PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Documenti analoghi
Energia dall Agricoltura ENAGRI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Club Eccellenza Energetica

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Piano Energetico Provincia di Roma

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Quadro conoscitivo energetico

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

Enìa e le Energie Rinnovabili

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Enel Distribuzione Smart Grids

piano energetico-ambientale regionale

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

Al servizio di gente unica

Il ruolo dei biocombustibili

Opportunità POR FESR Veneto

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

CitiEnGov. Città per una Buona Governance Energetica

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Transcript:

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Le finalità dello Sportello L impiego sempre più rilevante di fonti rinnovabili di energia rappresenta un obiettivo obbligato sia per la tutela dell ambiente e della sulla salute dell uomo, sia per il trend sempre crescente dei prezzi dei combustibili fossili in risposta ad una domanda energetica in forte aumento ed al loro progressivo esaurimento (alcune previsioni stimano al 2100 la loro durata). In Italia puntare sulle fonti energetiche rinnovabili può rappresentare anche una opportunità per ripensare le nostre città, per rinnovare e recuperare edifici che consumano troppa energia, caldi d'estate e freddi d'inverno. Occorre valorizzare le potenzialità delle differenti fonti (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, legno, geotermia a bassa temperatura) puntando sulle diverse vocazioni dei territori. E' proprio l'integrazione delle diverse fonti pulite la prospettiva capace di creare in poco tempo una reale alternativa alle fonti fossili. La riconversione energetica passa in Italia per una vasta diffusione di impianti solari termici sui tetti delle case e delle città, di impianti fotovoltaici nelle aziende, negli uffici pubblici, in complessi residenziali, di parchi eolici in tutte le aree compatibili, di minieolico nelle aree agricole e produttive per una domanda diffusa nel territorio; sviluppando la produzione di energia da geotermia, da biomasse, dal legno in tutte le aree adatte. Tecnologie pulite, tecnologie a basso impatto ambientale, tecnologie economicamente convenienti, tecnologie necessarie: questi sono in estrema sintesi gli aspetti che dovrebbero essere conosciuti e condivisi da enti, imprese e utenti privati. Il progetto propone di realizzare uno Sportello finalizzato a fornire servizi, assistenza tecnica ed informazioni ad enti pubblici, imprese, cittadini e studenti nei settori della razionalizzazione e del miglioramento dell efficienza nell uso delle risorse energetiche, del risparmio energetico, del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti, e in ogni altro campo collaterale. Oltre ad uno sportello fisso, per assicurare una capillare diffusione del servizio informativo anche nelle aree più marginali del territorio della Comunità Montana, il progetto prevede l utilizzo di un furgone opportunamente attrezzato che fungerà da postazione mobile. Questo strumento permetterà di raggiungere periodicamente tutti i Comuni dell area montana offrendo un servizio di prossimità a beneficio anche di quei residenti che, altrimenti, non potrebbero usufruire di questo servizio per oggettive difficoltà a raggiungere lo sportello fisso. L attività dello Sportello dovrebbe rivolgersi principalmente in due direzioni: una è quella di favorire il coinvolgimento dei cittadini nelle politiche locali sullo sviluppo sostenibile; l altra è quella di promuovere nelle imprese e negli Enti Pubblici una sensibilità al corretto uso delle risorse, specificamente energetiche. Lo Sportello potrà svolgere anche un ruolo di coordinamento nella predisposizione di progetti dimostrativi sull impiego delle tecnologie basate sulle fonti rinnovabili previsti, ad esempio, dai Programmi europei (Programma Energia Intelligente Europa) e, più in generale, inerenti la sensibilizzazione all uso di fonti energetiche rinnovabili e alla diffusione di best practices. Servizi alle imprese Per quanto riguarda le imprese (industriali, commerciali, artigianali, ) i servizi che lo Sportello potrà fornire rispondono prioritariamente agli obiettivi di: migliorare l efficienza energetica con l adozione di nuove strategie di risparmio negli usi finali elettrici, termici e di trasporto; 2

identificare e promuovere l uso delle fonti energetiche rinnovabili presenti nel territorio e sistemi innovativi ad alta efficienza nella produzione di energia termica ed elettrica. L attività dello Sportello dovrebbe essere rivolta anche a favorire l incontro tra i bisogni delle imprese e l offerta di nuovi componenti, sistemi di controllo ed impianti da parte dei produttori ed installatori. Un servizio di rilevante importanza potrebbe essere l offerta di occasioni di dimostrazione pratica delle tecnologie avanzate, per facilitare l accettabilità delle innovazioni tecnologiche da parte degli utilizzatori/clienti. Possibili servizi che potrebbero essere forniti dallo Sportello alle imprese: Simulazioni energetiche per individuare i punti di possibile intervento migliorativo, attuabili anche attraverso il posizionamento di un impianto (fotovoltaico, termico, di cogenerazione, ecc); Organizzazione di seminari, convegni e, in generale, attività di informazione al pubblico (diffusione di tecnologie, risultati e notizie utili, ecc) Azioni divulgative riguardanti bandi comunitari e altre iniziative in tema di energie rinnovabili. Distribuzione periodica di informazioni relative ad esperienze, tecnologie, fornitori di componenti, sistemi e servizi. Iniziative di informazione rivolte a progettisti e installatori. Sportello informativo sulle agevolazioni disponibili per l impiego di fonti energetiche rinnovabili o per investimenti volti a ridurre i consumi energetici e assistenza tecnica nella predisposizione di domande Monitoraggio delle nuove tecnologie disponibili Assistenza progetti di ricerca e sviluppo nel settore energia, studi su valorizzazione fonti rinnovabili, risparmio energetico, elaborazione di piani di fattibilità. I servizi agli Enti locali e ai cittadini Per quanto riguarda gli Enti Locali lo Sportello potrà proporre una serie di servizi orientati a raggiungere obiettivi prioritari nelle politiche energetiche: miglioramento dell efficienza energetica negli edifici; identificazioni e promozione dell uso delle fonti energetiche rinnovabili presenti nel territorio; integrazione della strategia energetica nelle altre politiche settoriali (pianificazione urbanistica, gestione del ciclo dei rifiuti e dell acqua, mobilità, ecc.) Alcuni esempi di servizi specifici potrebbero essere: Assistenza per campagne di comunicazione ambientale sulle energie pulite, rivolte ai cittadini, curando i processi di partecipazione. Sensibilizzazione per la riduzione della "bolletta energetica" comunale (edifici comunali, illuminazione stradale, sollevamento acqua, trasporti, ecc ). Aggiornamento professionale per il personale degli enti locali al fine di rispondere alle nuove esigenze delle politiche ambientali. Circolazione di informazioni legislative, tecniche, di esperienze nazionali ed estere nel settore energetico. Formazione ed educazione ambientale rivolta ai cittadini. 3

Creazione di partnership tra enti locali di altri Paesi dell Unione Europea, al fine di promuovere il confronto con realtà analoghe in altri Stati Membri, nel settore delle politiche energetiche locali. Realizzazione di centri di educazione e documentazione su energia ed ambiente. I servizi agli alunni delle scuole Per quanto riguarda le Scuole, lo Sportello potrà proporre una serie di servizi orientati a raggiungere i seguenti obiettivi: promuovere una sensibilità al corretto uso delle risorse, specificamente energetiche. Identificare le fonti rinnovabili. sensibilizzare sull uso delle fonti energetiche rinnovabili presenti nel territorio. Alcuni esempi di servizi specifici potrebbero essere: Assistenza per campagne di comunicazione ambientale sulle energie pulite, rivolte alle scuole, curando i processi di partecipazione. Sensibilizzazione per la riduzione della "bolletta energetica" scolastica. Aggiornamento professionale per il personale scolastico sulle tematiche ambientali. Allestimento di un laboratorio didattico e di un centro di documentazione su energia ed ambiente. Attività dimostrative presso le scuole anche con l utilizzo di kit didattici specifici. Esempi di Kit didattici Risultati attesi Le attività dello Sportello porteranno a risultati molto importanti in riferimento all obiettivo del raggiungimento di un sistema energetico sostenibile a livello locale. In particolare, gli obiettivi attesi sono: la forte diffusione di fonti energetiche alternative e rinnovabili; il risparmio energetico attraverso la riduzione dei consumi; la riduzione delle emissioni di gas climalteranti; la diffusione di una nuova cultura, accompagnata da una crescente consapevolezza dell opinione pubblica per le tematiche energetico-ambientali. 4

Localizzazione dell intervento Lo sportello e l annesso laboratorio didattico potrebbero essere localizzati presso la sede di ARES s.r.l. a Maniago, nei locali di proprietà di Agemont s.p.a. 5