Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I Il Procuratore della Repubblica

Documenti analoghi
PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I. Il Procuratore della Repubblica

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli

Questionario della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonchè su ogni forma di violenza

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I Il Procuratore della Repubblica

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

Servizio Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime. presso la Procura della Repubblica di Tivoli

Vittime della violenza domestica: le linee guida della Procura di Tivoli. Tribunale, Tivoli, Procura della Repubblica, linee guida 29/04/2019 n 684

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 13

Criteri di priorità delle indagini: durata, proroghe, conclusione

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

«Il sistema repressivo della corruzione»

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

SENATO DELLA REPUBBLICA

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Ministero della Giustizia

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 8 aprile 2019

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

Femminicidio. Denunce, processi, condanne: la relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta. Il punto di partenza

La Procura della Repubblica, disciplina giuridica e caratteri

Piano di e-government 2012 Obiettivo 3: Giustizia

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali)

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2009

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

La scuola nel sistema della legalità

PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO DI COOPERAZIONE FRA PUBBLICO MINISTERO PENALE E PUBBLICO MINISTERO CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G.

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli

Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2010

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. (uscire dal carcere senza evadere)

ISTANZA PER L AMMISSIONE

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

I U S T I Z I A N O R I L E

LEGGE NR. 69/2019 VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE CODICE ROSSO

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

Il sistema integrato sulla violenza di genere Maria Giuseppina Muratore

M G I U S T I Z I A N O R I L E

N O R I L E. Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno

LE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI ALL INTERNO DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE (Legge n.3/2019)

CORTE DI APPELLO DI ROMA

N O R I L E. Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Aggiornamento all'anno

INFORMATIVA SUL CODICE ROSSO

Art. 6 (Comunicazione della notizia di reato) v. commento art. 1 dìsegno di legge n. 1455

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

La custodia cautelare, definizione e caratteri

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

CORTE DI APPELLO DI ROMA

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

Ministero della Giustizia

INDICE GENERALE PROFILO AUTORE PREFAZIONE CAPITOLO I LA DIRETTIVA 2012/29UE CAPITOLO II L. DELEGA 06/08/2013, N. 96

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Tivoli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

Violenza di genere: dati Istat

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

CAMERA PENALE DI MONZA

La prescrizione dei reati o prescrizione penale

CHE COSA SI PUO FARE

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Transcript:

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I Il Procuratore della Repubblica Tivoli, 24 dicembre 2018 Al Sig. Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di ROMA OGGETTO: richiesta dati su femminicidi e informazioni sul contrasto alla violenza di genere. Inaugurazione dell anno giudiziario 2019. Con riferimento a quanto richiesto si comunicano in estrema sintesi i dati e le informazioni richieste (rielaborando anche quelle già contenute nella relazione trasmessa per l inaugurazione dell anno giudiziario). L esperienza di questi due anni dimostra che il fenomeno della violenza di genere richiede un azione integrata con investimento di risorse e verifica quotidiana dell effettività di quanto si intende realizzare, diversamente le azioni previste restano nella fase delle intenzioni (se non dei proclami). Si sottolinea il raddoppio delle notizie di reato per questa tipologia di reati, evidenziando che il relativo carico sta divenendo ingestibile atteso che sono già impegnati quattro PM su otto in organico. Si pone in risalto il paradosso per cui l emersione di questa tipologia di reati rischia di renderne problematica la repressione per carenza di risorse. A) DATI SU FEMMINICIDI (assenti nel territorio) Anche ai fini della conoscenza dettagliata di questo Procuratore sono stati esaminati tutti i procedimenti per omicidio consumato 1. Questi i dati: Anno d interesse OMICIDI Femminicidi 1 luglio 2015-30 giugno 2016 8 0 1 luglio 2016-30 giugno 2017 7 0 1 luglio 2017-30 giugno 2018 5 0 1 L esame dei singoli fascicoli ha evidenziato un numero diverso dai dati forniti per la relazione. 1

Anche se non richiesto, sono stati esaminati tutti i procedimenti per tentato omicidio. Risultano 36 procedimenti (nei tre anni), di cui solo uno per tentato femminicidio commesso il 5.8.2015. Il procedimento è stato definito con sentenza irrevocabile di condanna alla reclusione di 5 anni (fine pena 30.8.2019 a seguito di provvedimenti di liberazione anticipata). B) DATI SU DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ SESSUALE, STALKING, MALTRATTAMENTI. NOTI Titolo reato 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 609 bis c.p. 73 58 64 65 72 32 35 86 609 quater c.p. 10 10 5 7 14 9 6 10 609 quinquies c.p. 3 3 1 3 2 8 8 2 609 octies c.p. 4 3 1 0 2 0 0 0 612 bis c.p. 167 164 173 177 200 206 208 224 TOTALI 257 238 244 252 290 255 257 329 NOTI Titolo reato 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 572 c.p. 169 190 193 242 254 247 354 473 Evidente l incremento delle denunce per maltrattamenti, raddoppiate in due anni. C) LE AZIONI DELLA PROCURA DI TIVOLI IN ATTO (SINTESI DELLA RELAZIONE). Queste le azioni in atto indicate nella relazione già trasmessa. 1) Sportello dedicato alle vittime. Istituzione di locali dedicati allo Spazio Ascolto vittime presso la Procura della Repubblica; 2) Informazioni alle vittime, l Avviso ex art. 90-bis c.p.p. È stato predisposto uno specifico Avviso della Persona Offesa ex 90-bis c.p.p. comprensibile e leggibile perché redatto in linguaggio chiaro e di immediata percezione; 2

3) Coinvolgimento e sensibilizzazione dei diversi soggetti che operano in questo settore. Si menziona il protocollo del 29 novembre 2016, firmato con Asl Roma 5, Ordine degli Psicologi del Lazio, Consiglio dell ordine degli Avvocati e Camera penale di Tivoli per la realizzazione di un sistema integrato di protezione delle vittime di reato, in condizione di particolare vulnerabilità e di violenza di genere. 4) Avvio del tavolo interistituzionale. In esecuzione del citato protocollo è stato avviato, e si riunisce periodicamente, il tavolo interistituzionale di cui fanno parte Procura, Asl, Camera penale, Ordine degli Avvocati, Ordine degli Psicologi, Comuni, Associazioni, polizia giudiziaria. 5) Istituzione di sportelli antiviolenza (e case-famiglia); il ruolo delle associazioni. Si è intrapreso un percorso che ha consentito l apertura di sportelli antiviolenza nel circondario. Nel comune di Guidonia sarà avviata una casa rifugio in beni confiscati. 6) L importanza della formazione. La Procura di Tivoli ha aderito al progetto (preliminare) Daphne call - Action grants to support national or transnational projects on multi-agency and multi-disciplinary cooperation to respond to violence against women and/or children, and on tackling underreporting JUST/2015/RDAP/AG/MULT, proposto dalla Presidente dell Associazione Differenza Donna ONG. Sono stati già avviati contatti con i Comandi di Polizia Giudiziaria del circondario per istituire servizi dedicati specializzati per la ricezione di denunce e querele in questo delicato settore e per assicurare la presenza di ufficiali di polizia giudiziaria adeguatamente formati. 7) Potenziamento del Gruppo di lavoro reati violenza sessuale, violenza di genere e ai danni dei minori. È stato potenziato il Gruppo di lavoro Reati sessuali, di violenza di genere e ai danni dei minori, composto da 4 magistrati (su otto) che trattano esclusivamente questa materia (oltre che la cd. materia generica in via residuale). 8) Sala audizione protetta. È operativa, dal novembre 2016, una sala dedicata all ascolto protetto delle vittime, dotata di adeguati strumenti tecnologici tali da evitare ogni contatto visivo che non sia con i CCTT nominati e la vittima. 9) Audizione delle persone offese. Sono state adottate tutte le iniziative per assicurare l audizione delle persone offese da parte di operatori specializzati. Mensilmente è predisposto un apposito turno di reperibilità. 10) Priorità nelle indagini. I PM trattano con assoluta priorità i procedimenti in cui può esservi pericolo per la persona offesa, richiedendo anche in pochi giorni misure cautelari. I Gip provvedono con estrema tempestività. Il procedimento per reati di violenza di genere viene seguito in ogni fase dal Pm assegnatario, se necessario anche nei processi monocratici. 11) Priorità al dibattimento, evitare la scadenza delle misure cautelari. 3

I procedimenti per violenza sessuale, maltrattamenti e stalking sono in fascia A (priorità assoluta). Quelli per i delitti ex art. 570 e 570-bis sono in fascia B (priorità successiva). Particolare attenzione vi è per le misure cautelari in atto per evitare che, controllate dal Procuratore, ormai non scadono per decorso termini. 12) Nuovi strumenti di tutela per le vittime di questi reati. La Procura di Tivoli ha contribuito ad adottare nuovi strumenti di tutela della donna vittima di gravi delitti applicando le misure di prevenzione. D) ULTERIORI ATTIVITA AVVIATE 1) Individuazione di marescialli dei Carabinieri del circondario di Tivoli competenti in via esclusiva per le indagini. D intesa col Comandante del Gruppo Carabinieri Frascati per le 12 stazioni dipendenti dalla Compagnia di Tivoli sono stati individuati 5 marescialli che si occuperanno della trattazione delle indagini di questi reati e da cui dipenderanno altri militari. All esito della sperimentazione, questa modalità sarà estesa alle altre Compagnie Carabinieri del territorio. 2) Incremento dei magistrati specializzati, trattazione dei procedimenti in tempo reale. La presa di possesso della dott.ssa Armanini ha consentito non solo di incrementare a 4 i magistrati specializzati, ma anche di esaminare in tempo reale a tutti i componenti del gruppo le notizie di reato che, non di rado, richiedo provvedimenti tempestivi; 3) La conoscenza dei detenuti scarcerandi per questi reati. La presenza di due aggregati della polizia penitenziaria ha consentito di avviare un nuovo progetto per tentare di evitare la recidiva del reato attraverso la richiesta di misure di prevenzione. In particolare: a) sono acquisiti periodicamente i dati relativi alle persone detenute in carcere o con misura alternativa alla detenzione per i delitti di cui agli att. 572, 609-bis, 612-bis c.p., per i quali la liberazione è prevista nei successivi cinque mesi; b) sono acquisiti copia della sentenza che ha dato inizio all esecuzione e il fascicolo del procedimento per il quale le persone sono in espiazione pena; c) sono acquisiti il certificato penale, il certificato dei carichi pendenti e del DAP delle persone indicate; d) sono acquisite, dagli Istituti penitenziari, informazioni sulla condotta tenuta dalle persone indicate nel corso dell espiazione pena. Sarà richiesta una relazione riepilogativa di tali condotte; e) è redatta una nota riepilogativa da sottoporre all attenzione di questo Procuratore, entro e non oltre due mesi precedenti alla liberazione della persona, al fine di consentire le opportune valutazioni. 4) La conoscenza del fenomeno attraverso lo studio dei dati da parte dell Università. 4

È stato avviato, con l Università di Torino, un progetto diretto a conoscere la localizzazione dei reati in esame, anche rispetto ad altri fenomeni criminali; 5) L omogeneità delle indagini di polizia giudiziaria. È in fase avanzata la redazione di una direttiva che renda omogenee le attività di polizia giudiziaria, oggi differenziate sulla base di istruzioni impartite nell ambito dei Carabinieri e della polizia di Stato. 6) Codice Rosa presso gli Ospedali del circondario. È stato avviato un progetto con la Asl Roma 5 e Differenza Donna per rendere più efficace il Codice Rosa presso l Ospedale di Tivoli e avviarlo presso gli altri ospedali del circondario. Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione ritenuta utili. Ossequi. Il Procuratore della Repubblica dott. Francesco Menditto 5