Infrastrutture. Trattamento acque dilavamento strade e piazzali Controllo sversamenti Laminazione e regolazione della portata Pompaggio

Documenti analoghi
Recupero materiali. Trattamento acque meteoriche Laminazione e regolazione della portata Pompaggio. Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI

Grande distribuzione. Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI

Distributori carburante

Logistica. Trattamento acque meteoriche Laminazione e regolazione delle portate Pompaggio Lavaggio bacini e fognature

Industria. Trattamento acque meteoriche Pretrattamento degli scarichi civili Laminazione e regolazione della portata Riutilizzo Pompaggio

Reti e impianti di trattamento delle acque

EURIBIA. Impianti, prodotti e trattamento delle acque meteoriche

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

Trattamento delle acque meteoriche

Vasche di prima pioggia

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

Impianti di Trattamento Acque

Trattamento delle acque meteoriche

REGOLATORI DI PORTATA A VORTICE

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

Trattamento delle acque piovane Downstream Defender

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE

Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO PROFESSIONALI

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

TRATTAMENTO e RECUPERO ACQUE REFLUE ACQUE PIOVANE

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

INDICE. Premessa... 13

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

Trattamento delle acque piovane First Defense

Impianti per la separazione di sostanze inquinanti, come resiui solidi, grassi, oli, detersivi, ecc.

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

DISOLEATORI. Gli impianti

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

Descrizione serie: Wilo-DrainLift S

Vasche di recupero dell acqua piovana

serie Oil-I-Mp Separatori di idrocarburi in cemento armato vibrato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN CEMENTO ARMATO VIBRATO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

Separatori di grassi animali e vegetali (Degrassatori)

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia dei c

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO

IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

LISTINO PREZZI Aprile 2013

titolo professionale cognome nome iscritto all Albo professionale dell Ordine/Collegio di domiciliato in c.a.p. comune provincia telefono

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

POMPE. Elettropompe sommergibili. Elettropompe sommergibili per fognatura. Miscelatori sommersi. acque cariche. Aeratori sommersi

AUTOMAZIONI PER CANCELLI BOX E BARRIERE. Oltre 40 anni di esperienza nel settore automazioni CHIUSURE E AUTOMAZIONI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Vasche in cemento armato vibrato

Allegato05 Impianto di aspirazione

Gastechservice s.r.l.

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE

7. Valutazioni economico finanziarie, onorari professionali e cronoprogramma

Valvole antiriflusso 8. VALVOLE ANTIRIFLUSSO

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

LE BUONE PRATICHE NELL USO DELL ACQUA ESPERIENZE SU DIMENSIONAMENTO E CONTROLLO DEGLI SCARICATORI DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA E DI CALCOLO delle OPERE DI PRESIDIO IDRAULICO


FORUM RUBINETTERIA STANDARD

Unità compatte di sgrigliatura fine WATER TECHNOLOGIES

FORUM RUBINETTERIA TERMOSTATICA

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA. Pompe Autocarrate e Bracci Stazionari Series CERTIFIED

Impianti prefabbricati per il trattamento delle acque meteoriche e di prima pioggia

La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione.

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Deoliatori VOCE DI CAPITOLATO NOTE TECNICHE. Sistemi per piazzali fino a 640 m 2. Deoliatore

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità. Da luglio disponibile la gamma completa: diametri da 50 a 160 mm

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE:

Pozzetti - UNI EN 1917

EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Stazione di pompaggio by-pass

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

u = 0,211(m 3 /s.ha)

FORUM RUBINETTERIA PROGRESSIVA

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

Transcript:

Infrastrutture Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI Trattamento acque dilavamento strade e piazzali Controllo sversamenti Laminazione e regolazione della portata Pompaggio

La proposta si articola in quattro settori: manufatti prefabbricati in calcestruzzo; impianti per il trattamento, lo stoccaggio ed il riutilizzo delle acque meteoriche, separatori di grassi animali e vegetali, stazioni di sollevamento, scolmatori di piena; apparecchiature come paratoie, clapet, limitatori e regolatori di portata, sistemi di lavaggio del fondo delle vasche di laminazione, sgrigliatori per scolmatori di piena, sistemi di abbattimento odori; servizi di progettazione, installazione, messa in opera e avviamento, gestione. MANUFATTI IMPIANTI APPARECCHIATURE Studiati per fornire tutti i vantaggi della prefabbricazione per qualsiasi utilizzo, forma, volumetria e dimensione. Impianti per il trattamento, la regolazione, lo stoccaggio e la dispersione delle acque meteoriche; stazioni di sollevamento; vasche antincendio; degrassatori per gli scarichi civili Tutto quanto necessario per controllare, regolare, gestire le acque nelle reti fognarie, semplificare e ottimizzare la gestione degli inconvenienti legati alla presenza di sostanze solide ed odori nelle fognature miste. Vasche di accumulo Pretrattamento acque meteoriche miste Chiusura ed intercettazione di tubazioni e canali Opere d arte Trattamento acque meteoriche Regolazione dei livelli di vasche e bacini Locali servizi Pompaggio Regolazione della portata Scolmatura delle portate in eccesso Lavaggio vasche e tubazioni di grande diametro Laminazione delle portate SERVIZI AL CLIENTE Abbiamo i prodotti e le conoscenze, una struttura solida ed articolata che sa affrontare e risolvere ogni esigenza del processo di produzione, costruzione, installazione e gestione. Euribia affianca il proprio cliente dal primo contatto: ascolta, consiglia e propone la soluzione, supporta la progettazione con correttezza ed efficacia.

Infrastrutture Il potenziamento della rete stradale o un nuovo aeroporto hanno come principale scopo quello di migliorare e rendere più efficiente il sistema dei trasporti e della mobilità. Migliorare significa anche rendere l intervento compatibile con l ambiente e quindi, soprattutto in presenza di zone sensibili, poter controllare sia l inquinamento cronico dovuto alla normale attività dell opera sia quello accidentale causato da eventi eccezionali, quali sversamenti accidentali. La nostra offerta comprende una serie di manufatti, di tecniche e di dispositivi in grado di fornire una risposta completa a tutte le esigenze impiantistiche legate al trattamento ed alla gestione delle acque. 4 3 5 7 9 10 8 1 2 11 14 13 1 15 12 13 8 1 2 Raccogliere le acque di origine civile, di processo e meteoriche e pomparle con impianti efficaci, affidabili e sicuri. Controllare gli sversamenti accidentali con tempestività. Trattare le acque meteoriche con tecniche semplici ma innovative e regolarne il flusso con dispositivi precisi e di facile gestione. Recuperare e smaltire le acque meteoriche. Rinnovare e realizzare ex novo l impiantistica idraulica.

Manufatti Vasche monoblocco MO Impianti 1 5 Separatori di idrocarburi 85 Con copertura integrata Manufatti prefabbricati realizzati su misura con possibilità di preassemblare le apparecchiature interne. Massimo grado di personalizzazione. La copertura integrata favorisce la rapidità di posa e la perfetta tenuta. Con copertura separata Manufatti prefabbricati realizzati su misura con possibilità di preassemblare le apparecchiature interne. La copertura separata permette di avere moduli di maggiori dimensioni riducendo quindi il numero di elementi da installare. Manufatti 2 Vasche ad elementi Elementi post-tesi Studiate appositamente per fornire manufatti di grandi dimensioni mantenendo l accuratezza e la qualità della prefabbricazione, si caratterizzano per l ottima tenuta idraulica e la resistenza strutturale. Elementi a mensola Vasche di grandi dimensioni costruite con elementi verticali, studiati appositamente per supportare degli elevati battenti idraulici quando costruite fuori terra, e la controspinta del terreno e i carichi di progetto quando interrate. Con giunto bagnato Vasche di dimensioni medio-grandi i cui elementi sono collegati con una speciale tecnica che assicura ottima tenuta idraulica e resistenza strutturale. Tutte le vasche sono dimensionate singolarmente. Impianti 3 Sistemi semplificati EL 00 Decantazione Sistema compatto per la rimozione spinta dei solidi nelle acque di dilavamento delle superfici scolanti di ridotte estensione, prima della dispersione nel sottosuolo. Di semplice installazione e gestione, garantisce elevati rendimenti. Decantazione + postfiltrazione Sistema compatto per il trattamento delle acque di dilavamento di superfici di ridotte estensione, prima della dispersione nel sottosuolo. La post filtrazione agisce sugli inquinanti per i quali la decantazione è inefficace. Impianti 4 Decantatori di particolato Decantazione di particolato Agisce sulla parte fine dei solidi presenti nelle acque meteoriche, e soddisfa anche limiti di scarico molto più severi rispetto a quelli ottenibili con i classici decantatori-separatori di idrocarburi. Decantazione di particolato + bypass Adatti anche a portate in ingresso molto elevate. La presenza di un bypass evita di sovraccaricare con punte anomale il sistema di trattamento e non ne altera il funzionamento. 99 Separatore Per pretrattare reflui senza solidi in sospensione o quando esiste già un decantatore a monte. Una gamma completa di materiali per qualsiasi portata e per tutte le situazioni; garantita da Marcatura CE e NF. Decantatore + separatore È lo schema classico dei separatori. Nella versione standard gli impianti hanno una capacità di decantazione pari a 100 x TN litri. Sono disponibili anche le versioni con decantatore maggiorato. Decantatore + separatore + scolmatore Assicura il trattamento fino ad una portata limite delle acque di origine meteorica. Il comparto di scolmatura può essere dimensionato sulla base delle esigenze specifiche del progetto; anche per grandi portate. Decantatore + separatore + bypass integrato a umido Tutte le sezioni di trattamento e di gestione idraulica sono integrate in un unico manufatto. Il bypass a umido permette di trattare con la decantazione tutta la portata in ingresso all impianto prima della separazione. Decantatore + separatore + bypass integrato a secco Tutte le sezioni di trattamento e di gestione idraulica sono integrate in un unico manufatto. Il bypass a secco permette di non sovraccaricare le sezioni successive con portate eccedenti a quelle di dimensionamento. Decantatore + separatore + post filtrazione Impianto dotato di una sezione di post filtrazione con materiale oleoassorbente sostituibile, può rimuovere molte delle sostanze e delle emulsioni che non vengono trattenute dai trattamenti fisici convenzionali. Decantatore + separatore + vano pompe rilancio Studiato in particolare per i casi in cui il refluo trattato debba poi essere pompato (es. parcheggi interrati); l installazione risulta semplificata e l insieme compatto. Le pompe sono fornite in opzione. Impianti Accessori per separatori e decantatori Allarmi Serie di allarmi per il controllo dei flottati accumulati, dei sedimenti decantati e degli interventi di sfioro. Specificatamente studiati per i separatori di sostanze leggere, per i decantatori di particolato ed i separatori di grassi. Impianti Impianti di prima pioggia AS Skimmer Per la gestione semplice di elevate quantità di idrocarburi e sostanze flottate e per limitare gli interventi di rimozione; permettono di rimuovere periodicamente o con continuità gli idrocarburi separati. Ancoraggi Servono a contrastare la spinta idrostatica sui manufatti in acciaio e vetroresina posati in presenza di falda; soluzioni studiate per le situazioni ed esigenze tecniche economiche di ciascun cliente. 01 Solo rilancio prima pioggia È lo schema di impianto più semplice: quando ammesso dalla normativa, costituisce anche la soluzione più economica per rispondere a tutte le prescrizioni regionali in materia; per qualsiasi volume. 7 Con trattamento integrato È la versione che integra nei manufatti anche il trattamento delle acque con sistema coalescente: offre una soluzione semplice e compatta che minimizza i collegamenti idraulici esterni; adatto fino a medie superfici.

Impianti 8 Stoccaggio, dispersione e riutilizzo 77 Limitatori di portata 13 LP Stoccaggio - Dispersione Il sistema consente di realizzare rapidamente vasche di stoccaggio e di infiltrazione delle acque meteoriche, in modo facile e senza impiego di grandi mezzi d opera. Estrema flessibilità; per tutte le situazioni statiche e ambientali. Riutilizzo Una gamma completa di soluzioni impiantistiche per il reimpiego delle acque meteoriche, dal giardinaggio all uso domestico: serbatoi, gruppi di pompaggio, sistemi di comando, accessori idraulici e meccanici. A vortice Dispositivi statici, dal semplice funzionamento, costituiscono un buon compromesso tra l esigenza di limitare le portate e la richiesta di affidabilità nel tempo. A sfioro Dispositivi specifici per la captazione delle acque in superficie con lo scopo di facilitare la rimozione delle sostanze flottate nei bacini di laminazione o delle acque chiarificate negli impianti di depurazione batch. Impianti 9 Sollevamenti in linea DIP Regolatori di portata 14 RP Per acque di scarico Una linea di sollevamenti che si caratterizzano per minori consumi di energia, minor spazio occupato, drastica riduzione dei tempi di messa in esercizio, telecontrollo agile e potente, assenza di colpi d ariete e nessuna emanazione di odori. La manutenzione avviene senza entrare in contatto con i reflui. Impianti 10 Sollevamenti SP Meccanici Serie di apparecchiature che regolano con precisione le portate di deflusso senza l impiego di energia. I regolatori permettono di ottimizzazione le opere a valle e di ridurre il volume dei bacini di laminazione. Elettromeccanici Massima precisione, versatilità e funzionalità: misura della portata in transito, auto disintasanti, affidabili anche con piccole portate su fognature miste, variazione della taratura da quadro elettrico, telecontrollabili. Con pompe sommergibili Stazioni di sollevamento realizzate secondo le specifiche del cliente; la fornitura standard include il manufatto monoblocco e il quadro elettrico, opzionali il montaggio in cantiere e la messa in marcia. Sistemi di lavaggio 15 LA Con pompe esterne Stazioni di sollevamento con impiantistica studiata per rispondere in modo ottimale alle più esigenti richieste di funzionamento e manutenzione. Quando è possibile, possono essere fornite preassemblate in manufatti tecnici monoblocco. Paratoie PA Paratoie murali Una gamma completa in grado di rispondere a tutte le richieste: tenuta idraulica, modalità di installazione, tipi di azionamento, facilità di manutenzione, resistenza meccanica e chimica, completezza della fornitura. Paratoie per canali Una vasta gamma di prodotti di alta qualità progettuale e costruttiva studiata per adempiere in modo ottimale ed originale a tutte le funzioni richieste dalla gestione dei canali artificiali e dei corsi d acqua. Clapet 11 12 RC A depressione La soluzione ottimale: nessuna parte all interno del manufatto, non richiede acqua da fonte esterna, funziona anche con riempimenti parziali del bacino, adatta per ogni dimensione e forma del manufatto. Con paratoie oleodinamiche La soluzione classica: affidabile, minimo consumo di energia, realizzabile in funzione della larghezza delle piste da lavare, testata per elevati carichi idraulici nel comparto di flussaggio. Innovante nella tradizione. Con vasche basculanti La soluzione più semplice: nessun organo elettromeccanico in movimento, pochi componenti con minime sollecitazioni, possibilità di ripetere i cicli di lavaggio anche in tempo secco, di facile gestione. Miscelatori OLD Miscelatori ad inversione l OLOÏD è un miscelatore che si basa sul movimento tridimensionale e pulsante e sulla forma particolare del suo corpo. L OLOÏD risulta efficace come agitatore, miscelatore ed aeratore di superficie con richieste di energia irrisorie rispetto a sistemi tradizionali. 1 Battente verticale Per luci circolari, quadrate o rettangolari; adatti a qualsiasi dimensione. Leggeri e duraturi, richiedono una manutenzione minima; la fornitura è completa di tutti gli accessori necessari a completare il montaggio. Battente inclinato Serie di prodotti concepiti per abbinarsi a qualsiasi elemento di fissaggio, anche compensando i fuori piombo: muri, flange, tubi di materiale plastico, acciaio e calcestruzzo, tubazioni di mandata di pompe.

Reti e impianti Logistica Recupero Distributori Industria Infrastrutture Grande 1 2 3 4 5 7 di trattamento materiali carburante distribuzione delle acque Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI Viale dell Industria 25-21052 Busto Arsizio (VA) tel. +39 0331 35 44 00 info@euribia.it - www.euribia.it Infrastrutture - 01.18.09