REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

A tutti i Ai Comitati Regionali Ai Rappresentanti Aziendali di: Piemonte Lombardia Emilia Romagna Toscana Lazio Campania


e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale

Circuito Regionale Beach Volley M/F

Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008

CAMPIONATO NAZIONALE DI SINGOLO DIPENDENTI DI AZIENDA Eccellenza Cadetti Femminile

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA

CAMPIONATO NAZIONALE DI SINGOLO DIPENDENTI DI AZIENDA Eccellenza Cadetti Femminile Esordienti Maschile Esordienti Femminile

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/TB 8 MARZO 2019

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna)

CAMPIONATO ESTIVO 2018

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup

Regolamento Provinciale MTB 2014

CAMPIONATO NAZIONALE SQUADRA X DIPENDENTI DI AZIENDA M/1^ M/2^ M/3^ M/4^ Maschile F/1^ F/2^ F/3^ F/4^ Femminile

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

A.S.D. CLUB SPORTIVO SORDI FAENZA Fax: Sito internet Bowling:

A.S.D. CLUB SPORTIVO SORDI FAENZA Sito internet Bowling:

CAMPIONATO NAZIONALE DI SINGOLO DIPENDENTI DI AZIENDA

COMUNICATO UFFICIALE N. 119/TB 8 MARZO 2019

Art Attività Art Gare amichevoli Art Campionati Regionali Art Campionato Italiano Art Squadra Nazionale

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

GIOCHI GIOVANILI. Il Consiglio Federale nella consapevolezza della necessità di promuovere

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO ATTIVITÀ INDIVIDUALE 2016/2017 COPPA LIGURIA

QUOTA di ISCRIZIONE: La quota di iscrizione per le Staffette è fissata in euro 20,00 (venti/00) per squadra.

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

BAGHERIA, Giugno 2018

Progetto Dressage Emilia Romagna 2018 Progetto Circoli Ippici Emilia Romagna Qualifica Reg. per Progetto Giovani Nazionale F.

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

REGOLAMENTO

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. DI BOWLING A SQUADRE e COPPA ITALIA Maschile e Femminile. Roma, maggio 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 49/TB 29 DICEMBRE 2017

ATTIVITA INVERNALE 2016

FINALI NAZIONALI GIOVANILI U14 U18 Roana Asiago maggio 2016

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

15/16 novembre 2014 Impianti Sportivi: Eccellenza - Esordienti Palasport Bowling Prato Via Francesco Ferrucci, 309, Prato

ATTIVITA INVERNALE 2015

Federazione Sport Sordi Italia

FINALI NAZIONALI GIOVANILI U14 Civitavecchia Pala Mercuri maggio 2018

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

CALCIO UISP SIENA NORME DI PARTECIPAZIONE Stagione Sportiva

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

Comitato Regionale Emilia Romagna

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING TRIS MASCHILE E FEMMINILE

regolamento giochi medievalia 2014

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Formula del Torneo delle Residenze 2018

UISP REGIONALE ATLETICA LEGGERA

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CIRCOLARE D INDIZIONE CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO.

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup

IV CAMPIONATO ATHLETICS ESTIVO 2019

PROGETTO PROMOZIONE 2014 DEL C.R. SICILIA

VERIFICA E PROGRAMMAZIONE TORNEI POLISPORTIVI UNDER 14

Centro Bowling Palasport Nord Barese S.P. 231 Km. 31, CORATO (BA) Tel Fax : 080/

7 NOVEMBRE 2010 TROFEO NAZIONALE CITTA DI ROVIGO

Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione Campionati Mondiali Targa 2013

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 29 DEL GIORN0 30/06/2018 *** SOMMARIO ***

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007

COMITATO REGIONALE LAZIO - FITARCO

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

PRESENTA: 90 CUP DAL 06 MAGGIO AL 16 GIUGNO CATEGORIA: Esordienti 2000

Circuito Nazionale UISP di Pallavolo Sulla Sabbia

CAMPIONATI CALCIO A /2015

ARTISTICO Regolamento Giochi Giovanili Primi Passi

CAMPIONATO ESTIVO 2017

Transcript:

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE v. 01/01/2018 1

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO 1. Il Campionato Regionale Triveneto si svolgerà da Settembre a Luglio a cavallo di due anni consecutivi, (es. stagione 2017-2018). 2. Il Campionato Regionale Triveneto è aperto a tutti gli arcieri in regola con il tesseramento FIARC dell anno in corso ed iscritti ad una compagnia del Comitato Regionale Triveneto. 3. Ad ogni piazzamento ottenuto nelle gare di Campionato si assegneranno i seguenti punteggi: 1 - punti 25 9 - punti 7 2 - punti 20 10 - punti 6 3 - punti 16 11 - punti 5 4 - punti 13 12 - punti 4 5 - punti 11 13 - punti 3 6 - punti 10 14 - punti 2 7 - punti 9 Dal 15 in poi punti 1 8 - punti 8 4. Ai fini della Classifica Regionale saranno considerati i piazzamenti al netto di quelli ottenuti da eventuali arcieri provenienti da altri Comitati Regionali. 5. La somma dei punti ottenuti da ogni arciere nei migliori quattro piazzamenti relativi ad ogni tipologia di gara determinerà la Classifica del Campionato Regionale Triveneto. 6. Per accedere alla Finale del Campionato Regionale Triveneto ogni arciere dovrà partecipare ad almeno una gara per ogni tipologia delle quattro proposte da Fiarc (Round 3D, Tracciato, Percorso, Battuta) con punteggio superiore a zero. 7. Ai fini della proclamazione del Campione Regionale, per ogni classe e categoria con almeno tre partecipanti qualificati secondo le norme al precedente punto 5, al punteggio ottenuto nella Classifica Regionale si sommerà quello associato al relativo piazzamento ottenuto nella gara di Finale del Campionato Regionale, come da punto 3; cuccioli e scout concorreranno al titolo di Campione Regionale anche se i partecipanti qualificati saranno meno di tre. 8. In caso di parità, in una delle prime tre posizioni, prevarrà chi avrà ottenuto il miglior piazzamento nella Finale del Campionato Triveneto. 9. Nel caso la gara di Finale dovesse essere annullata, prima dell inizio della manifestazione stessa o sospesa definitivamente, per qualsiasi motivo durante il suo svolgimento, vista la particolare tipologia di gara, sarà valida per la premiazione la Classifica del Campionato Regionale Triveneto di cui al punto 7 del Regolamento Campionato Triveneto, assegnando punti 1 (uno) a tutti coloro che, preventivamente iscritti, avranno confermato la presenza la mattina della gara. 10. Nell ipotesi di pari merito nelle prime tre posizioni con riferimento al precedente punto 9, si terrà conto del numero di gare del Campionato Regionale disputate nella categoria di Finale, con favore per chi ne ha disputate di più; in caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio con modalità concordate tra Presidente Regionale (o Vicepresidente in caso di assenza) e gli arcieri in parità. 11. Solo chi avrà partecipato alle quattro gare di qualificazione ed alla Finale potrà concorrere al titolo di Campione Regionale v. 01/01/2018 2

FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA DEL CAMPIONATO TRIVENETO E TORNEO DELLE COMPAGNIE Premessa allo lo scopo di incrementare l interesse e la partecipazione degli arcieri al cosiddetto Raduno Triveneto a chiusura dell anno sportivo (manifestazione già da tempo istituita per procedere alla premiazione dei Campioni Triveneto) e contemporaneamente creare un atmosfera di festa e di gioco con il più elevato numero possibile di arcieri del Triveneto, il Comitato Regionale ha regolamentato, come sotto indicato, la forma e le modalità di svolgimento della GARA FINALE e delle relative PREMIAZIONI. Norme preliminari Si intendono qualificati alla Finale gli arcieri che avranno ottemperato al punto 6 del REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO; a. la Finale del Campionato si svolgerà, ogni anno, quindici giorni dopo la fine dei Campionati Italiani o, in opzione, la seconda domenica di settembre; b. l organizzazione sarà a cura del Comitato Regionale che ne affiderà la gestione alla Compagnia che presenterà la propria candidatura entro il 31 Gennaio di ogni anno. Nel caso di più candidature, verrà valutata la compagnia che risponde in modo più adeguato ai criteri stabiliti, con priorità alla candidatura pervenuta per prima. Entro il 1 marzo verrà comunicato dal Comitato Regionale Triveneto, a tutte le Compagnie, il nominativo della Compagnia prescelta; c. la Compagnia Organizzatrice dovrà pubblicare/divulgare l invito almeno 3 mesi prima dell evento; d. il Comitato Regionale Triveneto, utilizzando il fondo a disposizione e i contributi di eventuali Sponsor, si farà carico delle spese relative a: e. Costo servizio Ambulanza f. Rimborsi servizio Capocaccia g. Premiazioni h. a carico della Compagnia Organizzatrice saranno tutti i costi restanti relativi alla logistica, ai ristori e a quanto ulteriormente necessario per la adeguata organizzazione dell evento; i. il CR garantisce alla Compagnia Organizzatrice la copertura economica dell'eventuale quota mancante tra il numero effettivo di iscrizioni acquisite e un minimo di 100 arcieri; j. la quota di partecipazione è fissata in 10,00 per arciere ed è unica per tutte le classi e le categorie; k. la Compagnia Organizzatrice gestirà in proprio le iscrizioni e il ricevimento delle quote; l. dall' ultima gara di Campionato Triveneto di Luglio e sino al 15 Agosto, si accetteranno le iscrizioni alla Finale Triveneto per i primi 3 classificati, anche ex equo, di ogni Classe e Categoria della Classifica Regionale pubblicata sul sito Triveneto, solo successivamente i restanti arcieri qualificati; m. il ricavato sarà interamente a disposizione della Compagnia Organizzatrice; n. in concomitanza con la proclamazione e la conseguente premiazione dei Campioni Triveneto, viene istituito il TORNEO delle COMPAGNIE che premierà le prime tre compagnie che in occasione della Finale avranno ottenuto i migliori punteggi calcolati come riportato nel regolamento. v. 01/01/2018 3

Con la FINALE INDIVIDUALE di CATEGORIA del CAMPIONATO TRIVENETO saranno: proclamati i Campioni Triveneto premiate le tre migliori Compagnie con le modalità prescritte nei regolamenti qui sotto riportati. Tutti i cuccioli presenti riceveranno un riconoscimento per la partecipazione. v. 01/01/2018 4

REGOLAMENTO TECNICO DELLA GARA DI FINALE 1. A seconda del numero di iscritti presenti quindici giorni dalla data fissata per la Finale, il percorso potrà essere composto da 28 o, in alternativa, da 24 piazzole secondo le seguenti specifiche: o 28 piazzole: 7 per ciascuna tipologia di gara (Tracciato, Round 3D, Percorso, Battuta) o 24 piazzole: 6 per ciascuna tipologia di gara (Tracciato, Round 3D, Percorso, Battuta) La scelta tra 28 o 24 piazzole sarà concordata tra Comitato Regionale e Compagnia Organizzatrice superato il limite dei quindici giorni summenzionati. 28 PIAZZOLE 24 PIAZZOLE TRACCIATO nr.2 Gr1 nr.2 Gr2 nr.1 Gr3 nr.2 Gr4 nr.1 Gr1 nr.2 Gr2 nr.1 Gr3 nr.2 Gr4 PERCORSO nr.2 Gr1 nr.1 Gr2 nr.2 Gr3 nr.2 Gr4 nr.2 Gr1 nr.1 Gr2 nr.1 Gr3 nr.2 Gr4 ROUND 3D nr.1 Gr1 nr.2 Gr2 nr.2 Gr3 nr.2 Gr4 nr.1 Gr1 nr.2 Gr2 nr.2 Gr3 nr.1 Gr4 nr.2 Gr1 BATTUTA nr.2 Gr1 (*) nr.2 Gr2 (*) nr.2 Gr3 nr.1 Gr4 nr.1 Gr2 nr.2 Gr3 (*) nr.1 Gr4 (*) (*) di cui un branco 2. Le sagome utilizzate per la gara dovranno essere quelle approvate dalla CTN e facenti parte del Book 3D presente sul sito Fiarc; 3. Nel percorso di gara non sono previsti tiri a tempo limitato, tiri obbligatori in ginocchio e piazzole con bersagli mobili; 4. In ogni piazzola saranno posizionati i picchetti di tiro peculiari per ogni tipologia; 5. In ogni piazzola gli arcieri tireranno due alla volta, posizionandosi lateralmente al picchetto (uno a destra ed uno a sinistra), ad una distanza massima di 90 cm da esso; 6. Nelle piazzole che prevedono tiri su una sola sagoma ma con 2 o 3 picchetti in avvicinamento, lo spostamento dei due arcieri da un picchetto al successivo deve avvenire contemporaneamente. 7. Per evidenti motivi di sicurezza è infatti assolutamente vietato che un arciere si sposti in avanti se l altro sta eseguendo o deve ancora eseguire il tiro, pena l annullamento della piazzolaall arciere che si è mosso in anticipo; 8. Ogni serie di frecce deve essere completata in un determinato limite di tempo. Detto tempo viene calcolato da quando la coppia di arcieri supera il cartello di piazzola di comune accordo. Il tempo massimo per scoccare ogni singola freccia è di 1 minuto. Il tempo massimo è comprensivo dell eventuale utilizzo del binocolo o cannocchiale (comma q art. 3.11 del Regolamento Sportivo); 9. Saranno nominati dalla Commissione Tecnica Regionale due Capicaccia che garantiranno il regolare svolgimento della gara secondo il presente Regolamento e secondo i Regolamenti Sportivi Fiarc nei punti non espressamente indicati sopra, con particolare riferimento al rispetto delle norme di sicurezza; 10. La Compagnia Organizzatrice nominerà un Responsabile Tecnico che dovrà coadiuvare i due Capicaccia designati; v. 01/01/2018 5

11. Essendo la gara in questione a tutti gli effetti una gara Amichevole così come prevista del Regolamento Tecnico all art. 18, dovrà essere presente un ambulanza, preventivamente prenotata dalla Compagnia Organizzatrice; 12. Dovendo la gara proclamare i Campioni Regionali, tutti gli arcieri partecipanti dovranno attenersi alle regole con correttezza e sportività, come normalmente in uso nelle gare di Campionato Regionale. v. 01/01/2018 6

TORNEO DELLE COMPAGNIE REGOLAMENTO E una Gara a Squadre costituite da tutti gli Arcieri Cacciatori e Scout, Maschili e Femminili partecipanti alla Finale e iscritti alla medesima Compagnia. Di conseguenza, ogni Compagnia potrà presentare una sola squadra. La Squadra dovrà essere composta da un numero minimo di tre Arcieri della stessa compagnia senza limite massimo; Le Compagnie partecipanti con meno di 3 arcieri non saranno considerate nella classifica del torneo. Il punteggio di ogni arciere verrà parametrato secondo coefficienti calcolati dal Comitato Regionale e già condivisi con l Assemblea Regionale delle Compagnie; Le categorie CUM/CUF non rientrano nel calcolo della Classifica a Squadre. Calcolo Punteggio Il risultato ottenuto da ogni singolo arciere componente una Squadra (Compagnia) verrà parametrato secondo i punteggi medi effettivi degli arcieri del Triveneto del Campionato Regionale in corso. I coefficienti reali applicati per il calcolo saranno revisionati alla fine dell ultima gara regionale stagionale. La lista con i Coefficienti Handicap in vigore sarà pubblicata nel sito TRIVENETO ed esposta il giorno della gara. Verranno presi in considerazione solo i tre migliori punteggi riparametrati per ciascuna Squadra/Compagnia, la cui somma definirà il risultato finale della Squadra, che verrà inserito nella Classifica del Torneo delle Compagnie. Le prime tre Squadre Classificate verranno premiate nel seguente modo: o 1 Squadra classificata: una sagoma di Gruppo 2 o 2 Squadra classificata: una sagoma di Gruppo 3 o 3 Squadra classificata: una sagoma di Gruppo 4 v. 01/01/2018 7