Franco Elter. Professore associato

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARRIA Edoardo Andrea. Data di nascita 08/11/1957

Laura Gaggero. Professore associato Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (III ciclo)


Antonio Brencich. Professore associato

(D.R. n. 281 del 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27 Marzo 2018)

Daniele Granara. Ricercatore universitario

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Curriculum Vitae Europass

Guglielmo Dini. Professore associato

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Davide Parmigiani. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato

Giacomo Cerisola. Professore ordinario Consulente part-time dellistituto Ricerca Scientifica e Tecnologica (IRST)

Maria Antonietta Falchi

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Curriculum attività scientifica e didattica

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

Paolo Pasqualino Pelosi

Francesco Faccini. Ricercatore universitario

Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA Codice Selezione PA2017/1_29 Settore concorsuale 04/A2 SSD GEO/03 VERBALE I RIUNIONE

CARATTERI GENERALI DELL OROGENE CALABRO-PELORITANO CAPITOLO 1

Mauro Spotorno. Professore ordinario

Valerio Gaetano Vellone

F O R M A T O E U R O P E O

Paola Francesca Rivaro

Curriculum Vitae PROF. RODOLFO CAROSI

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Nicoletta Varani. Professore ordinario Laurea in Materie Letterarie (indirizzo geografico)

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

Giuseppe Martucciello

Mario Amore. Professore ordinario

Federica Barbieri. Professore associato

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi'

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Marco Succio. Ricercatore universitario

Antonella Primi Dottore di ricerca in Geografia urbana e regionale

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Curriculum del Prof. PhD Franco M. Elter. Professore Associato a Tempo Pieno settore disciplinare GEO/03 geologia strutturale

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

Il Dipartimento di Scienze Geologiche: una risorsa per l Ateneo lucano e per la Basilicata

Acquisizioni Ottobre-Dicembre 2018

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO di MATTEO MAINO

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Pietro Giribone. Professore ordinario

C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Paola Girdinio. Professore ordinario

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Laurea Magistrale

Giornata della prevenzione dai rischi naturali. I sessione: la prevenzione rischi naturali

Marco Scambelluri. Professore associato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

P I E R D O M E N I C O B U R G A S S I

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

Michele Minuto. Ricercatore a tempo determinato

VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli

VERBALE I RIUNIONE. La commissione stabilisce che per la valutazione delle competenze linguistiche saranno adottati i seguenti criteri:

Francesco Munari. Professore ordinario

studiare Scienze della Terra a Parma

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Anna Franca Sciomachen

GEOLOGIA CON LABORATORIO

RELAZIONE. prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale,

DERIVA DELLE PLACCHE NEGLI ULTIMI 650 Milioni di anni

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Ragione Sociale: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Breve curriculum vitae: Rosolino Cirrincione è Professore Associato in Petrografia e Petrologia (GEO/07) dal Docente di Petrografia e

Guri Schwarz. Professore associato

Claudia Cantoni. Professore associato

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Commessa n Istituto Referente: Istituti Partecipanti: IGG IGAG IDPA

Paolo Durando. Professore associato Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Transcript:

Professore associato elter@dipteris.unige.it +39 010 35 38 203 Istruzione e formazione 1987 Dottorato in Scienze della Terra La fascia blastomilonitica tardo ercinica della Valle del Posada nella Zona Assiale della Catena Ercinica della Sardegna 1982 Laurea in Scienze Geologiche Geologia del tratto medio del Flumendosa un esempio di catena Ercinica a falde di ricoprimento - 110/110 e lode Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 1987-1990 Borsista Enel Green Power Consulente attività di perforazione campi geotermici Larderello Travale e Monte Amiata 1990-1998 Ricercatore Confermato Geologia Strutturale 1998 - IN CORSO Professore Associato in Geologia Strutturale GEO/03 Università di Genova - Genova - IT Competenze linguistiche English Buono Attività didattica Università di Siena, ho tenuto i corsi di: 1) Laboratorio di Geologia I; 2) Geologia del Cristallino e 3) Assistente Corso di Rilevamento Geologico. Università di Genova, ho tenuto e tengo i corsi di: 1) Elementi di Geologia Strutturale; 2) Evoluzione Orogenetica e Regimi Tettonici; 3) Evoluzione

delle Catene Perimediterranee; 4) Geodinamica del Mediterraneo; 5) Geologia e Laboratorio di Geologia 1; 6) Geodinamica; 7) Evoluzione orogenetica e regimi tettonici; 8) Geologia per Scienze Naturali; 9) Geologia Regionale e Geodinamica; 10) Principi di fotogeologia e telerilevamento; 11) Rilevamento geologico e cartografia; Attività didattica e di ricerca nell'alta formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti 1) Modulo di geologia per TFA e PAS, classi A0/59 e A0/60 (9 h); 2) Didattica delle Scienze della Terra (6CFU); 3) Progetti PLS Corso in Scineza Geologiche: due progetti Alternanza Scuola Lavoro 2017-2018 Tutor tre tesi di Dottorato Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Collegio dei Docenti in Dottorato in Scienze della Terra dal 2000 al 2007 Interessi di ricerca I campi di ricerca sono : 1) Inquadramento geologico dei litotipi di High Temperature - Medium Temperature; 2) Inquadramento geologico delle rocce magmatiche; 3) Inquadramento geologico delle coperture varisiche ed appenniniche; 4) Evoluzione geodinamica Varisica 5) Evoluzione geodinamica Appenninica recente; 5) Neotettonica ed eventi sismici; 6) Geologia applicata (settori cave lapidei e frane). Le aree di ricerca sono: 1) Turchia Settentrionale settore Ankara-Samsun-Amasya-Zilè (rapporti Placca Arabica e Turca)in collaborazione con Università di Firenze; 2) Massiccio Varisico Sardo-Corso (Sardegna- Corsica-Maures Massif); 3) Toscana Meridionale (Dorsale Monticiano - Roccastrada - Monte Argentario; 4) Isola d'elba - Pianosa- Monte Cristo - Capraia; 5) Liguria di Levante; 6) Alpi Occidentali (Massiccio Argentera) in collaborazione con Università di Torino. Dal 1983 ad oggi ha 169 pubblicazioni di cui 37 su Riviste Internazionali e 8 carte geologiche Progetti di ricerca 2002-2005 pagina 2

Coordinatore Scientifico Rilevamento Foglio Chiavari Genova Nervi alla scala 125.000 Regione Liguria - IT Coordinamento Scientifico per il rilevamento dei fogli alla scala 1:25.000 Chiavari - Genova Nervi 2005-2007 Progetto Sentieristica Parco Portofino. Ente Parco di Portofino - IT Coordinatore Scientifico Guida Itinerari Geologici Liguria - Le vie del Conglomerato due itinerari geologici nel Parco di Portofino 2016-2018 Inquadramento geologico frana di Arzeno - Prato di Reppia Regione Liguria - IT Coordinatore scientifico dissesto Arzeno - PRato di Reppia in collaborazione con CNR di Torino 2005-2007 Studio geomorfologico-strutturale del tratto stradale progetto Quadrilatero Foligno-Macerata ANAS - IT ANAS - Partecipante Supervisore ANAS per lo studio geomorfologico-strutturale del tratto stradale progetto Quadrilatero Foligno-Macerata. 1983-1990 Stratigrafia del Basamento ercinico dellarea geotermica della Toscana Meridionale. ENEL GREEN POWER - IT ENEL GREEN POWER - Partecipante Consulente per l ENEL GREEN POWER ENERGY, settore sondaggi profondi, ed è stato responsabile della stratigrafia del Basamento ercinico dell area geotermica della Toscana Meridionale, Larderello, Travale, Monte Amiata. 1982-1983 Rilevamento geologico minerario Barbagia PROGEMISA SPA (Ca) - IT Regione Sardegna - PROGEMISA SPA - Partecipante Rilevatore dei fogli geologici alla scala 1.25.000 Seui, Sadali, M.te Santa Vittoria, Esterzili, M.te Tonneri, Tertenia, Jerzu, M.te Ferru e Perdasdefogu 1987-1989 pagina 3

Rilevamento e Catalogazione siti materiali lapidei Ogliastra EMSA - REGIONE SARDEGNA - IT EMSA - REGIONE SARDEGNA - Partecipante Coordinatore Scientifico del rilevamento geologico dall EMSA (Regione Sardegna), per i fogli alla scala 1.25.000, San Salvatore, Tempio Pausania, Aggius, Calangianus e San Antonio di Calangianus. 1997-1999 RICOSTRUZIONE DEI CARATTERI DEPOSIZIONALI DI RIFTING CONTINENTALE CAMBRO/ORDOVICIANI (SARDEGNA) E PRMO/TRIASSICO-GIURASSICHE (TOSCANA SARDEGNA) PROGETTO DI RICERCA PRIN COORDINATORE GANDIN ANNA UNIVERSITA' DI SIENA 2001-2003 EVOLUZIONE METAMORFICA E STRUTTURALE NEI TERRENI INTERESSATI DA EVENTI COLLISIONALI ED OROGENETICI PRE-ALPINI AL MARGINE GONDWANA-LAURUSSIA PROGETTO DI RICERCA PRIN MIUR COORDINATORE CORTESOGNO LUCIANO 2004-2006 EVENTI MAGMATICI ED EVOLUZIONE TETTONO- METAMORFICA DI TERRENI COINVOLTI NELLA FASE COLLISIONALE TRA GONDWANA E LAURUSSIA NEL BASAMENTO SARDO E NELLE ALPI OCCIDENTALI PROGETTO DI RICERCA PRIN MIUR COORDINATORE GAGGERO LAURA 2006-2008 EVOLUZIONE ERCINICA E PREERCINICA DEL BASAMENTO CRISTALLINO DEL BLOCCO SARDO-CORSO- PROVENZALERELAZIONI FRA MAGMATISMO E PROCESSI TETTONO-METAMORFICI PROGETTO DI RICERCA PRIN MIUR COORDINATORE CLAUDIO GHEZZO UNIVERSITA' DI SIENA pagina 4

2008-2010 STUDI GEOLOGICI-STRUTTURALI E STRATIGRAFICI SULLE OFIOLITI E DI MELANGE DELLA SUTURA IZMIR-ANKARA- ERZINCAN (IAESZ) DELLA TURCHIA CENTRO-ORIENTALE E CONFRONTI CON LE OFIOLITI SUBPELAGONIANE DINARICO - ELLENICHE PROGETTO DI RICERCA PRIN MIUR COORDINATORE GIANFRANCO PRINCIPI UNIVERSITA' DI FIRENZE 2010-2012 NASCITA E MORTE DEI BACINI OCEANICI PROCESSI GEODINAMICI DAL RIFTING ALLA COLLISIONE CONTINENTALE NEGLI OROGENI MEDITERRANEI E CIRCUMMEDITERRANEI PROGETTO DI RICERCA COORDINATORE GIOVANNI CAPPONI Attività editoriale Sono stato Convener 1) EGU General Assembly (Vienna) sia per gli anni 2005, 2006, per le Sessioni TS24: Cristalline Basement: HT shear zones, structures in magmatic rocks and migmatites; e per la sessione TS7 Granites and migmatites: their spatial, temporal and causal relationships. 2) Convener per la sessione relativa alle Rocce Migmatitiche nel International World Geology Congress che si è tenuto ad Oslo (N) nel 2008. 3) Invited speaker a Orleans (F) al meeting Crustal melting in the European Variscan Belt (20 Giugno 2013). Ho tenuto conferenze presso le Università di Torino, Siena, Firenze, Pisa e Cagliari. Sono stato Guest Editor per la Rivista Geodinamica Acta e Lithos. Sono stato refere per la rivista Terra Nova, Journal of Structural Geology, Geodinamica Acta, Journal of the Geological Society of London, Tectonics, Journal of Geodynamics, Tectonophysics e Lithos. pagina 5