Laureati Stella Rapporto Statistico 2010>2012

Documenti analoghi
Laureati Stella Rapporto Statistico 2009>2011

I commenti dei dati per i singoli atenei sono stati redatti a cura dei referenti delle Università e del comitato scientifico STELLA

Laureati Stella Rapporto Statistico 2007>2009

Laureati 2009 STELLA Lombardia a 12 mesi dalla laurea

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Autori testi: Maurizio Carpita Università degli Studi di Brescia

Autori testi: Maurizio Carpita Università degli Studi di Brescia

Laureati in area informatica 2008 a 12 mesi dalla laurea

Autori testi: Maurizio Carpita Università degli Studi di Brescia

Laureati 2009 STELLA Lombardia a 12 mesi dalla laurea

Laureati 2008 STELLA Lombardia a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2012 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2010 a 12 mesi dalla laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

Laureati 2009 a 12 mesi dalla laurea

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

: il profilo dei laureati triennali negli anni

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

Internazionalizzazione dei laureati: performance universitarie ed esiti occupazionali. Claudia Girotti - AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

L indagine occupazionale STELLA sui laureati del 2012 dell Università degli Studi di Palermo

I laureati di cittadinanza estera

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE LOMBARDIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE LOMBARDIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo

La figura professionale dell educatore sociale

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

La condizione Occupazionale e il Profilo dei laureati dell Università di Pisa Indagine 2018 XX Indagine Almalaurea 2018 sul Profilo e la condizione

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ANNUARIO STATISTICO 2017

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea

I laureati di cittadinanza estera

Profili dei Laureati Rapporto STELLA

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Le prospettive di studio

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Il Rapporto 2015 sul Profilo dei laureati dell'ateneo di Trento. Il contesto nazionale

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Le seconde generazioni all Università: scelte ed esiti

WHAT DO ALUMNI UNISG DO? REPORT 2017

ANNUARIO STATISTICO 2016

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Università e mercato del lavoro

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento

Offerta formativa Università di Padova

Composizione per genere (%) Femmina 100,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 47, , ,5 Totale 100,0

2a. Formazione magistrale Collettivo selezionato

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Profili dei Laureati

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti


Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3


Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Le prospettive di studio

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

La regolarità negli studi

ingegneria per Collettivo

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Collettivo selezionato:

ingegneria elettronica e delle Collettivo telecomunicazioni (L ingegneria 1. Collettivo indagato selezionato(1)

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Denominazione del CdS: ECONOMIA AZIENDALE Classe: L 18 Sede: FOGGIA. INFORMAZIONI E DATI SUI LAUREATI (ultimi tre a.a.)

Stesso ateneo di conseguimento della laurea di primo livello 37, , ,

Transcript:

Laureati Stella Rapporto Statistico 2010>2012 Executive summary ottobre 2012 Coordinamento: Claudia Montalbetti Analisi e elaborazione dati Giovambattista Benedetti, Micaela Mezzetto, Alessandra Mussi, Laura Trombetta Analisi dei risultati Prof. Maurizio Carpita Pagina 1

Analisi preliminari Tabella 1: Laureati per Università, triennio 2010-12 Anno Università 2010 2011 2012 v.a. % v.a. % v.a. % Variazione % media annua Brescia 2.227 100,0 2.369 100,0 2.415 100,0 4,2 Totale 2.227 100,0 2.369 100,0 2.415 100,0 4,2 Pagina 2

Tabella 2: Profilo dei laureati, triennio 2010-12 Anno M 2010 2011 2012 F Tot Laurea triennale M F Tot M F Tot N.ro Laureati 664 675 1.339 681 725 1.406 699 740 1.439 Età media Laurea 25,0 24,8 24,9 25,4 25,8 25,6 24,9 24,3 24,6 Voto medio Laurea 95,9 99,8 97,9 96,1 100,5 98,4 95,6 100,4 98,1 Voto medio Diploma 79,6 80,6 80,1 78,4 79,8 79,1 77,4 80,0 78,7 Anno M 2010 2011 2012 F Tot Laurea magistrale M F Tot M F Tot N.ro Laureati 326 199 525 350 231 581 353 206 559 Età media Laurea 26,5 27,0 26,7 26,6 26,7 26,7 26,6 26,4 26,5 Voto medio Laurea 101,1 104,2 102,3 102,4 103,5 102,8 102,6 103,2 102,8 Voto medio Diploma 81,9 85,6 83,3 82,8 84,5 83,5 83,3 86,1 84,3 Anno M 2010 2011 2012 F Laurea a ciclo unico Tot M F Tot M F Tot N.ro Laureati 103 203 306 124 216 340 170 229 399 Età media Laurea 26,7 26,4 26,5 26,8 26,5 26,6 27,0 26,8 26,9 Voto medio Laurea 102,3 103,7 103,2 102,3 103,3 102,9 103,1 103,0 103,1 Voto medio Diploma 82,8 88,4 86,5 82,8 86,3 85,0 81,6 87,4 84,9 Tabella 3: Laureati per tipo corso, triennio 2010-12 Anno di studio 2010 2011 2012 v.a. % v.a. % v.a. % Variazione % media annua Laurea triennale 1.339 60,1 1.406 59,3 1.439 59,6 3,7 Laurea specialistica 525 23,6 581 24,5 559 23,1 3,4 Laurea a ciclo unico 306 13,7 340 14,4 399 16,5 14,2 Laurea v.o. 57 2,6 41 1,7 18 0,7-42,1 Diploma Universitario 0 0,0 1 0,0 0 0,0 0,0 Totale 2.227 100,0 2.369 100,0 2.415 100,0 4,2 Pagina 3

Tabella 4: Laureati per gruppo disciplinare, triennio 2010-12 Anno Gruppo disciplinare 2010 2011 2012 v.a. % v.a. % v.a. % Variazione % media annua Architettura 42 1,9 58 2,4 74 3,1 32,8 Economico-Statistico 498 22,4 637 26,9 579 24,0 9,4 Geo-Biologico 32 1,4 31 1,3 21 0,9-17,7 Giuridico 228 10,2 227 9,6 208 8,6-4,4 Ingegneria 692 31,1 619 26,1 705 29,2 1,7 Medico 649 29,1 721 30,4 763 31,6 8,5 Politico-Sociale 12 0,5 14 0,6 1 0,0-38,1 Educazione-Fisica 74 3,3 62 2,6 64 2,7-6,5 Totale 2.227 100,0 2.369 100,0 2.415 100,0 4,2 Pagina 4

Presenza sul territorio Tabella 5: Laureati per provenienza e anno laurea, triennio 2010-12 Anno Università Stessa Provincia 2010 2011 2012 Stessa Regione Altra Regione Stessa Provincia Stessa Regione Altra Regione Stessa Provincia Stessa Regione Altra Regione Brescia 1.731 367 125 1.850 389 129 1.882 386 146 Totale 1.731 367 125 1.850 389 129 1.882 386 146 Tabella 6a: Laureati cittadini stranieri per cittadinanza e genere (v.a.), triennio 2010-12 Anno Continente M 2010 2011 2012 F Tot M F Tot M F Tot Europa 8 35 43 15 54 69 19 35 54 Albania 4 13 17 5 23 28 12 14 26 Moldavia 1 3 4 4 8 12 4 9 13 Romania 2 8 10 3 10 13 1 2 3 Bosnia-Erzegovina 0 4 4 0 1 1 2 2 4 Ucraina 0 3 3 0 3 3 0 2 2 Grecia 0 2 2 1 2 3 0 2 2 Russa 0 0 0 1 3 4 0 0 0 Africa 12 11 23 9 12 21 15 8 23 Camerun 4 6 10 8 6 14 8 3 11 Marocco 5 1 6 0 2 2 2 1 3 Ghana 0 0 0 1 1 2 1 1 2 Costa D'Avorio 0 1 1 0 0 0 1 1 2 Togo 0 0 0 0 0 0 1 1 2 Tunisia 1 1 2 0 0 0 0 0 0 Sud America 0 3 3 0 1 1 0 0 0 Ecuador 0 2 2 0 0 0 0 0 0 Asia 8 3 11 5 5 10 5 6 11 India 1 1 2 2 2 4 1 2 3 Libano 2 0 2 3 0 3 2 0 2 Pakistan 1 1 2 0 0 0 2 2 4 Israele 2 0 2 0 0 0 0 0 0 Nord America 0 0 0 1 0 1 0 0 0 Totale 28 52 80 30 72 102 39 49 88 Pagina 5

Tabella 6b: Laureati cittadini stranieri per cittadinanza e genere (%), triennio 2010-12 Anno Continente M 2010 2011 2012 F Tot M F Tot M F Tot Europa 28,6 67,3 53,8 50,0 75,0 67,6 48,7 71,4 61,4 Albania 14,3 25,0 21,3 16,7 31,9 27,5 30,8 28,6 29,5 Moldavia 3,6 5,8 5,0 13,3 11,1 11,8 10,3 18,4 14,8 Romania 7,1 15,4 12,5 10,0 13,9 12,7 2,6 4,1 3,4 Bosnia-Erzegovina 0,0 7,7 5,0 0,0 1,4 1,0 5,1 4,1 4,5 Ucraina 0,0 5,8 3,8 0,0 4,2 2,9 0,0 4,1 2,3 Grecia 0,0 3,8 2,5 3,3 2,8 2,9 0,0 4,1 2,3 Russa 0,0 0,0 0,0 3,3 4,2 3,9 0,0 0,0 0,0 Africa 42,9 21,2 28,8 30,0 16,7 20,6 38,5 16,3 26,1 Camerun 14,3 11,5 12,5 26,7 8,3 13,7 20,5 6,1 12,5 Marocco 17,9 1,9 7,5 0,0 2,8 2,0 5,1 2,0 3,4 Ghana 0,0 0,0 0,0 3,3 1,4 2,0 2,6 2,0 2,3 Costa D'Avorio 0,0 1,9 1,3 0,0 0,0 0,0 2,6 2,0 2,3 Togo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,6 2,0 2,3 Tunisia 3,6 1,9 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Sud America 0,0 5,8 3,8 0,0 1,4 1,0 0,0 0,0 0,0 Ecuador 0,0 3,8 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Asia 28,6 5,8 13,8 16,7 6,9 9,8 12,8 12,2 12,5 India 3,6 1,9 2,5 6,7 2,8 3,9 2,6 4,1 3,4 Libano 7,1 0,0 2,5 10,0 0,0 2,9 5,1 0,0 2,3 Pakistan 3,6 1,9 2,5 0,0 0,0 0,0 5,1 4,1 4,5 Israele 7,1 0,0 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Nord America 0,0 0,0 0,0 3,3 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Pagina 6

Tabella 7: Laureati per tipo di diploma, triennio 2010-12 Anno di diploma Diploma di Maturità 2010 2011 2012 v.a. % v.a. % v.a. % Variazione % media annua Classico 111 5,0 111 4,7 129 5,3 8,1 Scientifico 958 43,0 1.036 43,7 1.143 47,3 9,2 Tecnico 804 36,1 840 35,5 777 32,2-1,5 Artistico 20 0,9 13 0,5 27 1,1 36,3 Magistrale 69 3,1 92 3,9 87 3,6 13,9 Linguistico 73 3,3 72 3,0 65 2,7-5,5 Professionale 81 3,6 78 3,3 113 4,7 20,6 Estero 63 2,8 71 3,0 64 2,7 1,4 Altro 46 2,1 50 2,1 7 0,3-38,7 non rilevato 2 0,1 6 0,3 3 0,1 75,0 Totale 2.227 100,0 2.369 100,0 2.415 100,0 4,2 Tabella 8: Laureati per voto di diploma e genere (%), triennio 2010-12 Anno Classi di voto M 2010 2011 2012 F Tot Complessivo M F Tot M F Tot M F Tot 60-69 23,1 15,6 19,4 22,7 19,2 20,9 22,9 18,2 20,6 22,9 17,7 20,0 70-79 24,7 23,7 24,2 26,1 23,7 24,9 28,3 23,4 25,9 26,4 23,6 25,0 80-89 22,5 24,1 23,3 22,2 21,7 22,0 21,8 21,4 21,6 22,2 22,4 22,0 90-100 29,4 36,6 33,0 28,6 34,9 31,8 26,9 36,7 31,7 28,3 36,1 32,0 non 0,3 0,1 0,2 0,3 0,5 0,4 0,2 0,3 0,2 0,3 0,3 0,0 rilevato Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Pagina 7

Regolarità negli studi LAUREA TRIENNIALE Media 20.3 21.2 20 Media 24.4 25.1 24.1 Media 1.2 1.1 1.1 Pagina 8

LAUREA MAGISTRALE Media 23.5 23.4 18.8 Media 26.2 26.2 26 Media 1.1 1.1 1.2 Pagina 9

LAUREA A CICLO UNICO Media 20.1 20.2 19.9 Media 26 26.1 26.4 Media 0.9 1 1 Pagina 10

Tabella 9: Laureati per età alla laurea e per corso di studio (%), triennio 2010-12 Anno Classi d'età M 2010 2011 2012 F Tot Laurea triennale M F Tot M F Tot 23 anni 23,6 23,6 23,6 23,9 23,4 23,7 23,6 24,5 24,0 24 anni 13,9 9,0 11,4 15,0 9,4 12,1 16,7 10,5 13,6 25 anni 9,9 7,7 8,8 8,7 5,1 6,8 8,2 3,5 5,8 26 anni 4,7 3,4 4,0 6,0 3,0 4,5 5,4 3,8 4,6 27 anni 5,0 2,7 3,8 2,5 2,8 2,6 2,6 2,3 2,4 28 anni 3,0 1,6 2,3 2,8 1,2 2,0 2,9 2,3 2,6 29 anni 1,2 0,6 0,9 1,3 1,5 1,4 2,7 1,2 1,9 30-35 anni 3,6 4,1 3,9 4,0 4,8 4,4 4,6 5,0 4,8 <23 anni 32,1 42,5 37,3 30,7 40,0 35,5 30,9 45,4 38,4 >35 anni 3,0 4,7 3,9 5,1 8,7 7,0 2,4 1,5 1,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Anno Classi d'età M 2010 2011 2012 F Tot Laurea magistrale M F Tot M F Tot 25 anni 27,0 30,2 28,2 26,9 26,0 26,5 28,3 27,7 28,1 26 anni 20,9 11,6 17,3 18,9 13,0 16,5 15,3 17,0 15,9 27 anni 14,4 11,1 13,1 15,7 8,7 12,9 11,6 9,7 10,9 28 anni 5,8 5,0 5,5 6,6 4,8 5,9 7,6 6,8 7,3 29 anni 3,4 2,5 3,0 3,4 1,7 2,8 4,2 1,5 3,2 30-35 anni 5,8 1,5 4,2 4,3 4,3 4,3 5,4 2,9 4,5 <25 anni 22,1 32,2 25,9 23,1 37,2 28,7 26,1 32,5 28,4 >35 anni 0,6 6,0 2,7 1,1 4,3 2,4 1,4 1,9 1,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Anno Classi d'età M 2010 2011 2012 F Laurea a ciclo unico Tot M F Tot M F Tot 25 anni 34,0 42,4 39,5 33,1 30,6 31,5 30,0 34,9 32,8 26 anni 20,4 20,2 20,3 21,0 16,2 17,9 15,3 15,3 15,3 27 anni 15,5 7,9 10,5 13,7 11,6 12,4 14,7 10,5 12,3 28 anni 5,8 4,9 5,2 4,8 6,5 5,9 4,7 3,9 4,3 29 anni 3,9 3,0 3,3 1,6 2,8 2,4 2,4 3,5 3,0 30-35 anni 5,8 4,4 4,9 3,2 5,6 4,7 5,3 4,4 4,8 <25 anni 14,6 16,7 16,0 19,4 25,0 22,9 22,9 23,6 23,3 >35 anni 0,0 0,5 0,3 3,2 1,9 2,4 4,7 3,9 4,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Pagina 11

Voto di laurea Tabella 10: Statistiche del voto di laurea per gruppo disciplinare, triennio 2010-12 Gruppo disciplinare Percentili Media 10% 25% 50% 75% 90% Totale (v.a.) Architettura 104 98 101 104 108 110 174 Economico-Statistico 97.1 86 90 97 104 110 1.714 Geo-Biologico 105.5 95 103 108 110 110 84 Giuridico 98.2 87 92 99 105 110 663 Ingegneria 98 87 91 98 105 110 2.016 Medico 103.4 94 100 105 110 110 2.133 Politico-Sociale 106.3 100 103 107 110 110 27 Educazione-Fisica 101.1 93 96 100 107 110 200 Totale 99.8 88 94 100 107 110 7.011 Pagina 12

Tabella 11: Laureati per voto di laurea e genere, triennio 2010-12 Anno Classi di voto M 2010 2011 2012 F Tot Complessivo M F Tot M F Tot M F Tot 66-90 19,4 11,8 15,6 19,0 10,8 14,9 21,4 11,5 16,6 20,0 11,4 16,0 91-100 42,1 32,0 37,1 38,4 30,6 34,5 34,4 28,7 31,6 38,2 30,4 34,0 101-17,6 20,4 18,9 19,5 20,3 19,9 17,8 21,6 19,7 18,3 20,7 20,0 105 106-11,8 21,2 16,4 12,3 20,3 16,3 14,3 20,1 17,1 12,8 20,5 17,0 110 110 e 9,2 14,7 11,9 10,7 18,0 14,4 12,2 18,1 15,1 10,7 17,0 14,0 Lode Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Pagina 13

Autori testi: Marisa Civardi, Università degli Studi di Milano Bicocca Ornella Giambalvo, Università degli Studi di Palermo Nello Scarabottolo, Università degli Studi di Milano Claudia Angela Montalbetti, CINECA I commenti dei dati per i singoli atenei sono stati redatti a cura dei referenti delle Università e del comitato scientifico STELLA Coordinamento e elaborazione dati: Ornella Giambalvo (Università degli Studi di Palermo), Claudia Angela Montalbetti (CINECA) Grafica: Silvano Baronchelli (), Marco Trezzi (CINECA) Francesca Bonini (CINECA) 7 Staff: Luigi Ballardini, Giovambattista Benedetti, Riccardo Ferrari, Micaela Mezzetto, Claudia Angela Montalbetti, Marcella Ripellino, Laura Trombetta (CINECA) Stampa: grafiche porpora s.r.l. Segrate (Milano) dicembre 2014 Consorzio Interuniversitario E' vietata la riproduzione, anche parziale, in ogni forma e mezzo, per fini commerciali. La riproduzione parziale per fini culturali, didattici e di ricerca scientifica è libera a condizione che sia citata la fonte. ISBN 978-88-86037-35-8 Copyright @ dicembre 2014 CINECA via Magnanelli 6/3, 40033 Casalecchio di Reno, Bologna

Il presente rapporto sull indagine occupazionale post-laurea dei laureati nell anno solare 2012 è l ultimo prodotto dell iniziativa interuniversitaria STELLA così come la conosciamo: come noto agli addetti ai lavori, decisioni ministeriali di due anni fa hanno portato all assorbimento del consorzio CILEA da parte del consorzio CINECA, e le differenti dinamiche consortili attuali unite a una maggiore apertura del consorzio AlmaLaurea all utilizzo delle rilevazioni occupazionali da parte dei singoli atenei o di gruppi di essi per indagini autonome hanno indotto alla decisione di affidare al suddetto consorzio AlmaLaurea tali rilevazioni a partire dal prossimo 2015. Si conclude quindi in questo modo un percorso iniziato più di 10 anni fa (il primo volume della serie, pubblicato nel 2005, riguardava l indagine occupazionale dei laureati del III quadrimestre 2003 e del I quadrimestre 2004, intervistati a 18 mesi dal conseguimento del titolo) e che ha visto le indagini STELLA migliorare costantemente nella qualità e quantità delle rilevazioni (più di 300.000 interviste al 31 dicembre 2013) ma soprattutto nella scientificità e nella ricchezza delle analisi dei dati raccolti, nonché nella loro fruibilità. È infatti importante citare tutti i prodotti dell iniziativa interuniversitaria STELLA in questi anni, oltre alle indagini occupazionali a 12-18 mesi dal conseguimento del titolo: i rapporti statistici sulle caratteristiche dei laureati negli Atenei STELLA, a partire dai laureati nel biennio 2000-2001; le indagini occupazionali sui laureati a 36 mesi dal conseguimento del titolo, a partire dai laureati nel 2005; le indagini occupazionali sui laureati a 60 mesi dal conseguimento del titolo, a partire dai laureati nel 2006; le indagini occupazionali sui dottori di ricerca prime in Italia a 12 mesi dal conseguimento del titolo, a partire da chi aveva ottenuto il titolo nel triennio 2005-2007. Avvertenze per la consultazione del rapporto I I LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

Avvertenze per la consultazione del rapporto II Vale senz altro la pena ricordare l impostazione condivisa del lavoro di STELLA, dove tutte le decisioni relative alle modalità di conduzione delle indagini venivano prese da un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti nominati dai Rettori di ciascuno degli Atenei partecipanti: comitato che ho avuto l onore di presiedere negli ultimi anni. A tutti i componenti passati e presenti del Comitato vanno i miei più sinceri ringraziamenti per l impegno profuso, lo spirito collaborativo sempre mostrato e l enorme quantità di lavoro svolta sempre su base volontaria e nel pieno rispetto delle scadenze che ci davamo. È inoltre doveroso sottolineare il fondamentale contributo dello staff CILEA coinvolto in questa attività, che non si limitava certo alla raccolta dei dati risultanti dalle indagini web e telefoniche, ma che organizzava e seguiva tutto il processo di analisi dei dati, di predisposizione dei rapporti e di presentazione al pubblico e ai giornalisti dei risultati finali, e che in questi anni ha prodotto e costantemente migliorato il prezioso strumento di business intelligence, utilissimo per una lettura dei dati stessi mirata alle diverse esigenze degli Atenei. Fiducioso che la mole di dati, di competenze e di strategie di indagine accumulata in questi anni non vada perduta, ma serva invece a integrarsi nelle nuove modalità di rilevamento consentendo ancora per il futuro di fornire agli Atenei STELLA supporti di riflessione e di miglioramento della propria offerta didattica della medesima qualità, concludo ringraziando tutti coloro che di questi nostri sforzi hanno fatto, fanno e faranno uso. Nello Scarabottolo presidente del Comitato Tecnico Scientifico STELLA II LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

I Indice Avvertenze per la consultazione del rapporto Università e referenti Sintesi del rapporto 2 I. Descrizione dell indagine e della popolazione 14000000000 I.1 Introduzione 14 I.2 La popolazione obiettivo 19 Premessa I laureati triennali I laureati magistrali I laureati a ciclo unico Caratteristiche del profilo post-laurea Comportamento prima della laurea Valutazioni, conoscenze ed esperienze di stage Caratteristiche degli occupati Tempi di ingresso nel mondo del lavoro di lavoro Azioni e valutazioni dei laureati occupati Indici CI per una sintesi di valutazione e soddisfazione Caratteristiche di chi cerca lavoro Periodo di ricerca del lavoro di lavoro cercato Mobilità Azioni e valutazioni dei laureati in cerca di lavoro II. I laureati di I livello 28000000000 II.1 Quadro d insieme 28 II.2 Gli occupati 49 II.3 Chi cerca lavoro 82 II.4 Chi prosegue gli studi 91 Caratteristiche di chi prosegue gli studi Gli iscritti alla magistrale

II 100 III. I laureati magistrali 100 III.1 Quadro d insieme 118 III.2 Gli occupati 154 III.3 Chi cerca lavoro Caratteristiche del profilo post-laurea Comportamento prima della laurea Valutazioni, conoscenze ed esperienze di stage Caratteristiche degli occupati Tempi di ingresso nel mondo del lavoro di lavoro Azioni e valutazioni dei laureati occupati Indici CI per una sintesi di valutazione e soddisfazione Caratteristiche di chi cerca lavoro Periodo di ricerca del lavoro di lavoro cercato Mobilità Azioni e valutazioni dei laureati in cerca di lavoro 164 III.4 Chi prosegue gli studi Caratteristiche di chi prosegue gli studi 168 IV. I laureati a ciclo unico 168 IV.1 Quadro d insieme 179 IV.2 Gli occupati 205 IV.3 Chi cerca lavoro Caratteristiche del profilo post-laurea Comportamento prima della laurea Valutazioni, conoscenze ed esperienze di stage Caratteristiche degli occupati Tempi di ingresso nel mondo del lavoro di lavoro Azioni e valutazioni dei laureati occupati Indici CI per una sintesi di valutazione e soddisfazione Caratteristiche di chi cerca lavoro Periodo di ricerca del lavoro di lavoro cercato Mobilità Azioni e valutazioni dei laureati in cerca di lavoro 213 IV.4 Chi prosegue gli studi Caratteristiche di chi prosegue gli studi

III V. Analisi per Ateneo 2170000000 V.1 Università degli Studi di Bergamo 220 V.2 230 V.3 Università degli Studi di Milano 242 V.4 Università degli Studi di Milano - Bicocca 260 V.5 Università degli Studi di Palermo 268 V.6 Università degli Studi di Pavia 284 V.7 Università di Pisa 300 VI. Appendice metodologica 308 000000

Università e referenti Le università che, per questa decima edizione, hanno aderito all iniziativa sono: Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Milano-Bicocca Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Pavia Università di Pisa I referenti delle università partecipanti sono: Introduzione Università degli Studi di Bergamo - Prof.ssa Silvia Biffignandi Dipartimento di Matematica Statistica Informatica e Applicazioni - Dott. Fabiano Corti Ufficio Rettorato, programmazione e sistema informativo direzionale IX - Prof. Maurizio Carpita Dipartimento Metodi Quantitativi - Sig. Angelo Bissolo Responsabile delle Segreterie Studenti Università degli Studi di Milano-Bicocca - Prof.ssa Laura Pagani Università degli Studi di Milano - Prof. Nello Scarabottolo Dipartimento di Tecnologie dell'informazione Università degli Studi di Palermo - Prof.ssa Ornella Giambalvo Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche Università degli Studi di Pavia - Prof. Carlo Magni Dipartimento di Statistica ed Economia applicata - Dott.ssa Elena Albèra Ufficio Statistico Università di Pisa - Prof.ssa Monica Pratesi Dipartimento di Statistica - Dott.ssa Manuela Marini Ufficio Programmazione, Valutazione e Statistica

Avvertenze per la consultazione del rapporto II Avvertenze per la consultazione del rapporto L iniziativa STELLA nasce con lo scopo di analizzare il percorso post-laurea dei laureati preservando l autonomia e la libera scelta degli Atenei. Negli anni si è assistito alla modifica del numero e della tipologia degli atenei che aderivano all iniziativa. Per tale motivo, in ogni volume pubblicato, ogni qualvolta si sono citati i dati relativi agli anni precedenti per eventuali confronti, questi sono stati ricalcolati su popolazioni omogenee. Laddove l operazione di omogeneizzazione delle popolazioni non si è resa possibile, sono stati evitati i confronti con gli anni precedenti. Il rapporto di quest anno integra dati provenienti dalle interviste effettuate ai laureati dei rimanenti 6 Atenei aderenti all iniziativa STELLA. Il rapporto è strutturato in quattro capitoli principali: nel capitolo I viene descritta la popolazione di riferimento; il capitolo II e il capitolo III sono inerenti rispettivamente ai laureati di I livello e magistrali ; nel capitolo IV si analizzano i dati relativi ai laureati a ciclo unico. Seguono i capitoli d ateneo e l appendice metodologica nella quale vengono descritti le procedure per l integrazione dei dati e il piano di campionamento. Le tabelle commentate nel rapporto, anche all interno dello stesso capitolo, possono riferirsi a collettivi diversi a seconda degli atenei per i quali è stato possibile integrare i dati. Nel titolo della tabella, di volta in volta, viene specificato il gruppo di atenei descritto. La numerazione delle tabelle è stata codificata in modo da evidenziare la tipologia di laurea a cui la tabella si riferisce (cfr. schema 1). Schema 1 - Numerazione delle tabelle presenti nel rapporto Sigla Esempio lt Lauree I livello II.1.3.lt lm Lauree Magistrali III.2.1.lm cu Lauree a Ciclo Unico IV.1.4.cu lt.sd Lauree I livello Scienze Dure (Chimica, Fisica, Matematica) II.1.1.lt.sd lm.sd Lauree Magistrali Scienze Dure III.1.1.lm.sd La suddetta modalità di numerazione è stata utilizzata anche nei capitoli del rapporto dedicati ai singoli Atenei, facendo attenzione a mantenere la stessa numerazione fra le tabelle omologhe del singolo Ateneo e del rapporto generale, per facilitare il reperimento delle tabelle stesse nel rapporto, quindi il confronto fra la situazione generale e la situazione del singolo Ateneo. Lo schema 1, sopra descritto, illustra alcuni esempi di numerazione e i criteri ad essa sottostanti (sigla e tipo). II LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

I risultati presentati nel rapporto e l analisi dettagliata per singolo ateneo, fanno riferimento al profilo post-laurea identificato sulla base di alcune risposte fornite al questionario (cfr. schema 2): Lavora. Rientrano in questa categoria i laureati che hanno dichiarato di lavorare al momento dell intervista, cioè a circa 12 mesi dalla laurea. Poiché nell intervista era possibile esprimere anche situazioni miste (lavora e studia; lavora, cerca e studia) i casi del genere sono stati collocati nella categoria lavora, in quanto è stata ritenuta la condizione prevalente; Cerca. Rientrano in questa categoria i laureati che hanno dichiarato di essere in cerca di lavoro a circa 12 mesi dalla laurea. Anche in questo caso era possibile esprimere una situazione mista tipo cerca e studia. I casi che hanno dichiarato questa situazione sono stati collocati nella categoria cerca, perché si è ritenuto opportuno esaminarli separatamente da coloro che continuano semplicemente a studiare; Studia. Rientrano in questa categoria i laureati che hanno dichiarato, dopo circa 12 mesi dal conseguimento del titolo, di continuare a studiare e non svolgono altre attività Altre non forze lavoro (NFL). Rappresenta la categoria in cui sono inclusi i laureati che, non essendo impegnati in attività di studio, non hanno dichiarato di lavorare o di cercare lavoro: non sono pertanto da considerarsi forza lavoro. Le categorie lavora e cerca costituiscono l insieme di soggetti che dal punto di vista concettuale identificano la nozione di forze lavoro (FL), mentre le restanti categorie approssimano il concetto di non forze lavoro (NFL). Avvertenze per la consultazione del rapporto III Schema 2 - Scelte post-laurea: composizione dei profili logia Profilo Laureati che Lavorano Lavorano e cercano Lavora Lavorano e studiano Forze Lavoro Lavorano cercano e studiano NON lavorano e cercano Cerca NON lavorano, cercano e studiano Studia NON lavorano, NON cercano, studiano Non Forze Lavoro Altre NFL NON lavorano, NON cercano, NON studiano È importante richiamare l attenzione sulle intestazioni delle tabelle di tutto il volume dove, di volta in volta, vengono specificati gli atenei cui si riferiscono i dati. In tutte le tabelle, inoltre, al fine di consentire una corretta interpretazione dei risultati, le analisi condotte su gruppi di laureati di ridotta numerosità, minori di 30 interviste per gruppo, sono evidenziati in colore grigio chiaro. LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012 III

230 V.2 Caratteristiche del profilo post laurea I laureati: un quadro d insieme In questa parte si descrive il profilo post-laurea dei 2.397 laureati del nuovo ordinamento dell nell anno solare 2012, intervistati a un anno dal conseguimento del titolo 1. Nelle tabelle che seguono sono stati considerati quattro diversi profili rispetto ai quali può essere classificato il laureato al momento dell intervista: lavora, cerca lavoro, studia e altro. Rispetto a questi profili i laureati sono poi stati raggruppati con riferimento a Gruppo disciplinare (Tabelle 1.2), genere (Tabelle 1.3), classe di età (Tabelle 1.4), classe di voto di laurea (Tabelle 1.5) e ritardo nel conseguimento del titolo (Tabelle 1.7). Nelle Tabelle 1.2, distinte per tipo di laurea (triennale o 1 livello, magistrale e a ciclo unico 2 ), sono indicate le composizioni percentuali del profilo post-laurea a un anno dalla laurea dei laureati 2012 dell Ateneo di Brescia rispetto al gruppo disciplinare di conseguimento del titolo. Poco più della metà (54,5%) di coloro che hanno conseguito una laurea triennale (1 livello) ha trovato un occupazione, mentre - come nelle attese - una quota significativa (31,2%) ha deciso di proseguire gli studi. A circa un anno dal conseguimento del titolo, il 12,2% dei laureati nel 2012 è ancora alla ricerca di un lavoro. Rispetto all indagine dei laureati triennali nel 2011 effettuata nel 2012, si evidenzia una diminuzione delle percentuali di laureati che lavorano (era il 55,2%) e che studiano (era il 34,1%) e un conseguente aumento di 3,5 punti percentuali di laureati in cerca di lavoro (era l 8,7%). Se si considera il gruppo disciplinare di appartenenza dei 1.439 laureati di 1 livello, la situazione risulta molto eterogenea: per il gruppo Medico i laureati occupati sono l 79,9%, mentre quelli che proseguono gli 1 La popolazione considerata è quella di tutti gli studenti del nuovo ordinamento che hanno conseguito durante l anno solare 2012 hanno conseguito un titolo accademico. La rilevazione è stata effettuata con riferimento al semestre della laurea nei mesi di giugno/luglio e dicembre 2013. Nel 2013, per la prima volta, è stata avviata la modalità di indagine CAWI+CATI. L Ateneo di Brescia effettua da anni un indagine censuaria: hanno effettivamente partecipato alla rilevazione 1.983 laureati (ovvero l 82,7%), mentre i rimanenti 414 laureati sono risultati non reperibili (il tasso di contatto è stato del 97,1%) oppure hanno abbandonato o rifiutato l intervista. Le tabelle che seguono sono quindi state ottenute utilizzando i coefficienti di riporto all universo. 2 A volte il numero di laureati è troppo basso per avere rilevanza statistica: la non rappresentatività viene evidenziata nelle tabelle con i valori di colore grigio e riguarda tutte le situazioni in cui il numero di laureati è risultato composto da meno di 30 laureati. In questo caso i dati non vengono commentati. 230 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

studi sono solo il 4,1%; per quanto riguarda invece i laureati degli altri gruppi disciplinari, rispetto alla media si evidenzia la minore percentuale di laureati occupati dei gruppi Ingegneria (30,1%) ed Economico- Statistico (42,3%), con la conseguente maggiore percentuale di coloro che invece proseguono gli studi (rispettivamente 61,1% e 39,7%). A un anno dalla laurea i gruppi Economico-Statistico e Medico mostrano una maggiore percentuale di laureati che si dichiarano ancora alla ricerca di lavoro, rispettivamente il 16,4% e 13,8%, contro solo il 7,1% del gruppo Ingegneria. II.1.2.lt BSS - LAUREE I LIVELLO - Laureati per gruppo disciplinare e profilo postlaurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N Economico-Statistico 42,3 16,4 39,7 1,6 100,0 381 Educazione Fisica 62,6 2,4 30,2 4,8 100,0 53 Geo-Biologico 21,1 15,8 57,9 5,3 100,0 21 Giuridico 67,1 9,9 18,1 4,9 100,0 45 Ingegneria 30,1 7,1 61,1 1,7 100,0 390 Medico 79,9 13,8 4,1 2,2 100,0 549 Totale 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 N 785 175 449 31 1.439 231 Per i 559 laureati del 2012 in possesso della laurea magistrale (2 livello), il tasso di occupazione è elevato ma inferiore rispetto a quello rilevato lo scorso anno per i laureati del 2011: il 75,1% contro il 77,6%. Di questi laureati, solo il 9,7% prosegue ancora gli studi ed è relativamente alta la percentuale di quelli ancora alla ricerca di un occupazione (12,5% contro il 7,9% dell anno precedente). Anche in questo caso si evidenziano differenze rispetto al gruppo disciplinare: alta la percentuale di occupati per i gruppi Ingegneria (76,9%) ed Economico-Statistico (78,3%), molto bassa quella degli occupati del gruppo Giuridico (che sono comunque pochi). LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012 231

232 III.1.2.lm BSS - LAUREE MAGISTRALI - Laureati per gruppo disciplinare e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia Non Forze Lavoro Altre NFL Totale N Economico-Statistico 78,3 11,4 8,3 2,0 100,0 194 Educazione Fisica 72,7 27,3 0,0 0,0 100,0 11 Giuridico 40,9 36,4 18,2 4,5 100,0 29 Ingegneria 76,9 9,7 10,4 3,0 100,0 309 Medico 60,0 26,7 6,7 6,7 100,0 15 Politico-Sociale 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 1 Totale 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 559 N 420 70 54 15 559 Per quanto riguarda la laurea a ciclo unico, lavora l 82,1% dei 74 laureati del gruppo Architettura e il 68,8% dei 196 laureati del gruppo Medico che hanno conseguito il titolo nel 2012; rimane invece molto elevata la percentuale dei 129 laureati del gruppo Giuridico ancora impegnati in attività di studio ovvero praticantato (44%). IV.1.2.cu BSS - LAUREE A CICLO UNICO - Laureati per gruppo disciplinare e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N Architettura 82,1 10,4 6,0 1,5 100,0 74 Giuridico 43,0 6,0 44,0 7,0 100,0 129 Medico 68,8 8,0 21,4 1,8 100,0 196 Totale 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 N 251 31 103 14 399 Le sensibili differenze che esistono tra laureati a livello di gruppo disciplinare evidenziate dalle tabelle precedenti vanno tenute ben presenti anche nell interpretazione delle tabelle successive. Nelle Tabelle 1.3 sono indicate le composizioni percentuali (sempre distinte rispetto al tipo di laurea) del profilo post-laurea dei laureati nel 2012 presso l Ateneo di Brescia per genere. Per quanto riguarda i laureati di 1 livello, a un anno dalla laurea lavorano più femmine (61,9%) che maschi (46,8%), con una più elevata percentuale di questi ultimi (39,9% contro 22,8%) che ha deciso invece di proseguire gli studi dopo il conseguimento del titolo. Nel caso delle lauree magistrali risulta invece maggiore la percentuale di maschi che lavora (77% contro il 71,6% delle femmine, per le quali si rileva una maggiore 232 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

percentuale di coloro in cerca di lavoro). Infine, anche nel caso dei laureati a ciclo unico i maschi risultano più occupati delle femmine (rispettivamente 66,5% e 60,2%). II.1.3.lt BSS - LAUREE I LIVELLO - Laureati per genere e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Genere Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N F 61,9 12,7 22,8 2,6 100,0 735 M 46,8 11,6 39,9 1,7 100,0 704 Totale 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 N 785 175 449 31 1.439 233 III.1.3.lm BSS - LAUREE MAGISTRALI - Laureati per genere e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Genere Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N F 71,6 14,6 12,0 1,8 100,0 203 M 77,0 11,2 8,4 3,3 100,0 356 Totale 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 N 420 70 54 15 559 IV.1.3.cu BSS - LAUREE A CICLO UNICO - Laureati per genere e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Genere Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N F 60,2 6,5 28,9 4,4 100,0 225 M 66,5 9,6 21,9 2,1 100,0 174 Totale 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 N 251 31 103 14 399 Nelle Tabelle 1.4, distinte rispetto al tipo di laurea sono indicate le composizioni percentuali del profilo post-laurea dei laureati 2012 dell Ateneo di Brescia per classe di età alla laurea. Per quanto riguarda i laureati di 1 livello a un anno dalla laurea: di quelli con meno di 23 anni (409, pari al 28,4%) il 48,4% dichiara di 233 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

lavorare e il 40,8% dichiara di studiare; di quelli tra i 23 e i 25 anni (748, pari al 51,9%) il 51,3% dichiara di lavorare e il 33,3% dichiara di studiare; le classi successive mostrano che all aumentare dell età cresce sensibilmente la percentuale degli occupati e diminuisce di conseguenza la percentuale di coloro che proseguono gli studi. Per quanto riguarda i laureati in possesso del titolo di laurea magistrale, all aumentare della classe d età (da meno di 25 anni a 25-27 anni) si riduce il peso di coloro che lavorano (dal 84,6% al 74,2%) ed è elevato il peso di coloro che cercano lavoro tra coloro con più di 24 anni (9,7% e 7,5%). Gran parte dei laureati con titolo a ciclo unico (237, pari al 69,7%) si colloca nella classe 25-27 anni. 234 II.1.4.lt BSS - LAUREE I LIVELLO - Laureati per classe di età e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Classe d'età alla laurea Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N <23 48,4 8,4 40,8 2,3 100,0 409 23-25 51,3 13,8 33,3 1,6 100,0 748 26-30 67,0 14,7 16,0 2,3 100,0 196 >30 83,3 10,0 1,3 5,4 100,0 86 Totale 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 N 785 175 449 31 1.439 III.1.4.lm BSS - LAUREE MAGISTRALI - Laureati per classe di età e profilo postlaurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Classe d'età alla laurea Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N <25 69,9 11,8 16,6 1,6 100,0 63 25-27 78,4 9,4 9,4 2,8 100,0 382 28-32 63,9 25,4 8,1 2,5 100,0 98 >32 84,6 7,7 0,0 7,7 100,0 17 Totale 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 N 420 70 54 15 559 234 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

IV.1.4.cu BSS - LAUREE A CICLO UNICO - Laureati per classe di età e profilo postlaurea (% di riga) Forze Lavoro Classe d'età alla laurea Lavora Cerca Studia Non Forze Lavoro Altre NFL Totale N <25 41,5 3,7 54,9 0,0 100,0 42 25-27 67,1 3,6 25,2 4,1 100,0 273 28-32 58,5 20,2 16,9 4,3 100,0 58 >32 64,3 31,2 4,5 0,0 100,0 26 Totale 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 N 251 31 103 14 399 Nelle Tabelle 1.5 sono indicate le composizioni percentuali del profilo post-laurea dei laureati 2012 dell Ateneo di Brescia per classe di voto di laurea. 235 Considerando i laureati triennali, il 25,1% consegue il titolo con una votazione superiore a 105. La relazione tra votazione conseguita e propensione a proseguire gli studi mostra un andamento tendenzialmente decrescente, con la percentuale più elevata di laureati che studia (33,8%) che si colloca nella classe di voto 91-100. La percentuale di laureati che lavora cresce in funzione della classe d'età, con la classe di voto 66-90 che presenta la minore percentuale di occupati (48,8%) e la classe di voto 106-110L che presenta la maggiore percentuale di occupati (60%). Per quanto riguarda i titoli di 2 livello (lauree magistrali e a ciclo unico), gran parte dei laureati ha conseguito votazioni molto elevate: con più di 105 su 110 si laurea il 69,2% dei laureati magistrali e il 67,4% dei laureati a ciclo unico. Per i laureati magistrali si evidenzia una relazione positiva tra la classe del voto di laurea e la percentuale di proseguimento degli studi, che passa da circa il 7% per le classi di voto intermedie al 13,3% per la classe di voto più elevata; lo stesso accade ai laureati a ciclo unico, per i quali la percentuale di prosecuzione degli studi tende ad aumentare con la classe del voto di laurea (dal 19,7% al 30,4%). LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012 235

II.1.5.lt BSS - LAUREE I LIVELLO - Laureati per classe di voto di laurea e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Classe di voto di laurea Lavora Cerca Studia Non Forze Lavoro Altre NFL Totale N 66-90 48,8 16,0 32,9 2,3 100,0 337 91-100 52,0 12,5 33,8 1,7 100,0 496 101-105 59,7 12,3 27,0 1,0 100,0 245 106-110 L 60,0 8,1 28,8 3,2 100,0 361 Totale 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 N 785 175 449 31 1.439 236 III.1.5.lm BSS - LAUREE MAGISTRALI - Laureati per classe di voto di laurea e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Classe di voto di laurea Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N 66-90 70,0 6,7 9,6 13,6 100,0 18 91-100 68,9 19,7 7,0 4,4 100,0 155 101-105 81,7 10,0 6,9 1,4 100,0 149 106-110 L 75,3 9,7 13,3 1,7 100,0 238 Totale 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 N 420 70 54 15 559 IV.1.5.cu BSS - LAUREE A CICLO UNICO - Laureati per classe di voto di laurea e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Classe di voto di laurea Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N 66-90 47,6 16,7 26,8 8,9 100,0 29 91-100 63,7 12,8 19,7 3,8 100,0 101 101-105 63,1 9,5 23,1 4,2 100,0 87 106-110 L 64,9 2,8 30,4 1,9 100,0 182 Totale 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 N 251 31 103 14 399 Nelle Tabelle 1.7 sono indicate le composizioni percentuali dei laureati nel 2012 dell Ateneo di Brescia per profilo e ritardo nel conseguimento del titolo. 236 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

Il 63,6% dei laureati triennali ha finito regolarmente il proprio percorso formativo nei tre anni previsti. Come lo scorso anno, a livello aggregato la regolarità nei tempi di conseguimento del titolo non sembra agevolare l inserimento nel mondo del lavoro: il tasso di occupazione aumenta dal 52,6% per i laureati regolari al 60,6% dei laureati con un ritardo da 1 a 6 mesi, si riduce al 48,3% per i laureati con un ritardo da 7 a 12 mesi e poi aumenta nuovamente raggiungendo il 68,9% per i laureati con un ritardo di oltre 24 mesi. Di conseguenza, per i laureati del 2012 considerati nel loro complesso, all aumentare del ritardo nel completamento degli studi di 1 livello non si evidenzia un aumento della percentuale di chi prosegue gli studi: il corrispondente tasso si riduce dal 34,8% per i laureati regolari al 14,4% per i laureati con un ritardo di oltre 24 mesi. 237 Per quanto riguarda i laureati magistrali e a ciclo unico, rispettivamente il 55,1% e il 55,4% ha conseguito il titolo nei tempi previsti. Mentre per i primi con l'aumentare del ritardo emerge la tendenza a una relativa diminuzione del tasso di occupazione (dal 78,7% per i laureati regolari al 67,7% per i laureati con 7-12 mesi di ritardo) e a un sensibile aumento di coloro che sono in cerca di un lavoro (dal 9,7% per i laureati regolari al 22,6% per i laureati con 7-12 mesi di ritardo), a causa dell esiguo numero dei secondi non è possibile evidenziare la tendenza. II.1.7.lt BSS - LAUREE I LIVELLO - Laureati per ritardo nel conseguimento del titolo e profilo post-laurea (% di riga) #RIF! Forze Lavoro Non Forze Lavoro Ritardo nel conseguire il titolo Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N Regolari 52,6 10,8 34,8 1,8 100,0 915 1-6 mesi 60,6 12,5 25,9 1,0 100,0 128 7-12 mesi 48,3 17,0 32,7 2,1 100,0 120 13-18 mesi 47,5 11,5 35,5 5,5 100,0 65 19-24 mesi 58,8 20,4 19,4 1,4 100,0 78 oltre 24 mesi 68,9 12,5 14,4 4,2 100,0 133 Totale 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 N 785 175 449 31 1.439 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012 237

238 III.1.7.lm BSS - LAUREE MAGISTRALI - Laureati per ritardo nel conseguimento del titolo e profilo post-laurea (% di riga) Ritardo nel conseguire il titolo Forze Lavoro Lavora Cerca Studia Non Forze Lavoro Altre NFL Totale N Regolari 78,7 9,7 9,5 2,0 100,0 308 1-6 mesi 77,2 7,4 11,7 3,7 100,0 101 7-12 mesi 67,7 22,6 9,7 0,0 100,0 82 13-18 mesi 61,9 16,7 13,5 7,9 100,0 22 19-24 mesi 80,9 10,0 9,1 0,0 100,0 13 oltre 24 mesi 59,5 26,1 3,4 11,0 100,0 34 Totale 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 N 420 70 54 15 559 IV.1.7.cu BSS - LAUREE A CICLO UNICO - Laureati per ritardo nel conseguimento del titolo e profilo post-laurea (% di riga) Forze Lavoro Non Forze Lavoro Ritardo nel conseguire il titolo Lavora Cerca Studia Altre NFL Totale N Regolari 61,1 6,2 28,8 3,9 100,0 221 1-6 mesi 52,9 6,3 34,4 6,4 100,0 79 7-12 mesi 71,3 0,0 28,7 0,0 100,0 18 13-18 mesi 84,6 5,1 10,3 0,0 100,0 23 19-24 mesi 83,2 16,8 0,0 0,0 100,0 14 oltre 24 mesi 69,1 20,6 10,4 0,0 100,0 44 Totale 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 N 251 31 103 14 399 In conclusione, dai dati raccolti con questa indagine, la situazione dei laureati nel 2012 presso l Ateneo di Brescia a circa un anno dal conseguimento del titolo si può ritenere complessivamente positiva. Il confronto con i risultati delle precedenti indagini non mostra comunque un miglioramento delle opportunità occupazionali (che rimane comunque variabile rispetto al gruppo disciplinare), in buona parte imputabile al perdurare della crisi economica. Per quanto riguarda i laureati di 1 livello, si tratta di un gruppo relativamente giovane (generalmente non più di 25 anni), con una quota significativa di coloro che ottengono questo titolo che decide di proseguire gli studi. Anche se permangono grandi differenze a seconda 238 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

del gruppo disciplinare, chi si è offerto sul mercato del lavoro ha trovato in genere un occupazione in tempi relativamente brevi, soprattutto se ha un titolo appartenente al gruppo Medico. Da questo punto di vista sembrano superiori le opportunità cercate, ottenute e sfruttate dalle laureate per trovare un posto di lavoro. Per quanto riguarda invece i laureati dei livelli superiori, la percentuale di chi cerca lavoro senza riuscire a trovarlo è in genere molto bassa: fanno eccezione quest anno i laureati magistrali che hanno conseguito il titolo con un ritardo superiore ai 7 mesi. È evidente che questi risultati, complessivamente positivi, dipendono da un lato dalle possibilità offerte dal contesto economico e sociale lombardo rispetto ad altre realtà del paese e dal numero relativamente contenuto di laureati dell che si propongono sul mercato del lavoro. Ulteriori approfondimenti sarebbero inoltre necessari per valutare la qualità del lavoro trovata dai laureati, sia in termini retributivi sia in termini di stabilità e prospettive occupazionali. 239 239 LAUREATI STELLA INDAGINE OCCUPAZIONALE POST-LAUREA LAUREATI ANNO SOLARE 2012

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: ECONOMIA - % di riga, Totale Laureati, Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati Totale Intervistati LT Economico-Statistico 42,3 16,4 39,7 1,6 381 316 Totale % 42,3 16,4 39,7 1,6 381 316 Totale Laureati 161 63 151 6 381 Totale Intervistati 133 51 127 5 316 LS Economico-Statistico 78,3 11,4 8,3 2,0 194 148 Politico-Sociale 100,0 0,0 0,0 0,0 1 1 Totale % 78,5 11,4 8,2 2,0 195 149 Totale Laureati 153 22 16 4 195 Totale Intervistati 117 17 12 3 149 Facoltà: ECONOMIA - % di riga Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale % LT Economico-Statistico 42,3 16,4 39,7 1,6 100,0 Totale LT 42,3 16,4 39,7 1,6 100,0 LS Economico-Statistico 78,3 11,4 8,3 2,0 100,0 Politico-Sociale 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale LS 78,5 11,4 8,2 2,0 100,0 Totale % 54,5 14,7 29,0 1,7 100,0 Facoltà: ECONOMIA - Totale Laureati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati LT Economico-Statistico 161 63 151 6 381 Totale LT 161 63 151 6 381 LS Economico-Statistico 152 22 16 4 194 Politico-Sociale 1 0 0 0 1 Totale LS 153 22 16 4 195 Totale Laureati 314 85 167 10 576 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.44 Pagina 1 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: ECONOMIA - Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Intervistati LT Economico-Statistico 133 51 127 5 316 Totale LT 133 51 127 5 316 LS Economico-Statistico 116 17 12 3 148 Politico-Sociale 1 0 0 0 1 Totale LS 117 17 12 3 149 Totale Intervistati 250 68 139 8 465 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.44 Pagina 2 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: GIURISPRUDENZA - % di riga, Totale Laureati, Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati Totale Intervistati LT Giuridico 67,1 9,9 18,1 4,9 45 39 Totale % 67,1 9,9 18,1 4,9 45 39 Totale Laureati 30 4 8 2 45 Totale Intervistati 26 4 7 2 39 LS Giuridico 40,9 36,4 18,2 4,5 29 22 Totale % 40,9 36,4 18,2 4,5 29 22 Totale Laureati 12 11 5 1 29 Totale Intervistati 9 8 4 1 22 LU Giuridico 43,0 6,0 44,0 7,0 129 100 Totale % 43,0 6,0 44,0 7,0 129 100 Totale Laureati 55 8 57 9 129 Totale Intervistati 43 6 44 7 100 Facoltà: GIURISPRUDENZA - % di riga Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale % LT Giuridico 67,1 9,9 18,1 4,9 100,0 Totale LT 67,1 9,9 18,1 4,9 100,0 LS Giuridico 40,9 36,4 18,2 4,5 100,0 Totale LS 40,9 36,4 18,2 4,5 100,0 LU Giuridico 43,0 6,0 44,0 7,0 100,0 Totale LU 43,0 6,0 44,0 7,0 100,0 Totale % 48,0 11,2 34,6 6,2 100,0 Facoltà: GIURISPRUDENZA - Totale Laureati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati LT Giuridico 30 4 8 2 45 Totale LT 30 4 8 2 45 LS Giuridico 12 11 5 1 29 Totale LS 12 11 5 1 29 LU Giuridico 55 8 57 9 129 Totale LU 55 8 57 9 129 Totale Laureati 98 23 70 13 203 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.44 Pagina 3 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: GIURISPRUDENZA - Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Intervistati LT Giuridico 26 4 7 2 39 Totale LT 26 4 7 2 39 LS Giuridico 9 8 4 1 22 Totale LS 9 8 4 1 22 LU Giuridico 43 6 44 7 100 Totale LU 43 6 44 7 100 Totale Intervistati 78 18 55 10 161 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.44 Pagina 4 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: INGEGNERIA - % di riga, Totale Laureati, Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati Totale Intervistati LT Ingegneria 30,1 7,1 61,1 1,7 390 336 Totale % 30,1 7,1 61,1 1,7 390 336 Totale Laureati 117 28 238 7 390 Totale Intervistati 102 24 204 6 336 LS Ingegneria 76,9 9,7 10,4 3,0 309 257 Totale % 76,9 9,7 10,4 3,0 309 257 Totale Laureati 238 30 32 9 309 Totale Intervistati 201 23 26 7 257 LU Architettura 82,1 10,4 6,0 1,5 74 67 Totale % 82,1 10,4 6,0 1,5 74 67 Totale Laureati 61 8 4 1 74 Totale Intervistati 55 7 4 1 67 Facoltà: INGEGNERIA - % di riga Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale % LT Ingegneria 30,1 7,1 61,1 1,7 100,0 Totale LT 30,1 7,1 61,1 1,7 100,0 LS Ingegneria 76,9 9,7 10,4 3,0 100,0 Totale LS 76,9 9,7 10,4 3,0 100,0 LU Architettura 82,1 10,4 6,0 1,5 100,0 Totale LU 82,1 10,4 6,0 1,5 100,0 Totale % 53,8 8,5 35,6 2,2 100,0 Facoltà: INGEGNERIA - Totale Laureati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati LT Ingegneria 117 28 238 7 390 Totale LT 117 28 238 7 390 LS Ingegneria 238 30 32 9 309 Totale LS 238 30 32 9 309 LU Architettura 61 8 4 1 74 Totale LU 61 8 4 1 74 Totale Laureati 416 66 275 17 773 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.44 Pagina 5 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: INGEGNERIA - Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Intervistati LT Ingegneria 102 24 204 6 336 Totale LT 102 24 204 6 336 LS Ingegneria 201 23 26 7 257 Totale LS 201 23 26 7 257 LU Architettura 55 7 4 1 67 Totale LU 55 7 4 1 67 Totale Intervistati 358 54 234 14 660 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.45 Pagina 6 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA - % di riga, Totale Laureati, Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati Totale Intervistati LT Educazione Fisica 62,6 2,4 30,2 4,8 53 43 Geo-Biologico 21,1 15,8 57,9 5,3 21 19 Medico 79,9 13,8 4,1 2,2 549 451 Totale % 76,4 12,9 8,2 2,5 623 513 Totale Laureati 476 80 51 16 623 Totale Intervistati 390 67 43 13 513 LS Educazione Fisica 72,7 27,3 0,0 0,0 11 11 Medico 60,0 26,7 6,7 6,7 15 14 Totale % 65,4 26,9 3,8 3,8 26 25 Totale Laureati 17 7 1 1 26 Totale Intervistati 16 7 1 1 25 LU Medico 68,8 8,0 21,4 1,8 196 159 Totale % 68,8 8,0 21,4 1,8 196 159 Totale Laureati 135 16 42 4 196 Totale Intervistati 109 13 34 3 159 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA - % di riga Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale % LT Educazione Fisica 62,6 2,4 30,2 4,8 100,0 Geo-Biologico 21,1 15,8 57,9 5,3 100,0 Medico 79,9 13,8 4,1 2,2 100,0 Totale LT 76,4 12,9 8,2 2,5 100,0 LS Educazione Fisica 72,7 27,3 0,0 0,0 100,0 Medico 60,0 26,7 6,7 6,7 100,0 Totale LS 65,4 26,9 3,8 3,8 100,0 LU Medico 68,8 8,0 21,4 1,8 100,0 Totale LU 68,8 8,0 21,4 1,8 100,0 Totale % 74,3 12,2 11,1 2,4 100,0 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.45 Pagina 7 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA - Totale Laureati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati LT Educazione Fisica 33 1 16 3 53 Geo-Biologico 4 3 12 1 21 Medico 439 76 23 12 549 Totale LT 476 80 51 16 623 LS Educazione Fisica 8 3 0 0 11 Medico 9 4 1 1 15 Totale LS 17 7 1 1 26 LU Medico 135 16 42 4 196 Totale LU 135 16 42 4 196 Totale Laureati 628 103 94 20 845 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA - Totale Intervistati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Intervistati LT Educazione Fisica 27 1 13 2 43 Geo-Biologico 4 3 11 1 19 Medico 359 63 19 10 451 Totale LT 390 67 43 13 513 LS Educazione Fisica 8 3 0 0 11 Medico 8 4 1 1 14 Totale LS 16 7 1 1 25 LU Medico 109 13 34 3 159 Totale LU 109 13 34 3 159 Totale Intervistati 515 87 78 17 697 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.45 Pagina 8 / 10

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea - % di riga Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale % LT Economico-Statistico 42,3 16,4 39,7 1,6 100,0 Educazione Fisica 62,6 2,4 30,2 4,8 100,0 Geo-Biologico 21,1 15,8 57,9 5,3 100,0 Giuridico 67,1 9,9 18,1 4,9 100,0 Ingegneria 30,1 7,1 61,1 1,7 100,0 Medico 79,9 13,8 4,1 2,2 100,0 Totale LT 54,5 12,2 31,2 2,1 100,0 LS Economico-Statistico 78,3 11,4 8,3 2,0 100,0 Educazione Fisica 72,7 27,3 0,0 0,0 100,0 Giuridico 40,9 36,4 18,2 4,5 100,0 Ingegneria 76,9 9,7 10,4 3,0 100,0 Medico 60,0 26,7 6,7 6,7 100,0 Politico-Sociale 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Totale LS 75,1 12,5 9,7 2,7 100,0 LU Architettura 82,1 10,4 6,0 1,5 100,0 Giuridico 43,0 6,0 44,0 7,0 100,0 Medico 68,8 8,0 21,4 1,8 100,0 Totale LU 62,9 7,8 25,8 3,4 100,0 Totale % 60,7 11,5 25,3 2,5 100,0 - Totale Laureati Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Totale Laureati LT Economico-Statistico 161 63 151 6 381 Educazione Fisica 33 1 16 3 53 Geo-Biologico 4 3 12 1 21 Giuridico 30 4 8 2 45 Ingegneria 117 28 238 7 390 Medico 439 76 23 12 549 Totale LT 785 175 449 31 1.439 LS Economico-Statistico 152 22 16 4 194 Educazione Fisica 8 3 0 0 11 Giuridico 12 11 5 1 29 Ingegneria 238 30 32 9 309 Medico 9 4 1 1 15 Politico-Sociale 1 0 0 0 1 Totale LS 420 70 54 15 559 NOTA: Le somme di riga possono non corrispondere ai totali per effetto degli arrotondamenti Laureati triennali: TUTTO 08/04/2014 16.40.45 Pagina 9 / 10