COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

Documenti analoghi
COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2019) 4139 final

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Criteri e modalità per la concessione di contributi ai consorzi di bonifica per la realizzazione di investimenti.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 279 final

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 3224 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2018) 2621 final

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle seguenti considerazioni:

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la sua decisione sulle seguenti considerazioni:

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2018) 1448 final

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni illustrate in appresso.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA (2017/N) "Aiuti alla floricoltura per le imprese attive nella produzione primaria"

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 7896 final

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la sua decisione sulle seguenti considerazioni.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

Embargo VISTA illimité (*)

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Attuazione della misura M16 del PSR Liguria - Aiuti alla cooperazione nel settore forestale e nelle zone rurali.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato / Italia (Marche) SA (2018/N) Indennizzi per danni al patrimonio zootecnico causati da lupi

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2011): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 5335 final

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la sua decisione sulle considerazioni che seguono.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1337 final

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Provincia autonoma di Trento) n. N 397/2008 Aiuti al settore forestale Asse 1, Misura 122 B

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2018) 4926 final

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle seguenti considerazioni.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Rettifica degli orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato/Italia SA (2017/N) Interventi finanziari dell ISMEA per il settore agricolo e agroalimentare

COMMISSIONE EUROPEA. S.E. On. Paolo GENTILONI Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale P.le della Farnesina 1 IT Roma

DETERMINAZIONE N /843 DEL

nomina degli amministratori.

REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE

AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE)

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano)

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 8061 final

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

Aiuto di Stato n N 472/ Italia (Sardegna) Campagna di educazione alimentare nelle scuole riguardante i prodotti lattiero-caseari

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

P.S.R SOTTOMISURA 8.1 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO:

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni illustrate in appresso.

Aiuto di Stato N 343/ Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2017 C (2017) 7257 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Piemonte) SA.48567 (2017/N) "Operazione 7.1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte: Stesura e aggiornamento dei Piani naturalistici" Signor Ministro, mi pregio informarla che la Commissione europea ("la Commissione") è giunta alla conclusione che il regime in oggetto non costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'unione europea ("TFUE"). Nell'adottare questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni che seguono. PROCEDURA (1) Con messaggio di posta elettronica del 5 luglio 2017, protocollato lo stesso giorno, l'italia ha notificato alla Commissione il regime in oggetto a norma dell'articolo 108, paragrafo 3, del TFUE. (2) Con lettera del 9 agosto 2017 la Commissione ha chiesto informazioni supplementari, che sono state trasmesse con lettera ricevuta e protocollata dalla Commissione il 3 ottobre 2017. S.E On. Angelino ALFANO Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale P.le della Farnesina 1 I - 00194 Roma Commission européenne/europese Commissie, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIO

DESCRIZIONE DEL REGIME Titolo (3) "Operazione 7.1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte: Stesura e aggiornamento dei Piani naturalistici" Obiettivo (4) Il regime in oggetto riguarda il sostegno all'istituzione e all'aggiornamento dei piani di gestione per i siti di Natura 2000 e gli strumenti di pianificazione naturalista per le aree naturali protette della Regione Piemonte di cui alla l.r. 19/2009 sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Descrizione del regime (5) Il Programma di sviluppo rurale ("PSR") del Piemonte per il periodo 2014-2020 approvato con decisione C(2015) 7456 del 28 ottobre 2015 della Commissione, nella misura 7 "Servizi di base e rinnovamento di villaggi nelle zone rurali", comprende l'intervento 7.1.2 concernente la stesura e l'aggiornamento dei Piani naturalistici. Il contenuto della sottomisura 7.1.2 è identico a quello del regime in oggetto. (6) Come indicato nel PSR del Piemonte 2014-2020, gli interventi ammissibili per la sottomisura 7.1.2. sono la stesura dei piani di gestione dei siti Natura 2000 e degli strumenti di pianificazione naturalista delle zone naturali regionali protette, compresi i costi relativi alle attività cognitive e lo studio ambientale e i piani preliminari di preparazione (ricerca, analisi, trattamento di dati, carte) e la pubblicazione dello stesso. (7) Considerato che la misura in oggetto è destinata a finanziare attività di pianificazione delle zone protette, secondo le autorità italiane questo regime non costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE. La notifica è stata presentata al solo scopo di rafforzare la certezza giuridica. Base giuridica (8) PSR del Piemonte per il periodo 2014-2020. (9) Deliberazione della Giunta Regionale n. 29-2396 del 9 novembre 2015. Stanziamento (10) Il bilancio complessivo previsto per il regime di aiuti è di 1 170 000 EUR. L'autorità che concede gli aiuti è la Direzione Ambiente, governo e tutela del territorio della Regione Piemonte. 2

Beneficiari (11) I beneficiari sono i soggetti gestori delle aree protette della Regione Piemonte. La Regione Piemonte, in conformità alla direttiva 92/43/CEE 1 novembre 2015 e alla direttiva 2009/147/CE 2 attinenti alla Rete Natura 2000, ha adottato la legge regionale 19/2009 del 29 giugno 2009 sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità che ha istituito la rete ecologica regionale della quale fa parte il sistema regionale delle aree protette (parchi e riserve naturali) ed i siti della Rete Natura 2000 ed ha individuato appositi Enti strumentali regionali di diritto pubblico denominati "Enti di gestione delle Aree protette", in qualità di soggetti gestori delle aree protette regionali. La legge regionale medesima ha individuato inoltre le modalità di delega, mediante specifiche convenzioni, della gestione dei siti della rete Natura 2000 attribuendola agli Enti di gestione delle aree naturali protette. (12) Dato che secondo l'articolo 22 della legge regionale 19/2009, gli organi di gestione possono svolgere determinate attività economiche, la loro contabilità è soggetta a norme di separazione dei conti, in modo da determinare quali siano le loro attività economiche e non economiche. L'aiuto Forma (13) Si tratta di un aiuto diretto. Durata (14) Il regime è applicabile fino al 31 dicembre 2023. Intensità (15) Il tasso massimo è pari al 100% dei costi ammissibili. Cumulo (16) L'aiuto non può essere cumulato con altri aiuti pubblici concessi con la stessa finalità. 1 2 Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7). Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (GU L 20 del 26.1.2010, pag. 7). 3

VALUTAZIONE Applicazione dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE (17) Ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del trattato, "[s]alvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza". (18) La qualifica di aiuto di Stato di una misura ai sensi di tale disposizione necessita che siano rispettate le condizioni cumulative seguenti: i) la misura deve essere imputabile allo Stato e finanziata da risorse dello Stato; ii) deve conferire un vantaggio al suo beneficiario; iii) il vantaggio deve essere selettivo, e iv) la misura deve falsare o minacciare di falsare la concorrenza e incidere sugli scambi tra Stati membri. (19) Le norme in materia di aiuti di Stato si applicano solo se il beneficiario di una misura è "un'impresa". Secondo la costante giurisprudenza della Corte di giustizia, la nozione di impresa comprende qualsiasi entità che esercita un'attività economica, a prescindere dallo status giuridico di detta entità e dalle sue modalità di finanziamento 3. La classificazione di una particolare entità come impresa dipende quindi interamente dalla natura delle sue attività. (20) L'articolo 107, paragrafo 1, del trattato non si applica se lo Stato agisce "esercitando il potere d'imperio" 4 o se le entità pubbliche agiscono "in veste di pubblica autorità" 5. Si ritiene che un'entità agisca esercitando il potere d'imperio qualora l'attività in questione sia un compito che rientra nelle funzioni essenziali dello Stato o sia ad esse connessa per la sua natura, per il suo oggetto e per le norme alle quali è soggetta 6. In generale, a meno che lo Stato membro interessato abbia deciso di introdurre meccanismi di mercato, le attività che fanno parte intrinsecamente delle prerogative dei pubblici poteri e che sono svolte dallo Stato non costituiscono attività economiche. (21) Nel caso di specie i beneficiari sono i soggetti gestori delle aree protette della Regione Piemonte che rivestono un ruolo di autorità pubblica nelle zone interessate. In particolare la pianificazione naturalista e l'elaborazione dei piani di gestione per i siti della rete Natura 2000 sono compiti che spettano ai poteri pubblici, che sono delegati per legge ai beneficiari. Non si tratta, quindi, di 3 4 5 6 Sentenza della Corte di giustizia del 12 settembre 2000, Pavlov e altri, cause riunite da C-180/98 a C-184/98, ECLI:EU:C:2000:428, punto 74; sentenza della Corte di giustizia del 10 gennaio 2006, Cassa di Risparmio di Firenze e altri, C-222/04, ECLI:EU:C:2006:8, punto 107. Sentenza della Corte di giustizia del 16 giugno 1987, Commissione/Italia, C-118/85, ECLI:EU:C:1987:283, punti 7 e 8. Sentenza della Corte di giustizia del 4 maggio 1988, Bodson, C-30/87, ECLI:EU:C:1988:225, punto 18. Cfr., in particolare, la sentenza della Corte di giustizia del 19 gennaio 1994, SAT/Eurocontrol, C-364/92, ECLI:EU:C:1994:7, punto 30, e la sentenza della Corte di giustizia del 18 marzo 1997, Calì & Figli, C-343/95, ECLI:EU:C:1997:160, punti 22 e 23. 4

imprese che esercitano attività economiche, ma piuttosto dell'esercizio di poteri pubblici 7. L'attività in questione si collega a funzioni essenziali dello Stato per la sua natura, per il suo oggetto e per le norme alle quali è soggetta 8. A questo proposito, a meno che lo Stato membro interessato abbia deciso di introdurre meccanismi di mercato (cosa che non si verifica nel caso in esame), le attività che intrinsecamente fanno parte delle prerogative degli enti pubblici e che sono svolte dallo Stato (nel caso di specie, da enti cui tali prerogative sono state delegate nell'ambito dell'esercizio dei poteri pubblici) non costituiscono attività economiche. Il regime costituisce un trasferimento di fondi tra i diversi livelli di governo. Gli organi di gestione ricevono tali trasferimenti per il finanziamento parziale delle funzioni che rientrano nell'ambito della loro missione di servizio pubblico, consistente nella pianificazione e nell'assetto del territorio interessato. La separazione contabile cui sono soggetti gli organismi di gestione in merito alle loro attività economiche e non economiche consente di escludere che la misura in questione non sia a beneficio di una o più attività economiche. (22) Anche se i progetti in questione possono contribuire a uno sviluppo positivo delle strutture agricole e di silvicoltura, essi non sono esclusivamente progettati per tali settori, ma vanno a beneficio di tutti i potenziali utenti. Si tratta di migliorare la gestione e di aumentare la conoscenza delle aree naturali protette. (23) I vantaggi potenziali per i singoli devono essere considerati nel contesto generale delle misure. Tali vantaggi sono selettivi in quanto i progetti in questione non sono incentrati sulle singole imprese. Di conseguenza i possibili vantaggi per le imprese individuali devono essere considerati accessori. (24) Sulla base delle argomentazioni che precedono, si può concludere che i progetti finanziati sono stati definiti nell'interesse generale, esercitando il potere d'imperio e non sono destinati a uno sfruttamento commerciale. Poiché qualsiasi uso commerciale potenziale è accessorio e aperto a tutti i proprietari, il regime non conferisce quindi un vantaggio a talune imprese in particolare. (25) Sulla base di quanto precede, si può concludere che il regime costituisce essenzialmente un trasferimento finanziario tra i poteri pubblici e si iscrive in una delle funzioni di loro competenza nell'esercizio della missione di servizio pubblico. Ne consegue che il regime di cui trattasi non costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE. 7 8 Sentenza della Corte di giustizia del 12 luglio 2012, Compass/Datenbank, C-138/11, ECLI:EU:C:2012:449, punto 40. Sentenza della Corte di giustizia del 19 gennaio 1994, SAT/Eurocontrol, C-364/92, ECLI:EU:C:1994:7, punto 30. 5

CONCLUSIONI La Commissione ha quindi deciso che il regime in causa non costituisce un aiuto ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE. Qualora taluni elementi della presente dovessero essere coperti da segreto professionale in virtù della comunicazione della Commissione sul segreto d'ufficio e non dovessero essere pubblicati, si prega di informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi a decorrere dalla data di ricevimento della presente. Qualora la Commissione non riceva alcuna domanda motivata in tal senso entro i termini stabiliti, si riterrà che l'italia accetti la pubblicazione del testo integrale della presente. Se l'italia desidera che alcune informazioni siano tutelate dal segreto professionale, si prega di indicare di quali informazioni si tratti nonché di fornire una giustificazione per ogni informazione di cui si chiede la non divulgazione. La domanda va inviata elettronicamente mediante il sistema Public Key Infrastructure (PKI), a norma dell'articolo 3, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 794/2004 9 della Commissione, al seguente indirizzo: agri-state-aids-notifications@ec.europa.eu. Voglia gradire, signor Ministro, i sensi della mia più alta considerazione. Per la Commissione Phil HOGAN Membro della Commissione 9 Regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, recante disposizioni di esecuzione del regolamento (CE) n. 2015/1589 del Consiglio, recante modalità di applicazione dell'articolo 108 del TFUE (GU L 140 del 30.4.2004, pag. 1). 6