., Terna ritiene che i livelli attesi più significativi per i buchi di tensione siano quelli con le suddette caratteristiche. Nella Tabella 1 sono indicati il numero di buchi di tensione massimi rilevati in ciascun sito, di durata superiore a 5 ms. e con tensione residua inferiore al 7%, nei due periodi di osservazione (anno 27 ed anno 28). Livello di tensione Buchi con tensione residua inferiore al 7% e durata superiore a 5 ms. Monofase Polifase 27 28 27 28 38 kv 2 2 2 22 kv 6 3 1 3 12-132-15 kv 1 3 5 6 Tabella 1 - Buchi di tensione di durata superiore a 5 ms. e tensione residua inferiore al 7% 7

Nella Tabella 2 sono invece indicati il numero di buchi di tensione rilevati in ciascun sito, di qualsiasi durata e con qualsiasi tensione residua, sempre per i due periodi di osservazione (anno 27 ed anno 28). Livello di tensione Buchi con tensione residua inferiore al 9% e di qualsiasi durata Monofase Polifase 27 28 27 28 38 kv 165 82 26 32 22 kv 135 8 36 34 12-132-15 kv 238 146 81 78 Tabella 2 - - Buchi di tensione di qualsiasi durata e tensione residua I livelli attesi, riportati nella Tabella 3, sono confermati rispetto a quelli indicati nel 28 1. Livello di tensione Buchi con tensione residua inferiore al 9% e di qualsiasi durata Buchi con tensione residua inferiore al 7% e di durata superiore a 5 ms. Monofase Polifase Monofase Polifase 38 kv 2 5 5 3 22 kv 2 1 1 6 12-132-15 kv 4 25 15 9 Tabella 3 - Livelli attesi dei buchi di tensione 3.2 Armoniche La Figura 3 riporta la cumulata crescente dei 95-esimi percentili del fattore di distorsione totale THD v rilevati sui diversi livelli di tensione. 1 Si ricorda che i livelli attesi sono basati sul numero effettivamente rilevato nella campagna di misura e su un coefficiente che tiene conto della incertezza nella variabilità del numero di buchi di tensione annuo. 8

7 6.5 6 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv 5.5 5 4.5 THDv [%] 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1 Cumulata crescente [%] Figura 3 - Cumulata crescente dei 95-esimi percentili di distorsione armonica totale della tensione Nella Figura 4è riportato anche un confronto tra i dati del 27 e quelli del 28 relativamente ai diversi livelli di tensione, dal quale si può osservare che le variazioni del THD v sono molto contenute, il massimo valore della variazione del THD v è pari a 1,22 p.u., una sola installazione a 132 kv ha evidenziato una riduzione molto significativa del THD v 9

2 1.5 1 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv.5 Variazione THDv nel 28 [%] -.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1-1 -1.5-2 -2.5-3 -3.5-4 -4.5-5 -5.5 Cumulata crescente [%] Figura 4: Cumulata crescente delle variazioni del THD v (28 rispetto al 27) Il livello atteso individuato da Terna è confermato rispetto a quelli indicato nel 28 ed è pari al 6% per tutti i livelli di tensione 2 3.3 Asimmetria La Figura 5 riporta la cumulata crescente dei 95-esimi percentili della asimmetria della tensione rilevati sui diversi livelli di tensione. 2 Il livello atteso è superato in una sola installazione a 12 kv (THD v = 6.4%) 1

4.5 4 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv 3.5 3 Dissimetria [p.u.] 2.5 2 1.5 1.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1 Cumulata crescente [%] Figura 5 Cumulata crescente dei 95-esimi percentili di asimmetria della tensione Nella Figura 6 è riportato anche un confronto tra i dati del 27 e quelli del 28 relativamente ai diversi livelli di tensione, dal quale si può osservare che le variazioni di asimmetria della tensione sono molto contenute, il massimo valore della variazione della asimmetria è pari a 3,13 p.u. ed è stato registrato in sole 3 settimane di giugno 28 in una installazione a 12 kv; Il livello atteso individuato da Terna è confermato rispetto a quelli indicato nel 28 ed è pari al 2 % per tutti i livelli di tensione 3. 3 Il livello atteso è superato in una installazione a 12 kv (4.5%) in 3 settimane di giugno 28 ed in una installazione a 22 kv (2.12%) 11

3.5 3 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv 2.5 Variazione asimmetria nel 28 [p.u.] 2 1.5 1.5 -.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1-1 Cumulata crescente [%] Figura 6: Cumulata crescente delle variazioni della asimmetria 3.4 Flicker La Figura 7 riporta la cumulata crescente dei 95-esimi percentili del flicker P ST rilevati su diversi livelli di tensione. Si ricorda che la corrispondente curva dei valori di P LT non viene indicata in quanto affetta da un errore di valutazione degli strumenti di misura. 12

8 7.5 7 6.5 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv PST [p.u.] 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1 Cumulata crescente [%] Figura 7 Cumulata crescente dei 95-esimi percentili di P ST Nella Figura 8 è riportato anche un confronto tra i dati del 27 e quelli del 28 relativamente ai diversi livelli di tensione, dal quale si può osservare che le variazioni di P ST sono molto contenute, il massimo valore della variazione del P ST è pari a 5,47 p.u. ed è stato registrato solamente in una settimana di giugno 28 in una installazione a 132 kv. 13

6 5.5 5 4.5 Terna 38 kv Terna 22 kv Terna 12-132-15 kv 4 3.5 3 Variazione PST 28 [p.u.] 2.5 2 1.5 1.5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 1 -.5-1 -1.5-2 -2.5-3 Cumulata crescente [%] Figura 8: Cumulata crescente delle variazioni del P ST Il livello atteso 4 individuato da Terna è confermato rispetto a quelli indicato nel 28 ed è pari a 6 p.u. per la rete a 12-132-15 kv 4 p.u. per la rete a 22 kv 1 p.u. per la rete a 38 kv 3.5 Variazioni lente della tensione I livelli attesi per i valori massimi per le variazioni lente della tensione sono indicati doc. QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE - LIVELLI MINIMO E MASSIMO DEL VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE 38-22-15-132 kv DELLA RETE RILEVANTE e sono riportati nella Tabella 4 seguente. 4 Il livello atteso è superato in due installazione a 132 kv (7.95% e 6.43%) 14

Tabella 4 - Livelli minimo e massimo del valore della tensione efficace 3.6 Variazioni lente della frequenza I livelli attesi per i valori massimi per le variazioni lente della frequenza sono invece indicati nel doc. Codice di rete - Versione aggiornata al 3 Aprile 28" al capitolo 11.5 e sono i seguenti: in condizioni normali o di allarme la frequenza è mantenuta nell intervallo 49,9-5,1 Hz, con esclusione della Sardegna e della Sicilia dove la frequenza è mantenuta nell intervallo 49,5-5,5 Hz; in condizioni di emergenza o di ripristino la frequenza può variare tra 47,5 Hz e 51,5 Hz. 3.7 Interruzioni transitorie La registrazione delle interruzioni transitorie viene effettuata attraverso le registrazioni degli strumenti di monitoraggio (oscilloperturbografi, RCE, protocolli di servizio, ecc..) di Terna e/o degli Utenti, poiché le informazioni non sono deducibili direttamente dagli strumenti impiegati nella campagna di misura della Qualità della tensione a causa del punto di installazione degli strumenti e della struttura magliata della rete AT. In Tabella 5 si riporta il numero delle interruzioni transitorie registrate per l anno 27 e per l anno 28 sui siti degli Utenti direttamente connessi alla RTN, suddivise per Area Territoriale. 15

Interruzioni transitorie Area 27 27 27 28 28 28 Territoriale (3CE) (4AC) Totale (3CE) (4AC) Totale Torino 8 8 12 38 5 Milano Padova 11 2 13 23 5 28 Firenze 5 6 11 5 5 Roma 4 4 8 1 2 21 Napoli 2 52 54 5 29 34 Palermo 3 8 11 4 19 23 Cagliari Totale 25 8 15 45 116 161 Tabella 5 Riepilogo valori registrati suddivisi per area territoriale (tra parentesi il codice 2 li vello AEEG) Terna ritiene che, dato il limitato periodo nel quale sono state effettuate le analisi sulle interruzioni transitorie, non possano essere individuati i valori dei livelli attesi. 4. RIEPILOGO DEI LIVELLI ATTESI Tutti i livelli attesi indicati nel seguito sono da intendersi come livelli da verificare con il proseguimento della campagna di misura per almeno altri 3-4 anni in modo da avere un campione più significativo di osservazioni. Parametro Variazione Tensione Variazione Frequenza Numero buchi di tensione monofase (*) Numero buchi di tensione polifase (*) Distorsione armonica totale della tensione Asimmetria della tensione Livello di Tensione 38kV 22kV 15-132-12kV Vedi Tabella 4 in condizioni normali o di allarme mantenuta nell intervallo 49,9 5,1 Hz, con esclusione della Sardegna e della Sicilia dove è mantenuta nell intervallo 49,5 5,5 Hz; in condizioni di emergenza o di ripristino la frequenza può variare tra 47,5 Hz e 51,5 Hz. 5 (2) 1 (2) 15 (4) 3 (5) 6 (1) 9 (25) 6% 6% 6% 2% 2% 2% Flicker Pst 1 p.u. 4 p.u. 6 p.u. Flicker Plt Non definito Non definito Non definito Interruzioni Non definito Non definito Non definito transitorie (*) Il valore si riferisce al numero di buchi con tensione residua inferiore al 7% e di durata superiore a 5 ms., mentre quello fra parentesi si riferisce ai buchi con tensione residua inferiore al 9% e di qualsiasi durata. Tabella 6 Riepilogo valori attesi proposti suddivisi per livello di tensione e per grandezza elettrica considerata 16