Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza

Documenti analoghi
Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

ANNUNCIO PUBBLICO Torino Via Ponza 4 Tel Fax E mail: -

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Formazione in Servizio Catalogo corsi di aggiornamento per la scuola

MASTERCLASS. Didattica dell italiano a studenti non alfabetizzati in L1: insegnare a leggere e a scrivere. Riferimenti teorici e pratiche didattiche

MASTERCLASS DEAL. VIII Edizione 2018

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

LE DANZE TRADIZIONALI E MODERNE NELLA SCUOLA, marzo presso I.T.I.S G. Marconi via Giuseppe Verdi, 60 - Dalmine (BG)

DESCRIZIONE DEL CORSO E PROGRAMMA

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2^ Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI A. S

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Indicazioni Nazionali e Linee Guida : la tavola degli apprendimenti. Tiziana Bindo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2015/2016

Oggetto: Avvio unità formativa: LETTERE IN CLASSE VERSO LA PRIMA PROVA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

Piano di Miglioramento

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Come fare ricerca empirica

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Probabilità: teoremi e distribuzioni

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Presentazione del corso

Scienze dell educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web: - mail:

Progetto Qfinlab Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

SETTEMBRE Giovedì 01 settembre ore COLLEGIO dei DOCENTI

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Piano Annuale delle attività a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

SCHEDA - SINTESI PROGETTO A.S

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

DOCENTE : ZOCCA STEFANO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3^AES 2 PERIODO- 1 LIVELLO

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

FONDAZIONE DEL SACRO CUORE CESENA

PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Presentazione del corso

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

CALENDARIO INSEGNAMENTI

MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT

Questionario Genitori

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Istituzioni di Analisi Matematica.

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

ISII Istituto Superiore di Istruzione Industriale «G. MARCONI» Piacenza. Incontro con i genitori degli studenti classi prime a.s.

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

TEDI2017. La comunità per i docenti di Scienze

Scuola Estiva di Formazione per i docenti della Scuola Secondaria del Secondo Ciclo di Istruzione. Obiettivi e organizzazione della Scuola Estiva

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Transcript:

Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza Rovigo 15-16-17 Luglio 2019 per gli insegnanti della scuola dell obbligo (primaria, secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado) e per studenti ultimo anno corso di laurea in scienze della formazione primaria. La Mathesis, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova, il Dipartimento di Economia di Ca Foscari e la Fondazione per lo sviluppo del Polesine, organizza la scuola estiva a carattere laboratoriale sul tema La Statistica in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza. Parteciperanno in qualità di docenti anche ricercatori dell'istat. La scuola è articolata in lezioni dialogate, laboratori paralleli distinti per ordine di scuola ed esperienze transdisciplinari. Le proposte hanno carattere teorico pratico, sono direttamente trasferibili in classe, integrabili nella normale attività didattica. Le attività proposte sono spunti innovativi per la costruzione di prove autentiche e unità didattiche che utilizzano dati e strumenti della statistica ufficiale. Inoltre i contenuti sono strettamente integrabili nell insegnamento della matematica (e di altre discipline) in modo sinergico ed efficiente. La scuola promuove percorsi didattici, correttamente fondati nei contenuti e nei metodi, per insegnare concretamente statistica in classe, e per far raggiungere agli studenti i traguardi di competenza nell ambito statistico-matematico previsti dalle indicazioni nazionali. La scuola rientra nelle iniziative del Progetto Lauree Scientifiche. Note tecniche Numero massimo partecipanti: 50. La scuola sarà attivata con almeno 20 iscritti. Scadenza iscrizioni 15 GIUGNO 2019

Scuola estiva Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza 15,16,17 Luglio 2019 Piazza Vittorio Emanuele II, 47 ROVIGO Lunedì 15 Luglio 2019 Perché indossare gli occhiali della statistica? 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e apertura dei lavori Elisabetta Lorenzetti Presidente Mathesis 10.10 Facciamo parlare i numeri: districarsi tra fake news e luoghi comuni Susi Osti Istat 10.40 Alfabetizzazione statistica per il cittadino. Perché? Silio Rigatti Luchini Università di Padova 11.30 Pausa 11.45 Teoria. Un primo approccio alla Statistica: dai dati alle formule Laura Ventura Università di Padova 13.30 Pausa pranzo 14.15 Educazione civica digitale: istruzioni per l uso della bussola statistica 15.15 Esperienza. Risparmio e investimenti: l'interpretazione dei numeri e l'educazione finanziaria Paolo Pellizzari Università Ca Foscari Venezia 16.30 Pausa

16.45. Dai dati alle formule Secondaria. Labirinto statistico: orientarsi tra i dati e leggere la realtà Susi Osti Istat Monica Bailot Istat Primaria e Secondaria I grado. Ritrovarsi nelle statistiche ufficiali 18.00 Discussione 18.30 Chiusura dei lavori Martedì 16 luglio 2019 Destreggiarsi tra incertezza e probabilità 9.00 Teoria. Didattica della Probabilità per competenze e costruzione di semplici modelli Laura Ventura Università di Padova 10.30 Pausa 10.45. Statistici in classe: dalla curiosità alla conoscenza. Secondaria. I lettori Primaria e Secondaria I grado. Mobilità green? 13.00 Pausa pranzo 14.00 Esperienza. 10,100, 1000 lanci e la legge dei grandi numeri prende forma 14.30. Probabilità in azione Secondaria. Dati e monete: uniforme, binomiale e normale Primaria e Secondaria I grado. Il mercante Amleto: probabilità in fiaba Monica Novielli Istat Monica Bailot Istat 15.15 Esperienza. Eventi casuali cercasi Paola Ranzani Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Giampaolo Baruzzo Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin 16.15 Pausa

16.30 Laboratorio. 10, 100, 1000 lanci.simuliamo al computer e non solo! Marcello Pedone Mathesis 17.30 Tavola rotonda: Statistica e probabilità in classe Interventi programmati Silio Rigatti Luchini Università di Padova Chair 18.30 Chiusura dei lavori Mercoledì 17 luglio 2019 Alla ricerca della statistica intorno a noi 9.00 Teoria. Valenza educativa della statistica e della probabilità 10.00 I numeri ci raccontano storie statistiche Secondaria. Scrivere un report a partire dalle elaborazioni statistiche Monica Novielli Istat Primaria. Bisticci tra sorelle: Moda, Media e Mediana 11.30 Pausa 11.45 Esperienza. Il festival della Statistica e della Demografia alla 5 edizione! Eugenio Brentari Società Italiana Statistica 12.15 Conclusioni e dibattito 12.30 Chiusura dei lavori Per informazioni Per iscrizioni elizabetta.lorenzetti@gmail.com segreteria@mathesisnazionale.it https://qrgo.page.link/bhavb

Programma Scuola Estiva Mathesis lunedì 15 luglio 2019 martedì 16 luglio 2019 mercoledì 17 luglio 2019 09:00-09:30 09:30-10:00 Registrazione dei partecipanti 10:00-10:15 Apertura dei lavori 10:15-10:45 10:45-11:30 Districarsi tra fake news e luoghi comuni Alfabetizzazione statistica per il cittadino. Perché? Teoria. Didattica della Probabilità per competenze e costruzione di semplici modelli Pausa Teoria. Valenza educativa della statistica e della probabilità 11:30-11:45 Pausa Pausa 11:45-12:15 Festival della Statistica 12:15-12:30 Teoria. Un primo Conclusioni approccio alla Statistica: 12:15-13:00 dai dati alle formule 13:00-13:30 13:30-14:00 Pausa Pranzo Pausa Pranzo 14:00-14:15 10,100, 1000 lanci e la 14:15-14:30 14:30-15:15 Educazione civica digitale: istruzioni per l uso della bussola statistica legge dei grandi numeri 15:15-16:15 Esperienza. Leggere e interpretare i numeri è importante non solo in statistica. L educazione finanziaria Esperienza. Eventi casuali cercasi 16:15-16:30 Pausa 16:30-16:45 Pausa 16:45-17:30 17:30-17:45 17:45-18:00 18:00-18:30 Discussione e chiusura lavori Laboratorio. 10, 100, 1000 lanci simuliamo al computer e non solo Tavola rotonda: Statistica e probabilità in classe