Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia

Documenti analoghi
Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori

Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane. II Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido PU2015

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Temperature di esercizio degli isolanti termici in copertura

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE

SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Laterizi Impredil s.r.l.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative

ACQUA-STOP MASSIMA IMPERMEABILITÀ

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

Acciaio zincato, preverniciato o plastificato; acciaio inox, rame:

Ingegnere civile Stefano Valenti

Ristrutturare le coperture con gli SMT GUIDA TECNICA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Prevenzione della codensa

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

larghezza a) mm b) mm 915, lunghezza a richiesta da produzione in continuo.

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

3 Applicazione principali

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

Marchio di controllo qualità per i poliuretano espansi in opera. Marco Monzeglio

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

DOCENTE: Geom. Giuseppe Mosconi

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Contro le isole di calore c è il roof design dei sistemi per coperture Mapei

SOLAIO Piano Terreno

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura

I materiali per l isolamento termico

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

scheda #8 Copertura continua piana, isolata e non ventilata Elemento portante: travi in acciaio Elemento di tenuta: membrana flessibile

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192


ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

Caratteristiche del tubo ricevitore

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Evoluzione delle normative tecniche in Europa

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze sistema PENDENZATO

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

n. 1 SOGLIA Pavimento "in opera" Pavimento "galleggiante" Dettagli PAVIMENTO "IN OPERA" PAVIMENTO "GALLEGGIANTE" RAISED FLOOR RAISED FLOORING

IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

progettazione e realizzazione verde pensile

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

TETTO VENTILATO 4ATL

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento

ISOLAMENTO TERMICO GENERALITA

COMUNE di DESENZANO del GARDA

PARETE A TELAIO NATURA KALK PROTECT I NATURA KALK POR con NK RETE NATURAWALL NK STR-H TASSELLI A VITE Tavolato esterno di controventatura

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

Sika Sarnafil SA - affidabilità, vicinanza al Cliente, sostenibilità

Recupero energetico di edifici tradizionali

Transcript:

EFFICIENZA & EFFICACIA Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia Giovanni Grondona Viola Presidente ASSIMP Italia

ASSIMP Italia è l Associazione delle imprese di impermeabilizzazione italiane e rappresenta un comparto della filiera edilizia che fattura 4 miliardi di euro l anno. Nasce del 2002, quando un gruppo di imprenditori del settore ritenne fosse necessario stabilire delle regole certe e condivise da tutti gli operatori del mondo delle impermeabilizzazioni. Ad oggi la nostra Associazione può vantare oltre 150 iscritti ed è composta da un Consiglio Direttivo, una Commissione Sviluppo, un Comitato Tecnico ed una Segreteria. 2

Uno dei principali obbiettivi dell Associazione è quello di fornire utili strumenti alle imprese del comparto, attraverso la realizzazione di ricerche di settore e pubblicazioni tecniche. In collaborazione con l Università IUAV di Venezia e con l Associazione Nazionale del Poliuretano Espanso (ANPE), ASSIMP Italia ha ritenuto opportuno effettuare uno studio che verificasse e monitorasse nel tempo il comportamento termico delle membrane bituminose e dei sottostanti pannelli isolanti nei cosiddetti sistemi a "Tetto Caldo". 3

4

Sono state effettuate simulazioni su varie tipologie di coperture, ed è stato monitorato come le loro condizioni possano variare a seconda del mutamento di fattori contingenti (per esempio: escursione termica giorno/notte, picchi di calore, etc). L obbiettivo principale dello studio era quello di determinare quali fossero le cause del deterioramento precoce delle membrane bituminose. Il passo successivo sarà quello di condividere i dati ricavati con i produttori di membrane, per aiutarli a creare prodotti sempre più performanti, in grado di garantire una maggiore durata nel tempo ed evitare spiacevoli contenziosi. 5

Le caratteristiche dei materiali prese in esame sono state: densità, calore specifico, resistenza al vapore e conducibilità termica. La temperatura è stata calcolata tra tutti i vari materiali componenti la stratigrafia, ovvero: - tra calcestruzzo e barriera al vapore; - tra barriera al vapore e isolante; - tra isolante (nei diversi spessori previsti) e primo strato di impermeabilizzazione; - tra primo e secondo strato di impermeabilizzazione; - sulla superficie esterna della copertura stessa. 6

Tra i risultati ottenuti, evidenziamo che è stato riscontrato che le membrane possono essere sottoposte a stress termici giornalieri importanti, passando da temperature attorno ai 20 C sino a temperature di circa 80 C. Dai dati raccolti si capisce l importanza di prevedere in questo tipo di impermeabilizzazioni uno strato protettivo che limiti il surriscaldamento delle superfici esterne, adottando materiali con minore assorbimento, in modo da ridurre lo stress causato dall irraggiamento solare. 7

Si è concluso che l utilizzo di membrane con valori di emissività ed assorbimento più contenuti, consentirebbe di limitare la forte escursione termica a cui il materiale viene sottoposto giornalmente. Inoltre l utilizzo di membrane e/o vernici con elevata riflettività migliora le prestazioni degli impianti fotovoltaici, grazie alla riduzione della temperatura superficiale del manto. 8

Abbiamo sostenuto questo progetto di ricerca con l intento di approfondire il tema delle temperature di esercizio delle coperture isolate con manto impermeabile a vista e degli stress termici a cui è sottoposto. Abbiamo effettuato queste analisi per verificare quali siano le migliori accortezze da adottare per far sì che i prodotti utilizzati possano lavorare al meglio delle loro possibilità e farlo per il maggior tempo possibile. Per valorizzare al meglio la resa di un manto impermeabile e mantenerla invariata nel tempo è necessario che vengano attuate scelte progettuali ed applicative che tengano in considerazione le variazioni di temperatura, particolarmente nocive soprattutto nei mesi estivi. 9

Sarà quindi fondamentale che, in fase progettuale e di redazione dei capitolati, si monitorino accuratamente: la resistenza dei componenti alle elevate temperature di esercizio (70-80 C) che possono essere determinate dall irraggiamento estivo; la resistenza di ciascun componente rispetto agli stress termici a cui ciclicamente vengono sottoposti; la possibile adozione di materiali o pacchetti che limitino gli effetti di queste sollecitazioni provenienti dall esterno. 10

11

Dall entrata in vigore della norma UNI 11540:2014 «LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E CORRETTA ATTUAZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE DI COPERTURE CONTINUE REALIZZATE CON MEMBRANE FLESSIBILI PER IMPERMEABILIZZAZIONI» è diventato indispensabile occuparsi seriamente della manutenzione dei manti impermeabili, tematica che fino ad ora è sempre stata trattata con un po di sufficienza. 12

La Norma prescrive che: 1) è compito del progettista del sistema di copertura redigere il piano di manutenzione ed è compito del direttore dei lavori, all atto della consegna delle opere ultimate, verificarne la correttezza; 2) è compito della proprietà dell immobile, o di chi da essa specificatamente delegato, mantenere in archivio il piano di manutenzione e i documenti allegati e inserire nel piano di manutenzione gli opportuni aggiornamenti che si dovessero rendere necessari nel corso della vita utile del sistema impermeabile. 13

Basandosi sulla nuova norma, ASSIMP Italia ha ritenuto utile redigere un quaderno tecnico dal titolo: «Linee guida ASSIMP Italia per la redazione del manuale di manutenzione di una copertura piana.» nel quale riassume in maniera chiara e concisa tutte le prescrizioni presenti nella norma UNI, nonché le figure deputate a metterle in pratica. È un documento che supporta dunque il progettista e l impresa d impermeabilizzazione nella redazione di un programma di manutenzione a norma e nella corretta pianificazione degli interventi in esso previsti. 14

Il manuale si compone di due parti: la prima parte consiste nel vero e proprio manuale esplicativo, ove vengono indicati al progettista i criteri generali per la redazione di un corretto piano di manutenzione programmata e tutte le parti di cui deve essere composto; 15

la seconda contiene invece quattro esempi di manuale di manutenzione già redatti a seconda della tipologia della copertura e del livello di manutenzione che si vuole raggiungere: 1. livello normale, copertura piana, elemento tenuta a vista; 2. livello normale, copertura piana, elemento di tenuta sotto protezione pesante mobile; 3. livello ottimale, copertura piana, elemento di tenuta a vista; 4. livello ottimale, copertura piana, elemento di tenuta sotto protezione pesante mobile. 16

Durante il ciclo di vita del Sistema Impermeabile si dovranno pianificare tutte quelle operazioni tecniche finalizzate a conservare la copertura in modo che essa possa espletare il più a lungo possibile e nel modo più efficiente le funzioni richieste. La gestione del piano di manutenzione fissa gli obiettivi, le strategie da adottare e le responsabilità dei vari attori in gioco, utilizzando strumenti come la pianificazione, il controllo e la supervisione in loco. I controlli descritti nel documento saranno finalizzati a verificare eventuale corrosione ed usura dei componenti metallici, movimenti anomali dei supporti, invecchiamento precoce dei sigillanti, uso improprio della copertura, etc. 17

Le indicazioni contenute nel manuale prescrivono inoltre che tutti gli interventi di verifica e ripristino previsti dal piano di manutenzione debbano essere realizzati da un impresa d impermeabilizzazione qualificata, i cui dipendenti siano provvisti del patentino di applicatore secondo la Norma UNI 11333. Ad ulteriore garanzia, viene inoltre previsto l obbligo per la ditta manutentrice di essere in grado di fornire una copertura assicurativa postuma decennale. 18

Il manuale è stato presentato in occasione del Convegno annuale ASSIMP Italia 2017, dal titolo «Durabilità e Manutenzione dei Sistemi Impermeabili» svoltosi a Mestre venerdì 21 aprile u.s. 19

Di seguito, tutti i benefici derivanti da un adeguata manutenzione dell impermeabilizzazione: assunzione della responsabilità da parte del progettista della copertura; assicurabilità della funzionalità della copertura; aumento della vita utile della copertura; fidelizzazione del cliente; prevenzione delle problematiche; rapporto costi/benefici. 20

EFFICIENZA & EFFICACIA Grazie a tutti per l attenzione Il Presidente di ASSIMP Italia Giovanni Grondona Viola