IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA"

Transcript

1 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA Convegno ASSIMP MESTRE 21 APRILE 2017 Massimo Cunegatti Presidente Gruppo Produttori Manti Sintetici per Impermeabilizzazione

2 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA Il settore delle membrane sintetiche per impermeabilizzazione in Italia nasce agli inizi degli anni 60 quando lo sviluppo del settore chimico porta alla prime produzioni ed alle prime applicazioni di membrane sintetiche in ambito agricolo e progressivamente anche in ambito edile. Nel corso degli anni successivi le aziende operanti nel settore acquisiscono sempre più esperienza ed arrivano a produrre membrane sempre più tecnologicamente avanzate e dedicate ad ogni specifico impiego.

3 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA IL QUADRO EUROPEO (1) In ambito europeo il settore delle membrane sintetiche ha avuto un incremento passando da circa il 25% del totale delle membrane vendute nel 2008 a circa il 30% nel Milioni mq Membrane bituminose Membrane sintetiche Se osserviamo nei vari paesi europei la percentuale tra membrane sintetiche vendute per roofing rispetto al totale delle membrane (bituminose + sintetiche) vendute, in Italia questo è il valore più basso (circa il 10%) (dato 2016) Italia 10% Francia 20% Germania 34% Benelux 62% Austria 66% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% % su 100 Membrane bituminose membrane sintetiche Dati AMI Consulting

4 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA IL QUADRO EUROPEO (2): L Italia con Spagna e Portogallo ed altri paesi del sud Europa è la nazione che maggiormente ha risentito degli effetti della crisi del settore delle costruzioni con conseguenze sulla domanda di membrane per roofing (sintetiche + bituminose). Se confrontiamo il dato della domanda relativa agli anni 2014 e 2016 rispetto al 2006 possiamo notare un calo complessivo di circa il 25%. Nel 2011 questo calo era stato di circa il 15%. Dati AMI Consulting ITALIA SPAGNA /PT GERMANIA FRANCIA Nel periodo la domanda di membrane sintetiche ha subito una contrazione di circa -2,2 % mentre è stata prevista una crescita a partire dal 2014 che troveremo confermata dai dati relativi al Gruppo Produttori di Manti Sintetici. Var. domanda in % su

5 ALCUNI DATI DI MERCATO RELATIVI AL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE: Il raffronto è stato effettuato tra 2012 e 2016, anni per i quali sono disponibili il primo e l ultimo dato omogeneo relativo agli associati al Gruppo Produttori Manti Sintetici. Il dato comparativo relativo ai Mq venduti è positivo e denota una crescita di volumi. Più contratto il dato relativo al fatturato che mette in evidenza una sostanziale riduzione di prezzo delle membrane vendute Coperture +5,51% IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA +24,5% (Spessore medio 1,55 mm) -17,95% Idraulica +9,59 mq venduti ANNO 2012 ANNO ,0% (Spessore medio 1,75 mm) Fatturato in ANNO 2012 ANNO 2016 coperture idraulica accessori

6 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA IL QUADRO EUROPEO (3): Nel 2006 in Europa c erano : produttori di membrane bituminose 25 produttori di membrane sintetiche 3 produttori di membrane sintetiche e bituminose Nel 2016 in Europa ci sono: 55 produttori di membrane bituminose 20 produttori di membrane sintetiche 7 produttori sia di membrane sintetiche che bituminose PRODUTTORI MEMBRANE BITUMINOSE 3 7 PRODUTTORI MEMBRANE BITUMINOSE E SINTETICHE PRODUTTORI MEMBRANE SINTETICHE Dai dati sopra esposti emerge che: Il settore delle membrane sintetiche in generale è in crescita sia in Europa che in Italia. Nel corso degli anni è cresciuto l interesse generale verso le membrane sintetiche e di questa dinamica ne abbiamo un chiaro esempio in Italia. Dati AMI Consulting

7 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA I MARCHI RELATIVI A MEMBRANE SINTETICHE PRESENTI IN ITALIA: Si contano circa 15 marchi di membrane sintetiche italiani, europei ed internazionali presenti in Italia. La maggior parte di essi raggruppa una gamma differenziata di tipologie di membrane: 10 marchi propongono membrane in PVC 7 marchi propongono membrane in TPO 5 marchi propongono altre membrane sintetiche (EVA, EPDM, HDPE) Emerge che i tipi di membrana che hanno maggior proposta da parte delle aziende operanti sono le membrane in PVC ed in TPO

8 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA I MARCHI RELATIVI A MEMBRANE SINTETICHE PRESENTI IN ITALIA: Considerando i 15 marchi di membrane sintetiche presenti in Italia: 11 marchi relativi a membrane sintetiche per il settore roofing 11 marchi relativi a membrane sintetiche per il settore del genio civile (Tunnel, opere idrauliche). 4 marchi relativi quasi esclusivamente al settore del genio civile e delle opere idrauliche.

9 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE COSTITUZIONE DEL GRUPPO MANTI SINTETICI: ANNO 1978 GRUPPO MERCEOLOGICO DI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA LA FEDERAZIONE: ASSOCIAZIONI DI SETTORE: ASSOGOMMA - UNIONPLAST 500 IMPRESE ADDETTI

10 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE LE AZIENDE ASSOCIATE: FLAG SPA POLYGLASS SPA HARPO SPA Divisione verdepensile Linea impermeabilizzazioni RENOLIT ITALIA SRL IMPER ITALIA SPA SIKA ITALIA SPA

11 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE I SETTORI APPLICATIVI: COPERTURE COPERTURE PROTETTE (ZAVORRATE) CON POSA A TOTALE INDIPENDENZA DALLA STRUTTURA: NON PEDONABILI, PEDONABILI, CARRABILI, GIARDINO PENSILE E TETTO VERDE COPERTURE NON PROTETTE (A VISTA) CON POSA A SEMI-INDIPENDENZA (FISSAGGIO MECCANICO) COPERTURE NON PROTETTE (A VISTA) CON POSA A TOTALE ADERENZA (INCOLLAGGIO)

12 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE I SETTORI APPLICATIVI: OPERE IDRAULICHE DIGHE E CANALI BACINI E LAGHETTI ORNAMENTALI VASCHE DI ACCUMULO IDRICO E ANTI INCENDIO IMPIANTI DI ITTICOLTURA ED ACQUACOLTURA BACINI E VASCHE PER ACQUA POTABILE

13 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE I SETTORI APPLICATIVI: OPERE INTERRATE FONDAZIONI TUNNEL NATURALI E ARTIFICIALI PISCINE PISCINE PUBBLICHE E PRIVATE ACQUAPARCHI

14 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE LE ATTIVITA ISTITUZIONALI DEL GRUPPO: PROMUOVERE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE TECNICHE ED APPLICATIVE DEI MANTI SINTETICI RIFERITE ALLE ESIGENZE DI: - PROGETTISTI - IMPRESE DI COSTRUZIONE - IMPRESE DI IMPERMEABILIZZAZIONE - COMMITTENTI PUBBLICI E PRIVATI

15 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE LE ATTIVITA ISTITUZIONALI DEL GRUPPO: DIVULGARE LE INFORMAZIONI E LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DEI MANTI SINTETICI PROMUOVERE L INTERSCAMBIO CONTINUO DELLE ESPERIENZE MATURATE CON PROGETTISTI, IMPRESE DI COSTRUZIONE, IMPRESE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PROMUOVERE LE RELAZIONI E LO SCAMBIO DI CONOSCENZE ED ESPERIENZE CON ISTITUTI UNIVERSITARI, ASSOCIAZIONI ED ENTI CHE RAPPRESENTANO ALTRE CATEGORIE INTERESSATE AL SETTORE, ORGANISMI ED ISTITUTI DI RICERCA, DI ANALISI, DI SPERIMENTAZIONE E DI NORMAZIONE.

16 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE IL CODICE DI COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE ADERENTI (1): 1. IMPIEGO DI RISORSE E MEZZI PER FORNIRE ALLE IMPRESE DI IMPERMEABILIZZAZIONE : UNA COMPLETA FORMAZIONE UN AGGIORNAMENTO COSTANTE LA QUALIFICAZIONE DELLE MAESTRANZE MEDIANTE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ED ATTRAVERSO ATTIVITA DI CONTROLLO ED ASSISTENZA IN CANTIERE PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE DEI POSATORI, LE IMPRESE ADERENTI AL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI HANNO AVVIATO UNA COLLABORAZIONE CON ASSIMP AI FINI DELL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE SECONDO LA NORMA 11333/3

17 IL GRUPPO PRODUTTORI MANTI SINTETICI PER IMPERMEABILIZZAZIONE IL CODICE DI COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE ADERENTI (2): 2. ASSISTENZA AI PROGETTISTI ED ALLE IMPRESE DI IMPEREMABILIZZAZIONE NELLA FORMULAZIONE DI PROGETTI E CAPITOLATI D OFFERTA 3. REDAZIONE DI SCHEDE TECNICHE AGGIORNATE E COMPLETE A CORREDO DEI MANTI SINTETICI E DEI SISTEMI DI COPERTURA SINTETICI 4. STESURA DI DIRETTIVE E ISTRUZIONI DI POSA COMPLETE E DETTAGLIATE AFFINCHE LE IMPRESE DI IMPERMEABILIZZAZIONE POSSANO OPERARE SECONDO I PIU ELEVATI PARAMETRI DI QUALITA

18 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA QUADRO NORMATIVO

19 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO INNANZITUTTO LE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE SONO SOGGETTE AL REGOLAMENTO EUROPEO DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE REGOLAMENTO DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE: UE n. 305/2011 E un regolamento valido in tutta l Unione europea senza dover essere recepito. Fornisce indicazioni in merito alla marchiatura CE dei prodotti da costruzione. La marchiatura CE è possibile in presenza di una norma armonizzata o di un ETA (Europea Technical Assessment Valutazione Tecnica Europea). VEDIAMO ORA QUALI SONO LE PRINCIPALI NORME ARMONIZZATE RELATIVE ALLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE.

20 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO Norme europee armonizzate per membrane sintetiche per coperture e fondazioni : EN 13956: Membrane di materiale plastico e di gomma per l impermeabilizzazione delle coperture EN 13967: Membrane di materiale plastico e di gomma impermeabili all umidità incluse membrane di materiale plastico e di gomma destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo. Definizioni e caratteristiche

21 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO Norme europee armonizzate per membrane per opere di ingegneria civile : EN 13491: tunnel EN 13361: bacini e dighe EN 13362: canali EN 13492: bacini di raccolta liquidi (liquid waste disposal) EN 13493: bacini di raccolta solidi (Solid waste storage) Norma europea prestazionale per membrane per piscine (non è norma armonizzata): EN /2010 Membrane per piscine

22 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO SECONDO IL CPR 305/2011 UN MATERIALE DA COSTRUZIONE MARCHIATO CE DEVE ESSERE MESSO IN COMMERCIO ACCOMPAGNATO DALLA DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DOP)

23 NORME E CODICI NAZIONALI di riferimento per la progettazione, posa e manutenzione di coperture : UNI 11235: istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde UNI 11345: attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture continue. UNI parte 1/2/3: posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Formazione e qualificazione degli addetti. UNI 11540: linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni In preparazione: norma sugli strati funzionali LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO Codici nazionali: Codice di pratica Assimp Codice di Pratica IGLAE

24 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO NORME DI RIFERIMENTO DI SISTEMA (membrana applicata) : COMPORTAMENTO AL FUOCO UNI ENV 1187 Metodi di prova per tetti esposti al fuoco dall'esterno UNI EN Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno COMPORTAMENTO ALLE AZIONI DEL VENTO UNI EN : Eurocodice - azione del vento sulle strutture UNI EN 16002: Determinazione della resistenza al vento di membrane flessibili per impermeabilizzazione fissate meccanicamente UNI 11442: Criteri per la progettazione della resistenza al vento di coperture continue ETAG 006: Linee guida per European Technical Approval per membrane sintetiche fissate meccanicamente (norma di sistema alternativa ai fini della marchiatura CE)

25 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO Un piccolo approfondimento sul tema comportamento al fuoco dall esterno: Classificazione Broof T 1, T 2, T 3, T 4 : è una classificazione al fuoco dall esterno che riguarda il sistema ossia l intero pacchetto di copertura (NON la sola membrana). Metodi di prova: ENV 1187: Metodi di prova per tetti esposti al fuoco dall'esterno. Questa norma specifica quattro metodi di prova per determinare le prestazioni di tetti esposti al fuoco dall'esterno. Le prove vanno eseguite presso laboratori di organismi notificati. Classificazione: UNI EN : Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione. Parte 5: Classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno. Il risultato della prova e la relativa classificazione valgono esclusivamente per il sistema testato ed eventuali estensioni previste dal rapporto di prova secondo CEN/TS (vedere specifici test report).

26 LE NORME TECNICHE APPLICATE DEL SETTORE QUADRO NORMATIVO I sistemi classificati Broof T1, T2, T3, T4 si differenziano tra loro per le diverse metodologie di prova: - T1: metodo dei tizzoni ardenti - T2: metodo dei tizzoni ardenti e vento - T3: metodo dei tizzoni ardenti, vento, e irraggiamento di calore supplementare - T4: metodo a due stadi con tizzoni ardenti, vento e irraggiamento di calore supplementare Sistema BRoof Pendenza di prova Paesi Broof T 1 Variabile (15 o 45 ) Germania, Polonia, Belgio, Spagna Broof T 2 Fissa (30 ) Scandinavia Broof T 3 Variabile (5 o 30 ) Francia, Repubblica Ceca Broof T 4 Variabile (0 o 45 ) UK N.B.: non bisogna confondere la classificazione al fuoco dall esterno del sistema secondo EN con la classe di reazione al fuoco della membrana secondo EN

27 CONCLUSIONI DURABILITA IN CONCLUSIONE, QUALCHE RIFERIMENTO AL CONCETTO DI DURABILITA : a) DURABILITA DI PRODOTTO: valutata dal produttore in funzione degli specifici test di laboratorio previsti dalla norma prodotto. Per quanto riguarda la durabilità di prodotto, è necessario affidarsi a produttori la cui esperienza consente di utilizzare formulazioni ampiamente testate negli anni che soddisfano i requisiti prestazionali previsti a livello normativo. Spesso i produttori effettuano test che vanno ben oltre le tempistiche previste dalla norma; ciò al fine di verificare i punti di stress delle singole membrane. Talvolta si verificano condizioni particolari sulle coperture che inducono i produttori ad effettuare test specifici per capire meglio il comportamento delle membrane in queste situazioni. Sono esperienze che talvolta possono anche portare a modifiche delle norme esistenti. Sulla durabilità di prodotto ( e sul come misurarla) si sta lavorando molto a livello normativo europeo.

28 CONCLUSIONI DURABILITA IN CONCLUSIONE, QUALCHE RIFERIMENTO AL CONCETTO DI DURABILITA : b) DURABILITA DI SISTEMA: legata a tutti gli elementi che compongono il sistema impermeabile, alla corretta progettazione, installazione e manutenzione nel corso della vita del sistema. Viste le numerose variabili in gioco, è certamente in questo caso che possono presentarsi le maggiori criticità. Ai fini della durabilità di sistema è quindi necessario: Selezionare il prodotto con adeguata marchiatura CE e con idoneo livello di prestazioni Prevedere uno spessore minimo ed un colore di membrana idoneo alla località geografica, al tipo di sistema, alla destinazione dell edificio. Applicare le norme di progetto, i codici e le indicazioni del produttore al fine di definire il corretto sistema impermeabile nel suo complesso ed adeguato ad ogni specifica situazione. Avvalersi di aziende specializzate di posa adeguatamente formate Prevedere un adeguato piano di manutenzione del sistema impermeabile

29 IL SETTORE DELLE MEMBRANE SINTETICHE PER IMPERMEABILIZZAZIONE IN ITALIA GRAZIE PER L ATTENZIONE (Si ringrazia AMI Consulting Gruppo Produttori Manti Sintetici per Impermeabilizzazione c/o Federazione Gomma Plastica Via San Vittore, 36 Milano Tel Fax areatecnicoscientifica@federazionegommaplastica.it

SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING

SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PER COPERTURE COOL ROOF GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING 1 CHI E SIKA? 2 PRESENZA GLOBALE EMEA, Asia/Pacifico, America del Nord, America Latina Presenza

Dettagli

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145 Descrizione ARMATURA COMPOUND DESTINAZIONE D USO METODO DI APPLICAZIONE FINITURA Tessuto non tessuto in Fibre di vetro Bitume ossidato fillerizzato Strato a finire Fissaggio meccanico Graniglia colorata

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza.

RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. SERVIZI GAMMA PRODOTTI AD ALTA ROTAZIONE Polyglass offre una gamma di prodotti

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

Enrico Barison Bologna 18 maggio Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia

Enrico Barison Bologna 18 maggio Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia Enrico Barison Bologna 18 maggio 2016 Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia 1 Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia 2 Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia 3 UNI EN 654 ISO 10581 ISO 10582 ISO

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Scheda tecnica Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153 Versione 09 / 2013 Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Versione 09/2013 pag. 1 Sleeve antifuoco

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Mapeplan PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

Barrial PARAPETTI DI SICUREZZA

Barrial PARAPETTI DI SICUREZZA Barrial PARAPETTI DI SICUREZZA SISTEMA Protezione collettiva: pratica, linea gradevole, eccellente qualità Vantaggi: Protezione collettiva permanente per tutti i gruppi di persone (è possibile lavorare

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione per coperture con manti in

Dettagli

MANUALE DEL PROGETTISTA Servizi e prodotti dedicati al mondo della progettazione.

MANUALE DEL PROGETTISTA Servizi e prodotti dedicati al mondo della progettazione. MANUALE DEL PROGETTISTA Servizi e prodotti dedicati al mondo della progettazione. MANUALE DEL PROGETTISTA Servizi e prodotti dedicati al mondo della progettazione. iroof SERVIZI Da sempre Polyglass offre

Dettagli

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Uscita al tetto agevolata - Elimina l ingombro interno

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011. LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN 1090-1, IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011 22 Ottobre 2016 SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.it

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

La marcatura CE dei serramenti.

La marcatura CE dei serramenti. La marcatura CE dei serramenti. La Direttiva 89/106 CE - Prodotti da costruzione (abbrev. CPD) si applica ai prodotti, impianti compresi, così definiti: è considerato "materiale da costruzione" ogni prodotto

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco Ing. Luca Marzola Presidente Associazione ZENITAL General Manager Bovema Italia srl Pag_2 ENFC Alimentazioni Quadri di comando

Dettagli

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO AXEL CONSIGLIA: Quando si devono installare finestre per agevole uscita tetto rispondenti alle prescrizioni normative in materia di sicurezza. Consigliata per pendenze

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

ICQ NEWS. MOBILE, n 3/2012. ICQ è ora parte di UL

ICQ NEWS. MOBILE, n 3/2012. ICQ è ora parte di UL ICQ NEWS MOBILE, n 3/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. CINA REQUISITI TECNICI E DI SICUREZZA APPLICABILI AI MOBILI NOVITÀ NORMATIVE - Mercato EU NORME DI RECENTE PUBBLICAZIONE NOVITÀ NORMATIVE - Mercato EU NORME

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Seminario La sicurezza in edilizia I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio Luca Rossi Roma, 14 novembre 2008 EXPO Edilizia - SITE Fiera professionale

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910 Fibre per calcestruzzo, malta e massetti Innovation & Consistency since 1910 SikaFiber Fibre sintetiche Scoprite tutte le possibilità I prodotti della serie SikaFiber rappresentano per il calcestruzzo

Dettagli

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

La normativa tecnica per le costruzioni in legno La normativa tecnica per le costruzioni in legno Le nuove norme tecniche (DM 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni ) entrate in vigore definitivamente il 01 luglio 2009 contengono per la prima volta

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni Le Norme UNI EN sulla sicurezza Stefano Prestinoni prestinoni@polimpianti.it 1 Leggi e norme: perché? Europa: lo scenario? Direttiva comunitaria Legge nazionale di recepimento Requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLE MEMBRANE NOVAGLASS CERTIFICATE

GUIDA PRATICA ALLE MEMBRANE NOVAGLASS CERTIFICATE GUIDA PRATICA ALLE MEMBRANE NOVAGLASS CERTIFICATE NOVAGLASS WATERPROOFING MATERIALS MEMBRANE NOVAGLASS CERTIFICATE RESISTENTI AL FUOCO Premessa Come proteggere dal fuoco il manto impermeabile a vista Uno

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELL IMPERMEABILIZZAZIONE. L andamento, le previsioni, le prospettive

IL MERCATO ITALIANO DELL IMPERMEABILIZZAZIONE. L andamento, le previsioni, le prospettive IL MERCATO ITALIANO DELL IMPERMEABILIZZAZIONE L andamento, le previsioni, le prospettive 1 LA PRODUZIONE 2003 2 PRODUZIONE VENDUTA DI IMPERMEABILIZZANTI NEL 2003 V.A. (mq) V. % Membrane bituminose con

Dettagli

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev. IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 GLI ADESIVI A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario Centro

Dettagli

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo aprile 2012 1 Il settore delle costruzioni nell Unione Europea Nel 2011 nei Paesi dell Unione Europea il settore delle

Dettagli

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee L impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio. I Roma 24 maggio 2016 Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EDIZIONE ANNO

PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EDIZIONE ANNO TC_ Nota Tecnica -VVF 25 ottobre 2012, rev.0 NOTA TECNICA Note di presentazione e commento della GUIDA PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EDIZIONE ANNO 2012 emanata dal Dipartimento dei Vigili

Dettagli

Spolveri per pavimentazioni industriali

Spolveri per pavimentazioni industriali Spolveri per pavimentazioni industriali Lo strato antiusura ad alte prestazioni per i pavimenti industriali in c.a Indice: 1. Introduzione 2. Gli spolveri e le normative europee 3. Lo spolvero di quarzo

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN Drenaggi Orizzontali e

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Impermeabilizzazione ecologica di serbatoi per acqua potabile

Impermeabilizzazione ecologica di serbatoi per acqua potabile Impermeabilizzazione ecologica di serbatoi per acqua potabile Acqua potabile pura e sicura Acqua potabile pura! Per alcuni l'acqua, essenziale elisir di vita, è ancora disponibile in abbondanza. Per altri

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Giorgio Bressi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati in Italia in vista dell obiettivo fissato dalla

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

SICURI IN QUOTA. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS :201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SICURI IN QUOTA. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS :201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SICURI IN QUOTA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO EN 795:201 2 e CEN/TS 1 641 5:201 3 UNI 1 578:201 5 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Linea ROOFING SAFE Finitura BIN Ventilazione SISTEMI e accessori per

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Quando si progettano coperture verdi bisogna essere consci che questi rappresentano degli ambienti estremi per le piante. Forte insolazione,

Dettagli

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS Dal 1960 la nostra competenza al vostro servizio IMPIANTI SPORTIVI TENNIS IMPIANTI SPORTIVI CHIAVI IN MANO Ideare, Progettare, Costruire Il saper fare è nel dna di Venturelli Romolo srl. L esperienza maturata

Dettagli

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti COPERTURE A VERDE le guide pratiche del Master CasaClima 4 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima: progetto grafico a cura

Dettagli

TIPO E PROVENIENZA DEI MATERIALI. 6.1 Prescrizioni normative UNI EN /2006 BANCHI SCOLASTICI

TIPO E PROVENIENZA DEI MATERIALI. 6.1 Prescrizioni normative UNI EN /2006 BANCHI SCOLASTICI TIPO E PROVENIENZA DEI MATERIALI 6.1 Prescrizioni normative UNI EN 1729-1-2/2006 BANCHI SCOLASTICI Nel rispetto della norma UNI EN 1729-1 punto 4 (marcatura) e punto 5 (istruzioni) i banchi devono essere

Dettagli

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco Caratteristiche percorso scala fissa Caratteristiche percorso scala fissa L 0,60 corrimano Gradini a sviluppo rettilineo H 0,90 1,00 D 1,00 Scala a chiocciola 89 90 Caratteristiche percorso scala fissa

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web: E mail:

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web:  E mail: 03/10/2017 1 A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca Internals srl T: 0524-520114 Web: www.internals.it E mail: info@internals.it 03/10/2017 2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA SEMINARIO INTONACI,

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO MICHELE BRUNETTI, CNR-IVALSA MILANO, 10 MARZO 2017 ARGOMENTI Introduzione ai materiali strutturali in legno: legno massiccio, prodotti ottenuti

Dettagli

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore Le membrane traspiranti sottotegola (chiamati in gergo Smt) trovano, dopo anni, un riscontro normativo, come già

Dettagli

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t, Promat Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN IL QUADRO NORMATIVO Direttiva 89/106/CEE Norma UNI EN 13659 Norma UNI EN 14351-1 1 DIRETTIVA 89/106/CEE La Direttiva 89/106/CEE prodotti da costruzione attesta la conformità di un prodotto destinato ad

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Verifica e Validazione dei Progetti

Verifica e Validazione dei Progetti Verifica e Validazione dei Progetti Le novità introdotte dal D.Lgs. 50/2016 1 Riferimenti L. 28/01/2016, n. 11 Legge Delega al Governo per il riordino dei Contratti Pubblici D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

SISTEMA QUALITA INTEGRATA

SISTEMA QUALITA INTEGRATA SISTEMA QUALITA INTEGRATA Ciascuna delle tematiche sotto riportate è componente integrante per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, durabilità e funzionalità di un pavimento e di un rivestimento

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE

MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE Mapesoil 100 / Mapesoil 50 LA TECNOLOGIA MAPEI PER IL DRENAGGIO ORIZZONTALE DELLE SUPERFICI SPORTIVE IN ERBA ARTIFICIALE I requisiti

Dettagli

Sigillanti Edizione 04.2014 Identificazione n. 02 05 04 03 600 0 000003 Versione no. 1.0 Traduz.: 17/06/2014 Dichiarazione di Prestazione EN 15651-1:2012 EN 15651-2:2012 14 1213 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Dettagli

Barcelona Aeroporto. VINITEX MP m 2 PVC. Vinitex. Sistemi di impermeabilizzazione di coperture

Barcelona Aeroporto. VINITEX MP m 2 PVC. Vinitex. Sistemi di impermeabilizzazione di coperture Barcelona Aeroporto. VINITEX MP -.000 m PVC Vinitex Sistemi di impermeabilizzazione di coperture PVC Vinitex Sistemi di impermeabilizzazione di coperture Esempi di sistemi di impermeabilizzazione Per maggiori

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR) RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA E DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE (NORME UNI EN 1024, 538) DEL PRODOTTO "COPPO IN COTTO FATTO A MANO" DELLA DITTA "FORNACE BERNASCONI LUIGI", STABILIMENTO

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

DECRETO 16 febbraio 2007

DECRETO 16 febbraio 2007 DECRETO 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. (GU n. 74 del 29-3-2007- Suppl. Ordinario n.87) IL MINISTRO DELL'INTERNO Visto

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori matteo.fiori@polimi.it UNI 11540:2014 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E CORRETTA ATTUAZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE DI COPERTURE CONTINUE

Dettagli

NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO 2010

NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO 2010 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria (RN) - Italia Tel. ++39 0541 343030 - Fax ++39 0541 345540 www.giordano.it - istitutogiordano@giordano.it NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO

Dettagli

XII Convegno Manutenzione e Sicurezza

XII Convegno Manutenzione e Sicurezza XII Convegno Manutenzione e Sicurezza Sistemi di drenaggio per la raccolta delle acque di superficie Hotel Sheraton, Aeroporto di Milano Malpensa 25 Maggio 2016 Associazione Italiana Segnaletica e Sicurezza

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Hilti. Passione. Performance. IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) 1. Codice di identificazione unico

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

I MATERIALI PER FUGHE

I MATERIALI PER FUGHE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 3 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 I MATERIALI PER FUGHE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli