RELAZIONE. prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE. prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale,"

Transcript

1 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore ordinario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, settore scientifico disciplinare D01 C Geologia Strutturale - D.R. n 2621 del pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79, IV Serie Speciale del RELAZIONE La Commissione, nominata con decreto rettorale n 801 del e composta dai Signori: Francesco Antonio Decandia, Francesca Cancarini Ghisetti Guido Gosso Luigi Tortorici Livio Vezzani prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale prof. ordinario del settore D01C Geologia Strutturale, ottenuta l autorizzazione del Rettore, si è avvalsa degli strumenti telematici di lavoro collegiale, come previsto dall art. 4, comma 12, del D.P.R n. 117, per predeterminare i criteri di massima e le procedure della valutazione comparativa dei candidati. E stato nominato Presidente il Prof. Francesco Antonio Decandia; ha svolto le funzioni di Segretario la Prof.ssa Francesca Cancarini Ghisetti. La Commissione ha preso altresì visione del bando e dell elenco dei candidati ammessi e ha constatato che non esisteva alcuna delle cause di incompatibilità prevista dagli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile. Con riferimento al bando, la Commissione ha preso atto in particolar modo degli artt. 1, 3, 4 e 6 ed in ottemperanza a quanto disposto dall art. 4, comma 1, del D.P.R , n. 117, ha predeterminato i criteri di massima e le procedure della valutazione comparativa dei candidati, tenuto conto delle indicazioni contenute nell art. 6 del bando stesso: - Criteri per valutare le pubblicazioni scientifiche ed il curriculum complessivo del candidato: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico-disciplinare. - Titoli valutabili e criteri di valutazione: a) attività didattica svolta anche all estero; b) i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; c) l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri; d) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; e) il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n.297; f) l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca,

2 g) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale. - Criteri per la valutazione della prova didattica per i candidati che non rivestono qualifica di Professore associato: a) svolgimento logico della lezione; b) chiarezza, concretezza ed efficacia dell esposizione c) organizzazione della prova adeguata al contesto didattico d) qualità del materiale didattico di supporto. La Commissione, inoltre, considerato il disposto dell art. 4, comma 11 del D.P.R. n. 117/00, ha stabilito che il procedimento si sarebbe concluso entro il (non oltre sei mesi dalla data di pubblicazione del D.R. di nomina della Commissione Giudicatrice) e ha definito il calendario per lo svolgimento della prova didattica per i candidati che non rivestivano la qualifica di Professore associato. La Commissione, infine, ha disposto l immediata consegna dei predetti criteri al Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione, Servizio Organico, Reclutamento e Mobilità al fine di consentire la pubblicità dei criteri medesimi. Nella seconda, terza, quarta, quinta, sesta e settima seduta, nei giorni 10, 11 e 12 settembre 2001 la Commissione, attenendosi ai criteri stabiliti nella 1^ seduta, ha proceduto alla valutazione delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli presentati dai candidati, nel rispetto di quanto previsto dal Bando e, dopo attenta analisi da parte di ogni Commissario, è stato formulato per ciascun candidato un giudizio di cui all allegato A che fa parte integrante della presente relazione. Terminata la formulazione dei giudizi sui candidati da parte dei singoli Commissari, la Commissione ha proceduto alla discussione collegiale attraverso la comparazione dei singoli giudizi. Si è pervenuto, pertanto, alla formulazione di un giudizio collegiale per ciascuno dei candidati di cui all allegato B che fa parte integrante della presente relazione. Nella ottava e nella nona seduta, nei giorni 13 e 14 settembre 2001, è stata svolta la prova didattica dei candidati non appartenenti alla fascia dei Professori Associati. Nella ottava seduta di giorno 13 settembre 2001, fatto l appello, sono risultati presenti i seguenti candidati, dei quali è stata accertata l identità personale: Dott. GATTIGLIO Marco Dott. TAVARNELLI Enrico Risulta assente il Dott. FACCENNA Claudio La Commissione ha deciso di far svolgere le prove secondo l ordine alfabetico. Il tempo della prova è stato fissato in 45 minuti Il candidato GATTIGLIO Marco, nato a Bagno di Romagna (FO) il 9 Settembre 1954 (C.I. AD rilasciata dal Comune di Novalesa il ) procede al sorteggio dell'argomento per la prova didattica secondo le modalità fissate dalle norme vigenti. Disciplina prescelta: Geologia strutturale. Argomenti sorteggiati: 1) Pieghe e loro classificazione 2) Rapporti blastesi-deformazione 3) Metodi di analisi delle microstrutture associate a pieghe di taglio Il candidato sceglie il tema: Pieghe e loro classificazione Il candidato TAVARNELLI Enrico, nato a Siena l 8 Giugno 1963 (C.I. AB rilasciata dal Comune di Siena il ) procede al sorteggio dell'argomento per la prova didattica secondo le modalità fissate dalle norme vigenti.

3 Disciplina prescelta: Geologia strutturale. Argomenti sorteggiati: 1) Mobilità della litosfera: il ciclo di Wilson 2) Relazioni strutturali tra catena, avanfossa ed avampaese 3) Le pieghe: descrizione e classificazione Il candidato sceglie il tema: Mobilità della litosfera: il ciclo di Wilson Nella nona seduta del 14 settembre 2001 i candidati GATTIGLIO Marco e TAVARNELLI Enrico svolgono la prova didattica. Al termine della prova di ogni candidato, usciti i presenti, e prima dell inizio della prova del candidato successivo, sono stati espressi i giudizi individuali dei Commissari e successivamente, dopo ampia discussione, sono stati formulati i giudizi collegiali, di cui, rispettivamente agli allegati C e D che fanno parte integrante della presente relazione. Nella decima seduta, il giorno 14 settembre 2001 la Commissione giudicatrice, ha espresso preliminarmente, sulla base dei giudizi collegiali formulati sui titoli presentati dai candidati che non rivestivano la qualifica di Professore associato e sulle prove didattiche effettuate dagli stessi, i giudizi complessivi di cui all allegato E che fa parte integrante della presente relazione. La Commissione, infine, ha proceduto alla valutazione comparativa dei candidati sulla base dei predetti giudizi collegiali e complessivi e, con deliberazione assunta all unanimità (ovvero a maggioranza dei componenti), ha individuato inequivocabilmente, quali idonei, i seguenti tre candidati, in applicazione delle disposizioni contenute nell art. 5, comma 2 della legge 210/98. Prof. Prof. Prof. CAPPONI Giovanni MONACO Carmelo TURCO Eugenio Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE Prof. Francesco Antonio DECANDIA (Presidente) Prof. Francesca CANCARINI GHISETTI (Segretario) Prof. Guido GOSSO Prof. Luigi TORTORICI Prof. Livio VEZZANI

4 Allegato A Giudizi dei singoli Commissari sui candidati BARCHI Massimiliano Rinaldo, CAPPONI Giovanni, CAPUTO Riccardo, CATALANO Stefano, ELTER Franco, FACCENNA Claudio, GATTIGLIO Marco, MARTIN Silvana, MECCHERI Marco, MONACO Carmelo, PEROTTI Cesare, PLESI Graziano, RENDA Pietro, SENO Silvio, TAVARNELLI Enrico, TIBALDI Alessandro e TURCO Eugenio BARCHI Massimiliano Rinaldo Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Il candidato presenta: ventinove lavori a stampa su riviste nazionali ed internazionali di cui due con carta geologica in scala 1:25.000; tre Guide geologiche; una carta Geologica in Scala 1:10.000; diciassette lavori rappresentati da riassunti estesi, Riassunti e Atti di Congressi. Nella sua attività di ricerca egli affronta problemi relativi all'evoluzione dell'appennino umbro-marchigiano durante lo stadio contrazionale e post-contrazionale ed ai rapporti basamento-copertura conseguendo importanti risultati attraverso l'elaborazione di dati meso- e macro-strutturali, integrati con dati della sismica a rifrazione e a riflessione e con una sistematica realizzazione di sezioni bilanciate. In particolare in questo settore egli mostra che: le pieghe si sviluppano prima dei sovrascorrimenti; esistono tre livelli principali di scollamento; il basamento è coinvolto nella deformazione. Altrettanto significativi sono: gli studi sui rapporti fra tettonica e sedimentazione nei bacini distensivi plio-quaternari della media Valle del Tevere; l individuazione di faglie dirette a basso angolo, fra le quali è da citare la Faglia Alto-Tiberina; più in generale, gli studi sulle relazioni tra tettonica e sismicità nel settore meridionale dell Appennino settentrionale. La quantità e la qualità della produzione scientifica rende meritevole il candidato di essere preso in considerazione nel presente concorso. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Foligno il 27/12/1958. Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di ricerca nel Attività di ricerca non continuativa presso l'universita' di Perugia dal 1983 al Dal 1992 al 1993 borsista CNR. Incarico di ricerca gratuito nel 1994 presso il CNR- IRPI di Perugia per il Progetto CROP. Dal 1994 al 1998 Ricercatore Universitario (settore D02 e settore D01C dal 1995). Dal 1998 Professore Associato. Attività didattica in ambito universitario in diversi corsi di insegnamento a partire dal Periodo di attività formativa presso la Rice University (USA) nel La carriera e' caratterizzata dal progressivo affinamento di analisi strutturali e regionali a diverse scale, con particolare enfasi sulla tettonica distensiva recente dell' Appennino centrale. La comprensione delle relazioni tra strutture superficiali e profonde è stata finalizzata alla valutazione di rischi sismici e idrogeologici. Le tematiche di ricerca sono state accompagnate dall' interpretazione dei dati geologici alla luce di dati geofisici di diverso tipo e dall innovativa introduzione ed elaborazione di metodologie informatiche per l'analisi e la cartografia strutturale. La produzione scientifica di spicco è costituita da oltre 30 pubblicazioni, di cui 5 su riviste internazionali, 3 carte geologiche di dettaglio ed 1 software di elaborazione dati strutturali. La produzione è in gran parte costituita da lavori in collaborazione. Ha svolto attività di direzione di rilevamento di fogli geologici nell'ambito del progetto CARG, e' stato responsabile di progetti di ricerca di ampia risonanza a livello nazionale ed internazionale (CROP). La produzione esibita, innovativa e di ottimo livello scientifico per risultati e per multidisciplinarità, la comprovata abilita' nella organizzazione di attività di ricerca in gruppi eterogenei, rivelano ampia preparazione, attitudine all'innovazione e maturità scientifica. Per

5 tali motivi il candidato è pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Guido Gosso Candidato con produzione scientifica matura, sostenuta da capacità analitiche nel campo mesoscopico della geologia strutturale per la sovrastruttura crostale di orogeni attivi; interamente pertinente; essa è fruttuosamente realizzata su temi integrati con l esplorazione sismica profonda, con la geomorfologia strutturale e con applicazioni industriali. E professore associato dal 1997 e possiede valida esperienza didattica. Le oltre trenta pubblicazioni e le carte geologiche originali completano la sua figura scientifica e gli valgono la considerazione ai fini della valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Professore associato dal 1998 nel settore scientifico disciplinare D01C attualmente è titolare dell insegnamento di Laboratorio di Geologia II presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell Università di Perugia. La produzione scientifica del candidato è documentata da oltre quaranta lavori a stampa comprensiva di alcune carte geologiche di dettaglio. L attività scientifica è dedicata prevalentemente allo studio delle strutture regionali che caratterizzano l Appennino umbro-marchigiano e all analisi delle caratteristiche sismotettoniche dell Appennino centrale. Dai lavori pubblicati traspaiono ottime capacità scientifiche e solida impostazione di ricerca e pertanto per la maturità scientifica dimostrata e per i contributi apportati il candidato è meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Foligno il 27/12/1958. Laureato nel Attività non continuativa presso l'universita' di Perugia dal 1983 come Dottorato dal 1983 al Dal 1992 al 1993 borsista CNR. Incarico di ricerca nel 1994 presso il CNR-IRPI di Perugia per il Progetto CROP. Dal 1994 al 1998 Ricercatore Universitario (settore D02 e D01C a partire dal 1995). Dal 1998 Professore Associato presso l Università di Perugia. Attivita' formativa all'estero: Rice University nel Attivita' didattica continuativa a partire dall AA Il candidato presenta oltre 30 pubblicazioni; di queste 5 sono su riviste internazionali, 3 Carte Geologiche di dettaglio e 1 software di elaborazione dati strutturali. Tutti i lavori presentati risultano strettamente attinenti con le discipline del raggruppamento concorsuale. La produzione è in gran parte costituita da lavori in collaborazione. Responsabile di attività di coordinamento nel progetto CARG e CROP. L attività di ricerca comprende: a) analisi strutturali e regionali a diverse scale con particolare enfasi sulla tettonica distensiva recente dell'appennino centrosettentrionale, finalizzata alla valutazione di rischi sismici, b) lo studio delle relazioni tra strutture superficiali e profonde mediante interpretazione dei dati geologici e geofisici. Questi studi di dettaglio hanno portato significativi risultati sui meccanismi della strutturazione complessiva della catena, sulla definizione dei caratteri geometrici e cinematici e sull assetto crostale della catena dell Appennino settentrionale. Buona e ben documentata è l attività nel campo della cartografia geologica. I lavori sono tutti di ottimo livello ed apportano dei contributi originali nel campo della geologia strutturale. I risultati ottenuti rivelano l ottimo livello scientifico raggiunto dal candidato. Pertanto, per la produzione scientifica e l attività didattica svolta, il candidato é pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

6 CAPPONI Giovanni Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Il Candidato è autore di quarantaquattro lavori, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, e di numerose carte geologico-strutturali di dettaglio; il suo interesse scientifico è prevalentemente rivolto alla geologia delle Alpi Liguri e della Terra Vittoria in Antartide. Un importante filone di ricerca riguarda le unità metaofiolitiche di derivazione oceanica del Gruppo di Voltri ed i lembi di probabile derivazione Piemontese esterno- Prepiemontese dell'unità Voltri-Rossiglione. I pregevoli studi strutturali del Candidato, accompagnati talora da analisi sulla ripartizione quantitativa dello strain, mostrano che l' evoluzione geologico- strutturale delle unità metaofiolitiche appare caratterizzata, in sequenza cronologica e a partire dai livelli strutturali più profondi, dallo sviluppo di: pieghe isoclinali sin-metamorfiche; pieghe polifasiche con figure di interferenza identificabili anche a grande scala; pieghe a guaina; shear bands; pieghe concentriche e di sovrascorrimenti di età miocenica. Altrettanto apprezzabili sono gli studi sulle unità metaofiolitiche e metasedimentarie delle isole di Gorgona e del Giglio, svolti nel tentativo di definire le correlazioni con le unità alpine della Liguria centrale. Un secondo importante filone di ricerca riguarda i limiti fra i terranes della Terra Vittoria in Antartide e in particolare la Lanterman Fault. I suoi studi, innovativi ed originali, hanno consentito di ricostruire la storia polifasica di quest'ultimo lineamento e di definire il ruolo da esso svolto a partire dall'orogenesi di Ross (Cambriano-Ordoviciano) fino al Cenozoico. Parte dell'attività del Candidato è dedicata anche alle relazioni fra sismicità e tettonica nell'area ligure e piemontese; in questo contesto la Linea Centovalli e il corridoio dello Stura vengono interpretate come tear faults. L'ampia e continua produzione scientifica, che è di ottimo livello, rende il Candidato ampiamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Genova il Laureato in Scienze Geologiche nel Ha svolto attività di ricerca a partire dal 1980 con un periodo lavorativo presso la Società Agip nel Ricercatore Universitario dal 1984 e Professore Associato (Gruppo D012) a partire dal 1992 ed inquadrato nel raggruppamento D01C a partire dal Titolare di diversi contratti di ricerca per progetti internazionali Antartide. Dal 1984 ha svolto con continuità attività' didattica per diversi corsi di insegnamento nell'ambito del raggruppamento. L'attività di ricerca è caratterizzata da tematiche geologiche regionali e strutturali relative alle Alpi Liguri, con enfasi sulla struttura profonda e sulle strutture attive sismogenetiche, su tematiche di geologia regionale nell'arcipelago Toscano e sull' esplorazione geologica di un settore dell' Antartide (Victoria Land), con focalizzazione sull' acquisizione di dati cartografici, dati petrografici e dati strutturali di base per ricostruzioni regionali. La ricerca del candidato è impostata su solide basi di integrazione di dati geologici regionali e strutturali e risulta in una produzione scientifica che spazia su diverse tematiche ed aree di indagine. Le principali pubblicazioni sono più di 30, di cui 6 su riviste internazionali, 3 Carte geologiche di dettaglio e 3 schemi regionali. Gran parte della produzione è stata effettuata in collaborazione. La produzione, caratterizzata da indagini in diversi contesti geologici ed in aree di difficile esplorazione, rivela l'attitudine alla ricerca ed all'integrazione di tematiche multidisciplinari, ed evidenzia la maturità scientifica del candidato. Per tali motivi e per la lunga esperienza didattica, il candidato è meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

7 Giudizio del Prof. Guido Gosso Il candidato ha sviluppato costante crescita culturale nel campo della geologia strutturale del basamento cristallino, condotta a più scale di analisi nella crosta orogenizzata, continentale e oceanica, crescita arricchita da scambi con molti campi affini. La conoscenza di orogeni di età e dinamica differenti avvalora la sua capacità interpretativa, espressa nei lavori e la partecipazione a progetti di ricerca strategici sull evoluzione tettonometamorfica della crosta ne eleva il profilo. Ha maturato ampia esperienza didattica e di avviamento alla ricerca, comprovata quest ultima da risultati di numerosi allievi. Le carte geologiche originali e gli oltre trentacinque lavori scientifici a stampa sostengono la sua alta qualificazione. Professore associato dal Le oltre trenta pubblicazioni e le carte geologiche originali completano la sua figura scientifica e gli valgono la posizione di netto rilievo nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Professore associato dal 1992 nel settore scientifico disciplinare D01C attualmente è titolare dell insegnamento di Rilevamento geologico presso la Facoltà di Scienze MM. FF NN. dell Università di Genova. La produzione scientifica del candidato è testimoniata da una quarantina di pubblicazioni a stampa comprensive di alcune guide e rapporti scientifici, e da una serie di carte geologiche sia di dettaglio che a scala regionale. La produzione del candidato è rivolta prevalentemente allo studio geologico strutturale delle unità ofiolitiche dell Appennino ligure teso alla definizione dei rapporti tra deformazione e metamorfismo della litosfera oceanica in contesti sia subduttivi che collisionali. Il candidato ha inoltre prodotto pregevoli studi strutturali sulle unità metamorfiche della Victoria Land in Antartide. La produzione esibita, ampia e di ottimo livello, rivela una preparazione teorica di base ed una maturità scientifica che, unitamente alla considerevole attività didattica, rendono il candidato pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Genova il Laureato nel Ha svolto attività di ricerca dal 1980 presso la Società Agip dal 1981 al Ricercatore Universitario dal 1984 e Professore Associato (Gruppo D012) a partire dal 1992 ed inquadrato nel raggruppamento D01C a partire dal Dal 1984 ha svolto con continuità attivita' didattica su discipline del raggruppamento D01C. Il Candidato ha eseguito indagini strutturali nelle Alpi Liguri volte alla definizione dei meccanismi deformativi ed alla ricostruzione dell assetto crostale. Ha inoltre analizzato strutture attive sismogenetiche della catena appenninica. Importanti risultati sono infine stati ricavati dalle ricerche geologiche nella Northern Victoria Land in Antartide, acquisendo dati cartografici, petrografici e strutturali di base, utilizzati per ricostruzioni regionali. Sufficientemente documentata è l attività nel campo della cartografia geologica. La ricerca del candidato è impostata sull integrazione tra dati geologici regionali e strutturali e risulta in una produzione scientifica che spazia su diverse tematiche ed aree di indagine. Presenta piu' di 30 pubblicazioni pertinenti al raggruppamento, di cui 6 su riviste internazionali e 3 carte geologiche. Le pubblicazioni del Candidato sono in gran parte in collaborazione e tutte attinenti alle discipline del raggruppamento concorsuale. Nel complesso l attività del candidato risulta di buon livello, e pertanto egli è meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. CAPUTO Riccardo Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Il Candidato è autore di oltre cinquanta lavori, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, e di carte geologiche; il suo interesse scientifico è rivolto ai problemi di tettonica e di geologia strutturale relativi a zone, di estensione crostale e caratterizzate da trascorrenze. Un primo filone di ricerca, nel quale il Candidato ottiene risultati apprezzabili,

8 riguarda i raccorciamenti, gli assetti tettonici e l'evoluzione strutturale di settori di catena nelle Alpi meridionali e nelle Ellenidi; tali studi consentono, infatti, di individuare vari eventi deformativi e di precisare la loro caratterizzazione e distribuzione spazio-temporale. Un secondo filone di ricerca riguarda lo studio della deformazione fragile attraverso il quale il Candidato cerca di definire la variabilità spazio-temporale del campo degli sforzi; in questo contesto egli ha potuto proporre originali modelli fisico-matematici per il calcolo degli sforzi a partire da vari tipi di fratture. Parte dell'attività del Candidato riguarda lo studio delle strutture attive e le loro relazioni con la sismicità. L'approccio multidisciplinare, basato su dati strutturali, morfotettonici, geofisici e paleosismologici, con il quale sono stati affrontati questi studi ha consentito di ottenere risultati significativi in Grecia, Albania e Turchia. La buona produzione scientifica rende meritevole il Candidato di essere preso in cosiderazione ai fini del presente Concorso. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Ferrara il 21 Marzo Laureato in Scienze Geologiche nel Dottore di ricerca nel 1990, borsa di studio post-doc presso l'università di Firenze nel , Ricercatore Universitario nel 1998, e dal 1998 ad oggi Professore Associato. L'attività didattica, su corsi di pertinenza del raggruppamento ed affini, è stata svolta con compiti di supporto ed integrativi dal 1989 al 1995, ed in qualità di titolare di corsi del raggruppamento dal 1996 ad oggi. Ha svolto ricerche geologico-strutturali in Anatolia ( ), ha usufruito di diverse borse di studio formative sia all'estero (Grecia, Giappone) che in Italia. L'attività di ricerca caratterizzante è incentrata su tematiche di geologia strutturale e di tettonica di aree Peri-Adriatiche (Aree Dolomitiche ed Appennino in Italia, Grecia, Albania), Turchia e Giappone, con particolare enfasi su ricostruzioni cinematiche e dinamiche. L'approccio è stato basato sull'integrazione di dati strutturali, morfotettonici e geofisici, ed è stato finalizzato alla ricostruzione del tensore degli sforzi ed a modellazioni quantitative della deformazione fragile. L'applicazione di tali metodologie è stata soprattutto volta ad analisi simotettoniche e paleosismologiche in aree di deformazione attiva. Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali e collabora a progetti di cartografia nazionale. La ricerca di punta del candidato è testimoniata da più di trenta pubblicazioni, di cui più di una decina su riviste internazionali. Il candidato ha inoltre realizzato 5 programmi software di elaborazione strutturale. La produzione, oltre che da lavori in collaborazione è anche costituita da lavori a nome singolo, che ben caratterizzano l'identità scientifica del candidato. La produzione del candidato evidenzia i suoi interessi multidisciplinari finalizzati alla ricostruzione della progressione deformativa di sistemi orogenetici in relazione a processi geodinamici e l'utilizzo di strumenti informatici per la risoluzione di problemi strutturali. I risultati ottenuti rendono il candidato meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Guido Gosso Ha sviluppato l analisi cinematica dei campi di deformazione fragile della sovrastruttura crostale e perseguito lo sviluppo anche autonomo e originale di metodi quantitativi e di modelli di deformazione, applicandoli a sistemi di sovrascorrimento di età alpina nelle Alpi Meridionali (Dolomiti) e nell Egeo (Tessaglia). Ha affrontato temi di neotettonica. E professore associato dal Le oltre trenta pubblicazioni e la lunga esperienza nell attività didattica rendono il candidato meritevole di essere considerato ai fini della valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Professore associato dal 1998 nel settore scientifico disciplinare D01C attualmente è titolare dell insegnamento di Geologia strutturale presso la Facoltà di Scienze MM. FF NN. dell Università della Basilicata di Potenza. Il candidato presenta una quarantina di lavori a stampa pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di alto prestigio. La produzione

9 scientifica è rivolta prevalentemente allo studio delle deformazioni fragili neogenicoquaternarie che hanno interessato la Grecia centrale. Le ricerche, integrate con dati geofisici, hanno permesso di definire le fasi principali dell'evoluzione tettonica più recente di questi settori e di formulare modelli sismotettonici in cui vengono affrontate le problematiche relative all'interazione tra strutture superficiali e profonde. Il candidato si è inoltre dedicato allo studio metodologico delle strutture estensionali e dei loro rapporti genetici con il campo deformativo. La produzione del candidato, ampia e di ottimo livello, rivela una preparazione teorica di base ed una maturità scientifica che lo rendono meritevole ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Ferrara il 21 Marzo Laureato in Scienze Geologiche nel Dottore di ricerca nel 1990; borsa di studio post-doc presso l'università di Firenze nel Ricercatore Universitario nel 1998 e dal 1998 ad oggi Professore Associato. La ricerca del candidato è testimoniata da più di trenta lavori pertinenti, di cui 15 su riviste internazionali, 2 Guide, 6 Atti e 5 programmi software di elaborazione strutturale. Il candidato non presenta carte geologiche. L attività didattica comprende 10 anni di insegnamento in discipline di pertinenza del raggruppamento ed affini. Ha svolto ricerche geologico-strutturali in Anatolia ( ), ha usufruito di diverse borse di studio formative sia all'estero Grecia, Giappone) che in Italia. L'attività di ricerca pertinente comprende tematiche di geologia strutturale e di tettonica in Grecia, Albania, Turchia e Giappone. L analisi congiunta di dati strutturali, morfotettonici e geofisici ha portato alla ricostruzione del tensore degli sforzi, a modellazioni quantitative della deformazione fragile, e ad analisi sismotettoniche in aree di deformazione attiva. Per la sua produzione e per i risultati ottenuti, il candidato é meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. CATALANO Stefano Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Il candidato presenta trenta lavori e numerose carte geologiche di dettaglio e di sintesi. Le ricerche sono state rivolte allo studio dell evoluzione geologico strutturale della catena appenninico-maghrebide, volgendo particolare attenzione agli studi lungo transetti dell Appennino lucano e della Sicilia orientale. In questi settori il candidato definisce la propagazione spazio-temporale dei thrusts dei settori esterni della catena appenninica mettendo in evidenza l'importanza della tettonica trascorrente pleistocenica nella costruzione dell'attuale edificio strutturale. Particolare rilevanza assumono anche le ricerche sui rapporti tra strutture, sismicità ed evoluzione geomorfologica dei settori orientali della Sicilia. Per i risultati conseguiti e per la spiccata attitudine alla ricerca il candidato è meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Napoli il 8 Luglio Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di Ricerca nel Ha svolto attività di ricerca nell'ambito del progetto CARG, con contratti di lavoro a tempo determinato nel Ricercatore Universitario (Gruppo D02A) dal 1994, Professore Associato (Gruppo D01C) dal Ha svolto attività didattica integrativa di supporto a corsi istituzionali negli anni e dal 1992 al 1998, ed è titolare di corsi del raggruppamento dal Partecipa attivamente ad attività organizzative nell'ambito del Corso di laurea ed è Membro della Commissione Organici e della commissione ricerca della Facoltà di Catania. Ha usufruito di borse di studio all'estero (Grecia). L'attività di ricerca caratterizzante del candidato é prevalentemente centrata su temi di evoluzione tettonica e sedimentazione neogenica dell'orogene appenninico-maghrebide e su temi morfotettonici, con analisi dei sistemi di sovrascorrimenti e di faglie trascorrenti in Appennino meridionale e Sicilia, volta alla definizione

10 dell'evoluzione geodinamica della regione centro-mediterranea ed all'individuazione e definizione geometrica di strutture attive. Le analisi sono tutte poggiate su un' ampia e documentata definizione geometrica delle deformazioni basata su rilevamenti geologici originali di dettaglio, con esecuzione di transetti geologici regionali. E' direttore di Rilevamento di fogli geologici nell'ambito del progetto CARG. La produzione scientifica di maggiore spicco è di circa 25 pubblicazioni, di cui 4 su riviste internazionali, 7 Carte Geologiche di dettaglio e 3 schemi geologici regionali. Gran parte della produzione scientifica è in collaborazione. La produzione del candidato rivela una solida preparazione geologica regionale di base con apporto di nuovi dati di interesse per ricostruzioni regionali. L'approccio scientifico utilizzato ed i risultati ottenuti rendono il candidato meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Guido Gosso Possiede esperienze in numerosi campi di ricerca e ha un profilo di esperto rilevatore di dati mesoscopici che riguardano lo studio dei sistemi di sovrascorrimento nella sovrastruttura crostale e della cinematica dei campi correlati di deformazione fragile, lo studio dei rapporti tra la tettonica e la sedimentazione neogenica e quaternaria in Appennino meridionale e Sicilia orientale, lo studio della geodinamica del Mediterraneo centrale, basato sui dati di sismica profonda dei progetti CROP, la geomorfologia strutturale e la neotettonica, con applicazioni alla geologia urbana. Professore associato dal 1998, presenta trenta lavori a stampa, numerose carte geologiche ed appare impegnato in compiti organizzativi della Facoltà e merita pertanto di essere posto in buona considerazione ai fini della presente Valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Professore associato dal 1998 nel settore scientifico disciplinare D01C attualmente è titolare dell insegnamento di Rilevamento geologico presso la Facoltà di Scienze MM. FF NN. dell Università di Catania. La produzione scientifica del candidato, rappresentata da una trentina pubblicazioni e da numerose carte geologiche sia di dettaglio (sette) che di sintesi (tre), è rivolta principalmente all analisi delle geometrie e delle strutture dell orogene appenninico-maghrebide, studiando in dettaglio settori di catena dell Appennino lucano e della Sicilia orientale. La produzione scientifica comprende inoltre studi sull evoluzione strutturale quaternaria della Sicilia orientale dove vengono messe in relazione strutture, sismicità e processi morfogenetici. La produzione scientifica, di ottimo livello e con contenuti originali, rivela la maturità del candidato che risulta pertanto ampiamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Napoli il 8 Luglio Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di Ricerca nel Ricercatore Universitario (Gruppo D02A) dal 1994, Professore Associato (Gruppo D01C) dal Membro della Commissione Organici e della commissione ricerca della Facoltà di Catania. Presenta 24 pubblicazioni di cui 4 su riviste internazionali, 7 carte geologiche di dettaglio e 3 carte geologiche regionali. L attivita' didattica comprende 4 corsi di pertinenza del raggruppamento D01C ed affini. I lavori presentati mostrano che l attività scientifica del Candidato è stata prevalentemente indirizzata alla definizione dei rapporti fra tettonica e sedimentazione in Basilicata, all analisi della geometria e delle relazioni tra sovrascorrimenti e strutture trascorrenti nell Appennino ed alla ricostruzione dei processi geodinamici che hanno interessato l Appennino centro-meridionale, l Arco Calabro e la Sicilia. Una parte delle ricerche è dedicata alla Neotettonica dell Arco Calabro e della Sicilia. Le ricerche, condotte con rigore e metodologie aggiornate apportano un contributo originale alla conoscenza di ampi settori dell Appennino centro-meridionale. La produzione scientifica e l attività didattica del candidato sono di ottimo livello; egli è pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

11 ELTER Franco Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Il candidato presenta trentacinque lavori e carte geologiche. Le sue ricerche sono state prevalentemente rivolte agli aspetti tettono-metamorfici delle rocce di medio ed alto grado del basamento ercinico sardo e delle rocce di basso grado della Toscana meridionale. Di particolare rilevanza sono, da un lato, i risultati conseguiti sulle zone di taglio della Catena ercinica sarda e, dall'altro, la ricostruzione stratigrafico-strutturale del Basamento toscano. Egli, inoltre, si è occupato dei rapporti fra la copertura triassico-neogenica ed il basamento nella Toscana meridionale sviluppando una originale interpretazione su tali rapporti e sulla evoluzione cinematica della Catena appenninica. Dall' abbondante produzione si evincono seria impostazione metodologica, vaste competenze e rigore scientifico nella sintesi dei dati. Per i risultati conseguiti e per la spiccata attitudine alla ricerca il candidato è pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Genova il Laureato in Scienze Geologiche nel Dottore di Ricerca nel Ricercatore Universitario dal 1991; Professore Associato dal Attività didattica di supporto a corsi istituzionali dal 1990 al 1995 e titolare di diversi corsi del raggruppamento dal Le tematiche di ricerca caratterizzanti sono multiple, e spaziano da analisi strutturalimetamorfiche e strutturali-stratigrafiche del basamento ercinico sardo, del complesso magmatico sardo, e del basamento toscano a studi strutturali delle coperture dell'appennino settentrionale, studi dell'assetto strutturale-metamorfico delle successioni del Monte Argentario, studi in complessi metamorfici dell'angola e studi sui caratteri petrografici-strutturali del Conglomerato di Portofino. Le ricerche sono state finalizzate all'analisi evolutiva della tettonica polifasata nel basamento e nelle coperture di diversi settori orogenici, con individuazione, su basi petrografiche e strutturali, delle principali strutture. Le metodologie applicate spaziano da approcci strutturali a petrografici e geochimici e geologico-stratigrafici. I lavori sono tutti in collaborazione. La produzione scientifica più rilevante è costituita da una trentina di pubblicazioni, di cui 5 su riviste internazionali, 3 Carte geologiche di dettaglio e 2 schemi regionali. Ha anche realizzato un audiovisivo didattico. La produzione è ampia ed eterogenea, e basata sull'integrazione di diversi approcci metodologici finalizzati a ricostruzioni geologiche regionali di ampio respiro. Per tali motivi il candidato può essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Guido Gosso La figura scientifica del candidato è variamente orientata e dimostra un attività di fruttuosa ricerca nella tettonica del basamento cristallino ercinico della Sardegna e delle successioni terrigene non metamorfiche dell Appennino nord-orientale. Inoltre sono di valore i risultati delle ricerche strutturali sui meccanismi di intrusione sintettonica delle varietà di plutoniti della Sardegna settentrionale. Le conclusioni interpretative appaiono sempre fondate su documentate basi analitiche, spesso sostenute da carte geologiche di dettaglio. E professore associato dal Le oltre trentacinque pubblicazioni e l esperienza didattica valgono al candidato la considerazione ai fini della valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Professore associato dal 1998 nel settore scientifico disciplinare D01C attualmente è titolare dell insegnamento di Geologia I presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell Università di Genova. Il candidato presenta una quarantina di lavori scientifici, comprensivi di numerose guide, accompagnati da carte geologiche di dettaglio e di sintesi. Le ricerche sono prevalentemente rivolte allo studio dell evoluzione tettono-metamorfica delle rocce del basamento ercinico sardo e delle unità della Toscana meridionale. Di particolare rilevanza sono i risultati sulle zone di taglio della Catena ercinica sarda e sulla ricostruzione del Basamento

12 toscano. Per i risultati conseguiti e per la spiccata attitudine alla ricerca il candidato è meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Genova il Laureato in Scienze Geologiche nel Dottore di Ricerca nel Ricercatore Universitario dal Professore Associato dal I lavori sono tutti in collaborazione. La produzione scientifica del candidato comprende una trentina di pubblicazioni di cui 5 su riviste internazionali, 3 carte geologiche di dettaglio e 2 carte geologiche regionali. L attività didattica è stata svolta ininterrottamente dal su insegnamenti del raggruppamento D01C. I lavori presentati, tutti in collaborazione, rispondono ai requisiti del presente concorso. La sua attività riguarda prevalentemente ricerche strutturali della zona assiale del basamento ercinico sardo, ricerche stratigrafico-strutturali della zona a falde e delle zone esterne del basamento sardo; altre ricerche riguardano l assetto strutturale del complesso magmatico sardo, del basameto toscano, delle coperture sedimentarie dell Appennino settentrionale, e del basamento panafricano dell Angola. Per l'indiscussa qualità dei suoi lavori e più in generale, della sua produzione complessiva il candidato é meritevole di essere preso in considerazione ai fini della valutazione comparativa. FACCENNA Claudio Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Egli ha svolto la sua attività di ricerca nell Appennino centrale e meridionale ed è stata rivolta alla strutturazione del margine tirrenico laziale, toscano e calabro. I problemi più qualificanti da lui affrontati riguardano principalmente i processi di distensione e di esumazione nella catena appenninica ed i processi di formazione del Bacino tirrenico. In questo contesto egli descrive le relazioni fra assottigliamento della crosta e magmatismo. Importanti risultati, inoltre, vengono raggiunti sulle relazioni fra deformazione e circolazione dei fluidi di bassa entalpia e dei flussi magmatici. Tramite modelli analogici egli riproduce le relazioni fra i processi di subduzione e formazione di bacini di retroarco. Per i positivi risultati raggiunti e per le moderne metodologie utilizzate il candidato é meritevole di essere ammesso alle successive prove di esame Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Roma il Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di Ricerca Ricercatore Universitario D01C dal Idoneo alla valutazione comparativa II fascia gruppo disciplinare D01C nel Ha effettuato attività didattica integrativa a corsi istituzionali dal 1990 al 1999, è stato titolare di corsi istituzionali del raggruppamento dal Ha usufruito di borse di studio post-doc in Francia, è stato Visiting Researcher in Francia, e Stati Uniti, Visiting Professor in Francia. Ha svolto periodi di ricerca in Zaire e Pakistan. L'attività caratterizzante del candidato è l'analisi geometrica, cinematica e dinamica delle strutture estensionali sviluppate in orogeni Mediterranei in relazione ai processi deformativi profondi ed alle ricostruzioni geodinamiche a grande scala. L'approccio è basato su una innovativa integrazione di analisi strutturali, dati geologici regionali, dati geofisici e paleomagnetici e modellazione analogica. I risultati ottenuti, di grande interesse scientifico e nella gran parte dei casi presentati su riviste internazionali di grande impatto conferiscono al candidato un prestigio internazionale acquisito in un periodo di attività molto breve. I lavori sono quasi tutti in collaborazione. La produzione scientifica rilevante ammonta a più di 35 pubblicazioni, di cui 20 su riviste internazionali. L'attività scientifica del candidato ed in particolare la capacità di integrare tematiche diverse, l'ampia produzione finalizzata alla comprensione di tematiche regionali di grande rilevanza, l'approccio innovativo a ricostruzioni cinematiche dei sistempi

13 orogenetici mediterranei rendono il candidato estremamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Pertanto, il candidato può essere ammesso a sostenere la prova didattica prevista per legge per coloro che ancora non rivestono il ruolo di Professore Associato. Giudizio del Prof. Guido Gosso Ricercatore con qualificata e ricca produzione di lavori scientifici bene inquadrati in collaborazioni internazionali e dedicati alla comprensione della reologia della crosta attraverso elaborazione interpretativa di dati analitici e modellizzazione analogica; ha sia simulato che affrontato dal vivo sistemi di deformazione di ogni livello strutturale e ciò traspare dalla completezza della qualità delle interpretazioni dedicate ai casi reali, che coprono tutti i contesti dinamici dal raccorciamento e all estensione litosferica. E professore associato dal La pur breve esperienza didattica, insieme ai risultati scientifici espressi in quaranta pubblicazioni fanno marcatamente meritare al candidato l ammissione alla prova didattica. Giudizio del Prof. Luigi Tortorici Ricercatore dal 1995 presso la Terza Università di Roma, giudicato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per Professore associato espletato dall Università di Lecce nel 2000, svolge per affidamento gli insegnamenti di Geologia del cristallino e di Tettonica. Vincitore di numerose borse di studio CNR è visiting professor presso istituzioni accademiche europee e statunitensi. L attività scientifica del candidato, concretizzata in una quarantina di lavori a stampa, numerosi dei quali pubblicati su riviste estere a forte impatto sulla comunità scientifica internazionale, è rivolta in prevalenza allo studio delle strutture fragili dell Appennino centrale e all evoluzione del sistema Tirreno-Appennino mediante modellizzazione analogica dei meccanismi tettonici dei processi di subduzione. La produzione scientifica, nel complesso originale e indicativa di una raggiunta autonomia di ricerca, consente di giudicare il candidato pienamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso e quindi, non rivestendo il candidato il ruolo di Professore associato, di essere ammesso a sostenere la prova didattica così come previsto dalle vigenti disposizioni di legge. Giudizio del Prof. Livio Vezzani Nato a Roma il Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di Ricerca Ricercatore Universitario D01C dal Giudicato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per Professore Associato espletato nell università di Lecce nel Borse di studio post-doc in Francia, Visiting researcher in Francia, USA, Visiting Professor in Francia. La produzione scientifica del candidato è costituita da 37 pubblicazioni di cui 20 su riviste internazionali. I lavori sono quasi tutti in collaborazione. Non presenta carte geologiche. L attivita' didattica ha inizio dal Le pubblicazioni più significative ai fini della valutazione comparativa sono tutte pertinenti. Le principali tematiche di ricerca affrontate dal Candidato sono rappresentate dall analisi geometrica, cinematica e dinamica delle strutture estensionali nell area tirrenica, dallo studio dei rapporti tra deformazioni crostali, magmatismo e plutonismo, e della meccanica dei processi di estensione delle catene collisionali con esumazione di livelli crostali profondi. L'attività scientifica del candidato ed in particolare la capacità di integrare tematiche diverse, la produzione finalizzata alla comprensione di tematiche regionali di grande rilevanza, l'approccio a ricostruzioni cinematiche dei sistempi orogenetici mediterranei rendono il candidato ampiamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Pertanto il candidato può essere ammesso a sostenere la prova didattica prevista per legge.

14 GATTIGLIO Marco Giudizio del Prof. Francesco Antonio Decandia Presenta una trentina di lavori a stampa oltre ad alcune guide e carte geologiche di dettaglio (3) e di sintesi (2). I suoi studi sul Paleozoico sardo hanno consentito di realizzare un modello evolutivo della Catena ercinica nelle fasi pre-, sin- e post-orogeniche, nel quale viene messa in evidenza la marcata polarità spazio-temporale degli eventi tettono-metamorfici durante le fasi sin-orogeniche e lo sviluppo di "Metamorphic Core Complex" durante le fasi postorogeniche di esumazione della catena. Gli studi geologici condotti nel Sarcidano (Sardegna meridionale) hanno consentito, attraverso reperti fossiliferi, di riferire all Ordoviciano medio i Porfiroidi dell area di Laconi in precedenza attribuiti al pre-cambriano e di considerare tutti i porfiroidi della Sardegna come i prodotti di un unico processo magmatico acido ad affinità calcalcalina di età ordoviciana (pre-caradoc). Inoltre, suoi studi sul magmatismo del ciclo devono-carbonifero hanno portato ad una dettagliata ricostruzione della storia pre-collisionale del ciclo ercinico. Le sue correlazioni fra le formazioni paleozoiche della Toscana e della Sardegna hanno messo in luce alcune fasi comuni della storia pre-ercinica delle due regioni. Nelle Alpi occidentali viene sottolineata sia l'evoluzione polifasica del metamorfismo pre-alpino sia l'importanza di un evento magmatico con sviluppo di vulcaniti e vulcanoclastiti. Per i positivi risultati raggiunti il Candidato è pienamente meritevole di essere ammesso alle successive prove di esame. Giudizio della Prof. Francesca Cancarini Ghisetti Nato a Bagno di Romagna (FO) il Laureato in Scienze Geologiche nel Dottorato di Ricerca nel Ricercatore Universitario dal 1991 (D01C). Giudicato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per Professore Associato nel L'attivita' didattica, relativa a diversi corsi di pertinenza del raggruppamento, è stata svolta con continuità a partire dal Attività di consulenza presso Società Progemisa dal Consulente esterno del Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Cagliari nel Direttore di rilevamento di Fogli Geologici nell'ambito del Progetto CARG. L'attività scientifica caratterizzante concerne lo studio di problematiche geologiche sui basamenti cristallini in Sardegna e Alpi Apuane e sui complessi metamorfici nel Pennidico delle Alpi Occidentali. Le analisi hanno comportato l'integrazione di metodologie geologico-stratigrafiche e strutturali, geochimiche e isotopiche e petrografiche che hanno permesso di definire la geometria, i caratteri delle successioni litostratigrafiche e la progressiva evoluzione spazio-temporale della deformazione in connessione con eventi magmatici in settori poli-deformati nel basamento e nelle coperture. Le ricerche, basate su una salda ed originale definizione cartografica di terreno hanno permesso ricostruzioni regionali di ampio respiro con importanti implicazioni geodinamiche. Tutti i lavori sono in collaborazione. Svolge attività organizzative nell'ambito dell'ateneo di Torino quale membro di 4 commissioni organico del Senato Accademico La produzione scientifica più rilevante ammonta a una trentina di pubblicazioni di cui 6 su riviste internazionali, 3 Carte geologiche di dettaglio e 2 schemi regionali. La produzione scientifica del candidato, basata su uno stile tradizionale di integrazione di dati geologici regionali, strutturali e petrografici è stata finalizzata ad una solida ricostruzione, di impatto geodinamico, di settori di catena di diversa età, posizione ed evoluzione. La maturità scientifica raggiunta dal candidato giustifica che possa essere preso in considerazione ai fini del presente concorso. Pertanto, il candidato può essere ammesso a sostenere la prova didattica prevista per legge per coloro che ancora non rivestono il ruolo di Professore Associato. Giudizio del Prof. Guido Gosso Ha dedicato le proprie ricerche alla storia strutturale del basamento cristallino della Sardegna, delle Alpi Apuane e di sezioni di una traversa alpina centro-occidentale integrando pregevolmente varie tecniche analitiche, sempre sostenute da valide basi di osservazione ed espresse su una base cartografica dettagliata, originale e personale. E idoneo a ricoprire il ruolo

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi: VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta: VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE STATISTICHE PER IL

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della reiterazione della valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatori per il settore scientifico-disciplinare MED/04 presso la Facoltà di

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA PER IL SETTORE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DII FASCIA Al SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6 E DELL'ART. 29, COMMA 9 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/08 e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/08 e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia settore scientifico disciplinare SECS-P/01

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14:15 del giorno 28/11/2016 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA) PRESSO LA

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Candidato : Alessandra

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 9:30 del giorno 7 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del 0~ìr j Anno JLq CT" Ut. vj\\ CI. y{ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTo DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 13 A3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS P03 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Gestione Risorse Umane e Formazione Settore Personale Docente PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CONFERMATO

Dettagli

a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico;

a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze M.F.N. settore scientifico disciplinare A04A

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica) PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-PSI/07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/05

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/03 (Telecomunicazioni) PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 13:00 del giorno 16.06.2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n

Dettagli

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 825/2016 PROT. N. 23149-VII/1 DEL 20 GIUGNO 2016

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14.00 del 16/09/2016 presso il complesso di Sant Apollonia in Via San Gallo a Firenze si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione

Dettagli

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A (TEMPO DETERMINATO) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1168 del 12/11/2004 composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1168 del 12/11/2004 composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia, settore scientifico disciplinare SECS/P-10--

Dettagli

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA RELAZIONE FINALE TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA SEDE DI PERUGIA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare INFO/01 R/1 Informatica, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

!!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA !"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 17/02/2017, alle ore 10, si è riunita per via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 79/2017

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/2010, PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 - ECOLOGIA,

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N DEL 10 MARZO 2006 PUBBLICATO IN G.U. IV^ SERIE SPECIALE N

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N DEL 10 MARZO 2006 PUBBLICATO IN G.U. IV^ SERIE SPECIALE N PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/06 CHIMICA ORGANICA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA E SECONDA FASCIA Area Disciplinare 04 Settore concorsuale 04/A1 VERBALE N. 1 Alle ore 15:00 del

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep.n-.3^A.Prot U6^0 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO182 - Allegato 9 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi della Basilicata SEDE VERSIONE TELEMATICA Oggetto: VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011. RELAZIONE FINALE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI n. 1 RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED-25,

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44 VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44 Medicina del Lavoro presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 8 Priorità VI - S.C.10/H1-Lingua, Letteratura e Cultura

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 19 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 13/D1 Statistica (profilo: settore scientifico-disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9 UNIVERSITÀ D p - a G L \ S ijj D 1 D i PADOVA Rep. n 9 -Prof- rro r. ir ^ 4 4 1 dei *1 /4 /Sol AnnoQMfe Tit. \fll CI. J Fase. 4 4 4 13 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016 PA242

Dettagli

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda:

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda: VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI UN PROFESSORE ORDINARIO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 DELLA FACOLTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 10) Il giorno 25/02/2004 alle ore 15.00 si riuniscono nei locali del Dipartimento di Matematica dell'università degli Studi della Basilicata, situato in contrada Macchia Romana,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-IND/22 DELLA FACOLTA'

Dettagli

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione Roma, 14.3.2017 Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Nota di Trasmissione OGGETTO: "Trasmissione degli atti e del verbale relativo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/N1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED26 NEUROLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta RELAZIONE FINALE Alle ore 9.00 del giorno 7-7-2000 la Commissione Giudicatrice della valutazione comparativa a due posti di ricercatore universitario a tempo, per il settore scientifico disciplinare I07X,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE -FACOLTA DI ECONOMIA- UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n.1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell

Dettagli

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, AREA 06 SCIENZE MEDICHE, SETTORE

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D5 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 -SSD L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA ARCHEOLOGIA

Dettagli

VACANZA DI POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE TRASFERIMENTO. IL RETTORE UPD DEC. 616

VACANZA DI POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE TRASFERIMENTO. IL RETTORE UPD DEC. 616 VACANZA DI POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE TRASFERIMENTO. IL RETTORE UPD DEC. 616 Visto la legge 3 luglio 1998 n. 210; Visto il regolamento recante la disciplina

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE DOCENTE DEL POLITECNICO DI BARI E DI TRESFERIMENTO AD ALTRO ATENEO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R.

Dettagli

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I DI P A D O V A Procedura valutativa 2017PO243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1 RICERCATORE UNIVERSITARIO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ALLEGATO n. 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATO: DOTT.SSA RICCI

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 5 3g.-{6 S 6 Z 6 (A O 12ol f v tt y( 4 6 ^ Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 (Decreto del Rettore n.413 del 12 Maggio 2014, modificato con

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A 0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A REGOLAMENTO IN MATERIA DI RECLUTAMENTO A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. r t * - P Ini n p t n I'Q W G del Vi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 7 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Procedura di valutazione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con Socializzazione - DPSS, per il settore concorsuale 11 /E2 - Psicologia dello

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai : RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1546 del 27-5-2015 composta dai : Prof. Francesco Saverio Trincia, Ordinario presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi della Basilicata SEDE VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA Oggetto: VALUTAZIONE COMPARATIVA

Dettagli

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 1. Riunione preliminare VERBALE N. 1 Riunione preliminare La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n.2628/2016 del 27/10.2016 pubblicato sulla G.U. n. 91 del 18/11/2016 è composta dai:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Allegato B) al verbale n. 2 Candidato Emanuele Luigi Carniel GIUDIZIO SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SUL CURRICULUM, SULL'ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA Il candidato Emanuele Luigi Carniel viene valutato

Dettagli