Scheda 4. «Agricoltura e Agroenergie» AGRICOLTURA SOSTENIBILE E GREEN ECONOMY. GREEN JOBS Formazione e Orientamento



Documenti analoghi
ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Agricoltura e Agro-energie 1

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» CONSULENTE SVILUPPO IMPIANTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il nuovo corso del biogas

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» IMPRENDITORE AGRO-ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riciclo ESPERTO DELLA GESTIONE INTEGRATA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Biogas: chimera o realtà?

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI AGRITURISMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Outlook finanziario dell agricoltura europea

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Rassegna Stampa luglio 2010

Ambiente e produzione di energia da fonti rinnovabili: minaccia o opportunità

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riutilizzo/riuso TECNICO DEL REFITTING. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

schede di approfondimento.

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI


Dsa3 Università di Perugia

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» ESPERTO IN ECONOMIA DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Progettare oggetti di ecodesign

Utilizzo di servizi di consulenza

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Gestione del rischio

La digestione anaerobica: non solo elettroni rinnovabili contro il cambiamento climatico, ma molto di più

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

BIOGAS Impianti a confronto

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Transcript:

Scheda 4 «Agricoltura e Agroenergie» AGRICOLTURA SOSTENIBILE E GREEN ECONOMY GREEN JOBS Formazione e Orientamento

In una visione di green economy, l agricoltura sostenibile integra le risorse naturali locali e i processi biologici per ripristinare e migliorare la fertilità del suolo, favorire un uso più efficiente dell'acqua, aumentare la biodiversità delle colture e del patrimonio zootecnico, ridurre l uso della chimica per la gestione di parassiti e infestanti e promuovere l'occupazione all interno di aziende agricole di piccola scala. 1. LA PAC E LA SOSTENIBILITÀ La Politica Agricola Comune (PAC) nasce tra il finire degli anni 50 e l inizio dei 60, quando i paesi fondatori dell Europa comunitaria emergono da un lungo periodo di ristrettezze alimentari seguito alla Seconda Guerra Mondiale. Con l obiettivo di creare un Mercato Comune, vengono smantellate le tariffe protette sui prodotti agricoli, anche se la resistenza degli agricoltori rallenta notevolmente l applicazione della PAC. La PAC non si è sempre preoccupata della sostenibilità: dal suo avvio ufficiale nel 1962, fino alla fine del secolo scorso, l obiettivo primario è stato rifornire i cittadini comunitari di alimenti a prezzi accessibili, promuovendo l utilizzo di macchinari e tecniche nuovi, come i fertilizzanti chimici ed i prodotti fitosanitari. Uno degli strumenti di questa politica è stato il sostegno ai prezzi, attraverso minimi garantiti dagli acquisti di eccedenze da parte di apposite agenzie. Questo orientamento ha prodotto un costante aumento della produzione agricola, ma ha anche creato enormi eccedenze. La prima riforma della PAC (Mac Sharry), nel 1992, rivolge per la prima volta l attenzione agli aspetti ambientali, introducendo il concetto di sviluppo sostenibile e dando corpo alle preoccupazioni emerse nel Summit della Terra, la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull'ambiente, svoltasi a Rio nello stesso anno. Le successive riforme, del 2003 (revisione di medio termine Fischler) e del 2011, per il periodo 2014-2020, assegnano un ruolo chiave alla multifunzionalità dell azienda agricola. Gli obiettivi della nuova PAC, che entrerà in vigore dal 2014 sostengono il reddito agrario attraverso pagamenti diretti, condizionati al rispetto di una serie di requisiti, nello svolgimento dell attività agricola, quali: La conservazione della morfologia e della proprietà del terreno L utilizzo razionale e responsabile delle fonti idriche ai fini dell irrigazione 2

La promozione di processi di agricoltura biologica Il recupero delle tradizioni e del patrimonio storico culturale e ambientale Il ripristino dell uso di terreni agricoli in disuso La tutela della biodiversità La gestione del patrimonio forestale L efficienza energetica e le fonti rinnovabili. La attuazione della PAC è affidata in Italia alle regioni, che predispongono i rispettivi PSR (Piano di Sviluppo Rurale), all interno dei quali sono definite specifiche misure, secondo quattro assi fondamentali: Asse I: miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Asse II: miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale Asse III: miglioramento della qualità della vita e diversificazione dell'economia rurale Asse IV: strategie di azione locale e aggregazione. Tra i temi più importanti su cui si giocherà la sfida della green economy in agricoltura vi sono quindi la produzione di energia - sia per autoconsumo che per sostegno al reddito agricolo - in modo compatibile con le colture alimentari, la diffusione delle produzioni tipiche e biologiche, anche nella prospettiva dell adattamento ai cambiamenti climatici e il turismo rurale, che si lega alla tutela del territorio e all educazione ambientale. 2. LA DIMINUZIONE DELLA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Uno dei problemi più seri dell agricoltura italiana è la continua diminuzione della Superficie Agricola Utilizzata (SAU). Nel corso dell ultimo decennio la SAUèdiminuitadi1,8milionidiettari(-12,2%).Tralecause,laconversionead altre forme d uso (edilizia, infrastrutture, etc.); l abbandono di terreni divenuti prima improduttivi e successivamente invasi da vegetazione spontanea, quindi devastati da incendi o interessati da trasformazioni fondiarie. A questo fenomeno si è accompagnato un costante calo dell occupazione (-14%), la diminuzione del numero di imprese agricole (-32%) e l aumento delle dimensioni medie delle aziende, effetto di un processo di deframmentazione che sta avvicinando le aziende italiane alla media europea. 3

Le molteplici variabili che incidono sulla perdita di superficie agricola possono essere ricondotte a due macro fenomeni: l abbandono dei terreni da parte degli agricoltori e l avanzamento delle aree edificate. Attualmente l abbandono riguarda la porzione più ampia dei terreni sottratti all agricoltura. Tuttavia, la cementificazione, o impermeabilizzazione del suolo, per utilizzare la terminologia scientifica, è il fenomeno che desta maggiori preoccupazioni. Essa, infatti, oltre ad essere irreversibile e con un elevato impatto ambientale, interessa i terreni migliori sia in termini di produttività che di localizzazione: terreni pianeggianti, fertili, facilmente lavorabili e accessibili quali, ad esempio, le frange urbane, le aree costiere e quelle pianeggianti. Al contrario, l abbandono riguarda i terreni meno fertili, spesso situati in aree montane e/o a bassa infrastrutturazione. Si tratta, inoltre, di un fenomeno potenzialmente reversibile che, nonostante influisca sull organizzazione e sulla gestione del territorio e del paesaggio, non impedisce lo svolgimento delle funzioni naturali ed ecologiche del suolo, quali l assorbimento dell acqua piovana, la produzione dibiomassaelasuacapacitàdiimmagazzinareco 2. La cementificazione, al contrario, non solo insidia l organizzazione del territorio, del paesaggio e degli ecosistemi in maniera irreversibile, ma erode anche la sicurezza alimentare sottraendo all agricoltura i terreni maggiormente produttivi. Secondo un rapporto dell ISPRA, l Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (2010), ogni giorno in Italia vengono impermeabilizzati 100 ettari di terreni naturali, corrispondenti al doppio della superficie della città di Milano. L impermeabilizzazione è un fenomeno pressoché irreversibile, a differenza dell abbandono dei terreni e, mentre quest ultimo interessa spesso terreni marginali, la cementificazione sottrae per lo più terreni fertili. Finora la globalizzazione ha mitigato, nei Paesi di prima industrializzazione, il problema della sicurezza alimentare consentendo, attraverso il mercato, un agile approvvigionamento dei beni di consumo non disponibili all interno dei confini nazionali. Il sistema, tuttavia, si regge sull assunto che qualcuno su scala globale sia in grado di produrre indefinitamente surplus agricolo da immettere sul mercato: un assunto fragile messo in crisi dall incremento demografico, dalla crescita del potere d acquisto dei Paesi emergenti e dell avanzare della cementificazione. Purtroppo il calo della disponibilità della Superficie Agricola Utilizzata non è affatto compensato dall aumento della produttività dei terreni agricoli(come è illustrato dal grafico nella pagina che segue), che ha sostanzialmente cessato di crescere dall inizio del secolo attuale anche in conseguenza della scelta di forme produttive con minore impatto ambientale. 4

Produttività dei terreni agricoli 5

3. L AGRICOLTURA SOSTENIBILE E LE AGROENERGIE La produzione di energia rinnovabile attraverso l utilizzo delle biomasse ha conosciuto una forte crescita in Italia nell ultimo decennio, grazie all adozione di politiche di incentivazione molto favorevoli. Le biomasse possono essere utilizzate per produrre elettricità e calore attraverso la digestione anaerobica, alimentata da letame ed effluenti zootecnici bovini, suini e avicoli, scarti vegetali e animali, come pure foraggi freschi o insilati. La digestione anaerobica produce biogas che, opportunamente trattato, diviene carburante per generatori elettrici o, purificato, permette di ottenere biometano, un gas assolutamente identico al metano di origine fossile. Il legno e altre biomasse secche possono invece essere utilizzate per ottenere un gas di sintesi(syngas), attraverso cui produrre elettricità e calore, oppure essere bruciate direttamente per riscaldamento. La possibilità di sfruttare a scopo energetico ogni tipo di scarti delle attività agricole permette di avviare cicli ambientalmente virtuosi. Infatti, sebbene nei processi di produzione di energia gli impianti a biomasse immettano anidride carbonica in atmosfera, queste emissioni non sono aggiuntive, come quelle prodotte dal petrolio e suoi derivati, ma sostitutive. Questa anidride carbonica proviene infatti dal ciclo vegetale, essendo stata fissata nella crescita delle piante, e verrà riassorbita da nuove piante. Inoltre, i sottoprodotti della produzione agroenergetica, quali il digestatodacuisièestrattoilbiogasoleceneriderivantidallacombustionedi biomasse ligno-cellulosiche, ritornano al terreno come ammendanti (che risanano e migliorano il terreno) e in sostituzione di fertilizzanti chimici. Il digestato prodotto negli impianti di biogas ha le stesse caratteristiche fertilizzanti degli effluenti zootecnici, con il vantaggio di essere stato stabilizzato e reso inodore. Si definisce carbon negative una filiera in grado di rimuovere, lungo tutte le fasi produttive, più carbonio di quanto non ne emetta il combustibile fossile che va a sostituire. Di norma il solare rimuove l 80-95% del carbonio emesso dal fossile sostituito, analogamente l eolico. La carbon efficiency è il modo di misurare questo rendimento, cioè il modo di misurare la capacità di una filiera di ridurre le emissioni di gas serra lungo tutto il ciclo di vita della sua produzione. Le fonti non fuel possono essere al massimo carbon neutral o leggermente carbon positive. Le bioenergie possono essere anche carbon negative in virtù della possibilità di agire sul pool di carbonio del suolo e di procedere al sequestro della CO 2 emessa in fase di utilizzo. Ovviamente biomasse insostenibili, poco efficienti da un punto di vista della gestione del pool di carbonio nel suolo, generano filiere poco efficienti anche nel caso in cui la fase industriale sia molto virtuosa. 6

Esempio di monocoltura di soia OGM e deforestazione(mato Grosso, Brasile) L importanza di filiere agricole diversificate e integrate(a. Arioli, 2012) 7

L adozione della digestione anaerobica da parte delle aziende zootecniche è un elemento chiave in direzione di un agricoltura sostenibile. Gli allevamenti sono infatti una fonte di emissioni in due direzioni: in atmosfera, di ammoniaca e metano derivanti dal metabolismo animale stesso, come pure dalle vasche di raccolta di letame e liquami (il metano rilasciato in atmosfera ha un effetto serra di 30 volte superiore all anidride carbonica) ; nel terreno e nelle falde acquifere, come nitrati, per l impiego di questi effluenti nella concimazione. L utilizzo di effluenti zootecnici nei processi di digestone anerobica ha l effetto di stabilizzare queste sostanze, abbattere tutte le componenti odorigene e catturare il metano. In alcune regioni, la digestione anaerobica è stata riconosciuta come un elemento strategico per l applicazione della Direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE) europea, che individua aree vulnerabili dove si applica il limite di 170 Kg di azoto per ettaro. La digestione anaerobica consente di razionalizzare gli investimenti per la depurazione degli effluenti e di abbassare i costi complessivi. La ricerca agronomica sta sperimentando nuove tecniche di applicazione, per rendere disponibile questo fertilizzante naturale nel modo più efficiente. Una di queste tecniche, per esempio, consiste nell iniezione del digestato nel suolo nelle fasi di maggiore assorbimento da parte delle piante, anziché spargerlo estensivamente in campo. In questo modo si può drasticamente ridurre la quantità di fertilizzanti utilizzati e quindi il rischio di infiltrazione nelle falde idriche o di evaporazione in atmosfera. 8

CREDITI Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione a cura del progetto Increase Fonti: AdMil Agroenergia Immagini: - Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada 2009 Aggiornamento Novembre 2013 Per informazioni infolafemme@italialavoro.it servizi.prodottiformativi@italialavoro.it